lunedì 31 gennaio 2022

XIII COPPA MILANO-SANREMO: LA NUOVA EDIZIONE CELEBRA IL CENTENARIO DELL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA


Milano, 31 gennaio 2022 – Mancano due mesi al ritorno della leggendaria Coppa Milano-Sanremo: la competizione più charmant e blasonata d’Italia. Giunta alla sua 13ª Rievocazione Storica, la “Signora delle gare” scalda i motori per un’edizione ricca di novità che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2022, riconfermandosi protagonista all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 di ACI Storico, riservato alle più importanti gare di regolarità classica.
Anche quest’anno non mancheranno competizione e spettacolarità, confermando la Coppa Milano-Sanremo come un’occasione indimenticabile di intrattenimento dal fascino unico ed esclusivo per equipaggi italiani e stranieri, maschili e femminili.

La Coppa Milano-Sanremo, per la prima volta prenderà ufficialmente il via giovedì 31 marzo presso l’Autodromo Nazionale di Monza, luogo di culto del motorsport. Qui la manifestazione, in occasione dei 100 anni dell’Autodromo, renderà omaggio al leggendario Tempio della Velocità con un’esperienza in esclusiva assoluta per i partecipanti. Infatti, oltre alle tradizionali verifiche tecniche, sportive e ai sempre entusiasmanti giri liberi in pista, i classic enthusiasts avranno l’opportunità di cimentarsi in 11 nuove prove speciali sull’iconico tracciato che comprenderà anche le antiche e leggendarie sopraelevate ed alcune parti utilizzate in nell'ACI Rally Monza, prova conclusiva del FIA World Rally Championship.

Tre quindi i giorni di gara effettivi, durante i quali gli equipaggi potranno sfidarsi in oltre cento prove speciali, rendendo così la gara ancora più coinvolgente ed accattivante dal punto di vista sportivo. Nel pomeriggio partirà la parata inaugurale delle vetture alla volta di Milano per essere poi presentate davanti alla sede di AC Milano in Corso Venezia.

Alle prime luci di venerdì 1 aprile gli equipaggi partiranno da Milano andando incontro a prove intense e paesaggi mozzafiato lungo l’avvincente percorso di oltre 700 chilometri. A fare da sfondo alla prima tappa della gara lo splendido scenario naturale che si snoda nell’entroterra tra Piemonte e Liguria e che accompagnerà gli equipaggi fino alla tappa intermedia di Rapallo, per poi concludersi con l’imperdibile défilé nell’affascinante cornice della Marina di Portofino.

Sabato 2 aprile gli equipaggi si vedranno protagonisti delle ultime combattute sfide che dal cuore della città di Genova li porteranno, dopo oltre cento prove speciali (di cui sei a media), lungo i passi del Turchino, Faiallo e Melogno con la conclusione della parte sportiva, come da tradizione, nella Città dei Fiori. Nell’ottica di garantire alla competizione un’esperienza unica di respiro internazionale, la Coppa Milano-Sanremo si sposterà poi nel Principato di Monaco, negli spazi del prestigioso Hotel Fairmont, per l’esclusivo gala dinner e la cerimonia finale di premiazione. Una conclusione che crea un gemellaggio virtuale fra l’Autodromo di Monza e il Principato di Monaco, a omaggio di due luoghi iconici del motorsport internazionale.

Tradizione, competizione, eleganza e savoir faire: gli elementi che, in un blend perfetto, rendono dal 1906 la Coppa Milano-Sanremo un appuntamento irrinunciabile e dal fascino intramontabile per gentlemen drivers e figure del jet set internazionale.

