mercoledì 23 gennaio 2019

DR Formula e RP Motorsport insieme in Formula Regional e F4

Si chiama DR Formula by RP Motorsport quella che si propone come nuova realtà del panorama delle ruote scoperte. Due nomi di riferimento si uniscono pertanto in un’esclusiva “joint venture” con l’immediato obiettivo di affrontare l’inedito impegno nel Formula Regional European Championship che prende il via proprio quest’anno e contemporaneamente nell’Italian F.4 Championship powered by Abarth.

Da un lato l’indubbia esperienza del team di Danilo Rossi, che ha fatto la sua apparizione nella serie tricolore fin dalla prima edizione disputatasi nel 2014 ed è presente con una filiera che prende origini dal kart. Dall’altro una squadra ormai storica, quella guidata da Fabio Pampado, al suo rientro dopo dieci anni in un campionato italiano e dopo avere raccolto numerosi successi in ambito continentale.

DR Formula by RP Motorsport affronterà pertanto un duplice programma, sempre nell’ottica di un ulteriore coinvolgimento in altre categorie.

“Con Fabio c’è una conoscenza che dura ormai da tempo - ha commentato Danilo Rossi - Anche se non abbiamo mai avuto l’opportunità di lavorare insieme, ricordo che fui io a portare da loro Toni Vilander (con RP Motorsport protagonista nella Formula Renault 2.0 all’inizio degli anni 2000). Tra noi c’è sempre stato grande rispetto e stima. DR Formula ha iniziato il proprio impegno in F.4 con un professionista come Roberto Venieri, adesso impegnato tuttavia in altri ambiti. A lui va il mio ringraziamento. Sono convinto che assieme a RP Motorsport potremo fare subito grandi cose”.

“Siamo entusiasti di avere chiuso questo accordo con DR Formula - ha aggiunto Fabio Pampado - Conosco bene Danilo e so che questa partnership potrà portare grandi soddisfazioni. Dopo dieci anni di assenza e sei campionati vinti in Europa, RP Motorsport si appresta a fare il suo ritorno in una serie tricolore. Per noi si tratterà di una nuova ed allettante sfida”.

Dal 6 Febbraio il Corso Race Engineering



La stagione motorsport 2019 di Hexathron Racing Systems sta per entrare nel vivo a partire dai Corsi Race Engineering, organizzati per coloro che desiderano intraprendere un percorso formativo e propedeutico per iniziare la propria carriera nell'ambito del motorsport.
Dalla prima edizione, la proposta formativa di Hexathron Racing Systems ha visto oltre il 45% dei suoi partecipanti trovare un'occupazione nel campo automotive o dell'automobilismo sportivo.

Confermandosi tra i corsi più apprezzati, oltre per i contenuti anche per il coinvolgimento dei partecipanti da parte dei docenti nelle varie tematiche, i Corsi Race Engineering HRS si distinguono per la capacità di introdurre al motorsport profili eterogenei, sia in termini di estrazione professionale che di provenienza geografica.
Anche per la prossima edizione sono confermate le collaborazioni con PB Racing / Lotus Cup Italia, Autotecnica Motori, Ebimotors, nonché figure professionali e piloti di alto livello attualmente impegnati in campionati nazionali ed internazionali.

Il programma del Corso Race Engineering (1° Livello) proposto da Hexathron Racing Systems si articola in 18 lezioni per un totale di oltre 56 ore, previste nelle giornate di martedì e mercoledì mentre la prima e l'ultima settimana comprenderanno anche la giornata di giovedì.

Le lezioni avranno luogo presso la sede di Hexathron Racing Systems (via Gaetano Previati 34, Milano), ad esclusione delle lezioni che si svolgeranno presso le sedi dei partner di Hexathron. Al termine di ognuna, dopo la trattazione dell'argomento specifico, è previsto un Question Time per consentire ai partecipanti di approfondire le nozioni apprese.
Il prossimo Corso Race Engineering (1° Livello) promosso da Hexathron Racing Systems è previsto nei mesi di Febbraio-Marzo 2019. La prima lezione è in programma il 6 febbraio.


lunedì 21 gennaio 2019

La Scuderia Palladio Historic riparte dalla Winter Marathon con Argenti-Amorosa su Porsche 911T


