Visualizzazione post con etichetta Ice Challenge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ice Challenge. Mostra tutti i post

domenica 2 febbraio 2025

Ice Challenge \ Vittoria di Luciano Cobbe a Saint-Rhemy-en-Bosses


Saint-Rhemy-en-Bosses, 2 febbraio 2025 - L’esordio assoluto di ICE Challenge - Campionato Velocità su Ghiaccio sul tracciato di La Rosière a Saint-Rhemy en Bosses (Aosta) ha visto il successo di Luciano Cobbe sulla Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen, con la direzione gara che è dovuta ricorrere alla discriminante per assegnare il successo. La serie organizzata da BMG Motor Events in collaborazione con la Commissione Off-Road e Cross Country Rally ACI Sport ha vissuto un altro weekend ricco di emozione sul tracciato preparato con cura dai fratelli Bosonetto, nonostante le temperature dell’ultima settimana siano state tutt’altro che invernali.

Il pilota trentino, uno dei più costanti fino ad ora quest’anno, ha saputo concretizzare un risultato di grande spessore sfruttando la preparazione della sua vettura che, nata per i rally, ha trovato terreno fertile sul tracciato di Crèvacol risultato molto tecnico e particolarmente sconnesso. Cobbe, secondo nella prima e terzo nella seconda manche, ha vinto la terza ed ha chiuso a parimerito con Andrea Chiavenuo sulla Peugeot 306 Andros. Ad assegnare il successo è stata quindi la discriminante, con Cobbe che autore di un 4:20.115 è risultato avere il tempo di manche migliore tra i due contendenti.

Chiavenuto si è consolato con la vittoria nel Master King, seconda consecutiva dopo quella di Livigno, davanti a Yannik Bohè con la BMW Z3 Andros 2 Liters e al rientrante Roberto Novara, su Lancia Delta, che ha dedicato la livrea alla memoria di Adriano Priotti, tra la commozione generale di tutto il paddock.

Terzo posto assoluto per Raffaele Silvestri sulla KIA Rio RX preparata da Gigi Galli. Silvestri ha gestito la sua gara con attenzione dopo che, già nel corso delle qualifiche, il diretto avversario di campionato, Aldo Pistono sull’Opel Astra ex Snobeck, ha alzato bandiera bianca per una rottura meccanica al cambio. I due erano a pari punteggio in testa alla serie prima del round aostano, e questo zero potrebbe risultare pesante nella rincorsa di Pistono al primo successo assoluto in campionato. Silvestri era subito andato davanti dopo la prima manche, Chiavenuto gli ha risposto nella seconda e nella terza lo stallonamento della posteriore destra lo ha visto chiudere molto indietro, salvando comunque la terza piazza assoluta: punti importanti nella sua rincorsa al titolo.

Tra i contendenti diretti, out anche Sergio Durante con la Fiat Giannini 350 GP4 che aveva buone chance ma si è fermato dopo la seconda manche per problemi al cambio. Il quarto posto assoluto, primo di Classe 5, è così andato ad Erik Lindeblad, con la BMW Z3 Andros 2 Liters davanti al figlio Yannik Bohè, con la stessa vettura. Sesto posto per Igor Memeo, all’esordio con la Citroen DS3 N5, con la quale ha conquistato la Classe 2.

Franco Picconi, con la piccola Citroen C2, ha sbancato ancora una volta la classifica di Classe 1 e delle due ruote motrici. Questa volta il compito era più facile delle precedenti uscite, in quanto ha gareggiato in solitaria e aveva il solo scopo di raggiungere il traguardo. Con questo poker l’affermazione tricolore è ormai una pura formalità.

Hanno sorriso anche l’esordiente Federico Delrosso che su Skoda Fabia Rally2 Evo ha conquistato la Classe 3, e il solito Pier Giacomo Riva, primo in Classe 4 con la Fiat Panda 4X4. Claudio Esposto, in questa occasione con il potente Can-Am X3 1000 T, ha conquistato la Classe 10 riservata agli SSV, precedendo l’esordiente Edoardo Secco e il padre Alberto, arrivati nell’ordine su Polaris RS1. Rubes Cassinelli su Hosek Lancia Biturbo ha vinto la Classe 8 mentre Raffaele Silvestri, sul Planet Kart Cross K3 ha vinto in Classe 9 assicurandosi anche il successo tra le monoposto che, di fatto, ipoteca anche il suo secondo titolo tricolore in questa categoria,

ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, dovrebbe chiudersi il prossimo weekend con il Round 5 in programma a Pragelato, quale tributo alla memoria di Adriano Priotti. BMG Motor Events sta lavorando sodo per concretizzare questo glorioso epilogo e nelle prossime ore si avranno tutti i dettagli relativi a questa operazione.

Foto Caldani \ riproduzione riservata 





venerdì 31 gennaio 2025

Tutto pronto per la prima di ICE Challenge a Saint-Rhemy en Bosses



Dopo lo spettacolo di Pragelato e le emozioni di Livigno, il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio riaccende i motori e si prepara al quarto round con un assoluto inedito: la prima volta sulla pista La Rosiere di Crévacol, a Saint-Rhemy en Bosses, in Valle d’Aosta, qualche chilometro prima del passo San Bernardo.

Il tracciato, appositamente modificato per lo svolgimento di questo appassionante appuntamento, offrirà una nuova prospettiva al circus tricolore neve-ghiaccio che arriva in Valle d’Aosta con una situazione di classifica incandescente ed incerta.

Raffaele Silvestri e Aldo Pistono si trovano appaiati in testa alla classifica con 120 punti a testa, un dato che sottolinea la straordinaria competitività di questa stagione. Silvestri ha pagato caro l’errore di Livigno, mentre Pistono ha affrontato problemi tecnici a Pragelato e una stallonatura nel round valtellinese. Ad inseguirli, con un distacco di sole 6 lunghezze, c’è Luciano Cobbe, solido e costante, con 114 punti. Non è da escludere che, data la conformazione della pista aostana, la Ford Focus del pilota trentino possa patire meno la sua stazza, specie nella parte più veloce del tracciato.

Subito dietro, al quarto posto, il dominatore delle due ruote motrici, Franco Picconi, a quota 113. Quinto, è il campione in carica Giovanni Saracco, che ha totalizzato 88 punti nel solo round di Pragelato, ma è di queste ore l’annuncio della sua assenza anche a Crévacol per l’impossibilità di ripristinare la vettura in tempo dopo i danni riportati proprio a Pragelato. Sarà difficile per Saracco poter difendere lo scettro, ma nelle competizioni non è mai detta l’ultima parola fino alla fine.

Sesto è Sergio Durante, con 84 punti, ancora pienamente in corsa per migliorare la sua posizione. In settima posizione troviamo Andrea Chiavenuto con 80 punti, seguito da Michele Bormolini a 70, grazie ai suoi risultati di rilievo nel terzo appuntamento stagionale. Yannik Bohé, con 61 punti, e Eric Scalvini, a quota 59, chiudono la top 10, protagonisti di un duello serrato per le ultime posizioni di vertice.

L’appuntamento di Saint-Rhemy en Bosses sarà ancora una volta trasmesso in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY, 52 TivùSat e streaming su www.acisport.it/it/aci-sport-tv). Le telecamere si accenderanno domenica alle 9:30 e seguiranno tutte e tre le manches incluso il Master King Finale. Giovedì 6 febbraio, ore 21:00, il servizio completo in prima messa in onda sempre su ACI Sport TV. Il programma delle repliche, sia delle dirette che del servizio, sarà comunicato nei prossimi giorni.

Il programma del weekend è stato leggermente rivisto. Sabato dalle 17:30 lo shakedown per i piloti che decideranno di usufruirne, in senso inverso rispetto alla gara. Domenica alle 8:30prove libere e qualifiche, dalle 9:30 la prima manche di gara e a seguire le altre due, con il Master King in chiusura.

Tra gli iscritti del round 4, oltre ai protagonisti di campionato, non mancheranno Piergiacomo Riva al volante della Fiat Panda 4x4, Giuseppe Sala con la storica Lancia Delta 16V, Marco Togni con un’Audi 80 Coupé e il pistard Eric Scalvini con la Fiat 500 4X4 Proto. Michele Chiavuzzo punta sulla Renault Clio N5, mentre Erik Lindeblad e Yannick Bohe si alterneranno tra la BMW Z3 Andros 2 Liter e la Clio T3F Andros.

