Visualizzazione post con etichetta FIA WEC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FIA WEC. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2025

WEC / FERRARI, ECCO LA LIVREA 2025 DELLE 499P NUMERO 50 E 51



Maranello, 14 febbraio 2025 - Ferrari dà inizio ufficialmente alla terza stagione nella top class del FIA World Endurance Championship svelando la livrea delle 499P che saranno protagoniste nel 2025 con la squadra ufficiale Ferrari – AF Corse. Un abito, quello delle Le Mans Hypercar numero 50 e 51, che continua a omaggiare la storia, il blasone e i successi della Casa di Maranello, aggiornando al contempo gli stilemi che la 499P ha ereditato dalla 312 PB.

Sotto i riflettori nell’annata 2025 – nella quale Ferrari avrà l’obiettivo di provare a vincere i titoli iridati Costruttori e Piloti, e di confermarsi “regina” a Le Mans – i medesimi equipaggi delle scorse stagioni: Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen condivideranno la vettura numero 50, mentre sulla 51 vi saranno Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. La 499P affidata ai sei piloti avrà la medesima configurazione, da un punto di vista tecnico, della vettura utilizzata nella seconda parte della precedente stagione. Il primo atto del campionato è in programma venerdì 28 febbraio in Qatar.

La livrea. Pur nel segno della continuità sono evidenti gli elementi che rendono immediatamente riconoscibile la 499P edizione 2025. Il filo conduttore è rappresentato dal colore prevalente della carrozzeria, il rosso sinonimo nel mondo della Casa di Maranello, coniugato al Giallo Modena in uno schema cromatico già parte dell’immaginario collettivo grazie alle due vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans.

La 499P che debutterà in gara in Qatar il prossimo 28 febbraio richiama così il passato recente e, al contempo, continua a celebrare la propria antesignana, la 312 PB che rappresentò l’ultimo Sport Prototipo di Maranello – in gara sino al 1973 – prima di un intermezzo durato mezzo secolo e colmato nel 2023, l’anno del rientro di Ferrari nella top class dell’endurance.

Come da filosofia del Cavallino Rampante, però, la 499P 2025 guarda al futuro e lo fa ben supportata dalla creatività dei designer della Ferrari. La livrea, quindi, è resa più moderna grazie a un inedito schema compositivo che mescola il rosso - in una tonalità scura che reinterpreta colorazioni già ammirate nelle vetture degli scorsi decenni – al Giallo Modena con l’obiettivo di enfatizzare e valorizzare le linee del corpo vettura.

La livrea della 499P è caratterizzata da un rosso lucido prevalente, che ottimizza la visibilità della vettura specialmente nelle ore notturne, e da un tocco di opaco in sintonia con la monoposto della Scuderia Ferrari HP di Formula 1.

Sull’abitacolo è mantenuta la fascia obliqua gialla – un marchio di fabbrica della 499P sin dal 2023 –, ma rispetto al 2024 il segno grafico si sviluppa sui side pod laterali, invece che sulla parte inferiore della fiancata. I side pod vengono così evidenziati in maniera longitudinale accentuando il dinamismo della vettura: il risultato si apprezza, in particolare, osservando la 499P da una posizione rialzata – quella generalmente occupata dai tifosi sulle tribune – con un effetto originale e innovativo.

La vettura. 
In Qatar, sede del primo atto iridato, Ferrari si presenterà con la 499P nella configurazione tecnica utilizzata a partire dal quinto round della stagione 2024, quello disputato a San Paolo (Brasile), quando sulla vettura era stato introdotto il primo pacchetto d’evoluzione tecnica (joker), con interventi che avevano riguardato in particolare un nuovo disegno dei condotti di raffreddamento dei freni e, sul piano aerodinamico, l’introduzione dei flick sotto i proiettori anteriori.
Partendo da questa configurazione la squadra ha lavorato nel corso dell’inverno, nelle sessioni di test in pista consentite dal regolamento e al simulatore, nell’ottimizzazione del pacchetto tecnico complessivo. Il lavoro invernale ha riguardato sia la vettura, effettuando numerosi interventi all’interno di quanto consentito dal regolamento dedicati al miglioramento dell’affidabilità, agli adeguamenti regolamentari, e all’ottimizzazione di tutte le aree in cui sono stati individuati dei gap rispetto alla concorrenza, sia le tutte le operazioni che interessano la squadra nell’esecuzione della gara.

Il motopropulsore. 
La 499P è dotata di un powertrain ibrido che combina un’unità termica, il V6 biturbo in posizione centrale-posteriore, a una elettrica, l’ERS – Energy Recovery System – posto sull’asse anteriore.
Il motore termico, pur con delle caratteristiche specifiche, è derivato dalla famiglia dei V6 biturbo che trovano applicazione anche sulle vetture stradali sottolineando il transfer tecnologico tra modelli da competizione – gli attuali regolamenti sia del FIA WEC sia della F1 prevedono l’impiego di propulsori V6 turbo abbinati a un sistema ibrido a 800V – e stradali. Una filosofia testimoniata, per esempio, dalla F80, la più recente supercar della Casa di Maranello che condivide l’architettura del motore termico sei cilindri e diverse componenti dello stesso, derivati dalla 499P.

