Visualizzazione post con etichetta Coppa delle Alpi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coppa delle Alpi. Mostra tutti i post

sabato 15 marzo 2025

COPPA DELLE ALPI, VITTORIA DI ALIVERTI E POLINI SU FIAT 508 C


Passo del Tonale, 15 Marzo 2025 – Che l’aspetto competitivo fosse tornato ad essere il cuore pulsante di questa quinta edizione della Coppa delle Alpi era cosa già nota. Ai piloti il merito di aver offerto una gara esaltante, che nella tappa di oggi ha visto Alberto Aliverti e Francesco Polini, sulla loro 508 C del 1937,prendersi il primo posto in classifica scalzando i rivali Matteo Belotti e Ingrid Plebani, secondi al traguardo sulla Bugatti T 37 A del 1927. Terzi classificati Francesco e Giuseppe Di Pietra, sempre su Fiat 508 C, ma del 1938.

La neve, del resto, è stata una compagna apprezzatissima di questa edizione della Coppa delle Alpi, contribuendo forse a rendere ancor più autentica la rievocazione della gara di velocità che nel 1921 vide un gruppo di audaci piloti percorrere 2300 chilometri fra le insidie del territorio alpino, spingendo i piloti a sfoderare lo spirito audace che rappresenta la vera essenza della Freccia Rossa.

Nel pomeriggio di oggi, dalla ripartenza dopo la sosta per il pranzo a Baselga di Piné, una pioggia battente ha continuato a scendere fino all’arrivo sul Passo del Tonale, dove si è trasformata in neve. Neve che è scesa copiosa anche in occasione del primo arrivo di tappa a St. Moritz e ieri mattina, sul Passo del Fuorn.

Al termine di circa 880 chilometri attraverso i confini di Italia, Svizzera e Austria, i 40 equipaggi in gara hanno finalmente tagliato il traguardo alle 17:30 di oggi pomeriggio all’ingresso della Pista Ghiaccio Val di Sole, dove hanno effettuato il tredicesimo ed ultimo Controllo Orario della manifestazione.

L’ultimo atto sportivo dell’evento è stato il giro nel circuito, all’interno del quale le vetture si sono misurate in una serie di tre Prove Cronometrate sulla neve fresca valide per il Trofeo Ponte di Legno, vinto da Francesco e Giuseppe Di Pietra. L’altro trofeo speciale, il Trofeo Città di Brescia, ovvero la sfida 1 vs 1 ad eliminazione diretta di mercoledì sera in Piazza Vittoria, era stato anch’esso vinto da Aliverti-Polini.

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia


venerdì 14 marzo 2025

COPPA DELLE ALPI 2025: SECONDA TAPPA FRA SVIZZERA, AUSTRIA E ITALIA


Bressanone, 14 Marzo 2025 – Si è conclusa la seconda tappa della Coppa delle Alpi 2025 che con i suoi quasi 320 chilometri ha portato gli equipaggi da Samedan, poco fuori Saint Moritz, fino al traguardo di giornata a Bressanone, attraverso i confini di Svizzera, Austria e Italia.

Al termine di una mattinata impegnativa, nel corso della quale i piloti hanno dovuto affrontare 2 Prove di Media e 2 serie di Prove Cronometrate concatenate, il convoglio ha fatto sosta a Stams per il pranzo in gara, passando per il Lago di Resia. Dopo la nevicata di ieri, è stata la Prova di Media in salita sul Passo del Fuorn a risultare particolarmente sfidante per i piloti, ma non tanto da condizionare l’ottima prestazione di Matteo Belotti e Ingrid Plebani con la loro Bugatti T 37 A del 1927, che continuano a comandare la classifica.

Nel pomeriggio, una volta effettuato il Controllo Timbro a Seefeld, il convoglio ha iniziato la discesa verso l’Italia. Passando prima dalla periferia di Innsbruck, le vetture hanno continuato verso Sud fino al Brennero, dove, passato il confine, le attendeva una serie di Prove Cronometrate. Una quarantina di chilometri dopo, concluse anche le prove di Naz, gli equipaggi sono finalmente giunti a Bressanone, seconda località di tappa di questa edizione della Coppa delle Alpi, che li ha accolti nella Piazza del Duomo.