Esordio stagionale per Gabriele Priante con il suo Kartcross, Roberto Novara porta con un'altra Lancia Delta, Ruben Cassinelli in pista con la Hosek Lancia Biturbo, Edoardo e Alberto Secco entrambi con il Polaris RS1 contro il leader di categoria Claudio Esposto, questa volta con un Can-Am X3 1000 Turbo. Non mancheranno Guglielmo Ferrechi con la Toyota GR Yaris GR, Igor Memeo con la Citroën DS3 N5 e Federico Delrosso su Skoda Fabia R5.


( foto Caldani )





martedì 21 gennaio 2025

Novità per ICE Challenge: si corre a Saint Rhemy en Bosses l’1 e 2 febbraio



BMG Motor Events, in collaborazione con la Commissione ACI Sport Off-Road e Cross Country Rally, annuncia che è stato raggiunto l’accordo per il quarto round del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 con la pista aostana di Crévacol, a Saint Rhemy en Bosses (Aosta) per il weekend dell’1 e 2 febbraio.

Si tratta della prima volta in assoluto per la serie tricolore neve-ghiaccio sul tracciato di La Rosiere, impianto che negli anni scorsi è stato utilizzato in più di un’occasione per test pre stagionali privati da parte dei concorrenti di ICE Challenge. Una notizia importante dopo l’annullamento del round previsto in Francia, che permette alla serie di ampliare ulteriormente gli orizzonti offrendo una sfida ancora più completa dopo Pragelato e Livigno.
Va precisato che la scomparsa di Adriano Priotti, patron del tracciato di Pragelato dove si sarebbe dovuto correre anche il 25-26 gennaio e l’8-9 febbraio, ha implicato delle ulteriori procedure amministrative per ottenere l’utilizzo della pista e pertanto il round di fine gennaio è stato al momento rinviato, mentre quello dell’8-9 febbraio è ancora in fase di lavorazione.

Dopo i primi tre intensi round della stagione, la classifica generale vede una situazione di straordinaria competitività. Raffaele Silvestri e Aldo Pistono condividono il comando con 120 punti ciascuno, un risultato che evidenzia il livello altissimo di questa stagione. Entrambi hanno mostrato competitività e velocità, con Silvestri rallentato dall’errore commesso a Livigno e Pistono dalle difficoltà tecniche di Pragelato e dalla stallonatura di Livigno.
Al terzo posto, a soli 6 punti di distanza, veleggia un costante Luciano Cobbe con 114 punti, seguito dal mattatore di due ruote motrici Franco Picconi a 113. Quinto e ampiamente in corsa, seppure leggermente staccato, il campione in carica Giovanni Saracco con 88 punti che ha tuttavia saltato il round di Livigno, mentre Sergio Durante è sesto con 84, lasciandosi aperte tutte le opportunità.

La settima posizione è occupata da Andrea Chiavenuto a quota 80 punti, seguito da Michele Bormolini (70), che ha fatto segnare risultati importanti nel terzo round. A completare i primi dieci ci sono Yannik Bohé (61) e Eric Scalvini (59), entrambi protagonisti di una battaglia serrata per le ultime posizioni della top 10.
Con questa classifica così compatta, ogni punto guadagnato potrebbe fare la differenza nel prosieguo del campionato e correre su una pista nuova per tutti non fa che aggiungere incertezza alla serie. Il programma per Saint Rhemy en Bosses è in fase di definizione, ma si prospetta un sabato con libere e qualifiche prima di manche uno completamente in notturna. Domenica warm-up di buon mattino e poi a seguire le restanti due manche. In fase di conferma anche la copertura televisiva.

ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025
Classifica dopo Round 3
1. Raffaele Silvestri pt. 120; 2. Aldo Pistono pt. 120; 3. Luciano Cobbe pt. 114; 4. Franco Picconi pt. 113; 5. Giovanni Saracco pt. 88; 6. Sergio Durante pt. 84; 7. Andrea Chiavenuto pt. 80; 8. Michele Bormolini pt. 70; 9. Yannik Bohé pt. 61; 10. Eric Scalvini pt. 59.

(foto Caldani)





domenica 12 gennaio 2025

Ice Challenge, Michele Bormolini è ancora il re di Livigno


Livigno, 12 gennaio 2025 - La terza gara di ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 ha infiammato il ghiacciodromo di Livigno ed ha scritto il verdetto al termine di una sfida bella, spettacolare e con qualche colpo di scena. A vincere, con merito, dopo un dominio su tutte e tre le manche, è stato Michele Bormolini su Skoda Fabia R5. Il pilota di casa, tornato in gara dopo un lungo stop, ha bissato il successo del 2022, ultima occasione nella quale il campionato neve-ghiaccio tricolore aveva toccato il tracciato valtellinese.
“Sono davvero molto contento - le parole di Bormolini al termine - Dopo le prove libere non mi sentivo molto a mio agio con la vettura, ma mi sono messo di impegno per guidare il meglio possibile e alla fine ha pagato. Quando ho visto che i tempi erano così buoni ci ho creduto e ho spinto al massimo. Bellissimo rientrare così, una grande soddisfazione”.

Il grande lavoro di BMG Motor Events, in collaborazione con la Commissione ACI Sport Off-Road e Cross Country Rally e con lo staff dell’Ice Driving School, è stato premiato da un confronto sportivo accesissimo. Sul secondo gradino del podio è salito Andrea Chiavenuto su Peugeot 306 Maxi T3F (Rally&Co) che ha così riscattato il ritiro di Pragelato impreziosendo il weekend anche con la vittoria nel Master King. Terzo posto per Loris Bormolini, che ha condiviso la vettura con il fratello Michele, e si è confrontato con un agguerritissimo Diego Caspani (Skoda Fabia R5). Proprio Caspani aveva forse nelle mani addirittura il secondo posto, ma la difficoltà avuta durante un doppiaggio lo ha visto scivolare ai piedi del podio, nonostante una prestazione molto positiva.

Al quinto posto un sempre costante Luciano Cobbe (Ford Focus WRC) che ha preceduto Aldo Pistono, iscritto sia con la consueta Opel Astra ex Snobeck che con una Skoda Fabia R5. Pistono avrebbe sicuramente chiuso più in alto, dato anche il suo obiettivo di incamerare punti data l’assenza di Giovanni Saracco, ma una foratura con la Opel Astra ex Andros in chiusura di seconda manche, lo ha costretto a lasciare in pista diversi secondi.

È andata peggio a Raffaele Silvestri. Pur vincitore tra i kart cross, con il miglior tempo assoluto del weekend, Silvestri voleva chiudere in alto anche con la Kia Rio RX preparata da Gigi Galli davanti ad un acceso fans club. Arrivato a Livigno da capoclassifica con 91 punti, Silvestri è partito subito ad inseguire Michele Bormolini con il secondo tempo in manche uno, ma in manche due, mentre guidava totalmente focalizzato sul risultato, ha pizzicato troppo un muro di neve finendo con uno spettacolare cappottamento. Nessuna conseguenza per lui, qualche danno estetico alla macchina, ma il rammarico di aver raccolto meno di quello che avrebbe potuto.

Tra le due ruote motrici tris di Franco Picconi su Citroen C2 (Due Gi Sport) che ha regolato i numerosi avversari dimostrando un grande passo anche se all’esordio sul tracciato livignasco. Dietro di lui un ottimo Massimiliano Miliviniti su Suzuki Swift Sport (Nico Racing) e il rientrante Stefano Nadalini (Opel Astra OPC). Nota di pregio per Guido Bormolini (Fiat 128 Coupè) esordiente con la vettura sulla quale debbuttò anche papà Mauro. La sua è stata una progressione sensibile tra le prove libere e l’ultima manche di gara. Nella coppa femminile successo di Anna Ventorino (Renault Clio Rally5).

Nella categoria SSV sorriso per Vittorio Gonella (Polaris RZR Turbo/Alma Racing) rientrato subito con un successo davanti a Claudio Esposto (Polaris RS1) che aveva invece vinto i primi due round a Pragelato. Resta quindi molto aperta la sfida con Gonella che ha promesso di proseguire anche sul tracciato dell’Alta Val Chisone il 24-25 gennaio.

Nell’E-Ice Challenge vittoria di Sylvain Pussier davanti al figlio Tom, entrambi con la brutale Peugeot E-208 completamente elettrica e quattro ruote sterzanti con la quale hanno deliziato il pubblico di Livigno. Sorrisi anche per Oliviero Bormolini ed Aldo Pistono che, nell’ordine, hanno chiuso il Master King alle spalle di Chiavenuto.

Nelle classi: in Classe 1 vittoria di Picconi, in Classe 2 per il giovane Guglielmo Ferrecchi, figlio d’arte, con la GR Yaris trofeo. In Classe 3 Aldo Pistono con la Skoda Fabia R5, mentre in Classe 4 il solito Piergiacomo Riva con la Fiat Panda 4X4. Yannik Bohe ha vinto la sfida in famiglia di Classe 5 con la BMW Z3 Andros 2 Liters.

