venerdì 14 febbraio 2025

MOTO DA CORSA E MOTO IN DIVISA NELLO STAND ASI ALLA MOSTRA SCAMBIO DI NOVEGRO



Gli appassionati delle due ruote storiche sono pronti all’assalto del Parco Esposizioni di Novegro (MI), che dal 14 al 16 febbraio ospita l’imperdibile “Mostra Scambio”: una delle più ricche e fornite che si possano trovare in Italia, con aree espositive coperte e scoperte per la gioia di chi va a caccia di veicoli storici, pezzi di ricambio, accessori e tutto ciò che ha a che fare con i motori vintage.

ASI è presente con uno stand all’interno del Padiglione D, dove sono esposte due diverse tipologie di moto. Da una parte quelle da competizione, con una Ducati 175 F3 del 1958, una Paton 500 GP protagonista con Virginio Ferrari nel Motomondiale 1975 e l’Aprilia RS 125 R che ha conquistato il titolo iridato nel 1994 con il giapponese Kazuto Sakata. Dall’altra parte le moto in divisa: una BMW R75 Sidecar del 1941, con le effigi della Luftwaffe tedesca, una Moto Guzzi Falcone della Polizia di Stato (esemplare del 1968 proveniente dall’Autocentro di Milano) e una Moto Guzzi T5 850 Carabinieri del 1994 (messa a disposizione dal Gruppo Auto Moto Carabinieri di Pastrengo).

Un’esposizione che rappresenta due delle tante anime che compongono “ASI MotoShow”, la grande kermesse organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano, la cui 22^ edizione è in programma dal 9 all’11 maggio all’Autodromo di Varano de’ Melegari (PR). Altro evento di respiro internazionale curato quest’anno da ASI è il “FIVA Motorcycle Rally 2025”, previsto sulle strade dell’Emilia-Romagna e della Toscana dal 21 al 25 maggio. Organizzato per conto della Federazione Mondiale, che ogni anno destina questo rally motociclistico ad un differente stato membro. L’ultima edizione italiana risale al 2012, con le moto storiche provenienti da tutta Europa che si sono date appuntamento a Pesaro.

La Mostra Scambio di Novegro apre al pubblico dalle 12.00 alle 18.00 di venerdì 14 febbraio, dalle 8.00 alle 18.00 di sabato 15 e dalle 8.00 alle 17.00 di domenica 16.


ALL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA GIORNATA DI FORMAZIONE PER COMMISSARI DI PERCORSO CON AC MILANO, SIAS E SPECIALIST MOTORSPORT ACADEMY


Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di ACI, organizzano sabato 22 febbraio una giornata di formazione dedicata ai Commissari di Percorso. L'evento vivrà di due momenti: teoria e prove pratiche in pista. 

Nella parte teorica verranno trattati soprattutto argomenti legati al Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che regola la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Successivamente si andrà a discutere della parte regolamentare a cura dei Direttori di Gara.

L'appuntamento è fissato per le ore 8 con l'inizio dell'accreditamento. Alle 9.30prenderà la parola il direttore di AC Milano, Paolo Roggero. Quindi sarà la volta di Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione degli Ufficiali di gara dell’area sportiva. Le parti teoriche saranno poi illustrate da Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano, Rino Donghi, medico competente per Sias. Dalle 11 interverranno i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, il Delegato alla Sicurezza, Umberto Andreoletti, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.

Nel pomeriggio ci si trasferirà in pista per le prove pratiche di intervento.

Al via il Mondiale Endurance


Tutto pronto per il Campionato mondiale endurance FIA ​​2025 con uno schieramento di ben 18 auto in ciascuna delle due categorie Hypercar e LMGT3 e con non meno di 13 importanti costruttori mondiali presenti sulla linea di partenza. Oltre ai costruttori di Hypercar che proseguono l'avventura, come Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche e Toyota, quest'anno entra nella categoria regina del campionato anche Aston Martin, che schiera due Valkyrie particolarmente attese.

Nella LMGT3, Mercedes-AMG si unirà ad Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren e Porsche. Il famoso marchio tedesco farà il suo debutto nel FIA WEC mentre si prepara ad affrontare la 24 Ore di Le Mans per la prima volta in più di un quarto di secolo, un evento che ha vinto nel 1952 e nel 1989.
È ormai completa la lista degli iscritti all'evento inaugurale della stagione 2025, in programma a fine mese in Qatar. Tra i 108 piloti che si preparano a darsi battaglia, il numero di grandi nomi è impressionante. L'ex campione del mondo di Formula 1 Jenson Button fa squadra con il quattro volte campione Champ Car Sébastien Bourdais nella nuova partnership Cadillac Hertz Team JOTA. Robert Kubica, anch'egli vincitore di un Gran Premio, torna al volante della Ferrari 499P privata dell'AF Corse, mentre Kevin Magnussen lascia la monoposto per il prototipo del BMW M Team WRT. Al via ci saranno anche altri due figli di ex F1: Mick Schumacher ed Eduardo Barrichello. Il sette volte campione del mondo MotoGP Valentino Rossi continua il suo apprendistato nella LMGT3 con il Team WRT.

La stagione 2025 prenderà il via dal 26 al 28 febbraio con i 1.812 km del Qatar, appuntamento che sarà preceduto dal tradizionale “Prologo”, il test ufficiale pre-stagionale, sullo stesso tracciato del Losail International Circuit il 21 e 22 febbraio. L'evento mediorientale sarà la prima delle otto gare in programma per una stagione che attraverserà cinque continenti, con eventi di durata compresa tra 6 e 24 ore, secondo un calendario che aveva già dimostrato il suo valore nel 2024.
Come la gara in Qatar, anche la seconda tappa, la 6 Ore di Imola, ha avuto un esordio promettente lo scorso anno, mentre Spa-Francorchamps è una tappa fondamentale del FIA WEC, come la 24 Ore di Le Mans.
Interlagos in Brasile e il Circuit of the Americas (COTA) ad Austin, in Texas, aggiungono un tocco americano agli eventi di metà stagione, prima che la stagione si concluda con le tappe a Fuji, in Giappone, e con l'ormai tradizionale gran finale in Bahrein.

Calendario FIA WEC ​​2025
  • 21-22 febbraio Prologo ufficiale (QAT) 
  • 26-28 febbraio Qatar 1812 km (QAT) 
  • 18-20 aprile 6 Ore di Imola (ITA) 
  • 8-10 maggio TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (BEL) 
  • 11-15 giugno 24 Ore di Le Mans (FRA) 
  • 11-13 luglio Rolex 6 Ore di San Paolo (BRA) 
  • 5-7 settembre Lone Star Le Mans (USA) 
  • 26-28 settembre 6 Ore del Fuji (Giappone) 
  • 6-8 novembre Bapco Energies 8 ore del Bahrein (Bahrein)
Credits: Actualfoto \ ph Raul Zacchè

Internazionali d’Italia Motocross a Mantova, foto Davide Stori

Mantova, 10 Febbraio 2025
Internazionali d’Italia Motocross

foto dí Davide Stori
riproduzione riservata