lunedì 14 aprile 2025
Trofeo A112 Abarth Yokohama: la prima di Zanelli al Costa Smeralda
domenica 2 marzo 2025
Matteo Musti (Porsche Carrera RS) vince il 15° Historic Rally delle Vallate Aretine
Matteo Musti, dopo aver conquistato la leadership nella quarta prova speciale, ha consolidato il margine sugli inseguitori condividendo con il copilota Claudio Biglieri la vittoria assoluta, la seconda dopo quella ottenuta nel 2023. A venti secondi dal vertice hanno concluso Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, anch’essi su Porsche Carrera RS, attardati nel primo giorno di gara da una errata scelta di pneumatici. Un podio monopolizzato - per due terzi - da vetture di 2° Raggruppamento, quello festeggiato dal pubblico in Via Roma, ad Arezzo, ambientazione della cerimonia di arrivo. Sul suo terzo gradino si è elevato il vincitore del 4° Raggruppamento Sergio Galletti, sulla Subaru Legacy condivisa con Mirco Gabrielli, autore di una performance valsa il primato in due prove speciali. Quarto ha concluso Andrea Smiderle. Il driver di Schio, affiancato da Gianni Marchi sulla Porsche Carrera RS, si è presentato alla quindicesima edizione della gara prevalendo nel primo tratto cronometrato in programma, quello proposto da “Rosina” al venerdì pomeriggio, mancando il podio assoluto per poco meno di otto secondi. In quinta posizione si sono classificati Oreste Pasetto e Cinzia Giacopelli, su Porsche Carrera RS, seguiti – in sesta piazza – da Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli, su Ford Sierra Cosworth. Il pilota livornese ha concluso al secondo posto del 4° Raggruppamento, guadagnando una posizione dopo il ritiro della Ford Sierra Cosworth di Gabriele Rossi, fuori causa per un problema di surriscaldamento al motore. Settima, la Porsche 911 SC di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro, vincitori del 3° Raggruppamento mentre, a concludere ottavi, sono stati Nicola Tricomi e Giuseppe Lusco, su Porsche Carrera RS. Nono, alla prima esperienza su una vettura a trazione posteriore, il lucchese Mauro Lenci. Il driver, affiancato da Ronny Celli, ha esordito al volante della BMW M3 concludendo terzo nel 4° Raggruppamento e precedendo, nella top-ten, la Peugeot 205 di Federico Gasperetti e Andrea Cecchi, con il pilota pistoiese al suo primo arrivo nel panorama riservato alle auto storiche. Il podio dedicato al 3° Raggruppamento si è completato con l’arrivo, in seconda posizione, della Porsche 911 SC di Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti, seguita dalla Opel Kadett GTE di Corrado e Leonardo Sulsente. Nel 1° Raggruppamento, vittoria di Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo, con la loro Porsche 911 S ad avere la meglio su quelle portate in gara da Giuliano Palmieri e Christian Soriani, secondi e da Cesare Bianco e Stefano Casazza, sul terzo gradino del podio.
Sfortunato ritiro per Valter Pierangioli. Il pilota senese, affiancato da Michela Baldini, si era portato al comando della classifica assoluta mantenendola fino alla quarta prova speciale, per poi cedere definitivamente ai problemi all’impianto frenante accusati dalla sua Ford Sierra Cosworth nel corso della fase centrale di gara.
Nel confronto valido per il Trofeo A112 Abarth Yokohama, a prevalere è stato il locale Orazio Droandi, affiancato da Oriella Tobaldo. L’arrivo ha regalato al driver aretino la vittoria della prima manche del “monomarca”, con la sua Abarth A112 che ha conquistato la leadership dopo il ritiro del diretto avversario - anch’egli locale - Marcogino Dall’Avo, fuori causa dopo la quarta prova speciale. A completare il podio sono stati Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, seguiti da Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo.
mercoledì 12 febbraio 2025
Premiati i vincitori del Trofeo A112 Abarth Yokohama 2024
Romano d'Ezzelino (VI), 10 febbraio 2025 – Con la cerimonia delle premiazioni svoltasi sabato scorso 8 febbraio a Rally Racing Meeting organizzato alla Fiera di Vicenza, è stata archiviata definitivamente, e con successo, l’edizione 2024 del Trofeo A112 Abarth Yokohama, la quindicesima consecutiva della fortunata serie organizzata dal Team Bassano che nel 2024 ha contato trentanove equipaggi iscritti; questi, hanno totalizzato novantadue presenze nelle gare titolate e sono stati quindici quelli regolarmente classificati avendo disputato il minimo di gare previste dal regolamento.