Nota importante anche per il Green ICE Regularity Challenge che ha mosso a Livigno i primi passi di un nuovo capitolo, iniziato già nel 2021. L’evento, riservato a vettura stradali con gomme invernali e disputato in formula di regolarità a media, ha premiato Andrea Cajani, su Renault Megane.

ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su ghiaccio tornerà il 25-26 gennaio da Pragelato per il quarto round della stagione.

Foto Caldani

venerdì 10 gennaio 2025

A Livigno entra nel vivo la sfida di ICE Challenge


Livigno, 10 gennaio 2025 - La terza gara di ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 è dietro l’angolo e prepara il grande ritorno della serie all’ICE Driving School di Livigno in programma sabato 11 e domenica 12 gennaio.
Dopo l'emozionante apertura di Pragelato appena prima di Natale, i motori torneranno ad accendersi con 35 piloti pronti a sfidarsi per la vittoria in una classifica che, dopo le prime due, è molto corta e promette possibili rimescolamenti data anche la levatura e l’esperienza di alcune new entry per la sfida valtellinese.

La prima notizia importanza è l’assenza di Giovanni Saracco. Il campione italiano in carica non è riuscito a ripristinare in tempo il motore della sua Lancia Delta S4 dopo il ritiro di Pragelato e nonostante sia secondo in campionato con 88 punti dovrà restare in questo caso alla finestra. L’occasione è ovviamente ghiotta per i diretti avversari: Raffaele Silvestri disputerà la gara di casa con la KIA Rio di Gigi Galli e con il Kamikaz K3 in categoria kartcross cercando di aumentare la sua leadership che attualmente lo vede primeggiare in classifica con 91 punti. A fare bene i suoi conti è anche Aldo Pistono, attualmente terzo a 81 punti: il pilota di Bolzano scenderà in pista sia con l’Opel Astra ex Snobeck che con una Skoda Fabia Rally2 Evo condivisa con Danilo Poda.

Guardando la classifica, Luciano Cobbe e la Ford Focus WRC, la stessa con cui Gigi Galli fu sesto al Monte-Carlo 2008, avranno la possibilità di incamerare altri punti mentre l’assenza di Cortellazzi e Chenier è tutta da sfruttare per il vincitore di gara due a Pragelato Sergio Durante che al volante della potente Giannini 350SP ha la possibilità di scalare posizioni.

A sparigliare le carte però potrebbero essere i nuovi entranti. Si parte dalla famiglia Bormolini che come da tradizione scende in pista in gran numero. Michele, vincitore nel 2022, condividerà la Skoda Fabia R5 con Loris, ma scenderà in pista anche Oliviero con la splendida Lancia Delta S4 come non succedeva dal 2019 e il giovanissimo Guido con una Fiat 128 Coupè.
A tornare in pista saranno anche Rudi e Lucas Bicciato con la Lancia Delta Proto con la quale proprio Rudi rischiò il colpaccio nel 2019, mentre sarà interessante anche il ritorno dell’Audi 80 Coupè di Marco Togni e della Skoda Fabia Rally2 Evo di Fabio Mezzatesta. In pista anche il giovane Guglielmo Ferrecchi, figlio di Maurizio, su una Toyota GR Yaris, e il locale Diego Caspani su Skoda Fabia Rally2 Evo.

In due ruote motrici Franco Picconi e la Citroen C2 tentano l’allungo contro Anna Ventorino (Renault Clio RS) il rientrante Stefano Nadalini (Opel Astra OPC) e Massimiliano Milivinti su Suzuki Swift VVT Sport. Tra gli SSV prosegue la sfida tra il leader di categoria Claudio Esposto e Vittorio Gonella entrambi su Polaris mentre gli appassionati sono in fibrillazione anche per il ritorno della stupenda BMW Z3 Andros 2 Liter che Erik Lindeblad e Yannik Bohe porteranno in pista assieme alla potente Renault Clio Andros T3F.

Nell’ambito di E-ICE Challenge, la sfida dedicata alle vetture completamente elettriche, la sfida sarà tutta in famiglia tra Sylvain Pussier, vincitore di gara 2 a Pragelato e il figlio Tom che proprio in Alta Val Chisone ha debuttato al volante della potente prototipo francese protagonista del Thropee Andros fino alla scorsa stagione.

La prima manche di gara sarà trasmessa in diretta streaming su https://www.youtube.com/@4llRoadChallenge-25 dalle 15:25 di sabato 11 gennaio. Domenica 12 dalle 9:30 le altre due manche e il Master King finale andranno invece in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY - 52 TivùSat - streaming su https://www.acisport.it/it/aci-sport-tv).

L’elenco iscritti è disponibile su icechallenge.it








Classifica ICE Challenge dopo Gara 1 e Gara 2
1. Raffaele Silvestri pt. 91; 2. Giovanni Saracco pt. 88; 3. Aldo Pistono pt. 81; 4. Franco Picconi pt. 76; 5. Luciano Cobbe pt. 73; 6. Luca Cortellazzi pt. 56; 7. Samuel Chenier pt. 48; 8. Sergio Durante pt. 47; 9. Eric Scalvini pt. 44; 10. Aurélien Gilbert pt. 43.





martedì 7 gennaio 2025

ICE Challenge verso Livigno nel ricordo di Adriano Priotti



Livigno, 7 gennaio 2025 / ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 si prepara a riaccendere i motori per il terzo round stagionale che coinciderà anche con il ritorno all’ICE Driving School di Livigno a tre anni dall’ultima volta.

Il circus del ghiaccio tricolore si sfiderà in una sola gara suddivisa in due giorni, sabato 11 e domenica 12 gennaio. Il programma sulla pista valtellinese sarà piuttosto ricco perché oltre alla parte agonistica, che includerà anche l’E-ICE Challenge dedicato alle vetture da competizione completamente elettriche, si aggiungerà il ritorno del Green ICE Regularity Challenge, competizione di regolarità aperta a vetture stradali, equipaggiate da pneumatici invernali non chiodati, a propulsione green (ibrida, elettrica, bifuel o monofuel GPL, Metano). L’ultima edizione della serie, nata in collaborazione con ACI Sport Energie Alternative, si disputò nel 2021.

Il weekend di Livigno però non vivrà solo sulla parte sportiva. Tutto il popolo del ghiaccio che lavora e che compete negli appuntamenti di ICE Challenge è affranto per la recente scomparsa di Adriano Priotti, patron della pista di Pragelato che tanto ha rappresentato per il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. Sarà impossibile non ricordarlo durante il weekend valtellinese.

Il programma agonistico aprirà con una novità: sabato dalle 9:30 alle 11:30 i piloti che vorranno potranno affrontare lo shakedown in pista, da effettuarsi in senso orario quindi inverso rispetto a quello della competizione vera e propria. Dalle 14:00 in pista prove libere e qualifiche e dalle 15:30 la prima manche di gara. Domenica warm-up alle 8:30 e dalle 9:30 in pista la seconda e la terza manche prima della sfida extra classifica Master King con i migliori piloti. Premiazioni alle 13:30.

Il Green ICE Regularity Challenge si correrà invece tutto sabato 11 su sei manches. Le prime tre saranno dalle 12:30, con la seconda frazione dalle 17:30. Premiazioni alle 19:30 sempre in circuito. Le iscrizioni sono aperte su icechallenge.it

Confermata la diretta TV su ACI Sport TV (Canale 228 SKY - Canale 52 Tivùsat) a in streaming su www.acisport.it/it/aci-sport-tv disponibile domenica dalle 9:30. Il commento sarà a cura dell’Ufficio Stampa di ICE Challenge con la partecipazione dei piloti e dei protagonisti del weekend.

Classifica ICE Challenge dopo Round 1 e 2
1. Raffaele Silvestri pt. 91; 2. Giovanni Saracco pt. 88; 3. Aldo Pistono pt. 81; 4. Franco Picconi pt. 76; 5. Luciano Cobbe pt. 73; 6. Luca Cortellazzi pt. 56; 7. Samuel Chenier pt. 48; 8. Sergio Durante pt. 47; 9. Eric Scalvini pt. 44; 10. Aurélien Gilbert pt. 43.

