Visualizzazione post con etichetta CIV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CIV. Mostra tutti i post

domenica 6 aprile 2025

MotoCorse / Doppietta di Delbianco (Superbike) e Stirpe (Production Bike) nel CIV a Misano



Superbike – Production Bike – Weekend trionfale per Alessandro Delbianco. L’alfiere DMR Racing Yamaha ha ottenuto la vittoria anche in gara2 del Round Arrow, ancora una volta con una manche condotta dall’inizio alla fine, con un vantaggio di oltre 5 secondi sul primo dei suoi inseguitori. E facendo suo, anche oggi, il best lap (1’35.655). Prima doppietta al CIV per Delbianco. Alle sue spalle, secondo posto per Michele Pirro. Il pilota Barni 51 Racing Lab, non al meglio fisicamente per i postumi della caduta del venerdì e di quella di ieri, ha limitato i danni con la piazza d’onore. Terzo posto, distante però oltre 20 secondi da Delbianco, per Samuele Cavalieri (Broncos Ducati). In classifica generale Superbike Delbianco è a punteggio pieno (50 p.) seguito da Luca Vitali (Broncos Ducati, 4° in pista) con Cavalieri terzo a 29 p. Nella Production Bike gara2 ha regalato un podio simile a quello di gara1. Doppietta quindi per Davide Stirpe (Garage 51 Racing Team By Dto Ducati), che ha firmato un’esordio memorabile nella categoria dopo aver battagliato oggi con Riccardo Russo(BMW Pistard Racing Team), secondo. A chiudere il podio è stato Simone Saltarelli(Aprilia Revo Racing Project). In classifica generale Production Bike Stirpe è leader a 50 p. seguito da Russo e Saltarelli a 36 p.

Supersport 600 NG – Fine settimana da incorniciare anche per Luca Ottaviani. Il pilota Extreme MV Agusta ha ottenuto il successo anche in gara2 del Round Arrow, firmando quindi una doppietta. Difficile immaginare un miglior inizio di stagione per lui. La seconda posizione, a soli due decimi da Ottaviani, è andata a Federico Fuligni (Kuja Racing Ducati) con Andrea Mantovani e la sua Ducati Scuderia D’Ettorre a chiudere il podio, distante poco più di un secondo dalla vetta. In classifica generale Ottaviani è leader a punteggio pieno (50 p.) seguito da Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki, 4° in gara) a 33 p. con Fuligni terzo a 29 p.

Sportbike – Fiato sospeso fino al fotofinish per gara2 della nuova categoria Dunlop CIV, con un’arrivo in volata che ha coinvolto ben cinque piloti. A vincere, per soli 2 millesimi, è stato Bruno Ieraci (CM Racing Team Triumph) bravo a trovare il guizzo finale che gli ha permesso di battere Pierfrancesco Venturini (Racing Tech Aprilia). Terzo posto per Mattia Sorrenti(Maurer Racing Team Aprilia), con Alfonso Coppola (Team MMP Racing Aprilia) e Gabriele Mastroluca (2R Racing Triumph) che hanno chiuso vicinissimi ai primi. In classifica generale Ieraci è leader con 45 p. davanti a Sorrenti con 41 p. e Venturini con 36 p.

Moto3 – Il colpo di scena è all’ottavo giro, quanto Vicente Perez Selfa è stato costretto al ritiro per problemi tecnici. L’alfiere GP Project 2WheelsPoliTo, reduce dalla vittoria di ieri e di questa mattina nella Superpole Race, ha chiuso con uno zero gara2 del Round Arrow. A quel punto è vittoria per Marcos Ruda, con il campione in carica bravo a tenere il ritmo e a chiudere con 3 secondi di vantaggio sugli inseguitori. Secondo posto per Pau Alsina Sanchez (SGM Tecnic Racing BeOn) con Elia Bartolini (CR&S) terzo, autori di una bella lotta per la conquista della piazza d’onore. Nella Superpole Race Perez Selfa ha ottenuto la vittoria con un vantaggio di 8 secondi su un quartetto di inseguitori. Alle sue spalle bagarre forsennata per le restanti posizioni del podio, con il verdetto arrivato solo al fotofinish. A spuntarla alla fine è stato Pau Alsina Sanchez (SGM Tecnic Racing BeOn) secondo, con Elia Bartolini (CR&S) terzo, seguiti a brevissima distanza da Marcos Ruda (Lucky Racing) e Enzo Bellon (SGM Tecnic Racing BeOn). In classifica generale Ruda è in vetta con 54 p. davanti ad Alsina Sanchez con 53 p. e Bartolini con 52 p.