La classifica per penalità aggiornata alle prove del Brennero vede ancora Belotti-Plebani in testa davanti ad Aliverti-Polini (Fiat 508 C del 1937) e Di Pietra-Di Pietra (Fiat 508 C del 1938).

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia





giovedì 13 marzo 2025

LA COPPA DELLE ALPI ARRIVA A ST. MORITZ SOTTO LA NEVE.


St. Moritz, 13 Marzo 2025 – La prima tappa della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2025, partita da Brescia alle 9:00 di stamattina, è in conclusione. La classifica aggiornata alla Prova di Media sul Passo Eira vede Francesco e Giuseppe di Petra in testa a bordo della loro Fiat 508C del 1938, seguiti da Belotti-Plebani sulla Bugatti T 37 A del 1927 e da un’altra 508C ma del 1937, quella di Aliverti-Polini.
Conclusa la sosta per il pranzo a Tirano, gli equipaggi hanno iniziato a risalire la Valtellina toccando prima Grosio, con la vista del Castello Vecchio di San Faustino sullo sfondo, e poi Bormio, che ha ospitato un Controllo Timbro in pieno centro storico. Una volta lasciata alle spalle la cittadina, hanno iniziato a profilarsi i primi scorci imbiancati. Ben presto, gli equipaggi si sono visti immersi in un panorama completamente innevato, reso ancor più bello dalla luce del sole del pomeriggio.
Sul Passo Eira, ad un’altitudine di 2000 metri, si è tenuta la prima Prova di Media della manifestazione, dopodiché il convoglio è giunto a Livigno, che ha accolto i piloti per un coffee break nella Piazza del Comune. Il benvenuto del centro cittadino è stato caloroso, con una folla entusiasta che si è riunita nei pressi dell’arco all’arrivo nella cittadina, partner della Coppa delle Alpi 2025.
Costeggiando il lago di Livigno, ghiacciato dalle rigide temperature invernali, gli equipaggi sono entrati in Svizzera passando dal tunnel Munt la Schera.
Le vetture sono infine giunte a St. Moritz, primo traguardo di tappa della Coppa delle Alpi 2025. Lasciandosi alle spalle la Torre Pendente di San Maurizio, hanno effettuato le ultime prove di giornata e, dopo aver costeggiato il lago di St. Moritz, sono finalmente giunte al Controllo Orario finale nella centralissima via Serlas sotto una consistente nevicata.

Credits: Ufficio Stampa 1000 Miglia

venerdì 31 gennaio 2025

ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI ALLA COPPA DELLE ALPI BY 1000 MIGLIA 2025



Brescia, 31 Gennaio 2025 – C’è ancora tempo per iscriversi alla quinta edizione della Coppa delle Alpi, rievocazione della gara di velocità che nel 1921 vide per la prima volta un gruppo di audaci piloti percorrere “2300 chilometri asprissimi”, come li apostrofò un manifesto dell’epoca, fra le insidie dell’allora inospitale territorio alpino, privo di infrastrutture ma ricco dei pericoli che solo la montagna più selvaggia può riservare.

La Coppa delle Alpi è la competizione che incarna al meglio lo spirito audace, libero e grintoso propri dell’animo più autentico della Freccia Rossa e che anche quest’anno, come fu per le prime tre edizioni invernali del 2019, 2022 e 2023, tornerà ad essere la prima gara dell’anno valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi.

La gara partirà da Brescia, Città della 1000 Miglia, la mattina del 13 Marzo: ad attendere gli equipaggi quasi 900 chilometri in 3 tappe spostandosi fra Italia, Svizzera ed Austria. 82 le Prove Cronometrate e 6 le Prove di Media con 28 rilevamenti segreti.