Calendario ICE Challenge 2024/2025 (provvisorio)
11-12 gennaio - Livigno (ITA)
18-19 gennaio - Francia (annullata)
25-26 gennaio - Pragelato (ITA)
8-9 febbraio - Pragelato (ITA)

Nella foto, una immagine della passata edizione sul tracciato di Livigno (foto Caldani)





lunedì 23 dicembre 2024

Ice Challenge, concluso a Pragelato il primo round 2024/2025


Se la prima giornata di sabato in notturna aveva incoronato Raffaele Silvestri e la KIA Rio RX preparata da Gigi Galli, la domenica di Pragelato tra pioggia, bufera di neve e condizioni davvero limite ha premiato Sergio Durante con la Giannini 350 GP4 che ieri si era fermata per noie al cambio.
Un finale pazzesco quello del primo weekend di ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 organizzato da BMG Motor Events con il supporto di Tecno2 e A.I. Tech in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off-Road e Cross Country Rally, Sul tracciato di Pragelato la storia sembrava scritta, ma è bastata un’ultima manche imprevedibile a cambiare completamente le carte in tavola. Aldo Pistono, vincitore della prima manche, e Giovanni Saracco, vincitore della seconda, sono arrivati con il coltello tra i denti in quella che, sapevano, sarebbe stata la sfida decisiva. L’altoatesino al volante della Opel Astra ex Snobeck (Hawk Racing Team) ha accusato subito un problema tecnico, ancor prima di prendere il via, e nel corso del secondo giro ha lasciato sfilare Saracco che nel frattempo l’aveva raggiunto. Solo poche curve dopo il motore della Delta S4 (Eurospeed) del campione in carica si è ammutolito, proprio mentre anche Raffaele Silvestri (Nico Racing), vincitore del round di sabato, parcheggiava bordo strada con una presunta rottura del cambio.

Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen (Meteco) ha così piazzato la zampata vincendo la manche, ma si è classificato secondo nell’assoluta di giornata lasciando il gradino più alto del podio ad un costante ed incisivo Sergio Durante che si è così riscattato dell’amaro ritiro del sabato quando aveva dovuto alzare bandiera bianca subito dopo aver segnato il terzo riferimento assoluto in qualifica.

Non ha sorriso nemmeno oggi Andrea Chiavenuto (Peugeot 306 Andros/Rally&Co) che dopo la quinta posizione di sabato condizionata da un problema tecnico in apertura, si è dovuto fermare oggi ancor prima, rinunciando alle manche decisive.
Quarta piazza per un ottimo Luca Cortellazzi (Mitsubishi Lancer Evo IX proto) che dopo aver guidato con grande aggressività nel corso di tutto il weekend ha sfiorato il podio assoluto, dato che sul terzo gradino è salito Aldo Pistono. Il pilota di Bolzano è stato un abile calcolatore: nonostante la sua vettura procedesse lentamente, dopo aver riscontrato lo stop di Silvestri e Saracco ha proseguito fino alla bandiera a scacchi chiudendo indietro ma con un punteggio sufficiente a permettergli il terzo posto.

Tra i kart-cross altro colpo di scena. Lo stesso Raffaele Silvestri che sabato aveva pressochè dominato con il Kamikaz K3 (Nico Racing), ha accusato un problema in manche 2 che lo ha costretto a fermarsi. Anche se la situazione è stata risolta in tempo per l’ultima manche, il francese Arsene Beraldin ha fatto bene i suoi conti ed ha chiuso davanti con lo Stringer R24. Tra gli SSV identico copione rispetto al sabato, con Claudio Esposto davanti a Lorenzo Vianello entrambi su Polaris RS1.

Da notare anche la gara delle due ruote motrici. Constatato il ritiro di Alessandro Cadei dopo un’uscita di strada nel corso della prima manche che ha influito ovviamente anche sulla gara di Marco Varetto, che condivideva la stessa Peugeot 208 Rally4, Franco Picconi e la sua Citroen C2 (DueGi Sport) sono andati a cogliere il secondo successo consecutivo davanti al francese Samuel Chenier con la veloce e folkloristica Citroen 2CV. Terza piazza per un altro francese, Aurelien Gilbert su Peugeot 206 RC. Bella la storia tra Anna Ventorino e Martina Poggio arrivate nell’ordine nella classifica femminile condividendo la stessa Renault Clio Rally5 scambiandosi, di fatto, le posizioni ottenute al sabato.

Restando in terra francese il round di Pragelato è stato valido anche per la prima edizione assoluta di E-ICE Challenge, una serie nella serie riservata alle sole vetture elettriche con quattro piloti tutti su Peugeot E-208 ex Andros. Dopo la vittoria in notturna di Gilles Chauvin al sabato, la gara della domenica ha ristabilito le gerarchie con Sylvain Pussier ampiamente davanti. Alle spalle del fuoriclasse francese si è piazzato il figlio Tom Pussier, all’esordio assoluto in gara. Podio anche per Cyril Calmon.

Nel Master King finale, la sfida uno contro uno che conclude i weekend di ICE Challenge, successo per il pistard Eric Scalvini sulla Fiat 500 Proto 4X4 che ha regolato la Renault Clio T3F Andros di Jannick Bohe. Terza piazza per Igor Memeo (Mitsubishi Lancer Evo IX).
Successo per la diretta TV su ACI Sport TV (Canale SKY 228 e Tivùsat 52) che ha seguito tutte le fasi salienti della sfida di oggi tornando a proporre ICE Challenge sul grande schermo ed in streaming a due anni dall'ultima volta per la gioia dei tanti appassionati.

All’arrivo belle le parole del Sindaco di Pragelato Massimo Marchesi: “È un piacere aver assistito ad uno spettacolo così estremo. Ieri cielo colorato di rosso, poi le stelle ed un ghiaccio perfetto. Oggi pioggia, neve e vento. Una gara per piloti veri della quale Pragelato è assolutamente orgoglioso. Un grazie a BMG Motor Events che ha portato anche quest’anno il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio in Alta Val Chisone, ad Adriano Priotti che ha fatto un grande lavoro per preparare la pista ed a tutti i concorrenti”.

ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio tornerà in pista l’11 e 12 gennaioprossimi sul circuito di Livigno.

Credits: foto Caldani 







domenica 22 dicembre 2024

Silvestri su Kia Rio RX è il primo leader di ICE Challenge 2024/2025



Pragelato, 22 dicembre 2024 - Il primo round di ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 e di E-ICE Challenge, la serie complementare dedicata alle auto elettriche, è stata consegnata alla storia ieri, sabato 21 dicembre, in una non troppo fredda Pragelato.

Il campionato organizzato da BMG Motor Events con il supporto di Tecno2 e A.I. Tech in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off-Road e Cross Country Rally, ha scritto i primi verdetti nella serata di sabato, completamente in notturna, con un’affermazione quasi a sorpresa del livignasco Raffaele Silvestri sulla Kia Rio RX preparata da Gigi Galli. Quasi a sorpresa perché Silvestri non è certo nuovo del circus neve-ghiaccio tricolore, attuale campione in carica tra i kart-cross, ma la sua affermazione è avvenuta all’esordio assoluto con la potente vettura proto. A completare la sua notte magica anche la vittoria con i kart-cross, dato che ha corso in entrambe le categorie.

Silvestri ha costruito la vittoria partendo subito molto forte nella prima manche dove ha regolato i diretti avversari con un discreto margine. In seconda manche Giovanni Saracco sulla Lancia Delta S4 si è fatto sotto, ma non è riuscito ad avere la meglio con Silvestri che ha bissato il successo di Manche 1 mettendo una seria ipoteca sulla prima vittoria stagionale. Bravo Saracco che non ha desistito e nella terza manche di gara ha piazzato il migliore riferimento chiudendo al secondo posto davanti all’Opel Astra ex Snobeck di Aldo Pistono.

Alle spalle dei primi tre ottima performance per Luciano Cobbe con la Ford Focus ex Mikko Hirvonen. Il pilota trentino era andato ad un soffio dal podio dopo la manche 2 ed ha dimostrato di potersi ampiamente inserire nella battaglia per le prime posizioni. Quinta posizione assoluta tra le vetture per Andrea Chiavenuto su Peugeot 306 ex Andros appena davanti ad un super Igor Memeo su Mitsubishi Lancer Evo IX.

Nel nuovo E-ICE Challenge, riservato alle vetture a propulsione elettrica, affermazione del francese Gilles Chauvin che ha beffato i colleghi Cyril Calmon, Sylvain Pussier e Tom Pussier arrivati poi nell’ordine. Tra le due ruote motrici vittoria di Franco Picconi su Citroen C2 davanti al funambolico pilota transalpino Samuel Chenier sulla sua Citroen 2CV che rispetto allo scorso anno ha tirato fuori i muscoli con un motore in grado di sviluppare oltre 100 cavalli.