Premoto3 – Emozioni fino all’ultimo nell’entry class Dunlop CIV. A giocarsi la vittoria in volata sono stati due piloti Pata Talenti Azzurri, Lorenzo Pritelli (Buccimoto Factory) e Luana Giuliani (Angeluss Team). Il successo alla fine è andato a Pritelli, doppietta per lui qui a Misano. Primo podio per Luana Giuliani e a 
chiudere il terzetto dei migliori, distante sei secondi dai primi due, è Martin Galiuto (Angeluss Team). A realizzare il giro veloce è stata Luana Giuliani (1’47.651), che grazie ad una novità 2025 conquista quindi un punto aggiuntivo in classifica di Campionato. In classifica generale Pritelli è leader a punteggio pieno seguito da Galiuto a 36 p. e Giuliani a 34 p.

CIV Femminile – La più veloce in qualifica non ha tradito. In gara2 del CIV Femminile, nel contesto del Round Arrow, Silvia Comincioli (Gradara Corse Yamaha) è riuscita ad ottenere la vittoria, la prima per lei, dopo la seconda posizione raggiunta ieri. Gran domenica per lei, che ha conquistato anche il terzo posto nel WEC. Alle sua spalle, secondo posto per Matilde Contri (Granducato Yamaha) con la vincitrice di ieri, Martina Guarino (Chiodo Moto Racing Kawasaki) a chiudere il podio. CIV Femminile che ha corso insieme al WEC, in cui la vittoria è andata ad Arianna Barale (Kawasaki Motormi) con Patricja Sowa seconda (Kawasaki Sowa Racing Team) e appunto Comincioli terza. In classifica di CIV Femminile Comincioli è leader con 47 p. davanti a Guarino con 42 p. e Contri con 36 p.
 (www.civ.tv)

Foto Bonoragency Photosport
riproduzione riservata 


























Foto Bonoragency Photosport
riproduzione riservata 



domenica 29 settembre 2024

MotoCorse, CIV/ A Imola, colpi di scena in SBK con vittoria di Lorenzo Zanetti

Il Campione CIV 2023 ha ottenuto il successo nell’ultima gara dell’anno, onorando al meglio il numero 1 sulla carena della sua Ducati Broncos. In una giornata dal sapore particolare per il team, con il ricordo di Luca Salvadori. Alle spalle di Lorenzo Zanetti, finale rocambolesco. Delbianco e Bernardi erano infatti in lotta per la seconda posizione quando proprio all’ultimo giro, in variante bassa, Bernardi toccava Delbianco, costringendo entrambi al taglio di variante. La seconda posizione andava comunque a Delbianco (Yamaha DMR Racing) con il terzo posto per Samuele Cavalieri (Aprilia Nuova M2) e il quarto per Bernardi. Sesta posizione per Michele Pirro (Ducati Barni Spark). Il Campione 2024 ha pagato un contatto con Delbianco nell’ultimo giro, episodio che lo ha estromesso dalla lotta per la vittoria.

In classifica di Campionato Pirro è Campione con 228 p. davanti a Delbianco con 197 p. e a Cavalieri con 172 p. Classifica Team: Barni Spark Racing Team p.238, Nuova M2 Racing p.209, DMR Racing p.199. Classifica Case: Ducati p.253, Yamaha p.215, Aprilia p.209.

In 600 NG, vittoria per Luca Ottaviani e titolo tricolore 2024 per Davide Stirpe.