La partecipazione alla corsa sarà riservata alle auto costruite tra il 1906 e il 1990, munite di passaporto F.I.V.A., o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport, o appartenenti ad un registro di marca, per abbracciare l’importante patrimonio storico dei diversi raggruppamenti. A seguito del forte riscontro della passata edizione e con l’intento di ampliare i target di riferimento, l’Organizzazione riproporrà un’ulteriore categoria riservata a youngtimer, instant classic e supercar moderne denominata “Rendez-Vous”.
Le iscrizioni si chiuderanno il 18 marzo 2021.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

Rallye Monte-Carlo Historique/Prosegue al primo posto la gara di Aiolfi-Merenda (Scuderia del Grifone)



Prosegue al primo posto la corsa di Maurizio Aiolfi e Carlo Merenda, su Lancia Beta Coupè, al XXIV Rallye Monte-Carlo Historique. Dopo 11 prove, l'equipaggio della Scuderia del Grifone ha portato a 60 le lunghezze di vantaggio sui più diretti inseguitori, i belgi Antoine e Philippe Bel Cornet De Ways Ruart su Porsche 911. Terzo posto del podio provvisorio per i francesi Pascal Perroud e Guillaume Allais su Porsche 911 T, in ritardo di 130 punti.

Quarta posizione per Massimo Canella e Vittorio Berzero su Renault 12 Gordini. I portacolori della Scuderia Milano Autostoriche hanno un ritardo di 180 punti da Aiolfi-Merenda.

Un'altra Porsche 911 T al quinto posto, quella degli spagnoli Alvaro Ochagavias e Manuel Macho Gomez, a 210 punti dai primi.

Ottimo sesto posto assoluto e primo tra gli equipaggi femminili per Alexia Giugni e Ornella Pietropaolo su Alpine Renault A110 (nella foto). L'equipaggio della Scuderia del Grifone ha un ritardo di 250 lunghezze dal vertice della classifica. 


Credits: www.acm.mc

FIA WEC / Sébastien Ogier con l’Oreca Gibson LMP2 di Richard Mille Racing Team



L'otto volte campione del mondo di rally Sébastien Ogier scenderà in pista con Richard Mille Racing Team nella categoria LMP2 del FIA World Endurance Championship 2022.


Lanciato nel 2020, il Richard Mille Racing Team entrerà ora nella sua terza stagione nelle gare di durata e nella seconda stagione nel FIA WEC con l'auto n. 1 Oreca 07 Gibson LMP2.  Il team farà affidamento su una nuova formazione mista di piloti che combina ambizione, esperienza e talento.

La star del WRC Ogier sarà accompagnata dalla stella nascente del motorsport, Lilou Wadoux, la prima vincitrice di una gara femminile nell'Alpine Elf Europa Cup. Wadoux e Ogier saranno raggiunti da Charles Milesi che l'anno scorso ha vinto tre gare con il Team WRT, inclusa la 24 Ore di Le Mans nella sua stagione di debutto nel WEC.  Milesi è stato anche fondamentale nell'aiutare la squadra belga a vincere il campionato a squadre LMP2 lo scorso anno ed è stato selezionato dal WEC nel suo annuale "Rookie Test" per testare l'Hypercar della Toyota dopo il finale di stagione in Bahrain.


Ogier, che ha vinto un totale di 54 eventi WRC, era presente anche in Bahrain per testare la Toyota GR010 Hybrid Hypercar; Sebring segnerà la gara di debutto del francese nel WEC.

Tutti e tre i piloti francesi potranno contare sull'esperienza del team Signatech diretto da Philippe Sinault, struttura che negli ultimi sei anni ha vinto due titoli mondiali e tre volte la 24 Ore di Le Mans in LMP2.


Ogier ha commentato: "Finora mi sono concentrato sulla mia carriera nei rally, ma era da molto tempo che pensavo che le gare endurance potessero essere una bella sfida. LMP2 è una categoria fantastica e il modo migliore per me di raggiungere il livello più alto in queste gare e migliorare in questa disciplina.  Sono sicuramente un novizio, ma voglio divertirmi valutando cosa è possibile e vedendo quanto posso avvicinarmi al meglio.  Tutti ne sono entusiasti.  Charles, Lilou ed io veniamo da tre mondi diversi e sarà interessante combinare le nostre diverse esperienze con Richard Mille, che è stato al mio fianco per diversi anni ormai".


Philippe Sinault, Direttore Signatech e Team Manager, ha concluso: "Siamo lieti di continuare questa entusiasmante avventura con il Richard Mille Racing Team. In tutti i nostri progetti, abbiamo sempre avuto un approccio orientato alle persone e questo trio si adatta perfettamente a quello spirito. Sébastien ha espresso il desiderio di cimentarsi nelle gare di durata ed ha una straordinaria esperienza in un'area specifica del nostro sport. Ha una natura esigente, una cultura della prestazione, una sete di apprendimento e umiltà che ci ispira fiducia".


