Visualizzazione post con etichetta Mitjet Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mitjet Italia. Mostra tutti i post

lunedì 14 aprile 2025

ACI Historic Racing Weekend: uno show da record a Monza


ACI Historic Racing Weekend ha portato all’Autodromo Nazionale Monza una intensa due giorni di motorsport con ben 16 gare e circa 200 vetture in pista. Quattro categorie di auto storiche e due moderne hanno dato vita a un affascinante viaggio tra passato e presente dell’automobilismo sportivo, accomunati dalla stessa passione per la velocità. L’evento ha segnato il via del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche, ed ha attirato l’attenzione internazionale di serie come la Colmore Young Timer Touring Car Challenge e le monoposto storiche del trofeo Graf Berghe von Trips, in onore dell’omonimo pilota di Formula 1. Sul fronte moderno, sono scese in pista le monoposto del Topjet Formula 2000 e i prototipi della Mitjet Italia Racing Series.

Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche - 1ª Divisione
Grande novità della stagione 2025 è stata la suddivisione dei raggruppamenti in due divisioni. La 1ª Divisione, comprendente il 1° e il 2° Raggruppamento, ha corso domenica mattina sotto la pioggia battente di Monza. La gara è stata animata da un avvincente duello tra le Porsche 911 3.0 di Massimiliano Lodi e quella di Filippo Denti, che ha condiviso l’abitacolo con il padre Matteo. Proprio quest’ultima ha avuto la meglio, vincendo nel 2° Raggruppamento. Lodi ha chiuso secondo, mentre il terzo gradino del podio è andato a Domiziano e Steven Giacon su Alfa Romeo 2000 GTV. Nel 1° Raggruppamento, vittoria per Marco Guerra e Franco Mischis su Alfa Romeo preparata da Motor in Motion. Secondo posto per Massimo Pucci su Mini Marcos GT 1300, portacolori del Valdelsa Classic Motor Club, e terzo per Fulvio Luca ed Emanuele Bressan su BMW 1600 TI.

Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche - 2ª Divisione
Nel pomeriggio a solcare la pista è stata la 2ª Divisione, riservata ai piloti del 3° e 4° Raggruppamento. Dopo un avvio incerto, il poleman Giovanni Gulinelli ha riportato in testa la Porsche 935 K3 del Club 91 Squadra Corse, poi condotta al traguardo da Massimo Ronconi, firmando il successo nel 3° Raggruppamento. Secondo posto per Lorenzo Moramarco su un’inedita Alfetta GTV da rally, oggi laureatasi a pieni voti in pista. Sul terzo gradino del podio sono saliti Luigi Zampaglione e Andrea Frizza su Porsche 930 Turbo. Il 4° Raggruppamento ha visto trionfare la TVR Tuscan Speed 8 GT di Vito Truglia e Gilles Giovannini, secondi assoluti a tagliare il traguardo in pista. A seguirli sul podio del 4° Raggruppamento sono stati Roberto Arnaldi e Maranelli su Ford Sierra RS Cosworth, quindi Nicola Bravetti e Daniele Timbal su Porsche 944.

Colmore Young Timer Touring Car Challenge
Tre le gare disputate nel weekend dalla serie Colmore Young Timer Touring Car Challenge, che ha così avuto modo di saggiare pienamente le esaltanti sfide poste dal leggendario Tempio della Velocità. In Gara 1, successo per il tedesco Dirk Torwesten su Porsche 935 TR, davanti ai britannici Mike Manning su Ford Sierra RS500 e Malcom Harding su Ford Escort Zakspeed. Ancora una vittoria in Gara 2 per la Porsche, questa volta condotta da Mike Torwesten, che ha chiuso davanti a Manning, e all’olandese Leonard Batenburg su BMW M3 E30. In Gara 3 è arrivata la risposta di Manning, che ha conquistato una splendida vittoria chiudendo agli olandesi Batenburg ed Ed Van Heusden, quest’ultimo al volante di una Porsche 944.

Colmore NRCC – V8 – Proto
Tra i “big boys” della griglia riservata alle vetture più potenti, tra cui prototipi e motori V8, Gara 1 è andata alla svizzera Amanda Hennessy su Argo JM19, davanti a Mike Torwesten e a Christian Nowak su Cobra 289. In Gara 2 è stato invece Dirk Torwesten a prendersi la rivincita, precedendo Nowak e lo svedese John Carlsson su Porsche 996 Cup. Nell’ultima gara è stata quindi nuovamente Amanda Hennessy a firmare la doppietta, chiudendo davanti a Walter Hoffman su McLaren MC1 e Christian Nowak.