Prima dei conduttori, sul palco sono sfilati gli organizzatori delle gare della scorsa edizione ai quali il presidente del Team Bassano Mauro Valerio ha consegnato una targa ricordo e dedicato spazio per dare qualche anteprima del proprio rally. È stato quindi ufficializzato il calendario 2025 che ricalca quello della precedente edizione con l’aggiunta del Rally Campagnolo nella seconda parte della stagione; oltre agli organizzatori sono stati ricordati anche i sostenitori dell’iniziativa dedicata alle Autobianchi A112 Abarth, ovvero: Yokohama, Imytech, Epiù, Snep e Sparco che anche quest’anno ha messo in palio diversi capi di abbigliamento tra i quali spicca la copia di tute ignifughe destinata ai vincitori assoluti.
Successivamente, alla presenza di Federico Ormezzano componente della Commissione Auto Storiche, è iniziata la consegna dei riconoscimenti – trofei e gomme Yokohama Advan A032 – partendo da Fabio Basso vincitore della classifica delle vetture “Gruppo A”. È stato poi il turno di Marcogino Dall’Avo prim’attore nella “Over 60” seguito da Nicolò De Rosa premiato per il successo nella “under 28”. E ancora, nelle classifiche speciali, coppe per Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo primi tra le vetture col cambio a quattro marce, il tutto a precedere il gran finale col podio assoluto che ha visto in terza posizione Nicolò De Rosa ed Isabel Forgiarini, in seconda Marco Gentile e Jenny Maddalozzo, seguiti dall’ovazione finale per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras i quali, con cinque successi su sette gare hanno sbaragliato la concorrenza restando al comando per tutta la durata del Trofeo 2024.
Chiusa la premiazione col tradizionale brindisi presso lo stand del Team Bassano, non rimane che attendere la data del 28 febbraio, giorno in cui scatterà la sedicesima edizione del Trofeo A112 Abarth Yokohama.
Il calendario del Trofeo 2025:
martedì 3 dicembre 2024
Trofeo A112 Abarth: al Brunello festeggia Gentile

Il rally toscano che si è disputato tra venerdì e sabato della scorsa settimana con base a Montalcino (SI) aveva il compito di assegnare le posizioni d’onore della classifica assoluta, essendo i vincitori – Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras – già incoronati al termine dell’Elba Storico di due mesi fa. Dei tredici equipaggi iscritti solo undici sono quelli che hanno preso il via; alla defezione per motivi personali di Orazio Droandi e Carlo Fornasiero, si è sommata quella di Pietro Baldo e Davide Marcolini fuori causa durante lo shakedown.
La prima tappa corsa su tre prove speciali si chiudeva con la supremazia di Alvise Scremin e Marco Comunello forti di un buon vantaggio su Marco Gentile e Jenny Maddalozzo, con Dall’Avo e Piras terzi. La seconda inizia con un brivido per Scremin che perde oltre un minuto per un problema tecnico, poi risolto, e scivola in terza posizione; questo, gli dà lo spunto per infilare quattro parziali di seguito e riportarsi al comando, con due prove ancora da disputare. È però un’uscita di strada sul penultimo crono a decretare lo stop definitivo, episodio che spalanca la strada della vittoria a Gentile e Maddalozzo, risultato che permette loro di chiudere in seconda posizione nella classifica assoluta. Sul podio finale di gara, ci salgono al secondo posto Dall’Avo e Piras e sul terzo Niccolò De Rosa assieme ad Isabel Forgiarini che l’ha navigato. Quarta posizione per Alberto Siviero navigato da Riccardo Pellizzari e quinta per Amerigo Salomoni con Miriam Iuretig alle note. Al sesto posto hanno chiuso Giuseppe Cazziolato e Simone Minuzzo, seguiti da Paolo Imperato che assieme a Massimo Facchinetti completa gli equipaggi che hanno tagliato il traguardo di Montalcino. Oltre ai tre equipaggi già menzionati, non hanno concluso il rally Mauro e Karishma Rosa Bernardins, Fabio Vezzola e Niccolò Abbatucci, Luigi Caneschi e Adriano Giannini.