La stagione WEC 2022 prenderà il via a Sebring, in Florida, tra poco più di un mese con il Prologo seguito dalla 1000 Miglia di Sebring (16-18 marzo).

Rinviato l’Adria Rally Show

Adria (Rovigo), 31 gennaio 2022 - In relazione agli ultimi accadimenti riguardanti l'Autodromo Adria International Raceway,  Bioitalia SpA, attuale gestore dell'impianto, comunica che l'evento Adria Rally Show, previsto sul circuito dall'11 al 13 febbraio, viene rimandato a data da destinarsi.

 

Bioitalia SpA si sta adoperando al fine di trovare una nuova collocazione temporale nel calendario sportivo nazionale, non appena essa sarà stata fissata verrà comunicata mediante una informativa ufficiale. (Alessandro Bugelli)


La Ferrari di Risi Competizione al secondo posto della 24 Ore di Daytona


La sessantesima edizione della 24 Ore di Daytona è andata agli archivi con la Ferrari di Risi Competizione seconda in classe GTD-Pro e un podio sfumato nel finale in GTD per AF Corse. La prima prova dell'IMSA SportsCar Championship, disputata in condizioni meteo perfette ma con temperature molto rigide, ha regalato uno spettacolo avvincente dalla bandiera verde a quella a scacchi, nonostante non siano mancate le fasi di Full Course Yellow. Le Ferrari impegnate in Florida, dopo una qualifica non ottimale nel "Roar before 24" disputata lo scorso weekend, si sono dimostrate all'altezza della difficile sfida imposta da questa iconica maratona endurance.


GTD-Pro. La 488 GT3 Evo 2020 di Risi Competizione è stata protagonista di una prova convincente, occupando costantemente le posizioni da podio. La vettura numero 52 è transitata in seconda posizione alla sesta ora e in terza allo scoccare della dodicesima, alternando in maniera proficua i piloti durante le varie fasi della corsa, della quale ha detenuto anche il comando per molti giri. Alessandro Pier Guidi e James Calado sono stati più attivi nelle ore iniziali e finali della gara, mentre Davide Rigon e Daniel Serra in quelle centrali quando le temperature estremamente rigide hanno reso complicato il processo di warm-up degli pneumatici, fase in cui le Ferrari hanno perso secondi decisivi rispetto agli avversari nei primi passaggi dopo la sosta ai box. Con Pier Guidi al volante, nel finale la Ferrari ha cercato l'assalto alla vittoria ma una strategia diversa rispetto agli avversari nella fase dell'ultima FCY aveva fatto retrocedere al quarto posto l'italiano. Pier Guidi, ritornato in terza posizione, nel corso dell'ultimo giro ha beneficiato dell'esito dell'acceso duello tra le due Porsche di Jaminet e Vanthoor, in quel momento al comando, che ha consegnato una meritatissima seconda posizione al team americano alle spalle della vettura di Pfaff Motorsport.


GTD. Sfuma nel finale un meritatissimo podio che la 488 GT3 Evo 2020 di AF Corse stava conquistando dopo una corsa condotta all'attacco e nelle posizioni di vertice. A meno di trenta minuti dalla fine, durante una fase di bandiere gialle, un sorpasso non consentito costringeva la vettura a scontare un drive through che la escludeva dalla lotta per la vittoria. Un velocissimo Nicklas Nielsen, assieme a Toni Vilander, era stato protagonista fino a quel momento di una gara maiuscola, considerando che la vettura di Maranello non poteva più contare sulla convergenza ottimale dopo il contatto – avvenuto nelle prime ore di gara – che aveva coinvolto Luis Perez Companc. Tanto l'argentino quanto Simon Mann sono stati comunque autori di una prestazione molto positiva che aveva visto il giovane campione italiano anche in testa alla corsa. Il quarto posto finale, a poco più di dieci secondi dal podio, nonostante le difficoltà incontrate, rappresenta un risultato molto positivo.