La squadra.
Come anticipato il team Ferrari – AF Corse conferma tutti i piloti che hanno gareggiato in classe Hypercar a partire dalla stagione 2023. Sulla 499P numero 50 Fuoco-Molina-Nielsen, vincitori alla 24 Ore di Le Mans 2024, proveranno ad arricchire un palmares nella top class dell’endurance nel quale brillano – oltre al successo citato – 6 podi e 3 Hyperpole ottenuti nelle scorse due annate. Sulla vettura “gemella” numero 51 Pier Guidi-Calado-Giovinazzi che hanno sinora collezionato una vittoria – alla 24 Ore di Le Mans del Centenario, nel 2023 -, 3 podi e 1 Hyperpole.

Gli obiettivi. 
Dopo aver ottenuto un terzo e un secondo posto in classifica iridata Costruttori rispettivamente nel 2024 e nel 2023, nel 2025 l’obiettivo della Ferrari è di conquistare punti preziosi in ogni gara del campionato per poter ambire alla vittoria dei titoli mondiali Costruttori – riportando a Maranello un trofeo, nella classifica assoluta dell’endurance, che manca dal 1972 quando il Cavallino Rampante s’impose nel Campionato del mondo Marche – e Piloti.

Il calendario. 
Il Lusail International Circuit ospiterà il Prologo (21-22 febbraio) e la 1812 KM del Qatar (28 febbraio); a seguire il circus iridato farà tappa sui tracciati di Imola (Italia, 20 aprile), Spa-Francorchamps (Belgio, 10 maggio), Le Mans (Francia, 14-15 giugno), San Paolo (Brasile, 13 luglio), COTA (USA, 7 settembre), Fuji (Giappone, 28 settembre), Sakhir (Bahrain, 8 novembre).

Credits: Ferrari.com

Al via il Mondiale Endurance


Tutto pronto per il Campionato mondiale endurance FIA ​​2025 con uno schieramento di ben 18 auto in ciascuna delle due categorie Hypercar e LMGT3 e con non meno di 13 importanti costruttori mondiali presenti sulla linea di partenza. Oltre ai costruttori di Hypercar che proseguono l'avventura, come Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche e Toyota, quest'anno entra nella categoria regina del campionato anche Aston Martin, che schiera due Valkyrie particolarmente attese.

Nella LMGT3, Mercedes-AMG si unirà ad Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren e Porsche. Il famoso marchio tedesco farà il suo debutto nel FIA WEC mentre si prepara ad affrontare la 24 Ore di Le Mans per la prima volta in più di un quarto di secolo, un evento che ha vinto nel 1952 e nel 1989.
È ormai completa la lista degli iscritti all'evento inaugurale della stagione 2025, in programma a fine mese in Qatar. Tra i 108 piloti che si preparano a darsi battaglia, il numero di grandi nomi è impressionante. L'ex campione del mondo di Formula 1 Jenson Button fa squadra con il quattro volte campione Champ Car Sébastien Bourdais nella nuova partnership Cadillac Hertz Team JOTA. Robert Kubica, anch'egli vincitore di un Gran Premio, torna al volante della Ferrari 499P privata dell'AF Corse, mentre Kevin Magnussen lascia la monoposto per il prototipo del BMW M Team WRT. Al via ci saranno anche altri due figli di ex F1: Mick Schumacher ed Eduardo Barrichello. Il sette volte campione del mondo MotoGP Valentino Rossi continua il suo apprendistato nella LMGT3 con il Team WRT.

La stagione 2025 prenderà il via dal 26 al 28 febbraio con i 1.812 km del Qatar, appuntamento che sarà preceduto dal tradizionale “Prologo”, il test ufficiale pre-stagionale, sullo stesso tracciato del Losail International Circuit il 21 e 22 febbraio. L'evento mediorientale sarà la prima delle otto gare in programma per una stagione che attraverserà cinque continenti, con eventi di durata compresa tra 6 e 24 ore, secondo un calendario che aveva già dimostrato il suo valore nel 2024.
Come la gara in Qatar, anche la seconda tappa, la 6 Ore di Imola, ha avuto un esordio promettente lo scorso anno, mentre Spa-Francorchamps è una tappa fondamentale del FIA WEC, come la 24 Ore di Le Mans.
Interlagos in Brasile e il Circuit of the Americas (COTA) ad Austin, in Texas, aggiungono un tocco americano agli eventi di metà stagione, prima che la stagione si concluda con le tappe a Fuji, in Giappone, e con l'ormai tradizionale gran finale in Bahrein.

Calendario FIA WEC ​​2025
  • 21-22 febbraio Prologo ufficiale (QAT) 
  • 26-28 febbraio Qatar 1812 km (QAT) 
  • 18-20 aprile 6 Ore di Imola (ITA) 
  • 8-10 maggio TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (BEL) 
  • 11-15 giugno 24 Ore di Le Mans (FRA) 
  • 11-13 luglio Rolex 6 Ore di San Paolo (BRA) 
  • 5-7 settembre Lone Star Le Mans (USA) 
  • 26-28 settembre 6 Ore del Fuji (Giappone) 
  • 6-8 novembre Bapco Energies 8 ore del Bahrein (Bahrein)
Credits: Actualfoto \ ph Raul Zacchè

mercoledì 5 febbraio 2025

FIA WEC / Alpine prova a Monza e presenta i piloti delle A424


In vista dell’avvio della stagione 2025 del FIA WEC in Qatar, la Alpine ha svolto una sessione di test all’Autodromo Nazionale Monza ed ha presentato i piloti che scenderanno in pista nelle prove iridate.