Iniziato lo scorso marzo sempre in Toscana, il Trofeo A112 Abarth Yokohama cala il sipario su un’edizione che ha visto imporsi con autorità l’equipaggio aretino composto da Dall’Avo e Piras col podio completato da Gentile – Maddalozzo e De Rosa – Forgiarini. Il vincitore assoluto primeggia anche nella classifica “over 60” mentre la “under 28” va al giovane bolognese. Spazio anche per Riccardo Pellizzari che si aggiudica la classifica delle auto con cambio a 4 marce e Fabio Basso fa il bis del 2023 tra le “Gruppo A”.
Classifiche finali. Assoluta: 1. Dall’Avo 108, 2. Gentile 77, 3. De Rosa 66, 4. Pellizzari 54, 5. Cazziolato 53.
venerdì 27 settembre 2024
Il Trofeo A112 Abarth Yokohama riparte dall’Elba

Dopo tre mesi di silenzio, stanno per rimettersi in moto le A112 Abarth dell’omonimo Trofeo, in vista del classico appuntamento col Rally Elba Storico, dal 2011 una delle tappe fondamentali della Serie organizzata dal Team Bassano, pronto a scattare venerdì 27 settembre e concludersi il giorno dopo.
Sono ventidue gli equipaggi pronti a sfidarsi nelle due tappe del rally isolano che quest’anno torna a sposare la formula della doppia gara: ogni tappa, infatti, farà classifica a sé assegnando il doppio dei punti a coloro i quali risulteranno classificati in entrambe le frazioni di gara.
Ad aprire l’elenco sono gli attuali leader della classifica Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, che già sabato prossimo potrebbero chiudere i giochi matematicamente, cui faranno seguito Giuseppe Cazziolato e Stefano Piazza secondi nella generale ma con un gap di 32 punti; seguono Nicolò De Rosa, staccato di 35 dai leader, qui con Fernando Carrugi alle note e tocca poi a Marco Gentile e Jenny Maddalozzo dietro ai quali partiranno Riccardo Pellizzari e Marcello Morino, navigati rispettivamente da Michele Mecenero e Massimo Barrera.
Il richiamo dell’Isola d’Elba e del suo rally ha fatto rispolverare l’A112 Abarth anche a Michele Paoletti e Rossano Mannari, e dopo diversi anni si rivedrà in gara anche Francesco Drago assieme a Giulia Bico; Stefano Bartoloni si prepara, assieme a Giorgio Leporati ad interrompere un’assenza di due anni dai campi di gara e al via ci saranno anche Renato Aldrigo e Karishma Rosa Bernardins. Pronti a gettarsi nella mischia lo sono anche Amerigo Salomoni e Giovanni Vanti, come anche Andrea Ballerini, immancabile all’Elba, stavolta navigato da Fabio Pierulivo. Si scorre ancora l’elenco trovando Giampaolo Cresci e Roberto Micalizzi, Paolo Parodi e Gabriele Giacomini e, fanalino di coda, l’equipaggio composto da Enrico Volpi e Vittoriano Mei.
Dieci sono le prove speciali in programma: cinque nella tappa di venerdì 27 settembre, una delle quali in notturna, e le restanti il sabato. Partenza da Porto Azzurro e arrivo a Capoliveri.