St. Moritz e Bressanone ospiteranno i traguardi di tappa, ma il convoglio passerà, per svolgere alcune delle attività sportive previste, anche dal cuore di località celebri come Livigno e Val Mustair, senza dimenticare le splendide cornici ambientali che verranno offerte dal valico di 11 passi alpini e dal Lago di Resia(al termine dei lavori per i quali era stato temporaneamente svuotato, il celebre campanile sommerso è tronato a ergersi dal lago ghiacciato), fino all’arrivo sul Passo del Tonale nel tardo pomeriggio di sabato 15 Marzo.

In palio per i vincitori 7 garanzie di ammissione alla 1000 Miglia 2026.

Due, infine, i Trofei Speciali di questa edizione: il primo si terrà nel pomeriggio di giovedì 12 Marzo, dopo le verifiche, nel centro di Brescia. Il format del Trofeo Città di Brescia sarà quello della sfida 1 vs 1 a eliminazione diretta, apprezzato tanto dai partecipanti quanto dal pubblico. Il Trofeo Ponte di Legno invece, si terrà a gara conclusa all’interno della Pista Ghiaccio Val di Sole, che ospiterà una divertente serie di Prove Cronometrate sulla neve.

Il termine per iscriversi è fissato alle 16:00 (CET) di venerdì 7 Gennaio. La domanda di iscrizione va compilata nell’Area Riservata del sito 1000miglia.it.


giovedì 28 novembre 2024

APERTE LE ISCRIZIONI ALLA COPPA DELLE ALPI 2025


Si sono aperte le iscrizioni alla Coppa delle Alpi by 1000 Miglia 2025, che ritorna alla sua usuale collocazione invernale dopo la parentesi dell’edizione 2024, svoltasi eccezionalmente a Maggio in parallelo all’ambizioso progetto de Il Grande Viaggio Alpino, a sostegno delle comunità dell’omonima macroregione.

Nel 2025 la Coppa delle Alpi tornerà ad essere una sfida in un contesto climatico impegnativo, abbinata ai panorami montani unici che soltanto le Alpi possono offrire, il tutto sotto l’egida del 1000 Miglia style. Ad aspettare gli equipaggi 94 Prove Cronometrate e 8 Prove di Media lungo un percorso di circa 900 chilometri da percorrere in tre tappe, attraversando i confini di Italia, Svizzera e Austria.
L’evento avrà inizio mercoledì 12 Marzo nel cuore di Brescia, dove nel pomeriggio si svolgeranno le verifiche tecniche e sportive e, a seguire, i 32 equipaggi qualificati gareggeranno in avvincenti sfide 1 vs 1 valide per il Trofeo Città di Brescia.
Il giorno seguente la gara avrà ufficialmente inizio: dopo il via da Brescia, gli equipaggi raggiungeranno la Val Camonica e sosteranno a Tirano per il pranzo. Nel pomeriggio, le vetture risaliranno la Valtellina fino a Bormio e poi Livigno, con la chicca delle Prove Cronometrate sulla neve in cima al Passo Eira. Prendendo il tunnel Munt la Schera, la manifestazione farà il suo ingresso in Svizzera e proseguirà fino al primo traguardo di tappa, St. Moritz. Venerdì 14, percorsa la Val Müstair, si rientrerà in Italia e attraverso il Passo Resia il convoglio giungerà in Austria. La cittadina di Stams ospiterà il pranzo, dopodiché le vetture riscenderanno da Innsbruck e rientreranno in Italia dal Brennero, per concludere la tappa a Bressanone. L’ultima giornata di gara riserverà il valico dei passi Gardena e Pordoi e il pranzo a Baselga di Pinè. Il traguardo finale attenderà gli equipaggi sul Passo del Tonale, a seguire le premiazioni nello splendido scenario del ghiacciaio a Capanna Presena. Saranno 7 le garanzie d’ammissione alla 1000 Miglia 2026 in palio.