Sulla Alpine A424 #35 sono confermati i piloti della scorsa stagione: Paul-Loup Chatin, Charles Milesi e Ferdinand Habsburg, mentre sulla #36 si alterneranno Mick Schumacher, Jules Gounon e Frédéric Makowiecki, che ha concluso la lunga esperienza con Porsche in LMGTE e Hypercar. Ruolo di collaudatore per Mathieu Vaxivierre. 

Foto Franco Bossi / riproduzione riservata








martedì 4 febbraio 2025

WEC | DEBUTTO IN LMGT3 PER MATTIA DRUDI SULLA ASTON MARTIN DI HEART OF RACING



La stagione 2025 vedrà il debutto di Mattia Drudi nel FIA WEC. Dopo il prestigioso podio ottenuto alla 24 ore di Daytona, Drudi si appresta alla prima sulla Aston Martin Vantage di Heart of Racing del pilota e team principal Ian James, che sarà il pilota Bronze della vettura #27. Equipaggio completato dal Silver Zach Robichon, che ha già gareggiato con Heart of Racing in IMSA 2024 e quest’anno alla 12h di Bathurst (podio).

"Sono contento di debuttare nel FIA WEC con Heart of Racing. Zach è stato uno dei migliori piloti Silver nel 2024, come Ian tra i Bronze", il commento di Mattia Drudi, che aveva partecipato al Rookie Test in Bahrain nel mese di novembre. Nel suo palmares, tra l’altro, il titolo GTWC Europe-Sprint 2023 e la vittoria alla 24h di Spa dell’anno scorso.

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

venerdì 17 gennaio 2025

FIA WEC, l'elenco aggiornato degli iscritti per il 2025


A sole sei settimane dall'inizio della stagione, 12 dei 18 equipaggi Hypercar, in rappresentanza di otto marchi automobilistici, sono stati confermati. Solo Cadillac Hertz Team JOTA e Alpine Endurance Team devono ancora rivelare la composizione delle loro formazioni, e il nuovo Aston Martin THOR Team deve annunciare quattro dei sei piloti che piloteranno le sorprendenti Valkyrie.

In LMGT3, il Team WRT ha recentemente riconfermato la leggenda del motociclismo Valentino Rossi per una seconda stagione consecutiva nel campionato, mentre altrove nella categoria si è assistito a cambi fuori stagione, con i piloti che si sono spostati tra BMW, Lexus, McLaren e Porsche.
Tra le novità in LMGT3, la stella nascente brasiliana Eduardo Barrichello, figlio del plurivincitore di Gran Premi Rubens Barrichello, e il pilota ufficiale dell'Aston Martin Racing Valentin Hasse Clot con il nuovo arrivato Racing Spirit of Léman .
L'Akkodis ASP Team, l'Heart of Racing Team, l'Iron Lynx (con la sua coppia di attesissime Mercedes-AMG LMGT3), la Proton Competition e la United Autosports devono ancora svelare la loro formazione completa.

La prossima stagione di otto round inizierà in Qatar il 28 febbraio per concludersi in Bahrein l'8 novembre. La gara sarà preceduta dal tradizionale Prologo per tutti i concorrenti il ​​21-22 febbraio al Lusail International Circuit, teatro della gara di apertura.

QUI l’elenco provvisorio degli iscritti alla stagione FIA ​​WEC 2025. L'elenco definitivo sarà pubblicato il mese prossimo

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

sabato 2 novembre 2024

FIA WEC / TOYOTA VINCE LA 8H DEL BAHRAIN E IL MONDIALE COSTRUTTORI. ALLA PORSCHE IL TITOLO PILOTI. FERRARI AL PRIMO POSTO IN LMGT3


Toyota conquista il titolo di campione del mondo costruttori del FIA WEC al termine della 8h del Bahrain.
La Toyota Gazoo Racing #8 con Sebastien Buemi, Ryo Hirakawa e Brendon Hartley ottiene una brillante vittoria e Buemi, che era stato escluso dalla vetta nella prima ora, è stato protagonista di una delle gare migliori della sua carriera per dare la caccia alla Porsche Penske 963 Hypercar #5 e prendere il comando nell'ultima ora e portare alla Toyota il titolo di campione del mondo costruttori FIA Hypercar Endurance per la quarta stagione consecutiva.


L'equipaggio Porsche Penske #6 di Andre Lotterer, Laurens Vanthoor e Kevin Estre si aggiudica il titolo Piloti nonostante abbia concluso con un modesto 11° posto dopo due penalità dell'ultima ora. Ma questo è stato irrilevante poiché i rivali più vicini al titolo, la Ferrari AF Corse #50, sono riusciti a concludere solo al 12° posto e la Toyota #7 di Kamui Kobayashi, Mike Conway e Nyck de Vries si è ritirata a metà corsa. Lotterer festeggia il suo secondo titolo WEC nella sua ultima gara come pilota ufficiale Porsche.
Dopo la Ferrari AF Corse 499P Hypercar #51 di Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado al secondo posto (poi retrocessa all’ultimo posto 
per il numero di pneumatici utilizzati nel corso del weekend) ha concluso 
la Porsche Penske 963 #5 di Matt Campbell, Michael Christensen e Frederic Makowiecki al terzo posto, a completare il podio dopo una straordinaria battaglia all'ultimo giro, che ha visto Giovinazzi sorpassare Campbell quasi in vista della bandiera a scacchi. 
Quarta in Bahrain è la Peugeot TotalEnergies 9X8 #93 che eguaglia il suo miglior risultato della stagione. La Alpine #35 di Paul-Loup Chatin, Ferdinand Habsburg e Jules Gounon si classifica al quinto posto dopo un'intensa battaglia finale con la #15 BMW e la #38 Hertz Team Jota di Jenson Button, Oliver Rasmussen e Phil Hanson, che concludono rispettivamente sesto e ottavo. La Cadillac #2 si aggiudica il settimo posto negli ultimi istanti, mentre la Ferrari #83 AF Corse si piazza al nono posto davanti alla Alpine #36.