> 21 gennaio 2019 – Nel variegato mondo della regolarità per auto storiche ci sono alcune manifestazioni entrate di diritto nell'Olimpo della specialità, grazie alla loro particolarità oltre all'elevato livello qualitativo e di prestigio raggiunto nelle tante edizioni disputate: una di queste, è sicuramente la Winter Marathon. L'edizione numero 31 è alle porte e tra gli equipaggi che nella serata di giovedì 24 gennaio partiranno da Madonna di Campiglio (TN), ci sarà anche quello formato da Mauro Argenti e Roberta Amorosa al via con la Porsche 911 T del 1968.

"Torniamo a Madonna di Campiglio dopo tanti anni - commenta il driver bolognese in forza alla Scuderia Palladio Historic - e siamo molto motivati nell'affrontare una gara che ha sempre visto al via tanti forti regolaristi e che è famosa per le numerose difficoltà che s'incontrano in un percorso spesso innevato da affrontare in buona parte, in notturna. Della "Winter" abbiamo un bellissimo souvenir che risale al 1993, quando arrivammo quarti assoluti con la Fiat 1100 TV e ricordo ancora il divertimento della prova sul laghetto ghiacciato, alla quale prendevano parte i primi trenta equipaggi classificati durante la maratona notturna."

Il programma della tre giorni di Madonna di Campiglio prevede le operazioni di verifica nella mattinata di giovedì 24 e lo svolgimento del breve prologo; ripartenza alle 11 di venerdì 25 per la lunga tappa che avrà l'epilogo a partire dalle 23.20 e terza fase nella giornata di sabato 26 con la disputa della sfida sul laghetto ghiacciato oltre al Trofeo Eberhard, sfida ad eliminazione diretta riservata ai primi trentadue equipaggi classificati.

Presentato il Trofeo A112 Abarth Yokohama 2019

> 21 gennaio 2019 – E' stato il Museo dell'Automobile Bonfanti Vimar a fare da palcoscenico alla presentazione dell'edizione 2019 del Trofeo A112 Abarth Yokohama, Serie riconosciuta Aci Sport dedicata alle piccole Autobianchi, organizzata per il decimo anno consecutivo dal Team Bassano e supportata oltre che da Yokohama Italia, da Auto Moto d'Epoca Fiera di Padova.
All'evento, oltre ad alcuni protagonisti della Serie, hanno presenziato anche i Presidenti dell'Automobile Club Vicenza Luigi Battistolli e quello della Commissione Sportiva provinciale "Rudy" Dal Pozzo. Dopo un'introduzione che ha riassunto l'andamento delle annate precedenti, il Presidente Mauro Valerio ha illustrato le novità che vanno a caratterizzare l'edizione ai blocchi di partenza: alle sei gare del 2018 si va ad aggiungere, diventando l'appuntamento di chiusura, il Rally Storico della Costa Smeralda in programma nel terzo fine settimana di ottobre. Inoltre, il calendario verrà diviso in due gironi, col primo che comprende il Rally delle Vallate Aretine, il Valsugana Historic Rally, il Campagnolo ed il Lana Storico; secondo girone con il Rally Alto Appennino Bolognese meglio conosciuto come RAAB, il Rallye Elba con la conferma della suddivisione in "Gara 1" e "Gara 2" ed infine il Costa Smeralda.

Per ogni girone saranno tre i risultati validi lasciando invariato il totale di sei dell'intera stagione; confermate anche le classifiche "Under 28", "Vintage", "Femminile" e "Gruppo 1" oltre a quelle per i Gruppi A e N. Confermato il minimo di tre punteggi per entrare nella classifica finale, quest'ultimi da acquisire partecipando a gare di entrambi i gironi. Subisce un leggero aumento il costo degli pneumatici Yokohama Advan A 032, gli unici ammessi, fissato in 80 euro più IVA cadauno.

In attesa dell'approvazione del regolamento, ecco il calendario: 8/9 marzo: Rally Vallate Aretine; 26/27 aprile: Valsugana Historic Rally; 31 maggio /1 giugno: Rally Campagnolo; 22/23 giugno: Rally Lana Storico; 26/27 luglio: R.A.A.B Historic; 19/21 settembre: Rallye Elba: 18/19 ottobre: Rally Costa Smeralda Storico.