Il termine per formalizzare l’iscrizione è fissato alle ore 16:00 di venerdì 7 Febbraio 2025. Saranno ammesse all’evento le vetture costruite fino al 1990.


mercoledì 1 marzo 2023

Al via la Coppa delle Alpi 2023



Il 2023 della Freccia Rossa ha preso il via con la terza edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia, la competizione invernale di regolarità che sarà anche gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi.

Sono 76 le auto che, nei 1.100 chilometri del percorso, hanno la possibilità di immergersi nello spettacolo dei territori, delle località, dei passi più impegnativi e della maestosità delle cime. L’Italia sarà presente con 19 equipaggi, il Belgio con 16, la Germania con 14 e, a seguire, Olanda, Svizzera, Spagna, Israele, Polonia, USA e Regno Unito.

Gli equipaggi in gara si contenderanno la vittoria in 7 Controlli Timbro, 11 Controlli Orari, 90 Prove Cronometrate e 10 Prove di Media con 60 rilevamenti segreti in 4 giorni. Lungo il percorso verranno assegnati Trofei intitolati a St. Moritz, Innsbruck, Bressanone e Bormio e sul manto nevoso nella Cava di Montebello verrà aggiudicato il Trofeo Vredestein.

Prologo bresciano con il Trofeo “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, un blocco di Prove Cronometrate su circuito cittadino. Nel tardo pomeriggio di oggi il via ufficiale a Tirano e, dopo il valico notturno del passo del Bernina, la prima tappa chiude in Svizzera, nel centro di Saint Moritz.
Tre nazioni nella seconda giornata: rientro in Italia e passaggio al Lago di Resia, transito in Germania con il valico del Fernpass e arrivo in Austria, nel cuore di Innsbruck. Il Passo del Brennero riporta la terza tappa in Italia: passaggio al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo, sosta al Lago di Misurina e Controllo Timbro a Cortina prima di affrontare cime e valichi dolomitici e chiudere in Tirolo, a Bressanone.
L’ultima tappa si snoderà tra il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, il lago di Carezza, il Passo della Mendola e il Passo del Tonale prima di raggiungere il traguardo finale a Bormio.
Garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2024 per i vincitori delle classifiche assoluta, generale Prove di Media, di categoria e prologo.

domenica 13 marzo 2022

Coppa delle Alpi/ Dopo oltre 1000 chilometri tra Italia, Svizzera e Austria, la vittoria di Fontanella-Covelli su Lancia Aprilia



Bressanone, 12 marzo 2022 – Tre equipaggi italiani a bordo di tre vetture anteguerra sul podio della Coppa delle Alpi 2022: in una gara dal sapore internazionale che ha attraversato 3 Paesi, con 13 nazioni rappresentate e 35 equipaggi stranieri al via, Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli su Lancia Aprilia del 1939 sono saliti sul gradino più alto, seguiti da Roberto Crugnola e Francesco Mosconi su Fiat 508 C del 1937 e da Francesco e Giuseppe Di Pietra su Fiat 508 C del 1938.

Prima gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 organizzato da ACI Sport, la Coppa delle Alpi by 1000 Miglia ha richiesto agli equipaggi l'abilità su 70 Prove Cronometrate e ben 65 Prove di Media; particolarmente apprezzate le prove su fondo innevato disputate nella Cava di Montebello, quelle in salita sulla Marmolada, quelle ai passi Bernina e Valparola.

Cinque i Trofei speciali collegati alle Prove Cronometrate: Trofeo Bper al vincitore delle Prove di Nistisino, Trofeo Bormio prove Valdisotto, St. Moritz prove Cava di Montebello, Seefeld prove centro storico e Bressanone prove di Canazei.

Il primo classificato assoluto, quello della classifica generale delle Prove di Media e i vincitori delle cinque Categorie hanno ricevuto la garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2023.


«A due anni di distanza dalla prima edizione del 2019 - commenta il cav. Aldo Bonomi, Presidente di AC Brescia - ritrovarci a percorrere le strade delle nostre montagne più belle d'Europa con queste auto che hanno fatto la storia è per noi segno importante di ripartenza e sostegno a questi territori».