In LM GT3, vittoria della Ferrari #55 di AF Corse con Alessio Rovera Francois Heriau e Simon Mann. Rovera prende il comando dopo un'intensa lotta con la Corvette TF Sport #81 e la Lamborghini Iron Dames e conquista un buon margine prima di doversi difendere da un attacco di Eastwood sulla Corvette Sport TF #81 (Eastwood, Rui Andrade e Tom van Rompuy).
La gara si conclude con la prima vittoria della stagione per la Ferrari 296 LMGTE #55 VISTA AF Corse di Rovera e dei compagni di squadra Heriau e Mann. TF Sport ottiene il suo miglior risultato combinato della stagione con la Corvette n. 82 di Daniel Juncadella, Hiroshi Koizumi e Sebastien Baud che conquista il terzo posto. Il resto della Top 6 è così composto: 4° Iron Lynx Lamborghini; 5° #91 Manthey EMA Porsche; 6° #59 United Autosports McLaren.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press





venerdì 1 novembre 2024

FIA WEC/ PRIMA FILA TOYOTA ALLA 8H DEL BAHRAIN


La Toyota Gazoo Racing GR010 N°8 si aggiudica la Pole position per la 8 Ore del Bahrein BAPCO Energies che si disputerà domani. Brendon Hartley stabilisce il giro più veloce in 1’46.714 e conquista la sua terza pole consecutiva in Bahrain. Nick de Vries fa doppietta Toyota in prima fila con la vettura N°7 mentre la Ferrari si piazza al terzo posto con la 499P AF Corse N°51 di Giovinazzi (a soli 43 secondi da de Vries) e al quinto posto con la N°50 guidata da Antonio Fuoco mentre la “gialla” N°58 è dodicesima. La Porsche 936 Penske N°6 che guida la classifica piloti si è classificata sesta con Kevin Estre. (Claudio Pezzoli.New Reporter Press)




giovedì 31 ottobre 2024

FIA WEC - BMW LA PIU’ VELOCE NELLE PROVE LIBERE IN BAHRAIN


> 31 Ottobre 2024 / L’ultimo round del Campionato Mondiale Endurance FIA 2024 è iniziato oggi in Bahrain con due sessioni di prove libere.

FP1 Con un crono di 1:50.837, il miglior tempo è della Peugeot N°94 con alla guida Paul di Resta che precede di soli 0,049 seconda posizione per la Porsche 963 N°5 di Makowiecki. Terzo posto per la Ferrari N°51 di Antonio Giovinazzi con un tempo di 1:51.041.

FP2 La seconda sessione delle prove libere vede la BMW M del Team WRT N°15 pilotata da Dries Vanthoor al primo posto della classifica con un crono di 1:48.257. Al secondo posto si conferma la Porsche N°5 guidata da Matt Campbell con un distacco di 54 secondi. Giovinazzi ancora al terzo posto con la Ferrari N°51 con un crono di 1:48.472
Domattina le FP3 e nel tardo pomeriggio qualifiche e Hiperpole per stabilire la griglia di partenza della gara di sabato che prenderà il via alle ore 14 (ITA). (Claudio Pezzoli.New 
Reporter Press)


martedì 10 settembre 2024

FIA WEC / Rovera (Ferrari) al Fuji per il penultimo round del Mondiale



Varese, 10 settembre 2024. Con l’epilogo di Austin ormai alle spalle, Alessio Rovera è pronto per una nuova trasferta intercontinentale del Mondiale Endurance al volante della Ferrari 296 LMGT3. Il pilota ufficiale del Cavallino stavolta vola in Giappone, dove nel weekend del 15 settembre ad attenderlo al via c’è la 6 Ore del Fuji, settimo round iridato della stagione. Sul circuito di 4563 metri (per 16 curve totali) che sorge a Oyama, un centinaio di chilometri a sud-ovest di Tokyo, il 29enne driver varesino ritroverà il volante dell’esemplare rosso-argento numero 55 del team Vista AF Corse e i compagni di equipaggio François Heriau e Simon Mann. Sarà la prima presenza per la LMGT3 di Maranello al Fuji, dove il trio della squadra italiana riparte dalla top-5 in classifica generale e con l’obiettivo di riscattare l’imprevisto occorso nella tappa del 1° settembre in Texas, dove, momentaneamente in terza posizione, una pesante penalità di 100 secondi comminata nell’ultima ora di gara per un problema a un sensore del semiasse ha fatto precipitare l’equipaggio al decimo posto, poi piazzamento finale al traguardo.

