Dopo l'ottima prestazione all'apertura della stagione in Qatar, il BMW M Team WRT e il Team WRT sono tornati in azione questo fine settimana per il secondo round FIA WEC all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il team ha schierato ancora una volta quattro vetture – due BMW M Hybrid V8 nella classe Hypercar e due BMW M4 GT3 EVO nella LMGT3 – e ha offerto un'altra prestazione competitiva, evidenziata da un ottimo secondo posto assoluto per la BMW M Hybrid V8 #20 e da un podio di classe per la BMW M4 GT3 EVO #46.
Ritmo e prestazioni eccellenti hanno caratterizzato la prestazione del team WRT alla 6h di Imola. In una griglia di partenza di 13 costruttori e 36 iscritti totali, entrambe le BMW M Hybrid V8 hanno dimostrato un'eccellente velocità sullo stretto e tecnico circuito italiano, mentre le BMW M4 GT3 EVO si sono dimostrate costantemente competitive in LMGT3.
La BMW M Hybrid V8 numero 15, partita con Kevin Magnussen dalla terza posizione, si è piazzata tra le prime tre nelle fasi iniziali di gara. Nonostante le difficili condizioni della pista e le strategie in continua evoluzione, l'equipaggio ha concluso la gara in sesta posizione, mantenendo una solida posizione in classifica generale.
La vettura gemella numero 20 ha dovuto affrontare una partenza più impegnativa dalla tredicesima posizione, ma grazie agli stint di René Rast, Robin Frijns e Sheldon van der Linde ha risalito costantemente la classifica. Un'ottima ora finale ha assicurato al team la seconda posizione assoluta, primo podio Hypercar della stagione 2025.
Nella LMGT3, la BMW M4 GT3 EVO numero 46, guidata da Ahmad Al Harthy, Valentino Rossi e Kelvin van der Linde, è partita dalla pole position dopo una prestazione eccezionale in qualifica di Al Harthy e un brillante giro in Hyperpole di Rossi. La vettura è rimasta in testa per diversi stint, rimanendo saldamente in lizza per la vittoria di classe. Una penalità stop-and-go alla quinta ora li ha allontanati dalla vetta, ma l'equipaggio ha rimontato fino a conquistare la seconda posizione di classe, mancando la vittoria per soli 0,397 secondi. È il loro primo podio stagionale.
La vettura numero 31, iscritta dal team The Bend WRT e guidata da Yasser Shahin, Timur Boguslavskiy e Augusto Farfus è stata protagonista di una gara più movimentata dopo l'eccellente podio in Qatar. Due penalità e la riparazione dell'alettone posteriore hanno interrotto la loro corsa, ma la vettura ha tagliato il traguardo con un 12° posto di classe.
Con un doppio podio – secondo posto assoluto in Hypercar e secondo posto in LMGT3 – WRT lascia Imola con una crescente fiducia in entrambe le categorie. Il team guarda ora a uno degli appuntamenti clou del calendario FIA WEC: la TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps, in programma il 10 maggio.
La squadra del GT World Challenge Europe sarà a Brands Hatch per il secondo round del campionato e l'apertura della stagione della Sprint Cup, in programma dal 3 al 4 maggio.
Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press