Credits: www.civ.tv;
foto bonoragency photosport









sabato 28 settembre 2024

MotoCorse, CIV / Secondo posto per Michele Pirro con la Ducati celebrativa nei colori della Polizia di Stato


Nel round conclusivo del CIV, a Imola, il Barni Spark Racing Team termina gara 1 con un podio grazie al secondo posto di Michele Pirro, in pista con una livrea celebrativa del suo decimo titolo italiano, il settimo in SBK, conquistato con due gare di anticipo. La giornata era iniziata sotto i migliori auspici: nella seconda e decisiva sessione di qualifica, il pilota delle Fiamme Oro ha conquistato la pole position (1'48.397), guadagnandosi il diritto di partire davanti a tutti.

Pirro è stato bruciato al via da Delbianco, e poche curve dopo è stato superato da Zanetti, partito fortissimo, consapevole della penalizzazione di 6 secondi da scontare a fine gara. Michele ha gestito la corsa seguendo Zanetti e Delbianco. A tre giri dalla fine, ha subito un duro sorpasso di Bernardi - poi caduto - che gli ha fatto perdere contatto con la coppia di testa. Tagliando il traguardo in terza posizione, ha guadagnato un posto grazie alla penalizzazione inflitta a Zanetti.

Gara in salita per Alberto Butti, che dopo un'ottima partenza si era attaccato al gruppo di testa. Tuttavia, al secondo giro ha avuto un inconveniente tecnico che lo ha fatto scivolare in ultima posizione. Nonostante il problema, Butti è riuscito a risalire fino alla settima posizione. 
Domani si terrà l'ultima gara della stagione con partenza alle 14:45.

Credit: 
Barni Racing Team - Ufficio Stampa 


domenica 1 settembre 2024

MotoCorse / Al Mugello Michele Pirro è Campione Italiano SBK 2024


Nel Tricolore SBK al Mugello la vittoria è andata a Luca Bernardi su Aprilia Nuova M2 al primo successo stagionale. Dietro di lui è stata bagarre tra i due piloti Yamaha DMR Racing, Alessandro Delbianco e Riccardo Russo, con Michele Pirro (Ducati Barni Spark) vicinissimo ai due rivali. Sotto la bandiera a scacchi, al fotofinish, era stato Delbianco a transitare per secondo, con Pirro terzo e Russo quarto. Delbianco veniva però retrocesso di una posizione per track limit all’ultimo giro, con Pirro quindi secondo. Risultato che consente al tester Ducati di diventare Campione Italiano Superbike 2024 con due gare d’anticipo.
Decimo titolo italiano per Pirro, che si conferma il terzo pilota più vincente di sempre al CIV. Un ruolino di marcia 2024 fatto di sette vittorie e un secondo posto per il ducatista. Numeri da capogiro per Pirro nel tricolore: 200 podi (169 SBK – 21 STK – 10 SS600) e 117 vittorie totali (103 SBK – 11 STK – 3 SS600).
In classifica generale Pirro è Campione con 208 p. con Delbianco a 152 p. e Bernardi a 148 p.

Nella classe 600, vittoria di Luca Ottaviani. Terzo successo stagionale per l’alfiere MV Agusta Extreme, che si mantiene in piena lotta per il titolo. Seconda posizione, a soli 25 millesimi, per Davide Stirpe (Garage 51 Barni by dto), con il terzo gradino del podio andato ad Andrea Mantovani (Ducati Mesaroli). In classifica generale Stirpe è leader con 189 p. davanti ad Ottaviani con 163 p. e a Taccini (Ducati Cecchini, 5° in gara) con 124 p.