Per Cetilar Racing, una 24 Ore di Daytona da archiviare in fretta sul fronte dei risultati ma da sfruttare come preziosa esperienza in vista della stagione che affronterà nella serie americana. Dopo due contatti nelle prime ore di gara che hanno costretto la Ferrari a due lunghissime soste ai box, la vettura della compagine italiana capitanata da Roberto Lacorte, con Giorgio Sernagiotto, Antonio Fuoco e Alessio Rovera al suo fianco, ha tagliato il traguardo in quattordicesima posizione.


Credits: 

Ferrari.com; www.risi competizione.com

domenica 30 gennaio 2022

Cetilar Racing al traguardo di una poco fortunata 24 ore di Daytona


Daytona, 30 gennaio 2022 - Un'edizione 2022, quella della 24 Ore di Daytona, che avrebbe potuto dare maggior lustro al team Cetilar Racing. Invece, a condizionare inevitabilmente il risultato del primo dei quattro appuntamenti della serie IMSA Michelin Endurance Cup sono stati i due contatti iniziali in cui è rimasta coinvolta la Ferrari 488 GT3 Evo 2020 n.47 divisa da Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto, Antonio Fuoco e Alessio Rovera.
Peccato, perché il passo nel complesso è stato sempre molto buono ed il 14° piazzamento finale non è certamente quello che l'unica squadra tutta tricolore presente sul triovale della Florida era destinato a meritare.

Convulse, come si diceva, sono state le primissime fasi di questa endurance americana che proprio quest'anno ha spento le sue 60 candeline. A prendere il via sabato pomeriggio era stato Sernagiotto. Quindi, al termine della prima ora, in concomitanza con un Full Course Yellow, è salito in macchina Lacorte. Poi un testacoda ed il contatto avuto con la Lexus di Frankie Montecalvo, che ha costretto il pilota toscano a rientrare ai box con la parte posteriore sinistra della sua vettura danneggiato. Un'ora e mezzo di stop e ancora in pista, dove un ulteriore incidente ha nuovamente penalizzato la gara della Ferrari n.47.
Quindi la quiete dopo la tempesta, con tutti e quattro i piloti che hanno continuato la loro gara occupando quasi stabilmente la stessa posizione fino alla bandiera a scacchi, girando sempre sul piede dei primi.
Da evidenziare lo straordinario lavoro compiuto dagli uomini della AF Corse, che si occupa del supporto tecnico della vettura del team Cetilar Racing. Ma anche il buon andamento impresso alla gara per tre quarti di essa. Di certo questa 24 Ore di Daytona è servita a macinare chilometri ed acquisire ancora più esperienza nell'ottica dei prossimi impegni, nella 12 Ore di Sebring, nella 6 Ore di Watkins Glen e alla Petit Le Mans.

E proprio a Sebring si svolgerà il prossimo appuntamento della serie, in calendario dal 16 al 19 marzo, che sarà anche una prima assoluta su quella pista per il team Cetilar Racing.

Foto Fabio Taccola


La Coppa Giulietta e Romeo apre il Tricolore regolarità auto storiche



Mancano appena 4 giorni alla chiusura delle iscrizioni alla Coppa Giulietta & Romeo, evento organizzato dall'Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C. Verona Historic in programma il 4 e 5 febbraio. L'apprezzatissimo appuntamento sarà la gara d'apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS che anche per questa stagione si prepara a regalare emozioni agli equipaggi e agli appassionati che hanno la possibilità di veder sfilare un vero e proprio museo itinerante per le strade del Paese in 12 appuntamenti. 


Federazione e organizzatori sono al lavoro per assicurare agli equipaggi le migliori condizioni di sicurezza possibili data la pandemia da covid che continua ad imperversare. A tal proposito, la Coppa Giulietta & Romeo ha leggermente modificato il programma per venire incontro alle esigenze di distanziamento interpersonale. L'evento assumerà i tratti dell'edizione 2021, pur confermando il rinnovato percorso che includerà anche un passaggio dal centro storico della città di Verona e prove completamente nuove rispetto a quelle delle ultime edizioni.