Le premiazioni si svolgeranno a fine ottobre presso la Fiera di Padova in occasione della Rassegna Auto Moto d'epoca. Infine, come avviene dal 2015, a novembre il gran finale con la Coppa A112 Abarth Terra, appendice sulle strade sterrate del Tuscan Rewind, alla quale saranno ammessi i conduttori precedentemente iscritti al Trofeo.

Alma Pramac Racing e FIAMM ancora insieme nelle stagioni 2019 e 2020 di MotoGP


Alma Pramac Racing ha rinnovato l’accordo di sponsorizzazione con FIAMM Energy Technology che sarà main sponsor del team anche nelle prossime due stagione di MotoGP. Per la quinta stagione consecutiva, quindi, FIAMM sarà presente sulle Ducati Desmosedici di Alma Pramac Racing che nei prossimi giorni sosterranno i primi test del 2019 con Jack Miller ed il neo Campione del Mondo di Moto2 Francesco Bagnaia.

FIAMM diventa così uno degli sponsor più longevi del team Pramac Racing confermando anche il profondo legame commerciale con Pr Industrial per la fornitura di accumulatori al piombo che andranno ad equipaggiare i generatori prodotti da Pramac nei propri stabilimenti ma non solo.

Paolo Campinoti, Ceo Pr Industrial e Team Principal Alma Pramac Racing: “Il rinnovo della sponsorizzazione con FIAMM è per noi motivo di grande orgoglio. La nostra partnership ha raggiunto il primo lustro di vita e questo dimostra come, anche in mondo dinamico e sempre in movimento come quello di MotoGP, ci sia la possibilità di creare legami duraturi ed in grado di regalare grandi soddisfazioni. Le stesse che siamo certi di ottenere nella stagione sta per iniziare”.

Nicolò Gasparin, Mobility Power Solutions Executive Vice President at FIAMM Energy Technology: “Con il nuovo accordo rinnoviamo e rinforziamo le nostre partnership industriali e sportive forti dell’esperienza e dei risultati acquisiti in questi 4 anni di collaborazione”

MotoCorse / Premiati i campioni del Campionato Regionale Velocità

Jacopo Demaria, nella 600 Roockies, Daniele Angelosanto, nella 1000 Roockies, Jarno Ioverno, nella 600 Expert, e Luca Figerod, nella 1000 Expert, sono i vincitori del Campionato Regionale Velocità Piemonte del 2018. Sono stati premiati a Verona nell’ambito del Motor Bike Expo. Le coppe sono state consegnate dal responsabile del Campionato Alessandro De Gregori e dal responsabile regionale della Federmoto per la velocità Pier Ortalda. 


Pubblico numeroso e partecipe alla manifestazione che ha visto la consegna di premi anche Mauro Tommasi e Francesco Rocchio, secondo e terzo della 600 Rookies, Marvin Gamba e Alessandro Cortellazzi, sul podio, nell’ordine, della 1000 Roockies. Tra gli Expert nella 600 secondo posto per Massimiliano Treccani e terzo per Andrea Mardegan, mentre nella 1000 la piazza d’onore è di David Benedetti con Alessandro Piovani terzo. Demaria è campione con quattro successi mentre Angelosanto lo è con tre. Con tre primi e due secondi ha invece vinto Ioverno. Figerod quest’anno ha finalmente centrato il successo dopo una serie di piazzamenti. Quest’anno ha vinto tutte e cinque le prove a cui ha partecipato. Il Crv 2018 si è disputato con due gare a Varano de’ Melegari e Franciacorta, una a Cervesina ed una al Mugello.



il Crv 2019 bussa alle porte. Per la prossima stagione si inizierà il 14 aprile a Franciacorta per proseguire poi il 19 maggio a Varano, il 23 giugno a Cervesina, il 21 luglio ancora a Franciacorta e il 15 settembre a Varano. 


Intanto si sono aperte le iscrizioni che comprendono le cinque gare del Campionato, giornate di prove libere, il kit Michelin Moto Gp con due pneumatici posteriori ed uno anteriore, ed il servizio Racing.