«Un grazie particolarmente sentito a tutti i Partecipanti, ai Partner, alle Amministrazioni Locali e alle Forze di Polizia italiane e internazionali che ci hanno scortato lungo tutto il percorso – dichiara Alberto Piantoni, CEO di 1000 Miglia - Un grazie di cuore al Team 1000 Miglia e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento».

«La mia prima gara da Presidente di 1000 Miglia – ha commentato Beatrice Saottini – mi ha regalato emozioni inaspettate: ho sempre partecipato alle gare da concorrente e spero che questa mia sensibilità possa essere d'aiuto affinché i nostri eventi e le nostre competizioni possano essere un'esperienza indimenticabile».


Credits: Press 1000 Miglia 

giovedì 10 marzo 2022

Coppa delle Alpi 2022, la competizione che attraversa Italia, Svizzera e Austria


La Coppa delle Alpi 2022, competizione invernale di regolarità per auto storiche organizzata da 1000 Miglia Sri, si svolge dal 9 al 12 Marzo, prima gara valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi 2022 organizzato da ACI Sport. Le auto affrontano un percorso attraverso le unicità dell'arco alpino di Italia, Svizzera e Austria al cospetto di alcuni Siti riconosciuti Patrimonio dell'Unesco, riprendendo quanto fu proposto nella prima edizione storica disputata nell'agosto 1921: allora furono cinque le tappe e oltre 2.300 i chilometri attraverso passi e valichi, a dimostrazione della possibilità di raggiungere luoghi fino ad allora ritenuti inarrivabili e a riconoscimento dell'evento come uno tra i più potenti strumenti di promozione territoriale dell'epoca.

Dopo la prima edizione by 1000 Miglia del 2019, la rievocazione della corsa alpina vede quest'anno protagoniste 54 auto con equipaggi provenienti, oltre che dall'Italia, da Stati Uniti, Israele, Messico, Germania, Polonia, Olanda, Belgio e Svizzera.

Le Fiat 514 Coppa delle Alpi Spider Sport del 1931, 514 MM del 1930 e 508C del 1937 e 1938 e le Lancia Aprilia del 1937 e del 1939 compongono il gruppo delle vetture ante-guerra, mentre Alfa Romeo, Bristol, Jaguar, Austin Healey, Mercedes Benz, MG, Triumph, Porsche, Saab, Volvo e Ferrari completano la lista delle auto ammesse al via.
L'unicità di Coppa delle Alpi 2022 emerge dai numeri: 11 Controlli Orari, 5 Controlli Timbro, 70 Prove Cronometrate e ben 65 Rilevamenti segreti di Media lungo un percorso di oltre 1.000 chilometri.
Gruppi di prove lungo il percorso assegneranno il Trofeo BPER e i Trofei intitolati a Bormio, St. Moritz, Seefeld e Bressanone.

Dal punto di vista geografico e paesaggistico, la prima giornata di gara ha visto Brescia punto di partenza e arrivo di un panoramico anello che ha toccato Nistisino, Sulzano e il Lago di Iseo.

Il secondo giorno, dalla Città della 1000 Miglia, le vetture hanno costeggiato il Lago di Garda occidentale per dirigersi verso il Parco Naturale dell'Adamello- Brenta, patrimonio Unesco con 48 laghi, e il ghiacciaio dell'Adamello, uno dei più estesi d'Europa. La sosta pranzo a Fai della Paganella ha portato le auto verso la Val di Non, la Val di Sole, i Passi del Tonale e dell'Aprica fino a Bormio per la chiusura di tappa.

Nella terza giornata le auto giungeranno a St. Moritz affrontando il Passo del Bernina e la Val Mustair e, dopo il break a San Valentino alla Muta, valicheranno il Passo Resia per proseguire oltre il confine austriaco e giungere in serata a Seefeld in Tirol. Nell'ultima tappa, gli equipaggi valicheranno il Passo del Brennero e attraverso la Val Pusteria giungeranno alle pendici delle Dolomiti dove affronteranno le ultime prove sportive prima di raggiungere il traguardo a Bressanone, sede dell'arrivo e della premiazione finale.

