Visualizzazione post con etichetta Autodromo Nazionale Monza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autodromo Nazionale Monza. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2025

A Monza il Ferrari Challenge Europe con 7 mila spettatori



La stagione di Autodromo Nazionale Monza è iniziata nel segno del rosso Ferrari. I 5.973 metri del tracciato hanno visto girare negli ultimi dieci giorni alcune delle monoposto più iconiche che hanno disputato il Mondiale di Formula 1, le 499P Modificata, ovvero i Prototipi che sono stretti parenti dalle vetture che hanno iniziato alla grande il WEC, cogliendo una tripletta nella corsa inaugurale del Qatar. Poi da giovedì 27 a domenica 30 marzo è stata la volta del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe. La tappa inaugurale del monomarca della Casa di Maranello ha visto la partecipazione di 72 piloti in rappresentanza di 22 Paesi e di 30 concessionari, che si sono divisi tra le tre competizioni in programma: Coppa Shell AM, Trofeo Pirelli&Pirelli AM e Coppa Shell. Sabato e domenica sono stati circa 7 mila gli appassionati che sono venuti ad ammirare le 296 Challenge.

Le tre gare domenicali sono state vinte dal tedesco Boris Gideon (Coppa Shell AM) di Autohaus Ulrich, dallo statunitense Dylan Medler (Trofeo Pirelli) di The Collection, dall'olandese Michael Verhagen (Trofeo Pirelli AM) di Ferrari Warszawa e dallo svedese Christian Kinch (Coppa Shell) di Formula Racing.

"Abbiamo vissuto un fine settimana molto intenso - è stato il commento del presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli - con la presenza di ben 72 piloti e una folta rappresentanza di stranieri. Aver ospitato in questo avvio di stagione e per tanti giorni la Ferrari è stato motivo di grande orgoglio. Siamo contenti anche della buona affluenza di pubblico".

Domani, lunedì 31 Marzo, pista riservata al Club Challenge del Cavallino con le Private Practice.

ph credits: Claudio Pezzoli | New Reporter Press





mercoledì 12 marzo 2025

Test Kateyama a Monza

Monza, 12 Marzo 2025 - E' iniziata oggi all'Autodromo Nazionale Monza la due giorni di test organizzata da Kateyama. Impegnate circa 60 vetture, suddivise in 2 gruppi, che hanno percorso la pista umida, e a tratti bagnata da una pioggia consistente sul circuito brianzolo.
Quattro i turni effettuati, con 27 vetture GT (provenienti dai Campionati Ferrari Challenge e Porsche 992 GT3 Cup) che si sono alternate a 30 monoposto di Formula 3, soprattutto Tatuus T-318 del Campionato Eurocup.
Si replica domani con i seguenti orari: 09:00-12:50 e dalle 14:00 alle 17:50 (ingresso libero).

(Claudio Pezzoli-New Reporter Press)

















(Claudio Pezzoli-New Reporter Press)


venerdì 7 marzo 2025

Presentato il calendario 2025 dell’Autodromo Nazionale Monza


Il calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza è stato presentato presso la Sala Giunta del Comune di Monza. All'evento sono intervenuti il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, l'Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, il Presidente di Sias-Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli e il Direttore Generale Alfredo Scala.

I motori. La lunga cavalcata inizia con il Ferrari Challenge Europe, il monomarca del Cavallino giunto ormai all’edizione numero 33, che inaugura la propria stagione proprio sul circuito brianzolo dal 27 al 30 marzo.
Ad aprile un lungo fine settimana per gli amanti delle auto storiche: si comincia giovedì 10 aprile con la partenza della XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo e si prosegue con il primo appuntamento dell'anno di ACI Historic Racing Weekend (11-13 aprile) che comprende il Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche, Top Jet F2000 Trophy, Mitjet Italia Racing Series, Colmore YTCC (vetture Turismo e GT sino al 1990), Colmore NRCC (Turismo, GT, Sport Prototipi, V8 Saloons, Nascar e Can AM sino al 2000) e Von Trips.

Supercar da sogno e piloti di fama internazionale saranno protagonisti di un evento che è ormai tradizionale nel calendario dell'impianto monzese: la 3 Ore del GT World Challenge Europe powered by AWS in programma dal 30 maggio all’1 giugno.


Il 20-22 giugno appuntamento con ACI Racing Weekend 1: in pista le vetture del Campionato Italiano GT Endurance, del TCR Italy Sequenziale e DSG, del Campionato Italiano Sport Prototipi e della F4 Italian Championship. Ma all'interno del programma una importante novità: perché quest'anno Autodromo Nazionale ospiterà una prova del Kumho FIA TCR World Tour, una sorta di Mondiale Turismo.

Ai primi di luglio (4-6) altro inedito con la Eurocup - 3, accompagnata da una serie di categorie di supporto che provengono da diversi Paesi Europei (XGT, Boss GP, Lotus Cup e Legend Cars).

Prima della pausa estiva, che consente di allestire il tracciato per la Formula 1, fine settimana con il Porsche Club Suisse(17-19 luglio).

Il Gran Premio e le gare autunnali. Settembre si apre con il momento più atteso da parte degli appassionati: la 96esima edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 in programma dal 5 al 7 settembre. In pista anche Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup.