Fra Prototipi e GT, l’appuntamento nipponico del FIA World Endurance Championship vedrà schierarsi al via 36 vetture. Venerdì 13 settembre si disputano due sessioni di prove libere, entrambe di 90 minuti, dalle 11.00 e dalle 15.30 (le 4.00 e le 8.30 del mattino in Italia); sabato dopo il terzo turno di libere delle 10.20 (3.20) è tempo di qualifiche a partire dalle 14.20 (7.20). La 6 Ore del Fuji prende il via domenica 15 settembre alle 11.00 locali, le 4.00 in Italia, dove sia Sky Sport Arena sia Eurosport 1 trasmetteranno tutto in diretta integrale. Disponibili inoltre le dirette streaming sulle varie app collegate, Now,Eurosport e Discovery+ e su fiawec.tv.

Alessio Rovera dichiara alla vigilia del penultimo appuntamento iridato del 2024: “Purtroppo negli States non è andata come sperato a un certo punto della gara, ora, dopo le esperienze degli scorsi anni, con la prima volta sulla 296 LMGT3 il Fuji sarà un po' una riscoperta. Non è un segreto che non sia tra i circuiti che prediligo particolarmente, ma vediamo che cosa verrà fuori da questo weekend. Anche se al momento non è previsto, dovesse piovere, il meteo potrebbe darci una mano nello sparigliare le carte. Difficile comunque fare previsioni, l'unica certezza è che personalmente mi impegnerò al massimo per aiutare la squadra a ottenere un risultato positivo”. (Agenzia ErregiMedia)

lunedì 2 settembre 2024

FIA WEC / Vittoria della Ferrari 499P di Kubica, Shwartzman e Ye a Austin


Austin 02 settembre 2024 - La Lone Star Le Mans, sesto atto del FIA WEC 2024, termina con il successo del Cavallino Rampante grazie al risultato della 499P numero 83, iscritta da AF Corse, condivisa dai piloti ufficiali Ferrari Yifei Ye e Robert Shwartzman insieme a Robert Kubica. La giornata da incorniciare per la Casa italiana va agli archivi, inoltre, con il terzo posto della 499P numero 50 condotta da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, l’equipaggio vincitore dell’ultima 24 Ore di Le Mans.

Per la prima volta nella storia Ferrari s’impone nel medesimo giorno in due gare iridate scrivendo una nuova pagina di storia per l’azienda fondata a Maranello nel 1947: il successo al COTA, negli Stati Uniti, segue di poche ore quello registrato dalla Scuderia Ferrari al GP d’Italia di Formula 1 andato in scena a Monza l’1 settembre e concluso con la vittoria di Charles Leclerc.

Sfortunata invece la 6 Ore andata in scena al COTA, in Texas, per la Hypercar numero 51, scattata dalla pole position e costretta al ritiro per i danni causati da un contatto.

I numeri. Per la 499P numero 83 alla 6 Ore del COTA arriva la prima vittoria assoluta; Ye-Shwartzman-Kubica salgono inoltre sul primo gradino del podio della FIA World Cup for Hypercar Teams portando così a quota 5 i podi di classe (incluso il successo alla 6 Ore di Imola), tutti nella stagione in corso.

La vittoria odierna porta a quota 3 i trionfi assoluti di Ferrari nel FIA WEC – classe Hypercar – dopo quelli firmati alla 24 Ore di Le Mans (2024 e 2023).

La gara. Alla partenza Giovinazzi, al volante della 499P numero 51, manteneva la prima posizione davanti alla 83 affidata a Kubica, mentre Molina, scattato dalla quinta casella con la numero 50 (entrambe del team ufficiale Ferrari – AF Corse) saliva in terza. Le tre Ferrari rimanevano quindi protagoniste assolute nei primi 90 minuti mostrando un ottimo passo e sfruttando la strategia perfetta di entrambi i team.

Le sorti della 499P numero 51 di Pier Guidi-Calado-Giovinazzi sono cambiate nell’arco della seconda ora quando un contatto con una Lexus in fase di doppiaggio – mentre alla guida vi era Giovinazzi – causava il danneggiamento di un cerchio e, a seguire, della trasmissione. Il danno riportato portava quindi al ritiro della vettura.

Per l’intero arco della corsa, intanto, le Ferrari numero 83 e 50 continuavano a lottare per le primissime posizioni ingaggiando, specialmente nelle fasi finali, una sfida con la Toyota numero 7, che a 45 minuti dalla fine era costretta a scontare un Drive Through.

Alla bandiera a scacchi Shwartzman sulla Ferrari in livrea Giallo Modena ha tagliato per primo il traguardo completando una giornata perfetta per l’equipaggio del team AF Corse; a completare la festa ferrarista è stato Antonio Fuoco, terzo, al volante negli ultimi stint dopo l’ottimo lavoro svolto da Nicklas Nielsen nella parte centrale della gara.