Il vincitore assoluto, il vincitore di ogni raggruppamento e il vincitore della Classifica Generale Prove di Media si aggiudicheranno la garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2023.

lunedì 9 dicembre 2019

COPPA DELLE ALPI BY 1000 MIGLIA: VITTORIA DI MARGIOTTA-URBINI SU VOLVO. A MOCERI IL CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI


> 8 Dicembre 2019 - La prima gara invernale di regolarità per auto storiche organizzata da 1000 Miglia srl. ha toccato le Alpi di Italia, Austria, Germania, Svizzera affrontando 1200 km in 4 tappe e superando quindici passi alpini. 

Dalla terza tappa aveva cominciato la sua risalita in graduatoria e oggi l’equipaggio del pilota di Campobello di Mazara (TP), Nino Margiotta, trasferitosi da 10 anni a Mondovì (CN), che guida una Volvo PV 444 del 1947, insieme al modenese Guido Urbini, ha vinto la Coppa delle Alpi, prima gara invernale di regolarità per auto storiche curata da 1000 Miglia Srl, società che dal 2013 organizza la corsa della Freccia Rossa.
Per tre tappe il pediatra palermitano Giovanni Moceri, con la sua Alfa Romeo Giulia GT del 1964 è stato al comando della classifica e si era animata una sfida tutta siciliana tra le nevi alpine ma oggi ha perso terreno ed è scivolato in sesta posizione. Nonostante tutto ha vinto il Campionato Italiano Grandi Eventi, di cui la Coppa delle Alpi era l’ultima gara in calendario. Ha dato filo da torcere a Nino Margiotta il piacentino di San Nicolò Gianmario Fontanella che guidava una Porsche 356 A 1600 del 1955 insieme ad Anna Maria Covelli. Terza classificata l’esperta coppia bolognese formata da Massimo Zanasi e Barbara Bertini su una Volvo Amazon P120 del 1958.
La Coppa delle Alpi 2019 ha visto la partecipazione di 45 vetture, costruite fino al 1976, che si sono sfidate per 1200 km in 4 tappe lungo le Alpi di Italia, Austria, Germania e Svizzera superando ben 15 passi alpini. Per ogni tappa è stato assegnato un trofeo dedicato alla città d’arrivo (Bressanone, Seefeld, Saint Moritz).

“E’ stata un’esperienza unica – ha detto l’amministratore delegato di 1000 Miglia srl Alberto Piantoni – vedere sfrecciare tra il candore delle montagne innevate e paesaggi naturali mozzafiato queste auto che hanno fatto la storia. Questa formula attraverso le Alpi di 4 Paesi ha raccolto tanti consensi e gradimento, e siamo già pronti per lavorare alla prossima edizione”.

“La Coppa delle Alpi – ha commentato Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia srl - è stata per noi una grande emozione sia per l’aspetto sportivo sia perché rappresentava un banco di prova organizzativo di notevole impegno e difficoltà. Per la prima volta abbiamo messo a disposizione il nostro know-how in una gara invernale sulle strade di quattro diversi Paesi. Siamo orgogliosi di aver fatto rivivere agli equipaggi le sensazioni uniche di una delle gare di più antica tradizione”.

Dopo Saint Moritz oggi le auto sono rientrate in Italia passando dal lago di Livigno e dalla Cava di Montebello a Pontresina per concludere la gara nel centro di Ponte di Legno. In serata, suggestiva salita a oltre 2.500 metri per la cerimonia di premiazione nello scenario unico del ghiacciaio Presena al Passo del Tonale. I concorrenti primi classificati assoluti e i vincitori dei tre Trofei delle città di tappa Bressanone, Seefeld e St. Moritz riceveranno la garanzia di accettazione alla 1000 Miglia 2020.

lunedì 18 novembre 2019

Coppa delle Alpi by 1000 Miglia: dal 4 al 7 dicembre attraverso Italia, Austria, Germania e Svizzera

Al via la nuova Coppa delle Alpi by 1000 Miglia, viaggio esclusivo tra le località montane più suggestive attraverso Italia, Austria, Germania, Svizzera: la gara, inserita ufficialmente nel Campionato Italiano Grandi Eventi, è in calendario dal 4 al 7 dicembre, organizzata - primo evento invernale - da 1000 Miglia Srl. Cento vetture comprese tra il 1° e il 6° raggruppamento, cioè fino al 1976, si sfideranno su un percorso che attraverserà i panorami mozzafiato dell'arco Alpino nell'atmosfera prenatalizia delle località di Tappa.