Partner della Cerimonia di Premiazione oltre a Michelin era l’ATL, Azienda Turistica Locale del Cuneese molto attiva nel mototurismo con, tra le altre, la via del sale e l’anello dei tre colli.
Il Campionato Regionale Velocità Piemonte voluto dal Comitato Regionale Piemonte della FMI (Federazione Motociclistica Italiana), si avvarrà ancora dell'organizzazione del Moto Club novarese TTN Racing Club.


“Nata in Germania. Dedicata a tutti noi”: la campagna pubblicitaria per i 120 anni di produzione automobilistica di Opel



Nel 2019 Opel festeggerà 120 anni di produzione automobilistica e quindi 120 anni di innovazione tecnologica. La Casa inizia le celebrazioni dicendo “grazie” ai clienti europei con una nuova campagna pubblicitaria a 360 gradi: “Opel. Nata in Germania. Dedicata a tutti noi”.

“Nella nuova campagna si vede come Opel abbia sempre offerto tecnologie innovative”, ha dichiarato Tobias Gubitz, Director Brand Strategy and Marketing Communications. “Siamo molto vicini ai nostri clienti, indipendentemente dal paese di residenza. Ogni regione presenta delle peculiarità specifiche che vengono tenute in considerazione al momento di sviluppare ogni nostra vettura”.

Tedesca, accessibile ed entusiasmante: sono questi i valori che definiscono il marchio Opel in tutta Europa. Ingegneria tedesca, passione per il design, tecnologie e sistemi di assistenza pratici, che rendono la guida più rilassante. Opel riesce così ad unire il meglio di tutti i vari settori, fornendo soluzioni adatte a ogni mercato, in linea con lo slogan: “Opel. Nata in Germania. Dedicata a tutti noi”.

Nelle nuove pubblicità, Opel dice grazie all’Europa per le sue scure notti invernali, per i tanti modi diversi per andare da un punto all’altro, per le strade accidentate e per i parcheggi microscopici, che hanno spinto Opel a sviluppare auto fantastiche alla portata di tutti. La Casa ha affrontato queste sfide con i fari IntelliLux LED matrix di Astra e Insignia, con i navigatori e i sistemi di infotainment compatibili con Apple CarPlay e Android Auto, con i sedili ergonomici certificati da AGR e con la modalità City che rende lo sterzo particolarmente leggero.

La nuova campagna, sviluppata in collaborazione con l’agenzia McCann di Francoforte, è partita in Germania il 25 dicembre sulle televisioni, le radio e i social media.

I festeggiamenti per l’anniversario sono accompagnati dagli allestimenti “120 Years”. Queste edizioni speciali di Opel KARL, Corsa, Astra, Insignia, Zafira, Crossland X, Mokka X e Grandland X sono già ordinabili e offrono tanti equipaggiamenti hi-tech e numerose dotazioni specifiche di design e di comfort. Le vetture hanno un ruolo da protagonista nella campagna televisiva, online e radio. Da gennaio saranno presenti anche nelle pubblicità sulla stampa e in affissione. In Germania le pubblicità compariranno anche durante le partite casalinghe della Bundesliga delle squadre partner di Opel, ossia il Borussia Dortmund 09 e lo 1. FSV Mainz 05.

domenica 20 gennaio 2019

Scatta ad aprile il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance


Moto Guzzi torna a correre. E mette in pista la passione per le gare intese come momento di divertimento, passione e amicizia. Valori autentici che la Casa di Mandello porta in gara nel Moto Guzzi Fast Endurance 2019. 

Un trofeo completamente nuovo, organizzato dalla FMI - Federazione Motociclistica Italiana e Moto Guzzi le cui iscrizioni si aprono l’1 febbraio e che scatterà sul circuito di Varano il 14 aprile. Un vero campionato dedicato a coppie di amici che ogliono cimentarsi tra i cordoli assaporando l’atmosfera leggendaria delle corse più classiche, ma con uno spirito giovane e di puro divertimento. 

Il Trofeo vedrà al via equipaggi composti da due piloti su Moto Guzzi V7 III Stone, allestite con un kit, ovviamente uguale per tutti, così da garantire il massimo equilibrio e divertimento, in piena sicurezza. 