Con i risultati in America Ferrari consolida la terza posizione in classifica Costruttori portandosi a 19 punti da Toyota; nella graduatoria Piloti Fuoco-Molina-Nielsen riducono a 12 le lunghezze di ritardo dai leader. AF Corse si porta in seconda posizione nella classifica per i team indipendenti. (Ferrari.com)

Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press

domenica 1 settembre 2024

FIA WEC / Ferrari in pole position a Austin


Austin 01 settembre 2024 - Ferrari conquista la pole position alla Lone Star Le Mans, sesto round del FIA WEC 2024, in scena sul Circuit of the Americas. La 499P numero 51, guidata in Hyperpole da Antonio Giovinazzi, ha firmato un tempo di 1’50’’390 e partirà davanti a tutti nella prova – lunga 6 Ore – che scatterà domenica 1 settembre alle 13 (orario locale). La prima fila sarà completata dalla 499P numero 83, iscritta da AF Corse, grazie al tempo ottenuto da Robert Kubica. Quinta l’altra Hypercar ufficiale, la numero 50, affidata in qualifica ad Antonio Fuoco.

La squadra Ferrari – AF Corse ottiene così la seconda pole position stagionale dopo quella di Imola, e la quarta dal debutto in gara delle 499P: nella stagione 2023, infatti, Ferrari partì davanti a tutti all’esordio assoluto a Sebring e alla 24 Ore di Le Mans.

Il compito di qualificare le vetture è stato affidato ai due piloti italiani che hanno montato gomme Medium in condizioni di pista asciutta e temperature di aria e asfalto superiori a 33 e 53 °C. Nell’arco della sessione durata 12 minuti Giovinazzi e Fuoco hanno ottenuto il primo e il secondo miglior tempo, fermando i cronometri rispettivamente a 1’50’’734 e 1’51’’059, guadagnando così l’accesso alla Hyperpole riservata ai dieci piloti più veloci.

La 499P numero 83 di AF Corse ha concluso in quarta posizione grazie al tempo firmato da Robert Kubica (1’51’’233).

Hyperpole. Il turno ha visto nuovamente Giovinazzi – che condivide la vettura con Alessandro Pier Guidi e James Calado – protagonista con la Le Mans Hypercar numero 51, così come Kubica con la vettura in livrea Giallo Modena. Il pilota si è confermato il più veloce assicurandosi la pole position grazie a un tempo di 1’50’’390, staccando di 0’’277 l’equipaggio composto da Kubica e dagli ufficiali Ferrari Yifei Ye e Robert Shwartzman. Con la 499P numero 50 Fuoco, vincitore della 24 Ore di Le Mans con Miguel Molina e Nicklas Nielsen, si è classificato quinto con un distacco di 0’’428 dal compagno di squadra.

La Lone Star Le Mans, sesto appuntamento del FIA WEC 2024, si disputerà domenica 1 settembre sulla distanza delle 6 Ore, con bandiera verde prevista alle 13 (orario locale).

Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press

sabato 31 agosto 2024

Ferrari protagonista nel Mondiale Endurance a Austin


Austin 31 agosto 2024 - Il FIA World Endurance Championship torna sotto i riflettori con il sesto round sul Circuit Of The Americas, in Texas, che ha ospitato le prime due sessioni di prove libere che hanno inaugurato il fine settimana della Lone Star Le Mans, sesto atto del calendario 2024. Sulla pista, che torna ad accogliere il Mondiale endurance dopo quattro anni, le Ferrari 499P sono state protagoniste tra le Hypercar.

Prove libere 1. Il turno cronometrato sul tracciato americano si è disputato nel primo pomeriggio, sulla distanza di 90 minuti, in condizioni di pista asciutta ed elevate temperature, che hanno superato rispettivamente i 32 e 49°C per quanto riguarda l’aria e l’asfalto. Le 499P del team Ferrari – AF Corse hanno registrato il quarto e il quinto tempo con gli equipaggi numero 50 e 51: Antonio Fuoco (1’54’’118) e Antonio Giovinazzi (1’54’’186) hanno siglato i migliori tempi con le due vetture.
Le Libere 1 sono terminate con la 499P numero 83 del team AF Corse seconda classificata classificata in virtù del tempo di Robert Kubica (1’54’’034), che condivide la Hypercar in livrea Giallo Modena con i due piloti ufficiali Ferrari Yifei Ye and Robert Shwartzman; il distacco dalla Porsche numero 5, leader della sessione, è stato di 0’’460.

Prove libere 2. Nella sessione del tardo pomeriggio, le Ferrari della squadra ufficiali hanno ottenuto il primo e il secondo tempo rispettivamente con l’equipaggio numero 51 e 50; di Antonio Giovinazzi il miglior riferimento cronometrico, pari a 1’52’’268, davanti al compagno di squadra Antonio Fuoco, staccato di soli 0’’052.
Quinta la 499P numero 83 con un miglior tempo sul giro di 1’52’’705, firmato da Robert Kubica.

Sabato 31 agosto, dopo il terzo turno di libere dalle 11 alle 12, si disputano le qualifiche dalle 15.40 e la Hyperpole dalle 16. La Lone Star Le Mans, sulla distanza delle 6 ore, scatterà domenica 1 settembre alle 13 (orari locali).


Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

venerdì 23 agosto 2024

ISOTTA FRASCHINI ANNUNCIA IL RITIRO DAL FIA WORLD ENDURANCE CHAMPIONSHIP 2024




Isotta Fraschini si è ritirata dal Mondiale Endurance 2024. Ecco il comunicato che annuncia il ritiro con effetto immediato.

