Visualizzazione post con etichetta Porsche Carrera Cup Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Porsche Carrera Cup Italia. Mostra tutti i post

sabato 19 aprile 2025

Porsche Carrera Cup Italia, inizia la stagione con i test a Monza e la novità della Taycan Rush


Numerose novità nel 2025 in pista della Porsche Carrera Cup Italia, che ha inaugurato la sua 19esima edizione con una giornata di test collettivi all’Autodromo Nazionale Monza in vista del primo round del monomarca tricolore in programma al Misano World Circuit nel weekend del 4 maggio. In quell’occasione, è atteso anche l’esordio della Taycan Rush, il primo monomarca tutto elettrico che Porsche Italia, prima filiale del marchio tedesco a farlo, da quest’anno riserva alle Porsche Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach. La stagione sportiva sarà intensa e vibrante su entrambi i fronti, con le due serie che si disputeranno in parallelo nei primi cinque weekend di gara; in calendario, poi, la Carrera Cup Italia aggiunge il sesto e ultimo round il 24-26 ottobre a Monza.

I test
Il primo responso stagionale è arrivato mercoledì scorso proprio dall’Autodromo Nazionale, dove nel test collettivo di preparazione si sono dati appuntamento 31 piloti in rappresentanza di otto nazionalità diverse e al volante delle 27 Porsche 911 GT3 Cup da 510 cavalli presenti ai box. L’anteprima 2025 è stata disturbata dalla pioggia caduta il giorno precedente e poi nel pomeriggio, ma, oltre ad allenarsi con pneumatici Michelin da bagnato, team e protagonisti sono riusciti comunque a far segnare dei crono di rilievo quando hanno trovato condizioni da asciutto.
Alcuni ottimi riscontri sono arrivati dalle numerose new-entry attese al via, e ben nove i rookie presenti, anche giovanissimi. Fra i 12 talenti inseriti nello Scholarship Programme riservato agli under 23, infatti, hanno preso parte al test collettivo tre piloti non ancora 18enni (il classe 2009 Mattia Marchiante è il più giovane in assoluto ed è iscritto con Omnia Racing, squadra all’esordio in Carrera Cup Italia).
Sul fronte Pro, cinque i già campioni al lavoro in vista della rincorsa al nuovo titolo. Fra questi il campione in carica Keagan Masters: confermato alfiere del Team Q8 Hi Perform, il 25enne pilota sudafricano che fu miglior giovane nella Carrera Cup Italia 2022 ha settato il giro più veloce in 1’48”576, unico ad abbattere il muro dell’1 e 49 con un riferimento cronometrico importante, il migliore di sempre per quanto riguarda le giornate di test collettivi disputati a Monza con l’attuale modello della 911 GT3 Cup (i precedenti nell’aprile 2022 e 2023).
Nella lista dei tempi, Masters ha preceduto il campione 2021 Alberto Cerqui: tornato sotto le insegne del team Ebimotors dopo 12 anni, il pilota bresciano ha concluso la giornata con il suo miglior crono di 1’49”198, seguito a sua volta da Marvin Klein. Il due volte campione della Carrera Cup France, alla prima stagione con BeDriver, ha girato in 1’49”346. Nell’arco di neanche un decimo seguono altri due campioni come Gianmarco Quaresmini (2018 e 2022) e Simone Iaquinta (2019 e 2020): Quaresmini ha fatto segnare il quarto tempo in 1’49”395 alla prima presenza con Malucelli Motorsport, mentre Iaquinta, confermato in Prima Ghinzani Motorsport, è sesto in 1’49”488. Fra di loro si è inserito Francesco Braschi: il 20enne pilota cattolichino, quest’anno in forze a Ombra Racing, ha inaugurato la sua seconda stagione nel monomarca Porsche con la top-5 di giornata in 1’49”445, il migliore fra i talenti dello Scholarship Programme, nel quale si è già distinto lo scorso anno.
Il più rapido fra i nuovi protagonisti è invece stato Huub Van Eijndhoven, autore del settimo tempo in 1’49”663. Seguono Diego Bertonelli, confermato nel team The Driving Experiences (1’49”671), e un’ulteriore new-entry, il tedesco classe 1998 Jan Seyffert, nono in 1’49”938 con Target Competition e il più veloce fra i contendenti alla classifica Rookie, introdotta lo scorso anno per gli under 30 alla stagione d’esordio sulle 911 GT3 Cup. La top-10 è stata completata dal connazionale e compagno di squadra Alexander Tauscher, unico pilota a migliorarsi rispetto al mattino nella sessione pomeridiana e ultimo dei protagonisti scesi sotto al muro dell’1 e 50 in 1’49”990.
Non lontano da quel limite, con il 12esimo riscontro assoluto, il più veloce fra i pretendenti alla Michelin Cup in 1’50”275 è risultato Alberto De Amicis: il pilota di Guidonia ha inaugurato la nuova stagione confermandosi davanti a tutti dopo il titolo di categoria conquistato lo scorso ottobre proprio sui 5793 metri del circuito brianzolo e sempre con il team Ebimotors e il Centro Porsche Varese, dealer che Porsche Italia ha appena eletto Top Partner 2025. Più staccati, seguono l’alfiere toscano di Malucelli Motorsport Stefano Stefanelli e il vicecampione 2024 Francesco Maria Fenici, quest’anno portacolori di The Driving Experiences.