Oggi, domenica 22 dicembre i motori tornano in azione alle 8:00 con prove libere e qualifiche, per poi lasciare spazio a Gara 2, che prenderà il via alle 9:30 e si concluderà con il Master King, la sfida tra i migliori in formula uno contro uno, intorno alle 13:00. La grande novità sarà lo streaming live dalle 10:00 sulle stesse piattaforme, seguito dalla diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY e 52 Tivùsat) a partire dalle 10:30. Inoltre, nella settimana successiva, ACI Sport TV trasmetterà un approfondimento dedicato al weekend di gara.
La conclusione del weekend, con la cerimonia di premiazione, è prevista alle 14:30 nel centro di Pragelato, senza trasmissione in diretta. Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale icechallenge.it


giovedì 19 dicembre 2024

A Pragelato la stagione parte da 31. In pista anche le vetture elettriche.



Pragelato, 19 dicembre 2024 - Mancano meno di due giorni al via della stagione 2024/2025 di ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. La serie organizzata da BMG Motor Events con il supporto di Tecno2 e A.I. Tech in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off-Road e Cross Country Rally è pronta per i primi due round in programma sabato 21 e domenica 22 sull’anello ghiacciato di Pragelato in Alta Val Chisone (Torino).

Al via saranno ben 31 piloti, pronti a sfidarsi in un clima che dalle previsioni si conferma perfettamente invernale e non esclude l’arrivo di una nevicata proprio nella giornata di domenica. Fari puntati su Giovanni Saracco sulla Lancia S4 dell’Eurospeed SSD a RL. Il pilota piemontese ha vinto la serie 2024 ed è l’attuale campione in carica. Contro di lui l’esperto driver altoatesino Aldo Pistono, con la sempreverde Opel Astra ex Snobeck (Hawk Racing Team) e il velocissimo Andrea Chiavenuto su Peugeot 306 Maxi T3F (Rally&Co) che lo scorso anno fu veloce e sfortunato.

Torna anche Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen nella sua livrea ufficiale utilizzata nel FIA World Rally Championship stagione 2007, mentre sarà un bell’esordio nella massima categoria quello del valtellinese Raffaele Silvestri con la Kia Rio WRX Rallycross gestita dalla struttura di Gigi Galli (Nico Racing). Sempre tra le quattro ruote motrici della categoria regina si schiera anche Eric Scalvini, già protagonista del TCR Italy chiuso al secondo posto assoluto nel 2017 e dei Trofei Abarth 500 Europe e Abarth Italia dove fu terzo nel 2012. Porterà in gara la rabbiosa Fiat 500 Abarth 4X4 Proto. Immancabile Sergio Durante con la stupenda Giannini 350sp oltre alla coppia svizzera con Eric Lindeblad e Yannik Bohe che si alterneranno su due vetture spettacolari, la Subaru Impreza Proto e la Renault Clio Andros T3F.

In assenza del Campione Italiano Due Ruote Motrici in carica Jean-Claude Vallino, la sfida tra le “tutto avanti” si preannuncia molto interessante con ben 7 contendenti. Anna Ventorino e Martina Poggio saranno in gara con una Renault New Clio RS sulla quale si alterneranno, Martina per i colori della New Racing for Genova. Franco Picconi, secondo lo scorso anno con la sua Citroen C2 (Due GI Sport) ci riproverà anche quest’anno, mentre si alterneranno su una Peugeot 208 GT Line anche Marco Varetto (Meteco) ed Alessandro Cadei (Rally Team New Turbomark). Cadei porta in gara anche un importante messaggio di inclusività. Il pilota di Chivasso, disabile, guiderà infatti una vettura appositamente modificata per consentirgli di confrontarsi con tutti gli avversari di categoria.

A completare il gruppo Due Ruote Motrici anche i francesi Samuel Chenier, con la leggendaria Citroen 2CV ed Aurelien Gilbert, su Peugeot 206 RC. La presenza straniera sarà poi impreziosita dalle Peugeot E-208 ex Trophée Andros di Tom Pussier, Gilles Chauvin, Sylvain Pussier e Cyril Calmon (Sarl SP Events) che concorreranno con classifica a parte alla prima edizione dell’E-ICE Challenge riservato appunto alle vetture a propulsione elettrica. Si tratta di una grande novità per la serie tricolore neve-ghiaccio che strizza così l’occhio al futuro ed alle nuove tecnologie dell’automotive.

Tra i kart cross in gara Raffaele Silvestri, che sarà quindi concorrente in due categorie, con il suo Kamikaz K3 (Nico Racing) contro al francese Arsene Beraldin, con uno Stringer R24, mentre con i buggy side by side in gara Claudio Esposto (RPM Garage) e Lorenzo Vianello su Polaris RS1.

A completare le categorie quattro ruote motrici torna anche Piergiacomo Riva con la iconica Fiat Panda 4X4 (Meteco) così come Giuseppe Sala e la sua potente Lancia Delta 16V. Bella la sfida a due tra le Mitsubishi Lancer con Igor Memeo (Nico Racing) su un esemplare Evo IX e Luca Cortellazzi (Tenjob) con una bella Evo XI, ma attenzione anche a Michele Chiavuzzo con la PSA Renault Clio N5 (Alma Racing).

Sabato si partirà con le verifiche sportive e tecniche dalle 10:15 alle 14:45, seguite alle 16:00dalle prove libere e qualifiche. La prima sfida, Gara 1, scatterà alle 17:30 in notturna con tre manche spettacolari, garantendo un grande show sotto i riflettori accesi. Domenica, dopo una pausa notturna, i motori torneranno in azione alle 8:00con nuove prove libere e qualifiche, per poi lasciare spazio a Gara 2, che prenderà il via alle 9:30 e si concluderà con il Master King, la sfida tra i migliori in formula uno contro uno, intorno alle 13:00.

Anche la copertura mediatica sarà protagonista. Sabato sarà possibile seguire l’azione sui social ufficiali @4llroadchallenge. Domenica la grande novità sarà lo streaming live dalle 10:00 sulle stesse piattaforme, seguito dalla diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY e 52 Tivùsat) a partire dalle 10:30. Inoltre, nella settimana successiva, ACI Sport TV trasmetterà un approfondimento dedicato al weekend di gara.

La conclusione del weekend, con la cerimonia di premiazione, è prevista alle 14:30, senza trasmissione in diretta. Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale icechallenge.it

Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)
21-22 dicembre - Pragelato (ITA)
11-12 gennaio - Livigno (ITA)
18-19 gennaio - Francia (Circuito da annunciare)
25-26 gennaio - Pragelato (ITA)
8-9 febbraio - Pragelato (ITA)

Nella foto, Aldo Pistono con la Opel Astra ex Snobeck (foto Caldani).





martedì 10 dicembre 2024

Il ghiaccio torna bollente: ecco ICE Challenge 2024/2025



Cuneo, 10 dicembre 2024 - L’inverno è alle porte e con lui anche ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio che prepara la nuova stagione al via il prossimo 21-22 dicembre da Pragelato (TO). BMG Motor Events annuncia con orgoglio che il circus del ghiaccio tricolore tornerà anche per la nuova stagione iniziando proprio qualche giorno prima di Natale.

Il calendario proposto per questa nuova esaltante sfida sui tracciati ghiacciati prevede cinque appuntamenti che, meteo permettendo, dovrebbero permettere una sfida senza precedenti con il ritorno anche ad un appuntamento estero. Pragelato resta il fulcro dell’azione con tre round su cinque: il primo si correrà a ridosso del Natale, il 21-22, seguito dal quarto e quinto appuntamento in programma il 25-26 gennaio e 8-9 febbraio.

Nel mezzo due nuove uscite rispetto al calendario dello scorso anno. Dopo due anni di lontananza, il tricolore neve-ghiaccio torna all’ICE Driving School di Livigno in occasione della data classica, quella dell’11-12 gennaio per il secondo appuntamento. Terza uscita invece in Francia, in un tracciato completamente nuovo per ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, nel weekend del 18-19 gennaio.

“Anche se la situazione per gli organizzatori non è la più facile con il cambio regolamentare che ha liberalizzato le assicurazioni innalzando esponenzialmente i costi specie per chi organizza, come noi, all’inizio dell’anno, abbiamo deciso di affrontare l’avventura di ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio anche per la stagione 2025 - hanno commentato in BMG Motor Events - Proponiamo un calendario di cinque appuntamenti che, meteo permettendo, dovrebbero permetterci di assicurare una serie completa e varia. Torniamo a Livigno dopo due anni di assenza e abbiamo in programma un round estero del quale comunicheremo i dettagli quanto prima. Pragelato resterà la nostra base principale, con il round inaugurale e le ultime due uscite”.

Le iscrizioni sono aperte su icechallenge.it mentre il campionato sarà seguito passo dopo passo anche sulle pagine ufficiali @4llroadchallenge che racchiudono tutte le iniziative BMG Motor Events, sia quelle invernali legate al ghiaccio sia quelle estive sulla terra.