A cambiare sarà tutta la parte dei servizi, con conseguente abbassamento della tassa di iscrizione a 320€. Headquarters dell'evento resterà l'Hotel Caesius di Bardolino che ospiterà le procedure di accreditamento dei concorrenti e lo spazio per la consegna della documentazione tecnica, fissate per il pomeriggio di venerdì 4 febbraio. Inoltre, al fine di poter ottimizzare la presenza dei partecipanti in struttura, verrà applicata una tariffa preferenziale per coloro che vorranno cenare la sera di venerdì 4 febbraio. La gara si svolgerà tutta sabato 5: dopo la partenza dal lungolago, i concorrenti affronteranno il percorso senza il pranzo originariamente previsto in una struttura ricettiva a metà giro. Sarà consegnato loro un lunch-box che potranno consumare nel corso della sosta previta da tabella al termine del giro del mattino, dove saranno comunque garantite le facilities necessarie come i servizi igienici.


La manifestazione proseguirà nel pomeriggio fino al traguardo nuovamente a Bardolino. La cerimonia di premiazione con la cena conclusiva è stata ovviamente annullata, ma grazie all'ottimo rapporto con l'amministrazione comunale della cittadina lacustre sarà possibile effettuare la consegna dei premi all'aperto, nei pressi dell'arco d'arrivo secondo le tempistiche previste dal Regolamento di Settore. La cerimonia rispetterà gli standard previsti dal Protocollo per limitare quando più possibile il contatto tra le persone. Qualora il tempo fosse inclemente la cerimonia verrà annullata e i premi saranno spediti a casa dei vincitori.


"La speranza di tutti era di poter disputare un'edizione più vicina alla normalità - ha commentato il Direttore dell'Automobile Club Verona Riccardo Cuomo, che coordina lo staff organizzatore - ma abbiamo il dovere di rispettare l'attuale situazione di emergenza. Siamo riusciti a trovare una formula che ci permetterà di vivere un bell'evento come fu dodici mesi fa, seppure dietro le mascherine e limitando ogni occasione di condivisione. Devo dare atto al mio staff di essere stato decisamente proattivo per ridisegnare l'evento e conoscendo oramai l'appassionato settore della regolarità, che si compone di grandi gentlemen, siamo assolutamente sicuri che le regole saranno rispettate".

L'Autodromo di Varano fa crescere i futuri "Top Gun" dell'automobilismo


L'Autodromo di Varano de' Melegari ha una storia ormai di oltre mezzo secolo, e continua a godere di grande considerazione fra gli addetti ai lavori. Il tracciato "Riccardo Paletti", nella sua configurazione principale da 2350 metri e 14 curve, resta ad esempio un'ottima palestra per i giovani talenti desiderosi di iniziare la scalata ai vertici dell'automobilismo. Una ulteriore conferma è arrivata da Marco Cioci e Leonardo Pulcini che, al fianco del loro impegno da piloti professionisti, con successi a livello internazionale, si stanno dedicando alla crescita delle nuove leve attraverso il progetto Top Gun by Pro Racing.

Cioci, specialista di lunga data nelle competizioni GT con vetture Ferrari, lo scorso anno ha lanciato questa innovativa accademia insieme a Giancarlo Fisichella, in Formula 1 per 14 stagioni con tre vittorie. L'obiettivo primario è facilitare la transizione di ragazzi e ragazze dal karting alle monoposto, con un programma didattico su misura fatto di teoria, simulatore e prove al volante di auto Formula 4. Di recente, Top Gun by Pro Racing ha scelto proprio il circuito della Motor Valley per una giornata di test con due allievi. "Varano per le nostre esigenze è perfetta", ha spiegato Cioci, sottolineando: "È una pista che per alcuni aspetti mette soggezione, ad esempio per la curva Ferro di Cavallo, per le Esse o la Ickx, dove chi sbaglia va nella sabbia".

"Abbiamo lavorato per dare ai nostri ragazzi i giusti punti di riferimento, perché possano esprimere la massima prestazione sin dal primo giro", ha raccontato Cioci. "Tenere un ritmo-gara elevato a Varano richiede grande concentrazione e abilità, perché la sua conformazione non dà quasi respiro. Per i giovani, non ancora abituati a certi stress alla guida, questo aiuta a trovare i decimi mancanti e a mettere in pratica quanto appreso. Varano per noi ha lo stesso valore di certi tracciati inglesi, è molto formativa".