Taycan Rush
Al fianco della Carrera Cup Italia, il 2025 saluta il varo della Taycan Rush. La nuova iniziativa sportiva di Porsche Italia, grazie al coinvolgimento delle concessionarie ufficiali, offre l’occasione di provare in un contesto “racing” la Taycan Turbo GT, la Porsche di serie più potente di sempre (fino a 1108 cavalli) che, nella versione con il pacchetto Weissach, nasce proprio per l’utilizzo in pista. Main Partner della serie sarà Allianz, con una vettura interamente dedicata al suo marchio e ai suoi colori.
La prima edizione del monomarca scatterà da Misano a inizio maggio e si disputerà in cinque tappe. I piloti si sfideranno in giri liberi cronometrati, secondo la formula di gara del time attack, con classifiche di merito che premieranno la costanza (capacità di gestione della vettura), l’abilità di guida (miglior interpretazione del circuito) e il rispetto del regolamento (per evitare penalità). I concessionari coinvolti schiereranno un pilota sulla propria Taycan Turbo GT e, al termine di ogni weekend in pista, sarà stilata una classifica con premiazione per i vincitori. Le dieci Taycan Turbo GT schierate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli P Zero Trofeo RS dotati della tecnologia Pirelli Elect, specifica per auto elettriche.

Calendario 2025 Porsche Carrera Cup Italia
2-4 maggio: Misano *
6-8 giugno: Vallelunga *
11-13 luglio: Mugello
26-28 settembre: Imola *
10-12 ottobre: Misano
24-26 ottobre: Monza
* Pre-race official test al giovedì

Calendario 2025 Porsche Taycan Rush
3-4 maggio: Misano
7-8 giugno: Vallelunga
12-13 luglio: Mugello
27-28 settembre: Imola
11-12 ottobre: Misano





giovedì 30 gennaio 2025

Giuseppe Guirreri con il team Prima Ghinzani Motorsport nella Carrera Cup Italia


Ritorno al futuro per Giuseppe Guirreri, che si appresta ad affrontare la stagione 2025 della Porsche Carrera Cup Italia con un team di assoluto riferimento come il Prima Ghinzani Motorsport.
Dopo avere preso parte nel 2023 a tutto il monomarca tricolore riservato alle vetture della Casa di Stoccarda, il giovanissimo pilota siciliano è pronto a rimettersi in gioco e lo fa con la consapevolezza di avere maturato la giusta esperienza per poter puntare in alto.
Dopo un 2024 di transizione, che lo ha visto calcare la scena internazionale nel Lamborghini Super Trofeo Europa, il margheritese (18 anni compiuti lo scorso 30 settembre) si lega ad una squadra leader; la stessa con cui la scorsa stagione ha fatto anche due positive apparizioni nella Porsche Mobil 1 Supercup a Imola e a Monza.

Nella Porsche Mobil 1 Supercup, campionato che si disputa a supporto della Formula 1 negli stessi week-end, Guirreri punta ad esserci anche quest'anno. Nei suoi programmi c'è infatti la partecipazione spot ad alcuni eventi. Anche se il suo impegno primario sarà proprio quello della serie italiana.
Sei sono in totale gli appuntamenti della Porsche Carrera Cup Italia. Il via nel fine settimana del 3 e 4 maggio da Misano. Il 7 e 8 giugno sarà la volta di Vallelunga. A metà luglio (12 e 13) ci si sposterà al Mugello. Dopo la pausa estiva, il 27 e 28 settembre, la serie farà tappa a Imola. L'11 e 12 ottobre si tornerà a Misano. Due settimane dopo (25 e 26 ottobre) l'epilogo del campionato a Monza, che a metà aprile ospiterà anche una giornata di test prestagionali.

A seguire Guirreri nelle vesti di coach ci sarà come lo scorso anno Simone Iaquinta, rivale in pista nella stessa Porsche Carrera Cup Italia e amico nella vita.