• • •

Nonostante la Tipo 6 competizione n.11 sia già in viaggio verso Austin (Texas) per la sesta prova del mondiale, Isotta Fraschini Milano Fabbrica Automobili annuncia il ritiro immediato dalla stagione 2024 del World Endurance Championship (WEC) non essendoci più i presupposti per continuare il sodalizio con il team francese Duqueine.

Dopo una produttiva stagione di debutto, con il fiore all’occhiello della bandiera a scacchi raggiunta all’iconica 24 Ore di Le Mans, Isotta Fraschini ha deciso di reindirizzare le proprie risorse verso la ristrutturazione del programma sportivo e l’espansione delle iniziative per vetture da pista e stradali.

«Siamo immensamente orgogliosi dei risultati ottenuti nella nostra stagione di debutto»ha affermato Miguel Valldecabres, Direttore motorsport e Amministratore Delegato di Isotta Fraschini. «Competere nel WEC è stato un onore e un’esperienza incredibile, con la 24 Ore di Le Mans come momento clou. Questa decisione molto difficile non è stata presa alla leggera, ma ci consente di costruire sulle esperienze fatte, promuovendo la crescita del nostro marchio e lo sviluppo dei nostri prodotti sia nel mercato delle corse che in quello delle Hypercar. Come nuovo produttore con grandi ambizioni, non continuare nel WEC nel 2024 è un obbligo strategico per preservare le nostre risorse e garantire la continuità del nostro progetto»..

Isotta Fraschini esprime sincera gratitudine a sponsor, piloti, partner e fan per il loro incrollabile supporto durante questa stagione inaugurale. La società ringrazia anche il WEC e l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) per il loro supporto e spera in un possibile ritorno nel prossimo futuro.

«Nonostante questa difficile battuta d’arresto, siamo entusiasti di quanto ci aspetta per il futuro»ha aggiunto Valldecabres. «Il nostro viaggio come marchio ad alte prestazioni continua e siamo ansiosi di raggiungere nuovi traguardi».

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

domenica 14 luglio 2024

FIA WEC | Toyota domina la 6 Ore di San Paolo



Senza rivali sul circuito di Interlagos, la Toyota ritrova la vittoria in una 6 ore, come a Imola ad inizio stagione. La vettura giapponese ha vinto con la numero 8 di Brandon Hartley, Sebastien Buemi e Ryo Hirakawa.
Il Manthey Purerxcing ancora vittoriosa nella classe LMGT3 con Aliaksandr Malykhin, Joel Sturm e Klaus Bachler. Buona prestazione di Valentino Rossi che conclude al quinto posto di classe LMGT3.
Alle spalle della Toyota #8, le Porsche ufficiali gestite dal Team Penske: la #6 di Estre/Lotterer/Vanthoor e la #5 di Campbell/Christensen/Makowiecki
Segue la Toyota GR #7 di Kamui Kobayashi, Nyck De Vries, Mike Conway, protagonisti di una bella rimonta con giro veloce conquistato da MIke Conway all’inizio della gara
Quinto posto per la Ferrari AF Corse #51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado, Antonio Giovinazzi davanti alla Ferrari AF Corse #50 di Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen, Miguel Molina e alla Hertz Team Jota #38: James Button, Oliver Ramssusen, Phill Hanson.

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press



venerdì 12 luglio 2024

FIA WEC/DOPPIETTA TOYOTA NELLE FP2 DI SAN PAOLO, LEXUS IN TESTA NELLE LMGT3



La Toyota di Sebastien Buemi stacca il miglior riscontro cronometrico sul giro (1’25.727) nelle FP2 del round FIA WEC di San Paolo. Alle spalle del quattro volte Campione del Mondo WEC, si piazza (a soli 0.033 secondi) Nyck de Vries con la vettura gemella #7.
Alessandro Pier Guidi porta la sua Ferrari #51 al terzo posto a soli 0.010 secondi da de Vries. Antonio Fuoco, piazza la sua Ferrari #50 alle spalle del compagno di scuderia completando le coppie Toyota/Ferrari. Ottimo quinto posto per la Cadillac di Alex Lynn che precede la coppia di Porsche 963 del Team Hertz JOTA.
All'ottavo posto, la gialla Ferrari #83 dell'AF Corse. Chiudono la Top Ten la Porsche #99 della Proton Competition e la BMW M #20 del Team WRT.


In LMGT3, la Lexus Akkodis ASP di José Maria Lopez guida la classifica davanti alla Lamborghini Iron Lynx #60 che stacca il secondo tempo con Franck Perera. Terzo crono per la Ferrari 296 #55 dell'AF Corse con al volante Alessio Rovera.
Domani FP3, Qualifiche e Hyperpole.

( Claudio Pezzoli/New Reporter Press )




FIA WEC / In Brasile la Peugeot domina in FP1


Alla 6 Ore di San Paolo, round brasiliano del FIA Wec, la Peugeot TotalEnergies 9×8 #93 con alla guida Nico Mueller domina in FP1 con miglior tempo in 1’26.341 davanti alla Cadillac #2 di Earl Bamber. Al terzo posto la Porsche 936 #6 del leader della classifica Andre Lotterer. Toyota quarta con la vettura #8 (alla guida Sebastian Buemi). La Ferrari #83 di AF Corse è al 5° posto davanti alla BMW #20. La classifica del primo turno di prove libere vede sei diversi costruttori ai primi sei posti.
Completano la Top Ten la Ferrari #50 vincitrice di Le Mans, la Toyota #7, la Porsche Penske #5 e la Isotta Fraschini #11.