Nella foto, Simone Romagna, edizione 2023/2024 (ph Caldani).

Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)
21-22 dicembre - Pragelato (ITA)
11-12 gennaio - Livigno (ITA)
18-19 gennaio - Francia (Circuito da annunciare)
25-26 gennaio - Pragelato (ITA)
8-9 febbraio - Pragelato (ITA)

sabato 9 marzo 2024

Ice Challenge / Giovanni Saracco (Lancia Delta S4) è Campione Italiano Velocità su Ghiaccio 2024



Un finale inaspettato e senza azione, ma Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024 ha scritto i suoi verdetti dopo l’annuncio di BMG Motor Events che la finale in programma a Pragelato (TO) non si potrà svolgere per l’assenza delle condizioni climatiche necessarie per ghiacciare la pista.

Dopo quattro appuntamenti, di cui uno in notturna, è così Giovanni Saracco a laurearsi campione per la prima volta con la Lancia Delta S4 (Eurospeed) che ha preparato e fatto esordire nel 2023 e che quest’anno ha dimostrato grande superiorità. Il successo di Saracco riporta il campionato in famiglia, dato che il padre Lorenzo ha vinto il tricolore neve-ghiaccio per quattro volte, l’ultima nel 2001.

“Sono davvero molto felice: il titolo è tornato in famiglia! Ho iniziato a correre nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio nel 2018, ho sempre puntato a vincere e farlo al secondo anno con la vettura nuova è una bella soddisfazione oltre che una sorpresa dato che non pensavo di poter essere così competitivo così velocemente. Un grande grazie va a Marcauto Sport che ci ha seguito tecnicamente, a tutti i miei partners in particolar modo Inalpi, gli organizzatori della serie e Adriano Priotti che ha garantito la pista di Pragelato per 4 round. Un grazie speciale va a tutti quelli che ci hanno sostenuto e in modo particolare a mio padre, che oltre ad essere un’ispirazione per me mi ha sempre sostenuto e mi ha trasmesso la sua esperienza in questo tipo di competizioni” le parole di Saracco.

Al secondo posto uno dei piloti più esperti, Aldo Pistono con la Opel Astra ex Andros che ha chiuso con 194 punti, 6 punti di distacco da Saracco. Terza piazza per il rientrante Andrea Chiavenuto con la Peugeot 306 Maxi Andros che forse ha pagato un po’ di sfortuna, ma ha disputato una stagione molto positiva. A chiudere la top-5 sono stati Luciano Cobbe (Ford Focus WRC) e Luca Maspoli (KIA Rio RX) entrambi impegnati a dare il massimo con due delle vetture più belle in azione. La classifica ha replicato ovviamente anche quella della Classe 6.

Nelle vetture due ruote motrici, la stagione 2024 ha registrato ben 13 partenti, un record per la serie tricolore neve-ghiaccio che ha superato gli ultimi sei anni di competizioni. In questo splendido confronto Jean-Claude Vallino con la Peugeot 208 R2B battente bandiera Bluthunder Racing ha colto il terzo successo consecutivo che gli è valso il successo in Classe 1 davanti a Franco Picconi (Citroen C2) e Fabio Poggio (Suzuki Swift Sport Hybrid) che hanno completato il podio ideale della categoria.

Vincenzo Bevilacqua (Mitsubishi Lancer Evo 9/New Driver’s Team) ha conquistato la Classe 2, mentre Didier Thoral (Skoda Fabia Rally2 Evo) ha vinto nella Classe 3. La Classe 4 è andata alla Fiat Panda 4X4 di Piergiacomo Riva (Meteco), mentre Yannick Bohe ha portato l’esordiente e bellissima BMW Z4 2 Liters Andros al successo in Classe 5 davanti a Rachele Somaschini (Citroen C3 Rally2). In Classe 8, con l’esordio dei superbuggy, Rubes Cassinelli ha conquistato lo scettro al volante del suo Super Buggy Hosek, mentre in Classe 9 Raffaele Silvestri (Kamikaz K3/Nico Racing) ha dominato conquistando lo scettro tra i kart-cross, altro premio sempre molto ambito ad Ice Challenge. Infine, Alberto Secco (Polaris R2R RS1/RPM Garage) ha vinto in Classe 10, mentre in Classe 11 il francese Sylvan Pussier (Peugeot e-208) ha vinto per la prima volta la classe dedicata alle vetture elettriche.

“È stata una stagione spettacolare e ci dispiace particolarmente doverla chiudere senza disputare la finale - sono state le parole di BMG Motor Events - Vorremmo ringraziare indistintamente tutti i concorrenti, i team, i partners e in modo particolare Adriano Priotti che si è letteralmente fatto in quattro, forse anche cinque, per garantirci di correre quattro rounds su cinque. Per noi è difficile finire così, ma complimenti a tutti i vincitori. Prenderemo qualche settimana di pausa e poi inizieremo a lavorare sia per Gravel Challenge - Campionato Italiano Velocità su Terra che per la stagione 2025 di Ice Challenge”.

domenica 25 febbraio 2024

Ice Challenge: si lavora per la finale il 2-3 marzo a Pragelato



Ad un mese dal round 3 e 4 di Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, BMG Motor Events annuncia che tutta la squadra è al lavoro per chiudere la stagione con la finalissima nel weekend del 2-3 marzo sempre a Pragelato.

Le temperature molto alte delle ultime settimane non hanno permesso di confermare l’originaria intenzione di chiudere la stagione del ghiaccio italiano nell’ultimo weekend di febbraio.

“Ci sono però ottime prospettive - hanno commentato gli organizzatori - e dall’Alta Val Chisone arrivano messaggi di ottime previsioni. Siamo in costante contatto con Adriano Priotti e il suo team, attualmente il meteo è soleggiato ma la perturbazione che sta interessando il Nordest si sposterà presto anche in Piemonte ed è prevista neve per almeno due o tre giorni. Questo dovrebbe garantire un apporto fondamentale per ricostruire il tracciato, quindi abbiamo ottime prospettive per poter disputare la finale di questa appassionante stagione nel weekend del 2-3 marzo”.

- foto Caldani







venerdì 26 gennaio 2024

PROSEGUE L’ICE CHALLENGE DI BIELLA CORSE CON DAVIDE E ALEX NEGRI



Prosegue la “cavalcata sulle nevi” dei piloti Biella Corse Davide Negri e Alessandro Negri, padre e figlio, in gara con la stessa Subaru Impreza (classe 6, raggruppamento 5) nell’Ice Challenge, il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024.

Dopo le prime due manche, corse il 6 e 7 gennaio a Pragelato, quest’ultimo fine settimana (sabato 20 e domenica 21 gennaio) hanno infatti preso parte al terzo e quarto round, andati in scena sempre sulla pista ICE di Pragelato.

Questa volta il miglior risultato è stato ottenuto da Alessandro, che sabato ha chiuso al nono posto assoluto mentre papà Davide si è fermato all’11°; stesso “copione” ladomenica, con Alessandro nono e Davide che, in rimonta, ha chiuso al decimo posto.

“In verità sabato abbiamo fatto solo le prove libere cronometrate e la prima manche” racconta Alessandro; “poi,dovendo mettere a posto un altro problema meccanico sulla macchina, ci siamo fermati e non abbiamo fatto le altre due manche. Domenica siamo invece regolarmente partiti e, anche se la macchina non era proprio “a posto a posto”, abbiamo dato tutto quello che potevamo dare e ci siamo proprio divertiti!”.

Il prossimo appuntamento del campionato (il quinto “round” dell’Ice Challenge 2024) è in programma questo fine settimana, domenica 28 gennaio, sempre a Pragelato. “Se la gara si farà, ci saremo assolutamente. Tutto però dipende dal meteo … diciamo che, se la pista è agibile e la gara si fa, noi saremo in gara. Vedremo … gli organizzatori sono molto bravi e per ora è tutto confermato!”.

(Ufficio Stampa Biella Corse)

giovedì 25 gennaio 2024

Temperature alte a Pragelato, rinviato il Round 5 di Ice Challenge



Anche quest’anno il meteo obbliga una variazione al calendario di Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio.
Il quinto round, in programma sabato 27 e domenica 28 all’ICE Pragelato, non si potrà svolgere a causa delle temperature molto alte che si stanno registrando in questi giorni in Val Chisone, con colonnine di mercurio ben al di sopra delle medie stagionali.

Il team di Adriano Priotti ha comunicato in queste ore che non è possibile garantire lo strato di ghiaccio necessario allo svolgimento della competizione e BMG Motor Events ha quindi ufficializzato il rinvio dell’appuntamento.

