Visualizzazione post con etichetta MAMS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MAMS. Mostra tutti i post

domenica 19 gennaio 2025

Le Ferrari dimenticate


Testo di Massimo Campi
Illustrazioni di ©Luigi Ubezio
Immagini di ©Raul Zacchè; Massimo Campi; Archivio Marasca

Negli anni ’60 la realtà Ferrari era molto diversa da quella attuale. Il cavallino rampante era già famoso nel mondo grazie alle vittorie ed alla conquista di titoli mondiali con le monoposto e le ruote coperte, ma Enzo Ferrari era ancora un piccolo costruttore che stava ponendo le basi per il futuro. Il motorsport di quelle stagioni non si basava solamente sulla Formula 1 ma anche sulle gare endurance con le vetture sport e si poteva anche correre in altre categorie sia con le monoposto che con le ruote coperte. 

Campionati che non avevano una titolazione mondiale ma avevano ingaggi e premi molto allettanti e consentivano anche la commercializzazione di vetture per i clienti privati ed un grande ritorno pubblicitario. In questo contesto nascono le corse della Temporada Argentina, la Tasman Cup e la Can Am. Paolo Marasca, giornalista e grande esperto del mondo Ferrari, ha incontrato gli appassionati in un evento organizzato da MAMS – Monza Auto Moto Storiche e dal Ferrari Club Vedano al Lambro, per raccontare alcune Ferrari cosiddette minori, le “Ferrari dimenticate” che però hanno scritto alcune pagine gloriose nella storia del motorsport.

La Ferrari Dino, dalla Formula 2 alla Tasman Cup ed alla Temporada Argentina

Nel 1967 nasce la Formula 2, anticamera della Formula 1 che utilizza monoposto con motori di 1,6 derivati da unità di serie. Ferrari è attratto dalla categoria, inizialmente la Commissione Sportiva Internazionale emana un regolamento con il propulsore che doveva essere derivato da una unità di serie prodotta in almeno 50 esemplari, ma alla sua attuazione la produzione sale a 500 esemplari. Enzo Ferrari non si scompone e si rivolge alla Fiat stringendo il primo accodo commerciale tra Maranello e Torino per la produzione di due vetture sportive, sotto il nome “Dino” con motori di 6 cilindri. 


Nasce la Dino Fiat e la Dino 246 prodotta dalla Ferrari con motore centrale. L’unità V6 verrà utilizzata come base per la monoposto che parteciperà alle gare di Formula 2 e della Tasman Cup. Dopo una serie di sviluppi, Tino Brambilla porta alla vittoria la monoposto, la 166 F2, il 13 ottobre 1968 ad Hockenheim. In seguito verrà impiegata nella Temporada argentina, una serie di gare che venivano disputate in Sudamerica a fine stagione, dove vince il campionato con Andrea De Adamich.
Chris Amon in quegli anni è il pilota principale della Ferrari ed anche il collaudatore preferito da Mauro Forghieri. Quando prova la monoposto di Formula 2 sulla pista di Modena ha una intuizione “Forghieri la monoposto è nata bene, è agile, perché non gli mettiamo sopra il 6 cilindri portato a 2,4 litri ed andiamo a correre nella Tasman Cup?” Il direttore tecnico del cavallino ed Enzo Ferrari appoggiano l’idea del pilota neozelandese e preparano la prima vettura che esordirà nella corse australi con Amon.

lla fine della Formula 1 di 2,5 litri i costruttori inglesi si oppongono alla nascita della Formula 1 di 1,5 litri e cercano di dare vita ad una nuova categoria, la Formula Libre che continua a correre con i vecchi motori. La categoria non ha molto successo nel vecchio continente ma si sviluppa soprattutto agli antipodi con la Tasman Cup dove si corre nella stagione invernale con premi molto allettanti e la partecipazione dei migliori piloti di Formula 1 dell’epoca.
Sulla base della monoposto di Formula 2 viene realizzata la 246 Tasmania con il V6 di 65° portato a 2,4 litri di cilindrata. La Dino 246 Tasmania è prodotta tra il 1968 e 1969 in tre esemplari, il primo anno vince due gare con Amon che arriva secondo in campionato dietro Jim Clark sulla Lotus. Nel 1969 i piloti sono Amon e Derek Bell con il neozelandese che vince la Tasman Cup.

La Can Am, il campionato dei paperoni americani

La serie Can-Am (Canadian American Challenge Cup) nasce dalle esigenze americane di avere un campionato con vetture da competizione e motori derivati dalle auto di serie americane sui vari tracciati del nord America. 
L’idea fu suggerita da Stirling Moss con l’impiego di vetture a ruote coperte, gare brevi e tirate, motori senza limiti di cilindrata e cospicui montepremi che potessero attirare i principali costruttori europei. Ben presto Lola e McLaren realizzano barchette che utilizzano i V8 Stock e Big-Block statunitensi ed i piloti europei fanno la fila per correre in America. 