Saranno cinque gli appuntamenti: si parte da Varano il 14 aprile per poi proseguire sulle piste di Vallelunga (19 maggio), Magione (23 giugno), Adria (1 settembre) e Misano il 13 ottobre. 

Il nuovo Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance nasce con l’intento di offrire a una platea di motociclisti più ampia possibile l’opportunità di confrontarsi con le gare in circuito. Da qui la scelta di una moto facile e intuitiva, la Moto Guzzi V7 III, capace di mettere a proprio agio i meno esperti,divertente anche per i più smaliziati, e semplice da gestire nel box. Una serie monomarca adatta a tutti, accessibile e caratterizzata da un format semplice e coinvolgente. 

Dall’1 febbraio e fino al 31 marzo 2019 è possibile iscriversi al campionato al costo agevolato di 1250 Euro a team (equivalenti perciò a 125 Euro a pilota per ogni gara). In alternativa, è possibile iscriversi alle singole gare al costo di 350 Euro a team. 

Per partecipare al Trofeo è necessarioessere tesserati FMI ed essere in possesso della licenza agonistica di tipo Velocità (o Fuoristrada con Estensione Velocità); l’iscrizione può essere effettuata online, accedendo al portale MyFMI sul sito www.federmoto.it e compilando l’apposito modulo. Al momento stesso dell’iscrizione l’equipaggio può anche scegliere nome del Team e numero di gara. 


La Moto Guzzi V7 III Stone, moto capace di raccogliere l’apprezzamento di un pubblico estremamente eterogeneo grazie alla sua maneggevolezza e facilità di guida, è la perfetta base di partenza per realizzare una moto assolutamente divertente e utilizzabile in pista anche da chi non ha esperienza nelle competizioni. 
La trasformazione si realizza con il Kit Racing sviluppato da Guareschi Moto, apprezzato preparatore Moto Guzzi anche in ambito sportivo. Per scendere in pista la moto deve essere allestita obbligatoriamente con questo kit che - oltre a dispositivi di sicurezza tra cui ad esempio sottocoppa e protezione della leva del freno anteriore - comprende un pacchetto di modifiche funzionali ed estetiche. Tra queste cupolino, semimanubri, impianto di scarico completo, pedane rialzate, fianchetti laterali, sella monoposto e parafango posteriore, tabelle portanumero, kit cartucce sospensioni anteriori e ammortizzatori posteriori. Completano l’equipaggiamento una specifica mappatura della centralina motore e pastiglie freno anteriori dedicate. 

Il costo del kit, acquistabile rivolgendosi alla rete vendita Moto Guzzi o direttamente presso la concessionaria Guareschi Moto, è pari a 3.330 Euro (più IVA). L’installazione del kit può essere eseguita in autonomia oppure gestita dalla rete vendita Moto Guzzi. 


Grazie alla collaborazione con Pirelli, fornitore unico del Trofeo, nel kit è compreso anche il primo treno di gomme Phantom Sportscomp RS, copertura racing sviluppata appositamente per la Moto Guzzi V7 III Stone: pneumatico performante e utilizzabile per tutto l’arco di un weekend di gara. 

Ogni fine settimana di gara prevede al sabato due turni di prove cronometrate, entrambi della durata di 20 minuti per ciascun pilota. La media dei migliori rilievi cronometrici ottenuti dai due piloti dell’equipaggio determinerà la posizione di partenza di ciascun team nello schieramento della gara della domenica. Un evidente richiamo alle leggendarie corse endurance di un tempo risiede proprio nella partenza della gara, che avverrà in stile “Le Mans”, ovvero con le moto allineate su un lato della pista e i piloti che allo start attraversano di corsa il nastro d’asfalto per salire in sella e partire. 

In corsa, ciascun pilota non potrà guidare per più di 15 minuti + 2 giri consecutivi: ciò significa che la gara - della durata di 60 minuti - sarà movimentata da almeno tre cambi pilota, che avvengono nella corsia box.Al termine della gara verranno assegnati punteggi ai primi 15 team classificati. 

Rally / Rachele Somaschini e Sergio Marchetti pronti per il Monte-Carlo


Rachele Somaschini, milanese classe 1994, è l'unica donna italiana nell'elenco degli iscritti dell'imminente Rallye Monte-Carlo, prova di apertura del Mondiale Rally 2019. 