"Sono felice di ricominciare questa magnifica storia che avevo interrotto due anni fa per concentrarmi su un programma differente che mi ha consentito di maturare un'esperienza internazionale - ha commentato Giuseppe - Con il team Prima Ghinzani Motorsport so di avere tutte le carte in regola per inserirmi subito nelle posizioni di vertice".


domenica 6 ottobre 2024

Porsche Carrera Cup Italia/ De Haan domina gara2, Masters campione


A Monza Keagan Masters si laurea campione 2024 della Porsche Carrera Cup Italia. Il primo titolo del 24enne sudafricano e il secondo del Team Q8 Hi Perform dopo quello del 2021 è arrivato al termine di gara 2 dell’ultimo round, vinta da Robert De Haan proprio dopo un duello iniziale ingaggiato con il neo-campione.

Arrivato all’ultima e decisiva corsa da capoclassifica, Masters scattava dalla pole position e dopo aver mantenuto il comando al via ha ragionato in ottica campionato non esagerando nella difesa del primo posto, messo immediatamente nel mirino dai due alfieri di Target Competition De Haan, che scattava anche lui in prima fila, e Marvin Klein, aggressivo fin dal via dalla terza fila nel disperato tentativo di riuscire a scavalcare il sudafricano anche in classifica generale.


De Haan ha attaccato Masters all’inizio del secondo giro e l’ha superato con tanto di “bussatina” (a quanto pare del tutto involontaria) laterale nel tratto della Curva Grande e nel frangente è stato bravo a infilarsi anche Klein.

A quel punto De Haan, all’esordio nel monomarca tricolore, ha iniziato a girare costantemente più veloce di tutti, conservando il primo posto fino al traguardo. Dopo la pole ottenuta per gara 1, sul circuito brianzolo per il 18enne driver olandese in gara 2 arriva così anche il primo successo “italiano”, seguito da Klein, secondo sul podio.

La doppietta odierna ha consentito a Target Competition di laurearsi campione fra i Team. Per la squadra alto-atesina è la prima volta, piuttosto precoce in verità, dopo l’esordio della scorsa stagione. Il terzo posto, invece, è sufficiente a Masters per celebrare il titolo di campione precedendo in gara Oliver Gray.

Di fatto anche un compagno di squadra, visto che Ombra Racing è anche la compagine che quest’anno tecnicamente segue la 911 GT3 Cup di Q8 Hi Perform. Quarto al traguardo, il giovane pilota britannico è stato anche il miglior Rookie al traguardo.

Spettacolare il duello che l’ha visto resistere ai continui attacchi di Larry Ten Voorde, che con Fulgenzi Racing ha completato la top-5 senza riuscire ad attaccare Masters e dunque dovendosi accontentare del secondo posto in campionato (con un weekend in meno disputato).

In gara 2 seguono sesto Janne Stiak e settimo Lirim Zendeli, già campione Rookie ieri, mentre come ieri Kalle Rovanpera è autore di una brillante rimonta che con Prima Ghinzani porta il due volte iridato rally fino all’ottavo posto, a suon di sorpassi e giri a livello dei migliori all’esordio a Monza e nelk monomarca tricolore.

La top-10 è quindio completata da Bayley Hall con la prima 911 GT3 Cup di BeDriver e da Simone Iaquinta, che con Prima Ghinzani ha colto il giro più veloce della gara in 1’48″141 (da confermare nel caso di qualche taglio di variante).

In Michelin Cup, tra vittoria e titolo è festa grande in casa Ebimotors per Alberto De Amicis. Il campione in carica si è confermato dalla pole position di categoria riuscendo a mantenere il comando per tutti i 30 minuti più un giro percorsi. Per il driver di Guidonia è la quarta Michelin Cup in carriera,

Secondo in gara 2 e secondo in campionato è Francesco Fenici, al miglior weekend di sempre a Monza e bravo a confermarsi rivale difficile da battere al volante della 911 GT3 Cup di Raptor Engineering, fra l’altro vicecampione soltanto per il gioco degli scarti (Fenici ha in effetti ottenuto più punti di tutti in stagione).

Il podio di categoria è quindi completato da Cesare Brusa, che con Prima Ghinzani conclude con un prezioso terzo posto casalingo la sua prima annata in Carrera Cup Italia, monomarca confermatosi sempre più internazionale e competitivo e che tornerà nella stagione 2025 a partire dal test ufficiale di metà aprile proprio a Monza in vista del primo round del 2-4 maggio al Misano World Circuit.


Foto Claudio Pezzoli|New Reporter Press.

sabato 5 ottobre 2024

Porsche Carrera Cup, foto PibiPhoto (sabato)

Monza, 5 Ottobre 2024
Porsche Carrera Cup Italia (sabato)

foto di PibiPhoto
riproduzione riservata