Luigi Chinetti, che importa le Ferrari in America, presto intuisce il clamore mediatico di quelle corse e convince Ferrari a preparare una vettura per partecipare alle gare. La prima biposto Gruppo 7 è la Ferrari 350 Can-Am, derivata dalla P4 del 1967. È agile e veloce, ma il motore non ha la potenza necessaria per competere con i V8 americani di sette litri. La 612 Can Am è realizzata nel 1968 in due esemplari partendo dalla base 350. La 612 debutta all'ultima gara della stagione del Campionato Can-Am del 1968, che si corse il 10 novembre allo Stardust International Raceway, vicino a Las Vegas. In questa occasione Chris Amon si ritirò al primo giro. Nel 1969 la vettura prese parte nuovamente al Campionato, ed i risultati furono migliori. Sempre con alla guida Chris Amon, che arrivò secondo a Edmonton e terzo a Watkins Glen e sul circuito di Mid-Ohio. L’ultima vettura è la 712 Can Am prodotta nel 1971 in un solo esemplare, derivato dalla modifica di una preesistente Ferrari 512S che coglie l’unica vittoria in una gara Interserie (la Can-Am europea) ad Imola con Merzario.

La “Ferrarina” ASA 1000GT

Alla fine degli anni Cinquanta le vetture sportive di piccola cilindrata e alte prestazioni costruite da Abarth, Giannini e altri preparatori su meccaniche FIAT, conobbero grandi successi nelle gare e, conseguentemente, anche una discreta fortuna nelle vendite, soprattutto tra il pubblico giovane. 
Allo scopo di partecipare a questo mercato la Ferrari inizia la sperimentazione costruendo, nel 1960, un prototipo di Gran Turismo con motore quadricilindrico da 850 CC, montato su Fiat 1200 Pininfarina Coupé. 
Nasce l'ASA 1000 GT, più nota anche con il soprannome di Ferrarina, venne poi costruita dall'azienda milanese ASA (acronimo di Autocostruzioni Società per Azioni) dal 1962 al 1967, nelle versioni coupé e spider. Doveva servire anche al lancio di giovani piloti nelle corse partendo dalle gare turismo, ma gli impegni a Maranello sono molteplici e ben presto la ASA 1000 viene abbandonata.

Con le cronoscalate degli anni ’60 inizia la battaglia con la Porsche

Sempre negli anni ’60 La Ferrari inizia a correre nelle cronoscalate, allora feudo delle vetture di Stoccarda, con dei prototipi Dino e conquista gare e titoli con Ludovico Scarfiotti nel 1962 e 1965. Da quelle vetture si arriva alla Ferrari 212E creata per essere impiegata nel Campionato Europeo Montagna del 1969. 

Il motore derivava da quello utilizzato nel 1965 e nel 1966 sulla 512F1 in Formula 1. Il propulsore originale, che fu progettato da Mauro Forghieri, era un 12 cilindri a V di 180° da 1,5 http://L di cilindrata. Lo sviluppo fu eseguito dall’ingegnere Stefano Jacoponi. Il pilota scelto per guidare la 212E nelle gare del Campionato Europeo Montagna e nelle corse di preparazione fu Peter Schetty che proveniva dalla Abarth. La 212E con il pilota svizzero si impone in tutte le gare e registrando anche i record del tracciato in ogni tappa, tranne a Rossfeld, conquistando così il Campionato. Alla fine del 1969 l'unico esemplare del modello fu venduto al pilota privato Edoardo Lualdi Gabardi con una carrozzeria diversa dall'originale che conquistò il campionato italiano della montagna nel 1971.











Immagini di ©Raul Zacchè; Massimo Campi; Archivio Marasca


lunedì 2 dicembre 2024

Il M.A.M.S. ai saluti di fine anno


Le famiglie, come ben si sa, si riuniscono a Natale davanti al desco, questo è il momento in cui ci si riconosce come appartenenti allo stesso gruppo e come condivisori di interessi comuni. Anche la famiglia del M.A.M.S. (MonzaAutoMotoStoriche - Amici dell’Autodromo) ogni anno si riunisce per festeggiare il Natale, per augurarsi un felice nuovo anno ed anche per tirare le somme dell’attività svolta nell’anno che sta per finire.
Quest’anno i soci del club si sono incontrati, per un pranzo, presso la villa appartenuta al tenore Giovanni Martinelli. L’edificio dei primi del 900, ora adibito a sede di ricevimenti, è un bellissimo esempio di architettura liberty lombarda che, per una volta Domenica 1° Dicembre, ha sentito echeggiare non acuti e do di petto, bensì l’altrettanto musicale suono dei motori di vetture d’epoca. Nel parcheggio antistante la villa si sono “accomodate” le amate veterane, che coprivano un arco di tempo dagli anni 60 alle più recenti youngtimer.
Fra gli ospiti, anche i soci onorari Franco Ronchi, presidente del Registro Touring Superleggera, e Giampiero “Peo” Consonni, pilota, meccanico, preparatore e costruttore di vetture da competizione.
Nel corso dell’incontro conviviale, il presidente del M.A.M.S. ha tracciato il bilancio dell’attività svolta nell’anno ed ha formulato gli auguri per le imminenti festività con l’auspicio di un altro anno positivo per il club.