martedì 25 giugno 2024
Trofeo A112 Abarth Yokohama: al Lana Storico terzo centro per Dall’Avo

Quella disputata sabato scorso a Biella è stata un’edizione avvincente e combattuta del Trofeo A112 Abarth che ha contato al via quindici equipaggi, partiti al seguito del Rally Lana Storico valevole per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Marcogino Dall’Avo, navigato in quest’occasione da Carlo Fornasiero, apre le danze vincendo la prima prova davanti a Marcello Morino e Massimo Barrera e ai sorprendenti Luca Cortellazzi e Federico Busato esordienti nella Serie organizzata dal Team Bassano. Morino, a conferma di una costante crescita di prestazioni passa al comando sulla “Baltigati” ma sulla lunga “Bioglio” paga 31” nei confronti di Dall’Avo che riprende il comando al termine del primo giro seguito da Giacomo Domenighini con Hermann Clavel alle note e da Riccardo Pellizzari e Renato Vicentin. Dall’Avo si ripete sulla “Campore 2” come anche Morino sulla “Baltigati 2”, risultato che lo riporta alle spalle del leader ma sciupa tutto sulla prova finale uscendo di strada. Per Cortellazzi arriva la soddisfazione dello scratch sulla “Bioglio 2” che gli permette anche di chiudere la sua prima esperienza al secondo posto assoluto precedendo proprio sul filo di lana un convincente Pellizzari.
La classifica assoluta contempla poi in quarta posizione Fabio Basso e Mauro Cairati con la versione Gruppo A, seguiti da Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella, quinti, a precedere Maurizio Ribaldone e Massimo Torricelli, sesti. Settimi assoluti sono Enrico Zuccarini e Daniele Grechi mentre all’ottavo posto chiude Fabio Vezzola navigato dal nipote Nicolò Abbatucci, seguiti da Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco, con Damiano Almici e Stefano Pedrini a completare la top-ten fuori dalla quale rimangono solo Enrico Volpi e Vittoriano Mei undicesimi, a chiudere il gruppo dei classificati. Quattro sono infatti gli equipaggi ritirati: oltre ai menzionati Morino e Barrera, non hanno tagliato il traguardo Cazziolato – Piazza, Domenighini – Clavel e Imperato – Fontana.
Dall’Avo incassa anche punti pesanti anche per la classifica “over 60” e nelle altre “speciali”, Cortellazzi entra nella “under 28”, Pellizzari passa in testa in quella per le vetture con cambio a quattro marce e Basso prosegue solitario in quella del “Gruppo A”.
Concluse le fatiche di un impegnativo Rally Lana Storico, il Trofeo dà l’appuntamento all’ultimo fine settimana di settembre quando si correrà il Rallye Elba Storico con la formula di “Gara 1 e 2” e conseguente doppio punteggio.
Classifiche dopo il Rally Lana Storico. Assoluta: 1. Dall’Avo 70, 2. Cazziolato 38, 3. De Rosa 35, 3. 33, 4. Gentile e Pellizzari 26, 5. Zanelli 25. Under 28: 1. De Rosa; Over 60: 1. Dall’Avo. Gruppo A: 1. Basso; 4 marce: 1. Pellizzari
Credits: G&P Foto
martedì 27 febbraio 2024
Trofeo A112 Abarth per nove ad Arezzo
Romano d'Ezzelino (VI), 27 febbraio 2024 – Pronta ai blocchi di partenza la quindicesima edizione del Trofeo A112 Abarth, nuovamente organizzato dal Team Bassano che dal 2010 promuove la Serie che tanto spettacolo ed agonismo ha offerto in questi anni.
Si riparte dal Rally delle Vallate Aretine in calendario l’1 e 2 marzo, gara che tranne nell’edizione estiva del 2021, dal 2013 apre le ostilità tra i trofeisti; quest’anno sono nove gli equipaggi pronti ad accaparrarsi i primi punti in palio che verranno assegnati per la classifica assoluta e per quelle speciali.
Scorrendo l’elenco iscritti salta all’occhio l’assenza dei primi tre classificati lo scorso anno e sarà quindi un onore per Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras, il fatto di salire per primi sulla pedana di partenza nella loro gara di casa; a seguirli, un altro equipaggi toscano, quello composto da Nicola Tonetti e Massimo Salvucci con, alle loro spalle, Marco Gentile affiancato da Jenny Maddalozzo. Ad Arezzo inizia la nuova stagione anche per Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, come anche per Nicolò De Rosa che sarà affiancato da Isabel Forgiarini e non mancherà quel veterano del Trofeo, avendo timbrato il primo cartellino nel 2012, che risponde al nome di Giuseppe Cazziolato, nuovamente a far coppia con Stefano Piazza. Risponde “presente” anche Francesco Grassi, navigato da Monica Moiso e torna a calcare le scene anche Eugenio Dallari assieme ad Andrea Montecchi. Chiude l’elenco il debuttante Alberto Siviero che sarà affiancato da Andrea Marcon.
