Visualizzazione post con etichetta Bergamo Historic Gran Prix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bergamo Historic Gran Prix. Mostra tutti i post

mercoledì 19 febbraio 2025

VERSO IL BERGAMO HISTORIC GP


Appuntamento per Domenica 25 Maggio 2025, quando prestigiose vetture e moto storiche da corsa torneranno a Bergamo sul Circuito cittadino medioevale delle Mura per celebrare il 21° anniversario della manifestazione internazionale nata nel 2004.

La rievocazione storica del GP di Bergamo che vide trionfare Tazio Nuvolari su Alfa Romeo P3 nel 1935 nella formula Bergamo HistoricGran Prix è collaudata da 20 anni con grande successo di pubblico.

Negli anni hanno partecipato personaggi famosi tra cui ricordiamo Clay Regazzoni, Carlo Ubbiali, Giacomo Agostini, Arturo Merzario, Emanuele Pirro, Bruno Giacomelli.

Il Circuito delle Mura verrà percorso anche quest'anno in senso orario come nel 1935, con partenza da Colle Aperto, attraverso la porta del Pantano scendendo dalla Boccola, il lungo rettilineo fino alla chiesa S.Agostino e passata l'impegnativa curva con cambio di pendenza, la salita dell'imponente Viale delle Mura - che offre un panorama mozzafiato di Bergamo bassa - poi la chicane della porta S.Giacomo, ancora un rettifilo e l'arrivo al traguardo.

Il tracciato misura 2980 metri e verrà chiuso al traffico per l’occasione. Le manche si svolgeranno dalle ore 14,00 alle ore 18,30.

Interverranno 80 selezionati bolidi d'epoca di assoluto pregio con F1 e F Junior anni '50-'60, Anteguerra GP/SPORT e GTS/SPORT fino al 1975 delle case più blasonate e importanti scuderie storiche.

Tra gli iscritti, già confermati un gruppo di straordinarie Anteguerra GP: Maserati 6CM GP, Bugatti 35 B, Amilcar 6C, Fiat Coppa d’oro, Riley, Salmson e MG. Tra le Monoposto: Le F. JUNIOR MORONI, DE SANTIS, e le ABARTH F. ITALIA

Infine molte GTS con partenza stile Le Mans: PORSCHE 356 e 911, FERRARI 250 GT e 308 GTS, MERCEDES 300 SL, ALFA ROMEO GT JUNIOR, SPIDER E ZAGATO, FORD LOTUS CORTINA, AUSTIN HEALEY e SHELBY COBRA 427…

Come tradizione, per rievocare i 10 GP motociclistici valevoli per il campionato italiano sul circuito delle mura avvenuti negli anni ' 50, si aggiungeranno 2 manche dedicate alle Moto da Gran premio storiche Pre 1975.

(ph Massimo Campi)

lunedì 27 maggio 2024

Anniversario da record per il Bergamo Historic Gran Prix


> immagini di ©Massimo Campi 
e Stefano Parisi

Un pubblico record, stimolato anche dalla bella giornata, ha sancito il successo del Bergamo Historic Gran Prix 2024, che ha festeggiato il 20.mo anniversario, andato in scena ieri nel suggestivo scenario di Città Alta. In mattinata il pubblico ha affollato viale Colle Aperto per ammirare le auto e moto d’epoca esposte, che ha poi potuto ammirare in azione assiepandosi lungo i quasi 3 km del “Circuito delle Mura”.

Tra le attrazioni, la partenza “old style” Le Mans delle due manche GTS, con i piloti allineati sul lato sinistro del rettilineo di partenza di Viale Colle Aperto che ad un cenno del Direttore di manche sono scattati a piedi verso le auto schierate sul lato opposto della strada per prendere il via.
Ma, ovviamente, a calamitare l’attenzione del pubblico ci hanno pensato innanzitutto i prestigiosi gioielli a quattro e due ruote presenti in gran numero: ben 80 automobili, suddivise tra Anteguerra-monoposto e GTS, e 60 motociclette GP e Sport, che hanno dato spettacolo nelle sei manche, ciascuna di 30 minuti, tra le 13.30 e le 17.45.

Tra le tante reginette a quattro ruote spiccavano, tra le Anteguerra-Monoposto, le Maserati 6 CM del 1938 e 26 M del 1928, la Ford A Speedster del 1929, simile alla prima vettura utilizzata in corsa da Manuel Fangio, l’Alfa Romeo Ala Spessa 2500 del 1939, la Bugatti T40 del 1929, l’Aston Martin Le Mans del 1934 e la Lancia Lambda del 1928.
Tra le GTS occhi puntati su Porsche 904 e 911 in varie versioni, Alfa Romeo GT e GTA e Ferrari 250 GT, solo per citarne alcune.

Non era da meno lo schieramento delle due ruote, che ha visto rappresentati tutti i migliori marchi dell’epoca: MV Agusta, Laverda, con la presenza del Costruttore Piero Laverda, Gilera, Moto Guzzi, Rumi, Benelli, Norton, Suzuki e Kawasaki.

Tra i numerosi premiati, per le moto, Ciro De Petri, con numerose Dakar alle spalle e vittorie nei Rally di Tunisia e de Faraoni, e il Costruttore Piero Laverda, mentre per le auto Michela Cerruti, pilota in varie categorie e Team Principal della Romeo Ferraris, Orlando Redolfi, tra i più apprezzati preparatori Porsche e pilota, e Roberto Restelli, pilota e patron Alfa Delta, punto di riferimento per gli appassionati Alfa Romeo.

Appuntamento alla prossima edizione, già fissata per l’ultima domenica di maggio 2025. 

Immagini ©Massimo Campi – Stefano Parisi