In piena sintonia Pulcini, che si è unito allo staff di Top Gun by Pro Racing nel ruolo di coach driver per mettere a disposizione la propria esperienza maturata in F4, Euroformula (titolo 2016), GP3 e F3. "Sono tornato qui dopo nove anni, nel 2013 correvo ancora in kart e a Varano ho effettuato il mio primo test con una monoposto, una Formula BMW", ha ricordato Pulcini, nel 2021 vincitore nelle ruote coperte del Lamborghini Super Trofeo Europa. E oggi come all'epoca di quel debutto, Pulcini è sicuro: "Questa è una pista molto tecnica, che insegna tanto".

In questo periodo la SO.GE.S.A. ha allestito un ricco calendario di prove libere per vetture da competizione, con date e informazioni consultabili sul sito autodromovarano.it.

E per gli appassionati c'è il prossimo Driving Fast Day domenica 6 febbraio, per divertirsi al volante di auto stradali in un contesto sicuro e professionale.


Rallye Monte-Carlo Historique, Aiolfi-Merenda (Lancia Beta Coupè) al 1° posto della classifica provvisoria


> 30 Gennaio 2022 - Maurizio Aiolfi e Carlo Merenda della Scuderia del Grifone sono al primo posto della classifica provvisoria del XXIV Rallye Monte-Carlo Historique. Aiolfi-Merenda, in gara con una Lancia Beta Coupè 1800 del 1975, dopo la settima prova di Saint Bonnet le Froid hanno un vantaggio di 20 punti su Alvaro Ochagavias e Manuel Macho Gomez su Porsche 911 T 2.4. Al terzo posto provvisorio Antoine e Philippe Cornet de Ways Ruart su Porsche 911 staccati di 70 punti dai leader.
Seguono Massimo Canella e Vittorio Berzero su Renault 12 Gordini, Pascal Perroud e Guillaume Allais su Porsche 911 T, Paul Besenius e Nico Deltgen su Morris Mini Cooper S e Jason Wright e Stefano Traverso su Lancia Stratos.
Nono posto assoluto - miglior equipaggio femminile - per Alexia Giugni e Ornella Pietropaolo su Alpine Renault A110 1300. Il loro distacco dalla vetta della classifica provvisoria è di 190 punti.

Credits: www.acm.mc

sabato 29 gennaio 2022

Storica vittoria a Daytona per l'Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris nell'IMSA Michelin Pilot Challenge


Romeo Ferraris celebra lo storico successo della sua Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR a Daytona, nella gara di 4 ore che ha aperto la stagione 2022 dell'IMSA Michelin Pilot Challenge. Roy Block e Tim Lewis, piloti del team KMW Motorsports with TMR Engineering, hanno conquistato la vittoria di classe TCR sul celebre tracciato della Florida, in cui avevano mostrato grande potenziale sin dalle prime prove al volante della vettura italiana.

L'argentino Block e lo statunitense Lewis avevano già centrato la terza posizione in griglia, dopo un'ottima qualifica che si è svolta in condizioni di aderenza mista, e in corsa hanno sempre battagliato nel gruppo dei leader. A circa trenta minuti dal termine, Lewis ha assunto il comando delle operazioni in modo definitivo, per poi tagliare il traguardo con nove secondi e mezzo di vantaggio sul principale inseguitore.

È stata così premiata una prestazione impeccabile da parte dell'intera squadra, fra guida, strategie e pit-stop. Si è inoltre rivelato decisivo anche l'altissimo livello di affidabilità della Giulietta Veloce TCR numero 5, che ha permesso a Lewis e Block di gareggiare senza inconvenienti o perdite di tempo ai box.

Per l’Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR by Romeo Ferraris si tratta del terzo trionfo nell'IMSA Michelin Pilot Challenge, dopo quelli già colti dalla coppia Block/Lewis nel 2021 a Road America e Road Atlanta. La collaborazione fra KMW Motorsports with TMR Engineering e Romeo Ferraris, iniziata nel 2019 è stata caratterizzata da una crescita costante di competitività, che ha portato a cominciare nel miglior modo possibile il campionato 2022.
La stagione IMSA Michelin Pilot Challenge prevede in tutto 10 appuntamenti, con la prossima sfida prevista nel weekend del 16-19 marzo a Sebring.