Graf Berghe von Trips
Nella serie dedicata alle monoposto storiche, tributo al leggendario Wolfgang von Trips, doppietta per lo svizzero Luciano Arnold su Brabham BT36 Cosworth. In Gara 1 ha preceduto Ralf Goral su Reynard Opel Lotus e Davide Leone su Dallara F390. In Gara 2, Leone è salito al secondo posto, mentre Goral è salito a sua volta ancora sul podio, questa volta in terza posizione.

Topjet Formula 2000
Tornando ai giorni nostri, non meno esaltanti sono state le battaglie nelle categorie moderne. Lo svizzero Sandro Zeller ha trionfato nella Sprint Race di sabato della Topjet Formula 2000 sulla Dallara F312, seguito dal pilota ungherese Benjamin Berta su Dallara F320 e dall’italiano Andrea Benalli su Dallara F317. Nella Feature Race di domenica è stato invece Berta a spuntarla su Zeller, secondo. Terza piazza allo svizzero Kurt Bholen su F316.

Mitjet Italia Racing Series
Grande successo del francese Romain Damiani nelle ruote coperte della Mitjet che ha collezionato la prima vittoria primeggiando sul connazionale Arnaud Malizia. Terzo posto per Gianpaolo Orlandi. In gara 2 si è concretizzato l’appuntamento con la vittoria per Jody Lambrughi, seguito sul podio da Andrea Bristot e da Malizia. Nelle gare di domenica è arrivata ancora una vittoria per Romain Damiani, davanti a Gabriele Torelli e Lorenzo Gatti. Infine, in gara 4, vittoria di Andrea Bistrot, davanti a Damiani e a Malizia.

(credits Acisport)


 
QUI le foto di Raul Zacchè 

lunedì 3 aprile 2023

PNK Motorsport: bilancio positivo per il primo Vallelunga Racing Weekend del 2023


Grande domenica di competizioni targate PNK Motorsport, con ben 9 gare a concludere in bellezza il primo Vallelunga Racing Weekend del 2023 organizzato da ACI Vallelunga.

La 300 km di Vallelunga del Campionato Italiano Auto Storiche è andata agli archivi dopo una accesa battaglia nei quattro gruppi che contraddistinguono le diverse epoche e categorie di vetture coinvolte. Gli equipaggi vincitori della prestigiosa corsa sono i seguenti: per il 1° Gruppo il numero 25 di Franco Mischis e Marco Guerra su Alfa Romeo Giulia Sprint GTA; per il 2° Gruppo il numero 106 di Massimo Guerra e Giovanni Serio su Giulia GTA; per il 3° Gruppo il numero 149 di Massimo Ronconi, Giovanni Gulinelli e Marco Zorzi su Porsche 930; per il 4° Gruppo il numero 106 di Massimiliano Quaresima su Maserati Biturbo.

Le due gare di Coppa Italia Turismo hanno entusiasmato il pubblico presente in circuito e quello collegato da casa, grazie al duello interno tra i due alfieri MM Motorsport per la vittoria assoluta, con Sandro Pelatti (Aikoa Racing) a fare da terzo incomodo. Kevin Giacon ha primeggiato nella 1a divisione in entrambe le gare davanti al compagno di squadra Paolo Rocca, con il quale ha ingaggiato due estenuanti battaglie: in ambo i casi, i due sono arrivati al traguardo appaiati, a testimonianza del livello di sfida dei due piloti alla guida delle Honda Civic FK7 TCR SQ. La 2a divisione ha visto invece Pierluigi Moscone (Calcagni Motorsport) come migliore della categoria al mattino, mentre nel secondo turno di gara è stato Mauro Guidetti (Ten Job) a spuntarla. La 3a divisione di Coppa Italia Turismo ha visto il bis di Alberto Cioffi nel round domenicale, con Luca Rossetti e Matteo Pioppi a replicare il podio della gara precedente. In BMW One Cup Series vittoria in Gara 2 per Lorenzo Tocci, davanti a Roberto Agostini e Carlo Mantori.

