Visualizzazione post con etichetta FIA WEC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FIA WEC. Mostra tutti i post

lunedì 21 aprile 2025

FIA WEC / DOPPIO PODIO PER IL TEAM BMW M WRT A IMOLA

Dopo l'ottima prestazione all'apertura della stagione in Qatar, il BMW M Team WRT e il Team WRT sono tornati in azione questo fine settimana per il secondo round FIA ​​WEC all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il team ha schierato ancora una volta quattro vetture – due BMW M Hybrid V8 nella classe Hypercar e due BMW M4 GT3 EVO nella LMGT3 – e ha offerto un'altra prestazione competitiva, evidenziata da un ottimo secondo posto assoluto per la BMW M Hybrid V8 #20 e da un podio di classe per la BMW M4 GT3 EVO #46. 

Ritmo e prestazioni eccellenti hanno caratterizzato la prestazione del team WRT alla 6h di Imola. In una griglia di partenza di 13 costruttori e 36 iscritti totali, entrambe le BMW M Hybrid V8 hanno dimostrato un'eccellente velocità sullo stretto e tecnico circuito italiano, mentre le BMW M4 GT3 EVO si sono dimostrate costantemente competitive in LMGT3.

La BMW M Hybrid V8 numero 15, partita con Kevin Magnussen dalla terza posizione, si è piazzata tra le prime tre nelle fasi iniziali di gara. Nonostante le difficili condizioni della pista e le strategie in continua evoluzione, l'equipaggio ha concluso la gara in sesta posizione, mantenendo una solida posizione in classifica generale.

La vettura gemella numero 20 ha dovuto affrontare una partenza più impegnativa dalla tredicesima posizione, ma grazie agli stint di René Rast, Robin Frijns e Sheldon van der Linde ha risalito costantemente la classifica. Un'ottima ora finale ha assicurato al team la seconda posizione assoluta, primo podio Hypercar della stagione 2025.

Nella LMGT3, la BMW M4 GT3 EVO numero 46, guidata da Ahmad Al Harthy, Valentino Rossi e Kelvin van der Linde, è partita dalla pole position dopo una prestazione eccezionale in qualifica di Al Harthy e un brillante giro in Hyperpole di Rossi. La vettura è rimasta in testa per diversi stint, rimanendo saldamente in lizza per la vittoria di classe. Una penalità stop-and-go alla quinta ora li ha allontanati dalla vetta, ma l'equipaggio ha rimontato fino a conquistare la seconda posizione di classe, mancando la vittoria per soli 0,397 secondi. È il loro primo podio stagionale.

La vettura numero 31, iscritta dal team The Bend WRT e guidata da Yasser Shahin, Timur Boguslavskiy e Augusto Farfus è stata protagonista di una gara più movimentata dopo l'eccellente podio in Qatar. Due penalità e la riparazione dell'alettone posteriore hanno interrotto la loro corsa, ma la vettura ha tagliato il traguardo con un 12° posto di classe.

Con un doppio podio – secondo posto assoluto in Hypercar e secondo posto in LMGT3 – WRT lascia Imola con una crescente fiducia in entrambe le categorie. Il team guarda ora a uno degli appuntamenti clou del calendario FIA WEC: la TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps, in programma il 10 maggio.

La squadra del GT World Challenge Europe sarà a Brands Hatch per il secondo round del campionato e l'apertura della stagione della Sprint Cup, in programma dal 3 al 4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press

FIA WEC / Quinto posto a Imola per la Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse


La seconda gara del FIA World Endurance Championship all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola si chiude con un quinto posto per la migliore delle Ferrari 296 LMGT3 di Vista AF Corse, la numero 54 di Thomas Flohr, Francesco Castellacci e del pilota ufficiale Davide Rigon. Ritiro invece per la numero 21 di François Heriau, Simon Mann e l’altro ufficiale della Casa di Maranello Alessio Rovera, in lotta per le prime posizioni fino al contatto subito che l’ha fatta finire contro le barriere.