Quattro tappe, quattro nazioni attraversate e quattro vincitori di tappa, 1200 Km circa, 15 Passi Alpini, 12 Controlli Orari (C.O), 65 Prove Cronometrate (P.C.), 10 Prove di Media (P.M.).
Nella prima giornata di gara, mercoledì 4 dicembre, le auto al via partiranno da Brescia in direzione del lago di Garda e, dopo il lago di Molveno, valicheranno il Passo della Mendola scendendoverso la Val d'Adige per giungere a Bolzano e concludere la tappa a Bressanone.
Giovedì 5 dicembre, seconda tappa, gli equipaggi da Bressanone si dirigeranno verso le Dolomiti e, dopo Vipiteno entreranno in territorio austriaco attraverso il Passo del Brennero: da Innsbruck, si procederà verso il Tirolo, a Seefeld, per la cena e il pernottamento.
Venerdì 6 dicembre, nel corso della terza tappa, le vetture attraverseranno i territori di Austria, Germania, Italia per terminare la giornata in Svizzera, a St Moritz. Lungo il tragitto si potrà ammirare il fascino del famoso castello delle fiabe, Neuschwanstein, si sosterà per il pranzo a Fiss, si rientrerà sul suolo italiano passando a Glorenza, città Patrimonio Unesco, per giungere a Saint Moritz, con un finale di tappa originale attraverso la pista dedicata alle competizioni invernali di bob.
Sabato 7 dicembre la quarta e ultima tappa procederà dalla Svizzera alla volta della Valtellina e della Valle Camonica per concludersi a Ponte di Legno: dopo una salita in notturna dal Passo del Tonale, la cerimonia di premiazione avverrà a 2.585 metri, sul Ghiacciaio del Presena, all'interno del Parco Naturale dell'Adamello Brenta e alle pendici del Piandineve.
Tutte le informazioni su www.coppadellealpi.it

(Ufficio stampa Coppa delle Alpi by 1000 Miglia)

giovedì 27 giugno 2019

Aperte le iscrizioni alla prima edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia


 - 26 giugno 2019 - Da oggi a lunedì 30 settembre sarà possibile iscriversi alla prima edizione della Coppa delle Alpi by 1000 Miglia. Assente dalle scene dopo le due edizioni organizzate dall’ACI Brescia nel 2011 e 2012, la competizione si svolgerà dal 4 al 7 dicembre 2019, articolandosi in quattro tappe attraverso alcune tra le località montane più suggestive di Italia, Austria, Germania e Svizzera. 
Il know-how di 1000 Miglia Srl, la società che dal 2013 organizza la 1000 Miglia, verrà declinato nel primo evento invernale: 1200 km percorsi, 15 Passi Alpini, Prove Cronometrate e Prove di Media. Alla gara, inserita ufficialmente nel Campionato Italiano Grandi Eventi, potranno essere iscritte le vetture comprese tra il 1° e il 6° raggruppamento, costruite dal 1919 al 1976, e in possesso di almeno uno dei seguenti documenti: Certificato Registro 1000 Miglia, Fiche ACI Sport, Lasciapassare di regolarità auto storiche FIA, ID FIVA, HTP FIA, HTP ACI, Certificato di iscrizione al Club ACI Storico, Certificato di omologazione o d’identità ASI o Certificato d’iscrizione al Registro Storico Nazionale AAVS. 
Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.coppadellealpi.it.

Credits: Press Office 1000 Miglia