Foto Bonoragency Photosport







domenica 4 agosto 2024

MotoCorse / CIV, Racing Night - Vittorie di Pirro (Superbike) e Taccini (Supersport 600 NG) a Misano



Spettacolare la corsa in notturna della Superbike a Misano Adriatico. Con un testa a testa d’altri tempi tra Michele Pirro ed Alessandro Delbianco. Negli ultimi giri i due protagonisti hanno dato vita ad una serrata bagarre, con Delbianco che era anche riuscito a sorpassare il pluricampione italiano, salvo poi doversi arrendere nelle ultime curve. La vittoria, la sesta stagionale, è andata quindi a Pirro (Ducati Barni Spark), che ha confermato come la Racing Night sia il “suo” palcoscenico. Il tester Ducati infatti ha sempre vinto nell’appuntamento clou del Dunlop CIV. Secondo posto per Delbianco (Yamaha DMR), bravo a provarci fino all’ultimo. Terza posizione per Luca Bernardi (Aprilia Nuova M2). In classifica generale Pirro è leader con 150 p. davanti a Delbianco con 111 e Cavalieri (Aprilia Nuova M2, 5° in gara) con 100 p.

In Supersport 600 NG, a brillare più di tutti è stato Leonardo Taccini. L’alfiere Ducati Cecchini, scattato dalla pole, è stato autore di una battaglia serrata con Lorenzo Dalla Porta. Alla fine ad avere la meglio è stato il romano, chiudendo così nel migliore dei modi la sua prima Racing Night. Secondo posto per l’ex Campione del Mondo Moto3. Dalla Porta, su Yamaha Altogo, ha provato fino all’ultimo ad avere la meglio sul rivale, pagando solo un piccolo errore nel finale. Terzo posto per Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme), bravo ad arrivare davanti ad Andrea Mantovani (Ducati Mesaroli). Quinto posto finale per Davide Stipe (Ducati Garage 51 Barni by dto). 
In classifica di Campionato Stirpe è leader con 124 p. davanti a Mantovani con 94 p. e Ottaviani con 93 p.

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT









domenica 23 giugno 2024

Dunlop CIV. Pirro (Superbike) e Stirpe (Supersport 600 NG) vincono al Mugello


Concluso al Circuito del Mugello il terzo round del CIV con la 70esima vittoria di Michele Pirro nell’Italiano Superbike.

Superbike – Michele Pirro è tornato alla vittoria. Dopo la caduta di ieri, il pluricampione italiano su Ducati Barni Spark ha ottenuto il successo oggi, quinto trionfo su sei gare. E soprattutto 70esima vittoria nella Superbike tricolore. Tutto in una manche con condizioni difficili: gara dichiarata wet con la pioggia che però si fermava e la pista che andava via via asciugandosi. Pirro ha condotto la corsa in testa dall’inizio alla fine, distaccando di 3 secondi i suoi avversari. Dietro di lui, seconda posizione per Luca Vitali. Primo podio stagionale per l’alfiere Honda Scuderia Improve By Firenze Motor. Terzo posto per Simone Saltarelli (Honda TCF Racing Team) anche lui al primo piazzamento stagionale. Quarta posizione per Alessandro Delbianco (Yamaha DMR Racing). In classifica generale Pirro è leader con 125 p. davanti a Delbianco con 91 p. e Samuele Cavalieri (Aprilia Nuova M2, settimo in gara) con 89 p.

Supersport 600 NG – Emozioni a non finire nella 600. A giocarsi la vittoria sono stati Davide Stirpee Andrea Mantovani, autori di un’ultima parte di gara fatta di sorpassi e controsorpassi mozzafiato, con l’alfiere Ducati Mesaroli beffato solo al fotofinish dal pilota Ducati Garage 51 Barni by dto. Secondo successo stagionale per Stirpe e quarto piazzamento a podio per Mantovani. Dietro di loro, terzo posto per Luca Ottaviani (MV Agusta Extreme), tornato finalmente nelle posizioni di vertice dopo la sfortuna degli ultimi appuntamenti. Anche per lui, quarto podio stagionale. Quarta posizione per Lorenzo Dalla Porta (Yamaha Altogo). In classifica generale Stirpe è in vetta con 113 p. davanti a Mantovani con 81 p. e Ottaviani con 77 punti. 

Foto Bonoragency Photosport