La giornata di venerdì 1 marzo sarà dedicata alle verifiche ad Arezzo e, nel pomeriggio, proporrà i due passaggi sulla “Rosina”; ripartenza l’indomani per affrontare i tre passaggi sulle classiche “Portole” e “Rassinata”. Dopo 108,26 chilometri gli equipaggi faranno ritorno in centro città per l’arrivo e le premiazioni.
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 22/23 marzo, 19° Rally Campagnolo; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello.
Regolamento e scheda iscrizione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
martedì 28 novembre 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: La Grande Corsa decreta vincitori Fichera e Pagliaro
giovedì 23 novembre 2023
Team Bassano verso “La Grande Corsa”
lunedì 13 novembre 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: Orazio Droandi brinda col Brunello
mercoledì 20 settembre 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: l’Elba premia Gentile e Torricelli
Per il Trofeo A112 Abarth Yokohama va in archivio un'edizione avvincente e ricca di colpi di un Rally Elba Storico che ha confermato la propria fama di gara molto impegnativa, resa ancor più complessa dalle variabili condizioni meteo e da un clima caldo e afoso, elementi che hanno messo alla prova gli equipaggi con solo sette dei quindici partiti al traguardo dopo le tre giornate di gara.
Ad avere la meglio al termine delle undici prove speciali sono stati Marco Gentile e Vincenzo Torricelli, abili a non cadere nelle tante insidie della gara; si mettono subito in evidenza terminando in testa il prologo del giovedì sera e chiudono la prima tappa secondi ad un soffio dalla vetta della classifica alle spalle di Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro, però costretti al ritiro il giorno successivo dando via libera al duo vincitore, che taglia il traguardo, dopo aver firmato altri due scratch, con un vantaggio che sfiora i 2' sul primo degli inseguitori rimettendosi anche in corsa per il podio finale del Trofeo.
Alle loro spalle hanno chiuso Marcogino Dall'Avo e Manuel Piras grazie ad una prestazione che ha riscattato una prima parte di stagione avara di soddisfazioni, ripagati anche dallo scratch sulla "Due Mari" e dalla risalita al quinto posto nella generale di trofeo. A completare il trio di testa è un soddisfatto Nicola Tonetti autore assieme a Giovanni Guerzoni di una buona gara con un finale in crescendo e premiata dal salire sul podio oltre ai punti preziosi acquisiti.
In quarta posizione si sono classificati i debuttanti Mirko Selmi e Giovanni Foscarini autori di una gara regolare precedendo Nicolò De Rosa, unico "under 28" al traguardo e quinto nella generale assieme a Giancarlo Nolfi. Penalizzato da un problema alla barra stabilizzatrice fin dalle prime battute di gara, il tenace Francesco Mearini navigato da Massimo Acciai, è stato ulteriormente rallentato dalla rottura di un braccio della sospensione riuscendo comunque a chiudere la gara in sesta posizione e, a chiudere la corta classifica che conta meno della metà dei partenti, sono Giampaolo Cresci e Roberto Micalizzi anch'essi non esenti da problemi, specialmente nel corso della "Monumento" dove sono stati fortemente penalizzati dalla leva del cambio.
Nella lunga lista dei ritirati anche gli equipaggi che occupavano le prime tre posizioni della classifica prima della gara; i primi ad alzare bandiera bianca sono stati Ivo Droandi e Carlo Fornasiero incappati in un'uscita di strada nel corso della terza speciale. È stato invece il cambio ad appiedare sulla quinta Marco Melino e Michele Sandrin mentre si trovavano al comando della gara ed un problema, sempre legato alla trasmissione, ha fermato nella seconda tappa la bella gara di Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro anch'essi in testa con un discreto vantaggio con sole due prove da disputare rimandando così la prima agognata vittoria in gara.
Gara no per i Cazziolato con il giovane Nicholas affiancato da Miriam Iuretig fermo a fine prima tappa e lo zio Giuseppe, navigato da Denis Silotto, ritirato in entrambe dopo esser rientrato grazie al "super rally". Tra i ritirati anche Giacomo Domenighini e Alex Catalano, Giancarlo Nardi e Paola Costa, Andrea Ballerini e Fabio Pierulivo.