A questo punto il team organizzatore di Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio è al lavoro per garantire il recupero del Round 5 nel mese di febbraio cercando magari di unirlo con l'evento finalissima. Stando al regolamento, quest'ultimo non sarebbe comunque valido ai fini dell'assegnazione dei punti per il campionato che prevede 5 appuntamenti, ma rappresentebbe lo show di festa finale con l'arriverderci verso la prossima stagione e l'impegno estivo di Gravel Challenge - Campionato Italiano Velocità su Terra.

lunedì 22 gennaio 2024

Ice Challenge / A Pragelato è Pistono show: doppia vittoria e campionato riaperto




È Aldo Pistono con l’Opel Astra ex Andros della Scuderia Hawk Racing Team preparata da Chiavenuto a vincere il Round 3 e Round 4 di Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024. Il pilota altoatesino, vero esperto della specialità, ha recitato un monologo di grande spessore che gli ha permesso di riaprire il campionato: la serie diventa ora incerta e tutta da definire. Pistono ha vinto la Classe 6 e si è imposto anche nel Master King, la sfida uno contro uno che ha concluso il weekend.
Nel corso del Round 3, disputato sabato in notturna, a salire sul podio assoluto sono stati Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen sempre molto veloce e tra i migliori interpreti della nott. Cobbe ha preceduto sul traguardo la Peugeot 306 Maxi (Rally&Co) di Andrea Chiavenuto che è riuscito ad avere la meglio su Giovanni Saracco (Lancia Delta S4/Eurospeed), mattatore dei primi due round della serie.

Nella notte di Pragelato, Vincenzo Bevilacqua ha colto il successo in Classe 2 con la sua Mitsubishi Lancer Evo 9 (New Drivers’ Team), mentre Didier Thoral, su Skoda Fabia Rally2 Evo, si è aggiudicato la Classe 3 a suon di traversi spettacolari. In Classe 1, dopo una fiammata di Silvano Bianciotto nella prima manche, Jean-Claude Vallino ha ristabilito le gerarchie conquistando il successo di due ruote motrici con la Peugeot 208 (Bluthunder Racing). Raffaele Silvestri, su Kamikaz K3 (Nico Racing), ha gareggiato in solitaria cercando di battere sé stesso ed ha conquistato la Classe 9 e l’assoluta tra le monoposto.

Nella giornata di domenica i motori si sono riaccesi per il Round 4, ma il risultato non è cambiato, con Pistono ancora davanti. Il pilota altoatesino non ha avuto vita facile perché Simone Romagna (Skoda Fabia Rally2 Evo), rientrato per questo appuntamento, ha siglato il miglior tempo in manche 2 e ci ha provato con grande determinazione, salvo poi chiudere al secondo posto. Terza posizione per Giovanni Saracco, che è così riuscito ad artigliare il podio conquistando punti che lo tengono in gioco tra i protagonisti della serie. Luciano Cobbe ha chiuso appena giù dal podio, mentre Andrea Chiavenuto si è classificato quinto.
Massimiliano Zanatta ha conquistato la Classe 3 primeggiando davanti a papà Adriano con la stessa Skoda Fabia Rally2 Evo (New Driver’s Team), Bevilacqua ha bissato l’affermazione in Classe 2 mentre Piergiacomo Riva (Fiat Panda 4X4/Meteco) si è aggiudicato la Classe 4. In Classe 5 sfida in famiglia tra Erik Lindeblad e Yannik Bohe che hanno chiuso nell’ordine con la BMW Z4 Andros 2 Liters.

Jean-Claude Vallino ha bissato il successo in Classe 1 e tra le due ruote motrici, precedendo Franco Picconi, con la Citroen C2 e Fausto Ferraro, con la Suzuki Swift Sport (Alma Racing). Nonostante sia sempre suo il successo, quarto su quattro gare, le sorti della Classe 1 sono ricche di sfide, con un numero di partecipanti che si conferma il record degli ultimi anni.

Tra le monoposto Raffaele Silvestri ha fatto bis, mentre alle sue spalle, primo di Classe 8, si è piazzato Rubes Cassinelli con il bellissimo Hosek Superbuggy Lancia biturbo. I due hanno danzato tra le curve di Pragelato e non hanno certo lesinato sullo spettacolo, per la gioia del pubblico presente.
A chiudere il weekend, nel Master King, dietro a Pistono bellissima battaglia tra Yannik Bohe con la Renault Clio T3F Andros che ha avuto la meglio su Michele Chiavuzzo (Renault Clio N5/Eurospeed).

Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, organizzato da BMG Motor Events, dovrebbe tornare il prossimo weekend per il Round 5 in programma, sempre a Pragelato, domenica 28 gennaio, ma la conferma dell’effettuazione della gara sarà divulgata in settimana dopo aver constatato le condizioni della pista in funzione del meteo dei prossimi giorni.

FOTO CALDANI












FOTO CALDANI








venerdì 19 gennaio 2024

A Pragelato riprende la sfida di Ice Challenge



È un piatto particolarmente ricco quello che metterà in tavola Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio per il terzo e quarto round della stagione 2024 in programma sabato 20 e domenica 21 all’ICE Pragelato, in alta Val Chisone.Dopo un inizio di stagione folgorante e dall’alto tasso adrenalinico, il secondo weekend del tricolore ghiaccio si preannuncia altrettanto interessante con ben 39 piloti al via, 12 vetture tra WRC, proto ed ex Andros ed il ritorno in pista del funambolo Gigi Galli e di Simone Romagna, già vincitore a Pragelato nel 2021. Ad aggiungere ulteriore pathos il fatto che il round 3, in programma domani, si disputerà in notturna, dalle ore 16:00.

L’elenco iscritti parte ovviamente da Giovanni Saracco (Lancia Delta S4/Eurospeed) vincitore in entrambi i round di apertura della serie e candidato ad essere l’uomo da battere. Chi non starà a guardare sarà sicuramente Aldo Pistono (Opel Astra Andros/Hawk Racing Team) salito sul podio anche due settimane fa così come Andrea Chiavenuto (Peugeot 306 Maxi/Rally&Co) tra i piloti più veloci delle prime due gare. Non da meno Sergio Durante (Giannini GP4 Hybrid) che dopo il doppio piazzamento a podio della prima uscita sa di poter giocare un ruolo da protagonista.

Silvano Carmellino salirà a bordo della Fiat Punto proto (New Driver’s Team) che ha conquistato tanti allori con il figlio Ivan, assente anche in questa occasione, ma da tenere d’occhio sono appunto i due rientranti di classe: Gigi Galli (Kia Rio RX), che condividerà la vettura con Luca Maspoli, punta a sbancare il botteghino, mentre non starà a guardare Simone Romagna, al via con una Skoda Rally2 Proto.

Per gli appassionati, presenti anche le splendide vetture di Erik Lindeblad e Yannick Bohe con le loro Renault Clio Andros T3F e la splendida BMW Z3 Andros 2 Liter ex Oreca, un autentico pezzo da museo. A proposito di vetture da tenere in salotto torna anche Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen, ma le vetture di pregio e i piloti dal piede pesante sono tanti e tutti da seguire.

Tra le due ruote motrici Jean-Claude Vallino (Peugeot 208) parte per consolidare la leadership, ma la lista dei contendenti è anche questa volta molto importante, con ben nove avversari, un parterre di “tutto avanti” che quest’anno continua a stupire. Alice Poggio, Anna Ventorino, Fabio Poggio e Fausto Ferraro, quest’ultimo portacolori di Alma Racing, porteranno in pista la Suzuki Swift Sport Hybrid, mentre della partita saranno anche Franco Picconi (Citroen C2), Fulvio Chiaberto e Omar Bouvier (Peugeot 208), Alessandro Ferro (Peugeot 208) e Silvano Bianciotto (Peugeot 208).

Tra i kart cross Raffaele Silvestri (Kamikaz K3/Nico Racing) punta a siglare anche questa volta il record sul giro, mentre Rubes Cassinelli sarà in gara con un Hosek Super Buggy Lancia Biturbo per la gioia del pubblico presente.

Il programma di domani, sabato 20, inizierà alle 16:00 con prove libere e qualifiche e proseguirà dalle 17:00 con le tre manches di gara. Domenica si partirà presto, alle 8:30 con prove libere e qualifiche e dalle 9:30 le tre manches di gara. Cerimonia di premiazione alle 14:30.

Ulteriore info su icechallenge.it

Nella foto, Erik Lindeblad in azione con la BMW Z4 2 Liters ex Andros (foto Caldani).

venerdì 12 gennaio 2024

A Pragelato Ice Challenge prepara la sfida notturna


Il prossimo appuntamento di Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio si terrà nuovamente a Pragelato sabato 20 e domenica 21 gennaio.