Alla partenza della 6h di Imola, Heriau è scattato benissimo dalla quarta casella, portandosi immediatamente secondo e mantenendo la posizione per il primo stint di gara. Il pilota francese è riuscito anche a strappare la prima posizione con una bella staccata alla prima curva, prima di scontare una penalità di cinque secondi per procedura di partenza non corretta. Simon Mann è salito a bordo della Ferrari in quarta posizione ed è stato combattivo nel riguadagnare il podio, per poi trovarsi al comando grazie alla strategia differenziata. A poco più di due ore dal termine, però, la vettura numero 21 è stata colpita alla Rivazza 2 dalla Bmw numero 46, poi penalizzata con uno Stop & Go, finendo contro le barriere. Ripartita con tre giri di ritardo, è stata poi costretta al ritiro.

È iniziata invece in salita la gara della numero 54, con Thomas Flohr che ha perso posizioni nelle fasi iniziali della corsa, ritrovandosi a dover lottare fuori dalla zona punti. Francesco Castellacci è riuscito a riportare la vettura in top 10 alla fine della quarta ora di gara, prima di passare il volante a Davide Rigon. Il pilota ufficiale Ferrari ha inanellato diversi sorpassi risalendo la classifica e tagliando il traguardo in quinta posizione, con un distacco di un giro dalla vettura vincitrice. La classifica di campionato vede ora l’equipaggio numero 54 in ottava posizione con 16 punti, mentre la numero 21 è decima con 15 punti.

Il FIA WEC ritornerà in pista dall’8 al 10 maggio a Spa-Francorchamps, per una gara sulla distanza di sei ore. (www.ferrari.com)

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press

Alla 6h di Imola la quinta vittoria della Ferrari 499P nel FIA WEC


A Imola, Ferrari ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC 2025 festeggiando la vittoria con la 499P numero 51 condotta in gara da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi scattati dalla pole position.

È così salito a quota cinque il numero delle vittorie assolute conquistate dalla 499P nel FIA WEC: i due successi della stagione in corso – a Imola e in Qatar, con Fuoco, Molina e Nielsen – si aggiungono a quelli straordinari alla 24 Ore di Le Mans 2023 e 2024, rispettivamente con gli equipaggi numero 51 e 50. La vettura del team privato AF Corse aveva trionfato, invece, alla Lone Star Le Mans 2024.

ph David Tarallo



domenica 20 aprile 2025

WEC 6h di Imola / Vittoria della Ferrari di Giovinazzi, Pier Guidi e Calado


La 6h di Imola, secondo appuntamento del FIA World Endurance Championship, disputata all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, si è conclusa con la vittoria, nelle Hypercar, della Ferrari #51 di Giovinazzi, Pier Guidi e Calado. Secondo posto della BMW #20 di Rast, Frijns e Van der Linde 8 secondi dai vincitori. Completa il podio la Alpine #36 di Gounon, Makoviecki e Schumacher, al primo podio della stagione. Conclude a ridosso del podio la Ferrari AF Corse #83, seguita dalla Toyota #8, dalla Toyota #7 e dalla BMW #15, anche lei in lizza per la vittoria, fino a fine gara, dove ha dovuto eseguire un veloce rifornimento, perdendo il vantaggio guadagnato.
In LMGT3, vittoria della Porsche #92 di Lietz, Pera e Hardwick davanti alla BMW #46 di Valentino Rossi, Al Harthy e Van der Linde. Terzo posto, primo podio dal debutto, della Lexus #78, che ha condotto una gara pulita, riuscendo a portare a casa il podio

Foto Davide Stori 





WEC 6h di Imola (gara), foto di Bonoragency Photosport

Autodromo di Imola, 20 Aprile 2025
WEC - 6h di Imola, la gara

foto Bonoragency Photosport
riproduzione riservata












































WEC 6h di Imola, prove libere 3/Qualifiche: foto di Raul Zacchè/Actualfoto

Autodromo di Imola, 19 Aprile 2025
WEC 6h di Imola, prove libere 3/Qualifiche

foto di Raul Zacchè / Actualfoto
riproduzione riservata