In LMGT3, miglior crono per la McLaren #59 di United Motorsport con alla guida l'eroe nazionale Nicolas Costa che precede di soli 0.003 secondi Alex Riberas sulla Aston Martin #27. Segue l'Aston Martin guidata da Marco Sorensen.

(Claudio Pezzoli/New Reporter Press)










martedì 18 giugno 2024

La prossima 24 Ore di Le Mans

 


Le Mans, 18 Giugno 2024 - La 92esima edizione della 24 Ore di Le Mans, conclusasi con la vittoria della Ferrari 499P numero 50 del team AF Corse, ha registrato la presenza di 329.000 spettatori che hanno assistito ad una gara eccezionale, con nove hypercar che hanno concluso nello stesso giro, a testimonianza della competitività e dell'alto livello della classica di Le Mans.

Alpine, BMW, Cadillac, Isotta Fraschini, Lamborghini, Peugeot, Porsche e Toyota avevano tutte ambizioni di vittoria. Dopo una gara caratterizzata da condizioni mutevoli, la Ferrari ha conquistato l'undicesima vittoria.

La stagione 2024 del FIA WEC World Endurance Championship proseguirà con: Rolex 6 Ore di San Paolo (14 luglio), Lone Star Le Mans (1 settembre), 6 Ore del Fuji (15 settembre), 8 Ore del Bahrein (2 novembre).

L’Automobile Club de l’Ouest ha già in programma la 93a edizione della 24 Ore di Le Mans per il 14 e 15 giugno 2025. Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Ferrari, Isotta Fraschini, Lamborghini, Peugeot, Porsche e Toyota si daranno battaglia per la vittoria. L’evento costituirà il quarto round del Campionato Mondiale Endurance FIA ​​WEC 2025.

Foto di Raul Zacchè \ Actualfoto 

lunedì 17 giugno 2024

Una 24 Ore di Le Mans tutta di rimonta per Rovera su Ferrari


E’ stata una 24 Ore di Le Mans tutta di rincorsa per Alessio Rovera fra sabato 15 e domenica 16 giugno. Il pilota ufficiale della Ferrari, vincitore nel 2021 in classe LMGTE Am, ha concluso in sesta posizione di classe LMGT3 l’edizione 2024 della grande classica francese, valida come quarto round del Mondiale Endurance. Il 28enne driver varesino era al volante della Ferrari 296 LMGT3, vettura all’esordio nella leggendaria corsa di durata e condivisa con i compagni di squadra François Heriau e Simon Mann in seno al team Vista AF Corse. L’equipaggio dell’esemplare rosso-argento numero 55scattava dalla 22esima posizione sulla griglia della categoria e, proprio guidato da Rovera, costantemente fra i protagonisti più veloci in pista, già nelle prime ore di gara ha ben rimontato risalendo fino al quarto posto.

Una foratura patita sabato sera in un turno di guida di Heriau ha vanificato l’ottimo avvio, ma la squadra, pur in condizioni meteo spesso variabili fra asciutto e bagnato, ha saputo recuperare nella notte e nelle prime ore di domenica mattina, balzando dalla 18esima all’11esima posizione. Nell’ultimo quarto di gara un nuovo recupero ha portato la Ferrari di Vista AF Corse in nona posizione e nel finale prima Mann e poi con la pioggia un ancora brillante Rovera hanno permesso all’equipaggio di tagliare il traguardo del mitico Circuit de la Sarthe in sesta posizione, incassando ulteriori punti mondiali dopo il quarto posto della 6 Ore di Imola e il settimo della 1812 Chilometri del Qatar. Ad attendere Alessio, ora, c’è il prosieguo del prestigioso tour de force avviato a Le Mans: ora gli impegni in pista si spostano negli Stati Uniti e nell’IMSAper la 6 Ore di Watkins Glen (23 giugno), nel GT World Challenge per la 24 Ore di Spa (29-30 giugno), nell’European Le Mans Series per la 4 Ore di Imola (7 luglio) e nel prossimo appuntamento del Mondiale Endurance in Brasile alla 6 Ore di San Paolo (14 luglio).


Rovera dichiara al termine della sua quarta Le Mans:“Questa 24 Ore di Le Mans è stata migliore rispetto alle premesse con le quali partiva dopo la Hyperpole. Abbiamo recuperato tante posizioni e negli ultimi giri abbiamo cercato di attaccare la top-5. Anche sul bagnato, infatti, siamo stati veloci e la Ferrari 296 LMGT3 si è ben comportata. L’affidabilità è stata un punto di forza della vettura, peccato per la foratura che ci ha rallentato sabato sera, facendoci perdere un giro. Abbiamo rimontato di nuovo, ma è chiaro che essere stati costretti a inseguire ogni volta ha complicato il lavoro. Il risultato ottenuto ci consente comunque di marcare punti importanti per la stagione, ora ci attendono nuovi impegni internazionali e li affronteremo al massimo delle motivazioni come sempre”. (Agenzia ErregìMEDIA)


domenica 16 giugno 2024

24 Ore Le Mans, la gara: foto di Raul Zacchè / Actualfoto (3)

Le Mans, 16 Giugno 2024
24 Ore di Le Mans, la gara (3)

foto di Raul Zacchè / Actualfoto