"È un’emozione essere iscritti a questo mondiale. Vedermi nell’elenco dei partecipanti a fianco di piloti che ho sempre visto in tv è un onore" racconta Rachele, attesa tra i protagonisti di una gara difficile che sta preparando al meglio con la Citroen DS3 R3T preparata da Sportec Engineering della scuderia RS TEAM. Con il numero #62 sulle fiancate. "Sarà sicuramente impegnativo e richiederà fatica fisica, ma non mi sono mai piaciute le cose semplici" prosegue Rachele che porterà in gara i colori della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Malattia che la segue dalla nascita.


Grazie all’iniziativa #CorrerePerUnRespiro, nata da un’idea di Rachele in collaborazione con la Delegazione di Milano della Fondazione, anche a Monte-Carlo l’obiettivo sarà quello di sensibilizzare e diffondere la conoscenza sulla fibrosi cistica e raccogliere fondi da destinare alla ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa nel nostro Paese. Come nelle gare che disputa in Italia, nell'area hospitality di GAP sarà possibile effettuare donazioni a sostegno della ricerca. 

"Abbiamo svolto test su tutti i fondi possibili che potremmo trovare al Rallye Monte-Carlo.» conclude Rachele «Il tempo è variabile e non vogliamo farci trovare impreparati. E poi questa sarà anche la prima volta con le gomme chiodate. Non vedo l’ora!». 

Sono 84 gli equipaggi iscritti alla gara, 11 le WRC Plus, 21 gli equipaggi italiani. A leggere le note a Rachele ci sarà un navigatore esperto: Sergio Marchetti, team manager della Plus Rally Academy - HankookCompetition. 



I piloti italiani primi nei campionati FIA

La rivista AUTO, magazine internazionale della FIA, ha pubblicato una speciale classifica che mette in mostra il successo dei piloti delle diverse nazioni nei campionati FIA. La prima posizione assoluta è dell’Italia, con 46 punti, davanti a Repubblica Ceca, staccata di 10 punti, e Germania, terza con 32 punti. Seguono Gran Bretagna e Svezia, sempre a 32 punti ma con meno primi posti, e Francia, sesta a 29.

La classifica si basa su un calcolo che prende in esame tutti i campionati FIA dal kart alla F1 e assegna tre punti ogni prima posizione finale di campionato, due punti per le seconde posizioni, e un punto per il terzo classificato assoluto.

Marc Cutler, redattore del servizio, va poi oltre nell’analisi e scrive: “Dietro ad ogni pilota e campione c’è una Federazione Nazionale, la quale non solo fornisce la licenza a quel determinato pilota per permettergli di competere, ma fornisce anche supporto durante la sua carriera”. Ciò sottolinea il lavoro costante di ACI Sport, la società di ACI che assicura, tra l’altro, la formazione e l'avviamento dei giovani piloti all'attività agonistica, per esempio attraverso la propria Scuola Federale di Pilotaggio.

- Credits: Aci Sport

Regolarità AutoStoriche / Aperte le iscrizioni a Stella Alpina 2019


Iscrizioni in corso a Stella Alpina 2019, l’unico evento italiano entrato nella short list degli Historic Motoring Awards nella sezione Rally of the Year 2018, riservata solo ai 5 migliori eventi di motorismo storico nel mondo.
La 34esima edizione si svolgerà dal 28 al 30 giugno sui percorsi più panoramici delle Dolomiti. Il programma, come sempre rinnovato, prevede la partenza e l'arrivo a Trento, con un percorso che si sviluppa interamente su strade di montagna e due notti nei migliori alberghi di Moena, la fata delle Dolomiti.

La gara partirà venerdì 28 giugno dal centro di Trento verso la Val di Fassa, fino a Moena, dove gli equipaggi pernotteranno per tutta la gara. Il sabato si gareggerà in uno scenario spettacolare sulle strade più belle delle Dolomiti, salendo su ben sette passi alpini. La domenica si attraverseranno la Val di Fiemme e le strade del Trentino fino a Trento, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione nella sede delle Cantine Ferrari. 