Classifica dopo il Rallye Elba: 1. Droandi 64 2. Melino 60 3. Fichera 59 4. Mearini 50 5. Tonetti e Dall'Avo 44. Over 60: 1. Mearini. Under 28: 1. Fichera
martedì 27 giugno 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: Melino bis al Lana Storico
mercoledì 21 giugno 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: si riparte dal Lana
Romano d'Ezzelino (VI), 21 giugno 2023 – Giugno, nel mondo dei rally storici porta subito la memoria al Rally Lana Storico la cui dodicesima edizione si disputerà venerdì e sabato prossimi a Biella. Quattordici sono gli equipaggi che hanno dato adesione al quinto degli otto appuntamenti della Serie dedicata alle A112 Abarth, promettendo un'altra pagina da scrivere con emozione ed agonismo.
L'elenco si apre con la coppia attualmente al comando del Trofeo, e detentrice del titolo 2022, ovvero Ivo Droandi e Carlo Fornasiero che cercheranno un nuovo alloro per il proprio palmarès ma se la dovranno vedere con Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro al loro primo Lana Storico; tocca poi a Marco Melino e Michele Sandrin i quali sull'onda del successo al Campagnolo tenteranno il bis sulle strade dove, in due delle tre recenti edizioni, ha primeggiato quel Filippo Fiora che cerca il poker di vittorie sulle strade amiche, assieme a Tiziano Pieri e tra di loro timbra il cartellino Francesco Mearini navigato da Mirco Gabrielli.
Non staranno di certo a guardare i veterani Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto pronti ad inserirsi nella lotta per la vittoria e bella figura nella gara di casa cercherà di farla anche Francesco Grassi con Alberto Bobba alle note. L'elenco prosegue poi con gli emiliani Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni seguiti da Cristian Benedetto e Luca Stivanello.
Al via del quinto round del Trofeo anche Giancarlo Nardi con Paola Costa alle note seguiti nell'elenco da due equipaggi alla "prima" stagionale, ed entrambi con le versioni Gruppo A dell'A112 Abarth: Fabio Basso e Livio Mazza tornano ad inserirsi nella mischia dei trofeisti mentre Luca Craveri ed Erika Picco si preparano al debutto "di fuoco". Altro equipaggio di casa che cercherà gloria sulle strade amiche è quello formato da Maurizio Ribaldone e Massimo Torricelli mentre, a completare l'elenco, saranno i debuttanti Alessandro Quaglio e Andrea Angioni.
Otto le prove speciali da affrontare per circa 108 chilometri cronometrati, tutte nella giornata di sabato 24 giugno con partenza e arrivo al Centro Commerciale "Gli Orsi" di Biella.
ph credits ACI Sport
venerdì 2 giugno 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama al Rally Campagnolo
Correva il mese di aprile del 2010 quando dal palco di Piazza Marconi ad Isola Vicentina prese il via la prima edizione del Trofeo A112 Abarth, la Serie dedicata alle intramontabili Autobianchi il cui cammino continua con successo. E come in quell'occasione saranno nuovamente sedici gli equipaggi a sfidarsi sabato 3 giugno sulle strade del Rally Campagnolo, quarto appuntamento degli otto previsti a calendario.
Ad aprire la sfida saranno Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro, attualmente secondi nella classifica assoluta, i quali potranno approfittare dell'assenza del leader Ivo Droandi per accorciare le distanze; se la dovranno però vedere con diversi pretendenti al punteggio pieno, a partire da Marcogino Dall'Avo e Manuel Piras anch'essi a caccia di punti pesanti e con Marco Melino e Michele Sandrin che hanno dimostrato di aver le carte in regola per puntare alla vittoria e rifarsi dopo due gare con poca fortuna dalla loro. A seguire, un terzetto di piloti toscani con Nicola Tonetti assieme ad Andrea Calandroni, l'immancabile Francesco Mearini assieme a Massimo Acciai e Orazio Droandi che farà coppia con Oriella Tobaldo. Presenti dal Piemonte anche Cristian Benedetto navigato da Luca Stivanello oltre a Francesco Grassi con Stefano Asnicar alle note, oltre a Maurizio Ribaldone assieme a Guido Zanone. Alla ricerca di un buon risultato e di punti nella classifica "under 28" sarà Nicholas Cazziolato affiancato da Stefano Piazza e torna in gara anche Marco Gentile assieme a Vincenzo Torricelli; altrettanto dicasi per Fabio Vezzola assieme a Moris Baruzzi. A completare la compagine sono poi, i locali Giancarlo Nardi con Paola Costa e Armando Tadiello con Renato Vicentin. Dopo il passo falso del Costa Smeralda ritroveremo anche Giacomo Domenighini assieme a Jenny Maddalozzo seguiti da Giuseppe Dessì con Karishma Rosa Bernardins alle note.