Dopo lo spettacolare doppio round dell’Epifania, sull’anello ghiacciato dell’Alta Val Chisone si correrà ancora un doppio appuntamento, con Round 3 il sabato e Round 4 la domenica, ma con una grande novità: la sfida del sabato sarà in notturna, con prove libere e qualifiche dalle 16:00 per poi lasciare spazio alle tre manche di gara dalle ore 17:30.

Era dal 2021 che lo spettacolo della velocità su ghiaccio non si confrontava con round in notturna e anche in quel caso fu proprio a Pragelato nello stesso weekend, anche se la notte ospitò le prove libere e le qualifiche e quindi non fu influente per il campionato.

“Si tratta di una decisione presa dopo aver ascoltato anche il parere dei piloti e la disponibilità della pista - hanno commentato gli organizzatori di BMG Motor Events - e crediamo che sia un altro tocco importante per aumentare la visibilità e la spettacolarità di Ice Challenge”.

Il weekend del 20-21 gennaio riprenderà da dove ci si era lasciati solo qualche giorno fa con Giovanni Saracco (Lancia Delta S4/Eurospeed) in testa tra le vetture, Jean-Claude Vallino (Peugeot 208/Bluthunder Racing) leader in due ruote motrici e Raffaele Silvestri (Kamikaz K3/Nico Racing) attuale capoclassifica tra le vetture monoposto.

FOTO CALDANI











martedì 9 gennaio 2024

Fabio Mezzatesta protagonista dell’Ice Challenge con il secondo posto nel Master King a Pragelato



Sorride, l’avvio stagionale di Fabio Mezzatesta. Il pilota romano ha archiviato i due round inaugurali dell’Ice Challenge, il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, conquistando la seconda posizione nel Master King che ha concluso il primo weekend agonistico dell’anno, ambientato sul tracciato di Pragelato, in provincia di Torino. Il portacolori della scuderia Meteco Corse, al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo messa a disposizione e curata in campo gara dal team Erreffe, si è confermato protagonista nell’ultimo confronto proposto dalla rassegna, alla domenica, con il format uno contro uno che ha ulteriormente amplificato i contenuti di spettacolarità. Una posizione d’onore conquistata con determinazione, quella di Mezzatesta, già interprete di una performance crescente nei due giorni di gara, al cospetto degli specialisti della disciplina.



Due testacoda, accusati nella prima e seconda manche del sabato, avevano appesantito sensibilmente il riscontro totale del driver romano, concreto nel raggiungimento della terza posizione di classe nella sessione conclusiva. La giornata ha poi esaltato ulteriormente il feeling tra Mezzatesta ed i fondi di Pragelato, garantendogli un riscontro crescente che – da una quinta piazza condizionata da un “dritto” nella prima manche – lo ha visto in quarta posizione nella seconda e sul terzo gradino di classe nella terza ed ultima sessione. Una condotta che gli ha garantito ampio respiro già in occasione dei confronti di batteria, con due vittorie conquistate nella seconda e terza manche. Per Fabio Mezzatesta, l’Ice Challenge rappresenta un valido training in vista della partecipazione all’RX-Italia, il Campionato Italiano Rallycross, kermesse pronta a coinvolgerlo dal mese di aprile. Un gradito ritorno su ghiaccio per l’alfiere di Spot Up, al suo solo secondo anno sui fondi innevati. (giemmepress)

Foto Alberto Caldani, Ice Challenge

domenica 7 gennaio 2024

Ice Challenge, Saracco fa il bis a Pragelato



Una domenica bestiale a Pragelato per il Round 2 di Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024 che ha confermato la supremazia di Giovanni Saracco e della sua Lancia Delta S4 (Eurospeed). Dopo il successo di ieri, il piemontese si è ripetuto anche con la pista in senso antiorario rientrando dall’alta Val Chisone a punteggio pieno e decisamente tra i favoriti per la corsa al titolo 2024.


Gli organizzatori BMG Motor Events hanno voluto tributare un simbolico grande ringraziamento ad Adriano Priotti e a tutto il suo staff che anche in questa occasione hanno garantito la pista per entrambe le giornate, consentendo una sfida bella, appassionante e come sempre emozionante.


Dietro a Saracco, vincitore anche della Classe 6, nella categoria auto non sono mancate sorprese ed emozioni. A salire sul secondo gradino del podio è stato Sergio Durante (Giannini GP4 Hybrid) che ha capitalizzato la grande esperienza in questa disciplina regolando uno dei suoi avversari storici, Aldo Pistono con l’Opel Astra ex Snobeck (Hawk Racing Team) che ieri aveva mancato il podio di un soffio.


Peccato per Andrea Chiavenuto con la potente Peugeot 306 Andros (Rally&Co.) che dopo il secondo posto di ieri era il primo indiziato per arginare la fuga di Saracco. Pur avendo segnato il tempo più rapido tra le auto in 3’12.499 nella terza manche, una prima batteria meno brillante non gli ha consentito di marcare punti come avrebbe voluto, situazione che lo obbligherà a giocare il tutto e per tutto sin dal prossimo appuntamento per restare in corsa.


Appena fuori dal podio ha chiuso quindi Luca Maspoli, con la Kia Rio di Gigi Galli (D-Max Swiss) con la quale ha aumentato la propria confidenza, davanti ad un sempre aggressivo Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen con la quale si è trovato meglio in questa conformazione di pista.


A completare la top ten delle vetture sono stati al sesto posto Yannick Bohe con la Clio T3F Andros, Didier Thoral con la Skoda Fabia R5 al settimo posto e all’ottavo Massimiliano Zanatta su un’altra Skoda Fabia R5 (New Driver’s Team). Bohe ha occupato anche il nono posto, in questo caso con la BMW Z4 Andros 2 Liters, mentre al decimo ha chiuso Rachele Somaschini con la sua Citroen C3 Rally2.


Tra le due ruote motrici, con ben 8 contendenti, bis di Jean-Claude Vallino (Peugeot 208/Meteco) che all’esordio sul ghiaccio con questa vettura ha già messo in chiaro la propria volontà di conquistare il successo stagionale per la terza volta consecutiva. Alle sue spalle bene Franco Picconi (Citroen C2) che ha dato una zampata importante in questa seconda uscita ed ha preceduto Stefano Nadalini (Opel Astra OPC/Enro Competition) generando una classifica molto incerta tra le trazione anteriore.


Bis tra le vetture VST monoposto per Raffaele Silvestri (Kamikaz K3/Nico Racing) che anche oggi ha dimostrato grande supremazia siglando il giro più veloce assoluto della giornata in 3’06.131 ottenuto nella seconda manche. Silvestri ha conquistato la Classe 9, mentre il fuoriclasse francese Sylvan Pussier (Peugeot E208 Andros) ha vinto la Classe 11 realizzando anche in questa seconda giornata uno dei migliori tempi di giornata, aprendo inoltre la porta alle competitive auto a propulsione completamente elettrica. In Classe 10 Alberto Secco (Polaris R2R RS1/Biella Corse) ha restituito il favore a Claudio Esposto pareggiando il risultato del sabato e rendendo il confronto tra i buggy/ssv particolarmente interessante.


In Classe 3 Didier Thoral (Skoda Fabia R5) ha concesso il bis davanti a Massimiliano ed Adriano Zanatta (Skoda Fabia R5) giunti nell’ordine, mentre in Classe 4 l’ha spuntata Gabriele Scursatone (Citroen AX 4X4/Meteco). In Classe 5 non è riuscita la doppietta a Rachele Somaschini, seconda dietro alla BMW Z4 2 Liter Andros di Yannick Bohe.


A chiudere la giornata, dato l'altro numero di iscritti, sono stati ben due i Master King, le sfide uno contro uno che chiudono per tradizione i weekend di Ice Challenge generando una classifica a parte che non conta per il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. Nel primo lo scettro è andato a Michele Chiavuzzo con la sua Renault Clio (Eurospeed), davanti ad Alberto Secco (Polaris R2R RS1) ed Anna Ventorino su Suzuki Swift Sport Hybrid.

Nel secondo vittoria per la Clio T3F Andros di Yannick Bohe che ha preceduto di ben 9 secondi un ottimo Fabio Mezzatesta (Skoda Fabia Rally2/Meteco). Quest’ultimo ha saputo tenere testa con grande tenacia ad un indiavolato Didier Thoral (Skoda Fabia R5) che ci ha provato fino all’ultimo giro. I due hanno chiuso a meno di 6 decimi l’uno dall’altro. Della partita per il podio anche Alessandro Negri (Subaru Impreza/Biella Corse) sfilatosi proprio nel finale per un piccolo errore quando stava per sferrare il suo attacco alla coppia davanti.