I due round di gara di RS Cup hanno visto Pierluigi Sturla prendersi il gradino più alto del podio in entrambe le manche, seppur con distacchi al traguardo ben differente. Sturla, al rientro nel monomarca dedicato alle Clio 1.6 Turbo, ha agevolmente vinto Gara 1 dalla quarta posizione in griglia, imponendo un ritmo insostenibile per gli avversari che gli ha consentito di vincere con ampio margine su Fulvio Casciandrini e Alberto Rizzo. Nel pomeriggio invece storia differente, con l’under 25 Pietro Alessi che ha lottato per la vittoria fino all’ultimo giro, giungendo sul traguardo a meno di un secondo dal vincitore, con Paolo Tartabini in terza piazza. Nella categoria over 50, affermazione di Andrea Bonifazi al mattino, con Manuel Stefani vittorioso nel secondo round di giornata.

Seconda gara del fine settimana anche per il Master Tricolore Prototipi. La corsa domenicale è stata funestata da ritiri ed incidenti, che non hanno però impedito a Ivan Bellarosa di completare un weekend perfetto, dominato dall’inizio alla fine e culminato nel successo odierno. Ben più entusiasmante ed imprevedibile la sfida per il secondo posto, con Ranieri Randaccio che ha preceduto di pochi decimi all’arrivo Marco Guerra.
Il weekend della Mitjet Italia si è concluso con la vittoria di Povilas Jankavicius in Gara 3, a confermare lo stato di forma mostrato col terzo posto nella seconda tappa del sabato, e con Romain Damiani ancora una volta vincente in Gara 4.

L’appuntamento con le gare PNK Motorsport è per il 29-30 aprile al Mugello con il secondo weekend stagionale in pista.

ph credits: Claudia Cavalleri - Studio Cavalleri; Federico Bernoni - Actualfoto.



venerdì 14 ottobre 2022

Bilancio positivo per i test della Mitjet Italia all’Autodromo Riccardo Paletti



Giornata di attività intensa presso l’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari in occasione dei Test Collettivi di fine stagione della Mitjet Italia, andati in scena mercoledì 12 ottobre.
Baciati dal bel tempo di una soleggiata giornata autunnale, l’attività si è svolta in modalità "Pit Open" con il tracciato riservato in esclusiva alle sole vetture della Mitjet 2L. I team ed i piloti hanno approfittato dell'occasione per due principali motivi. Anzitutto per prepararsi all'ultimo appuntamento stagionale che si terrà sulla pista di Misano dal 4 al 6 novembre, e che godrà del supporto di Mediasport Group per la diffusione televisiva e la messa in onda su MS Motor TV al canale 229 di SKY. Ed in secondo luogo per permettere a piloti interessati alla vetture ed al campionato di avere un primo contatto con queste auto da corsa.

Sono stati oltre 20 i piloti che hanno preso parte alla giornata di test, tra coloro già iscritti al campionato e invece i neofiti della categoria. Questo è stato anche il primo atto della stagione 2023, a cui B&P Eventi e Mitjet International stanno già lavorando intensamente. "Il primo passo sarà quello di proporre un calendario all'altezza di quello del 2022 - dice Valentina Colombo, Event Manager di B&P Eventi - e di ripartire dai punti forti che quest'anno sono piaciuti ai nostri concorrenti: la nostra vettura, leggera, veloce e dalla facile gestione e weekend con 4 gare, in modo da poter facilmente dividere il round tra due piloti sullo stesso sedile offrire a tutti tanto divertimento!"

(Ufficio Stampa Autodromo Varano)






domenica 9 ottobre 2022

Mitjet Italia prova il 12 ottobre all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano



Mitjet Italia organizza una sessione di test collettivi presso il circuito Riccardo Paletti di Varano de' Melegari. Mercoledì 12 ottobre l'impianto che sarà riservato in esclusiva per dare modo a tutti i team e piloti che fossero interessati a partecipare di non avere nessun tipo di interferenza nella propria attività. Sono compresi, con l'adesione, anche i box di appoggio. La giornata sarà organizzata in modalità "Open Pit-Lane", ovvero senza nessun limite di giri o di tempo, con due sessioni di quattro ore, dalle 9.00 alle 18.00, separate dalla pausa pranzo.


È questa anche un'ottima occasione per i team al fine di preparare l'ultimo e decisivo appuntamento stagionale che si terrà dal 4 al 6 novembre, ma anche per permettere ai piloti interessati alla stagione 2023 di sostenere un test a costi contenuti, per avere modo di saggiare fin da subito la validità della proposta Mitjet: una vera macchina da corsa, potente, leggera, a trazione posteriore. Un concentrato di divertimento, che tra i cordoli della storica pista di Varano sprigiona il meglio delle sue doti.


Credits, Ufficio Stampa Autodromo Varano