Quattro le prove da affrontare e da ripetersi per un totale di otto tratti cronometrati e poco più di 95 chilometri di speciali, con partenza e arrivo ad Isola Vicentina.
ph credits Davide Cesario
lunedì 1 maggio 2023
Aprono le iscrizioni al 18° Rally Campagnolo
Trofeo A112 Abarth Yokohama: al Valsugana vittoria al fotofinish per Oriella
lunedì 17 aprile 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: il Costa Smeralda premia nuovamente Droandi e Fornasiero
giovedì 13 aprile 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama per 14 equipaggi al Costa Smeralda
Si presenta nel migliore dei modi il secondo appuntamento del Trofeo A112 Abarth Yokohama, grazie ai quattordici equipaggi iscritti al Rally Storico Costa Smeralda in programma a Porto Cervo nel fine settimana. Un exploit che oltre a gratificare l'organizzatore della gara sarda che mai aveva contato tante A112 iscritte, promette una nuova sfida tutta da seguire dopo il convincente esordio del mese scorso ad Arezzo.
Forti del titolo conquistato lo scorso anno e della doppietta di vittorie del 2021 e 2022 sulle strade della Gallura, Ivo Droandi e Carlo Fornasiero cercheranno sicuramente il tris, anche per allungare nella classifica assoluta dopo la vittoria al Vallate Aretine; a cercare di render loro la vita difficile ci proverà di certo uno degli equipaggi rivelazione di quest'edizione, quello formato da Andrea Fichera e Lorenzo Pagliaro, ma per le posizioni di rilievo lotteranno anche Marco Melino e Michele Sandrin. Presenza di rito al Costa Smeralda per Marcogino Dall'Avo e Manuel Piras e al via saranno anche Nicola Tonetti con Mirko Valentino alle note.
A Porto Cervo si rivedrà con piacere anche Massimo Gallione assieme a Laura Cattaneo e va ad iniziare la stagione sportiva anche per Franco Beccherle affiancato da Roberto Benedetti. Seconda gara stagionale per il veterano Francesco Mearini con Massimo Acciai alle note e ritorna al volante dell'A112 Abarth anche Giacomo Domenighini in coppia con Thierry Bionaz. Con un occhio alla classifica "under 28" torna in Sardegna anche Nicolò De Rosa navigato da Giancarlo Nolfi e all'appello del Costa Smeralda rispondono anche Maurizio Ribaldone e Francesco Grassi: il primo, come d'abitudine, navigato da Guido Zanone, il secondo dal locale Giovanni Figoni. Completano l'elenco Giancarlo Nardi e Paola Costa seguiti da Luigi Nocentini ed Alessandro Senegaglia alla seconda presenza nel Trofeo.
Due le tappe in programma, entrambe con quattro prove speciali da affrontare; la prima, sabato 15 aprile e la seconda l'indomani per 110,72 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo al Molo Vecchio di Porto Cervo.
Il calendario del Trofeo: 3/4 marzo, Rally Vallate Aretine; 14/15 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 28/29 aprile, Rally Valsugana Historic Rally; 2/3 giugno, Rally Campagnolo; 23/24 giugno, Rally Lana Storico; 14/16 settembre, Rallye Elba Storico; 10/11 novembre, Rally del Brunello; 24/25 novembre, La Grande Corsa
ph credits ACI Sport
mercoledì 29 marzo 2023
Aprono le iscrizioni al Valsugana Historic Rally
lunedì 6 marzo 2023
Trofeo A112 Abarth Yokohama: il Vallate Aretine è di Ivo Droandi