Michela Cerruti, Team Principal Romeo Ferraris: "Siamo davvero entusiasti per questo successo conquistato dalla Alfa Romeo Giulietta Veloce TCR sul tracciato di Daytona, che può essere considerato un luogo speciale delle corse motoristiche. Assieme alle vittorie ottenute nel Mondiale FIA WTCR, questo è probabilmente fra i momenti più alti del nostro progetto, con cui negli anni abbiamo sfidato grandi costruttori e che continua a dimostrare quanto sia riuscito. Insieme al team KMW Motorsports with TMR Engineering lavoriamo splendidamente dal 2019, portando in pista un pacchetto sempre più competitivo: speriamo che i frutti del nostro impegno congiunto consentano a Roy Block e Tim Lewis di lottare fino alla fine per il titolo dell'IMSA Michelin Pilot Challenge. Voglio inoltre applaudire Robert Wickens, che ad oltre tre anni dal suo incidente in IndyCar è tornato a gareggiare proprio in questo evento, mostrando determinazione e passione immutata per il motorsport. A Daytona è stato un nostro avversario, ma è stato soprattutto un esempio per tutti".

A Daytona e Le Mans simbolico “scambio” di chicane


A Daytona, la chicane conosciuta come "The bus stop" si chiama "The Le Mans Chicane". A Le Mans la prima chicane del rettilineo di Mulsanne diventa "Chicane Daytona". I cordoli di queste due curve sono dipinte di blu e giallo, un simbolo della partnership tra le due sedi, i due eventi ed i due organizzatori. L'idea di questo scambio di nomi è il risultato delle discussioni tra NASCAR e i presidenti di IMSA e ACO, Jim France e Pierre Fillon, durante la 24 Ore di Le Mans dello scorso agosto. La "Le Mans Chicane" di Daytona sfoggia già le sue strisce blu e gialle, ben visibili durante la Rolex 24 Ore di Daytona, una gara che segna il 60° anniversario dell'evento e l'inizio della stagione IMSA WeatherTech SportsCar.

Pierre Fillon, Presidente dell'Automobile Club de l'Ouest: "Dal nostro accordo all'inizio del 2020 e dalla creazione di una categoria comune su entrambe le sponde dell'Atlantico, sono avvenuti molti annunci storici. La convergenza LMH-LMDH, il rinnovamento della nostra alleanza strategica per i prossimi dieci anni. Il rapporto ACO – IMSA ci permette di costruire un futuro comune per le corse endurance e questo atto simbolico suggella la nostra amicizia».

"Lo spirito di collaborazione tra IMSA e ACO e le rispettive 24 ore è più forte che mai", ha affermato John Doonan, Presidente di IMSA. “Dopo la storica convergenza tra le nostre categorie di punta, l'estensione della nostra partnership per il prossimo decennio e ora questo scambio di nomi di chicane, insieme segniamo l'inizio di una nuova era per l'endurance».

"Il Daytona International Speedway e Le Mans sono due mecche per gli sport motoristici, due circuiti sinonimo di 24 ore con tutta la grandezza che ne deriva", ha affermato Franck Kelleher, direttore del circuito di Daytona. “È con grande orgoglio che riuniamo Daytona International Speedway, IMSA, ACO e la 24 Ore di Le Mans per organizzare le gare di durata più ambite e competitive al mondo. »

Credits: Automobile Club de l'Ouest - Service Presse

venerdì 28 gennaio 2022

La seconda edizione di RealAlfa al Museo di Arese il 5 giugno 2022



Si svolgerà il 5 giugno "RealAlfa", il Concorso di Conservazione e Restauro organizzato dal Registro Italiano Alfa Romeo. L'evento, che segue la prima edizione del 2019, quest'anno si svolgerà con la collaborazione di ACI Storico. Il Concorso è dedicato esclusivamente a vetture di marca Alfa Romeo. La giuria, oltre agli aspetti tecnici e storici, terrà particolarmente in considerazione lo stato di originalità e/o la correttezza e la qualità del lavoro di restauro, la congruità degli equipaggiamenti accessori.