È prevista una Classifica dedicata a vetture moderne Ferrari, quale tributo al Cavallino Rampante, che competeranno sugli stessi percorsi e nelle medesime prove. Stella Alpina è nel calendario del Trofeo Regolarità del Ferrari Club Italia.
L’evento è organizzato in partnership da Scuderia Trentina, Scuderia Tricolore e Canossa Events.

- Credits: www.stellaalpinastorica.it

Trattamento MaFra: test al “Monte” su due vetture della Scuderia Milano Autostoriche


Che MaFra sia lo sponsor della partenza da Milano del XXI Rallye di Monte-Carlo Historique, in programma dal 1° al 6 Febbraio, è una notizia che circola già da tempo nell’ambiente. D’altronde chi meglio dell’azienda leader dei cosmetici per auto può farsi interprete delle esigenze di affezione al proprio mezzo storico che hanno i piloti-collezionisti di veteran cars? L’occasione per l’azienda milanese è proprio quella di far conoscere i migliori prodotti della cosmesi dell’auto in un contesto di altissimo livello come quello della partenza del rally più famoso del mondo. 

Quello che invece non tutti ancora sanno è che MaFra avrà anche una presenza attiva e dinamica nel corso di tutto rally, perché quest’anno partecipa anche alla gara con due vetture iscritte dalla Scuderia Milano Autostoriche, uno dei più forti team sulla piazza, vincitrice delle ultime tre edizioni della manifestazione monegasca. Differenti sono le tipologie dei piloti schierati dall’azienda milanese: da una parte un equipaggio con vasta esperienza, dall’altra due debuttanti sulle strade del Principato. Alberto Bergamaschi, in coppia con Massimo Soffritti, è un driver con oltre 500 gare all’attivo, sia in pista che nei rally, ed affronta il Rallye di Montecarlo per la nona volta consecutiva al volante di una vettura particolare, il VW Maggiolone 1303 S Salzburg ex-works, un vero mostro dei primi anni settanta con quasi 150 cavalli. 


New entry al “Monte” sono invece Marco Mattioli e Mario Pensotti, con esperienze in gare di regolarità a tubi ma completamente a digiuno nella specialità della regolarità a media tipica delle competizioni d’oltralpe. La loro vettura è una Fiat 124 Abarth che certamente non è la macchina più facile da guidare sulle stradine innevate e gelate delle Alpi francesi. Marco Mattioli, che è uno dei titolari di MaFra, si è fatto facilmente convincere a vivere in prima persona l’avventura di oltre 2500 chilometri in quasi sei giorni di gara su e giù per i passi alpini per mettere alla prova le proprie capacità di guida ma anche per sperimentare direttamente una serie di prodotti specifici per la protezione dell’auto nella stagione invernale. “Non c’è terreno di prova migliore delle competizioni per provare seriamente qualsiasi prodotto e componente per l’auto” afferma Mattioli. “In particolare nel campo della cosmesi dell’auto, e più specificamente della protezione della carrozzeria, una gara come il Rallye di Montecarlo, con tipologie di fondi stradali che vanno dall’asciutto al bagnato, alla neve, al verglass e al ghiaccio, mette a dura prova sottoscocca e lamierati. Infatti in Francia è abitudine cospargere le strade invernali col sale che, come sappiamo tutti, ha un effetto devastante sulle carrozzerie. Noi vogliamo mettere alla prova proprio in questo contesto così difficile i nostri prodotti più avanzati”. 

Entrambe le vetture, sia il Maggiolone che la 124 Abarth, saranno sottoposte prima della partenza ad un processo anticorrosione della scocca e verranno preparate, su una sola metà della carrozzeria, con prodotti lucidanti e conservanti di Labocosmetica, la linea dedicata creata da MaFra. A fine gara le auto rientreranno in officina dove saranno oggetto di un accurato controllo e verifica dei risultati del trattamento, mettendo a confronto la zona curata con i prodotti di Labocosmetica con la parte lavata con prodotti tradizionali. Alla fine, qualunque sia la posizione conquistata all’arrivo dai due equipaggi-cavia MaFra, un risultato ci sarà di sicuro: la prova avrà dato i suoi frutti dimostrando come un bel trattamento preventivo sia l’elemento vincente che fa sempre la dovuta differenza.