(foto Massimo Campi)










mercoledì 30 ottobre 2024

Il M.A.M.S. alla scoperta delle Terre dei Visconti



L’interessante programma di raduni del M.A.M.S. - Monza Auto Moto Storiche - ha portato i soci e le loro vetture storiche a completare il percorso delle visite alle 
 “Terre dei Visconti”, con tappa alla rocca di Urgnano, 
dopo le visite già fatte ai castelli di Chignolo Po, di Sant’Angelo Lodigiano e di S. Colombano al Lambro. Gli organizzatori del
M.A.M.S. sono stati costretti a modificare il programma perché i lavori di restauro del castello di Belgioioso, che avrebbero dovuto essere completati a fine agosto, sono in ritardo e la prevista visita è stata comunque solo rimandata all’anno venturo quando i lavori al castello saranno ultimati.

Il raduno ad Urgnano è comunque sempre in tema con l’argomento e la visita sarebbe stata effettuata il prossimo anno poiché la storia dei Visconti influenzò molto la vita della rocca e del territorio limitrofo; basti pensare che il passato della rocca di Urgnano si può far risalire a tre diversi periodi: quello Visconteo, quello Colleonesco e quello Albani; quest’ultimo che va dal 1539 al 1896, anno in cui il castello venne acquistato dalla famiglia di industriali svizzeri Fuzier che vi vissero fino al 1953, data alla quale il maniero passò di proprietà dell’amministrazione comunale.
La visita guidata al Castello di Urgnano ha offerto ai partecipanti di effettuare un viaggio a ritroso nel passato in un gioiello storico della pianura bergamasca.

Nelle foto di Raul Zacchè-Actualfoto (riproduzione riservata) il report del raduno.



















 



martedì 15 ottobre 2024

IL MAMS IN DALLARA



Da Monza a Varano de' Melegari per visitare la Dallara, occasione da non perdere per un appassionato di motorsport. La storica sede dell'azienda Dallara Automobili, fondata nel 1972 dall'ingegner Giampaolo Dallara, è stata la meta di una apprezzata trasferta organizzata dal MAMS - Monza Auto Moto Storiche - che ha consentito di approfondire la conoscenza dell'attività di una eccellenza italiana del mondo dell'automobilismo che si distingue per la progettazione e la produzione, utilizzando materiali compositi in fibra di carbonio; l'aerodinamica (galleria del vento e CFD) e la dinamica del veicolo (simulazioni e testing).

La Dallara è oggi presente nei campionati di F 2 e F3; è il fornitore unico di vetture ai campionati IndyCar, Indy Lights, World Series by Renault, Super Formula e For mula E, realizza vetture per campionati addestrativi e partecipa alla categoria Grand-Am. In Formula 1 ha gareggiato dalla stagione 1988 al1992, quale fornitrice dei telai della Scuderia Italia. Piloti che hanno gareggiato in Formula 1 con questa monoposto sono, tra gli altri, Andrea De Cesaris, Pierluigi Martini, Emanuele Pirro, Gianni Morbidelli, Alex Caffi e JJ Lehto. Nel 2010 ha fornito il telaio alla HRT, mentre dal 2016 fornisce il telaio alla Haas. Negli ultimi anni l'attività ingegneristica si è ampliata notevolmente (oggi rappresenta il 40% del fatturato totale), sia per quanto riguarda le vetture da competizione, che per le vetture stradali ad alte prestazioni. Il continuo investimento della Dallara nelle tecnologie d'avanguardia ha raggiunto la massima espressione nella costruzione del primo simulatore di guida professionale di tipo F1 (ce ne sono 3 in tutto il mondo). Nel 2012 l'azienda ha aperto un centro d'ingegneria ad Indianapolis, dove produce ed assembla le IndyCar del futuro.

Nel corso della visita, i partecipanti hanno preso visione della Dallara Academy (la parte museale dove si ripercorrono le date principali della storia aziendale e dove c’è il racconto di tutte le vetture in esposizione); i reparti aziendali della Dallara Automobili (simulatore professionale di guida, reparto di aerodinamica e centro di ricerca dei materiali compositi) e, infine, Fabbrica Dallara dove viene assemblata l’unica vettura stradale a marchio Dallara (con piccolo spostamento di un paio di km).

E’ stata anche possibile una attività Sim Racing della durata di circa 5 minuti a partecipante con sfide a bordo dei simulatori di guida virtualmente sulla Dallara Stradale girando sulla pista di Varano.

foto Raul Zacchè / Actualfoto










































foto Raul Zacchè / Actualfoto










foto Raul Zacchè / Actualfoto