Queste le 10 Categorie previste nell'edizione 2022:


  • 6C 1500 - 6C 1750 - 6C 1900;

  • 6C 2300 - 6C 2500;

  • 1900 - 1900 Super, TI, TI Super e tutte le versioni berlina e autotelai  del tipo "L";

  • Giulietta Sprint - Giulietta Sprint Veloce;

  • 2000 e 2600 Spider;

  • Serie Giulia tutti i modelli GT nelle varie versioni (comprese 1750 GT Veloce e 2000 GT Veloce);

  • Alfetta, tutte le versioni berlina con alimentazione a benzina;

  • SZ/RZ;

  • Alfasud (versioni berlina);

  • Instant Classic: "Limited Edition": Vetture Alfa Romeo prodotte in serie limitata o numerata dopo l'anno 2000


La partecipazione a RealAlfa è estesa a tutti i possessori di Alfa Romeo dei modelli indicati e la partecipazione è gratuita (a carico dei partecipanti saranno soltanto le spese di vitto e di eventuale alloggio): chiunque desideri partecipare al concorso deve inviare la propria candidatura entro il 31 marzo 2022 utilizzando il modulo presente sul sito ufficiale del Concorso (www.riar.it), allegando tutti i documenti richiesti comprensivi di tre foto (una di tre quarti anteriore della vettura, una degli interni e una del vano motore). La domanda compilata deve essere inviata a realalfaconcorso@riar.it. 


Le vetture verranno selezionate sulla base della loro storia, dello stato di conservazione, dell'eventuale restauro e della perfetta rispondenza alle caratteristiche originali del modello. Prima dell'accettazione definitiva delle candidature, il Comitato di Selezione potrà richiedere ulteriori informazioni sulla vettura proposta. Il Comitato di Selezione sceglierà i concorrenti a proprio insindacabile giudizio. 


Le auto verranno giudicate in base al protocollo "100 points" messo a punto dall'International Chief Judge Advisory Group. La giuria del concorso sarà composta dal Presidente e da 3 squadre formate ognuna da un Chief Judge, responsabile della compilazione e presentazione dei risultati, e da tre membri; ogni squadra giudicherà più classi.


Nel Concorso RealAlfa saranno premiate le prime due auto di ogni classe; tra le vincitrici di classe verrà eletta dalla giuria nel suo insieme la vincitrice assoluta del Premio Tabucchi, corrispondente al Best in Show. Le vetture della categoria Instant Classic non concorreranno al concorso di conservazione e restauro ma saranno giudicate e votate dal pubblico tramite apposita scheda. Alla vettura più votata verrà attribuito il Trofeo RealAlfa Public. I premi di classe verranno consegnati durante la sfilata di tutte le vetture all'interno della sala Giulia del Museo di Arese. Al termine della sfilata verrà richiamata davanti al podio la vincitrice del Best in Show, che verrà premiata dalla famiglia di Maurizio Tabucchi.


Dichiarazione di Angelo Sticchi Damiani – Presidente dell'Automobile Club d'Italia: "La collaborazione con il RIAR rappresenta per ACI Storico la piena dimostrazione di come bisogna operare e creare sinergie per tutelare, promuovere e supportare il mondo del motorismo storico. ACI Storico non può che passare attraverso iniziative importanti per la crescita della cultura e della passione per i veicoli storici in cui le Associazioni che condividono lo stesso modo di vedere il presente e il futuro del motorismo storico uniscono le forze per difendere gli interessi e l'impegno dei veri appassionati. È quindi un grande onore per ACI Storico, oltre che un vero piacere, poter partecipare a fianco del RIAR alla realizzazione del Concorso di Conservazione e Restauro dedicato a Maurizio Tabucchi".


Dichiarazione di Sandro Fontecedro – Presidente RIAR: "Realizzare con ACI Storico un prestigioso evento come RealAlfa rafforza la visione condivisa della importanza del rigoroso mantenimento dei veicoli storici nelle loro caratteristiche di origine. La collaborazione tra le due Associazioni contribuirà alla diffusione della cultura della conservazione e del corretto restauro, indispensabile per la crescita di qualità del motorismo storico e ne consentirà non solo la sopravvivenza ma anche lo sviluppo in un mondo in rapida evoluzione. La messa in comune delle risorse e delle competenze per la realizzazione del Concorso eleverà il livello della manifestazione e testimonierà il rapporto di collaborazione già da anni in essere".