A ottobre, dal 17 al 19, sarà la volta della tappa conclusiva dell’International GT Open con la Endurance Race GT Open 500. Nel fine settimana successivo secondo appuntamento con gli ACI Racing Weekend 2 (24-26 ottobre): in pista le vetture del Campionato Italiano GT Sprint, le Euro F4 Championship, le Formula Regional European Championship by Alpine e Porsche Carrera Cup.

Terminata l'attività di pista tradizionale, l'Autodromo Nazionale Monza cambia aspetto per ospitare i rally: appetitoso antipasto con il 9° Special Rally Circuit by Vedovati Corse (15-16 novembre), poi il piatto forte a dicembre con il Monza Rally Show (5-7 dicembre).

Le manifestazioni. Nel ricco calendario delle manifestazioni, dopo un anno di stop, torna a fine giugno (27-29) la quarta edizione di MIMO: festival motoristico internazionale con ingresso gratuito. Confermata, in questa occasione, la Indy Autonomous Challenge, una gara unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma.

Tra gli eventi extra motori da segnare sul calendario sabato 24 e domenica 25 maggio il ritorno del Monza Sport Festival: 50 le discipline praticate, circa 90 le società coinvolte, oltre a diverse federazioni nazionali. Poi sabato 27 settembre la suggestiva F1RE - 12H Cycling Marathon (endurance ciclistica) e domenica 28 la Monza21 (la mezza maratona che in realtà comprende cinque corse: 30 km e 21 km competitive, 10 km competitiva e non competitiva e 5 km non competitiva).

Autodromo Nazionale Monza ospiterà, come di consueto, importanti eventi a scopo benefico o di grande interesse sociale: il 9 marzo la decima edizione della Run For Life, che per la prima volta si disputa in autodromo (il ricavato verrà investito per la ripiantumazione di un’area del Parco di Monza); l’8 giugno sarà in programma la corsa o camminata non competitiva di LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), Handcycling GP Monza PD3R e Ride Beat. Sempre nel solco della solidarietà la 6 Ruote di Speranza l’1 novembre.

Grande attenzione quest'anno anche all'inclusione grazie alla partnership con WeGlad: azienda che ha realizzato una mappatura integrata all'app Monza Circuit in grado di fornire dati e indicazioni alle persone con disabilità sull'intera struttura.

“L’Autodromo è per Monza un elemento simbolico di grande rilievo: un marchio che rende la città riconoscibile in tutto il mondo – spiegano il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore alla Sport Viviana Guidetti -. L’impianto, per il suo fascino centenario e per la sua spinta verso l’innovazione, si sta aprendo sempre più verso la città, diventando patrimonio dello Sport del territorio. Lo dimostrano le numerose iniziative sportive che integrano il calendario motoristico e che ampliano la fruizione del circuito a diverse discipline: a breve, per esempio, grazie alla collaborazione del Comitato provinciale di Monza e Brianza della Federazione Ciclismo Italiana, la pista sarà usufruibile per gli allenamenti delle società per due sere alla settimana”.

“Presentiamo il nostro calendario 2025 presso il Comune di Monza come segno tangibile di vicinanza della comunità nella quale siamo inseriti e con la quale vogliamo avere rapporti sempre più stretti – ha dichiarato il Presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli - Per quanto riguarda la stagione vorrei sottolineare il ritorno a Monza del monomarca Ferrari dopo tre anni di assenza; la disputa, in occasione del primo dei due ACI Racing Weekend, di una tappa del TCR World Tour, una sorta di mondiale e la conferma di due, importanti gare per le ruote coperte: GT World Challenge Europe e International GT Open, senza dimenticare la sfida del Monza Rally Show di dicembre dopo il buon successo dell’edizione dello scorso anno. Mi piace anche ricordare che dopo un anno di assenza, dovuto ai lavori di ristrutturazione del tracciato, torna un evento molto attraente per il pubblico come il Mimo. Al suo interno un appuntamento che ci proietta al futuro dell’Automotive: Indy Autonomous Challenge: una gara unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma. Il nostro fiore all’occhiello resta ovviamente il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Da questo punto di vista esprimo tutta la mia soddisfazione per il recente rinnovo del contratto con Formula 1 che garantirà il Gran Premio almeno sino al 2031”.

Il Presidente Redaelli, nel suo intervento, ha riferito un messaggio del Presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, che non ha potuto essere presente: “Dopo un 2024 a mezzo servizio, per via dei lavori che ci hanno restituito un Autodromo Nazionale Monza rinnovato e sicuramente più funzionale e in linea con i tempi, il nostro circuito si prepara a un anno di grandi emozioni con un 2025 ricco di appuntamenti entusiasmanti. Sin dal 1922, anno in cui l’Automobile Club Milano ha fondato l’Autodromo Nazionale Monza, abbiamo sempre lavorato in sintonia con il territorio e con tutti gli interlocutori e ora, con ancora più entusiasmo, ci impegneremo affinché Monza continui a essere una certezza internazionale e una tappa importante del Mondiale di Formula 1. Tutto questo senza dimenticare le altre gare, gli eventi collaterali e i test in pista che attireranno sul nostro territorio centinaia di migliaia di appassionati”.

Foto Pezzoli - New Reporter Press




venerdì 14 febbraio 2025

ALL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA GIORNATA DI FORMAZIONE PER COMMISSARI DI PERCORSO CON AC MILANO, SIAS E SPECIALIST MOTORSPORT ACADEMY


Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di ACI, organizzano sabato 22 febbraio una giornata di formazione dedicata ai Commissari di Percorso. L'evento vivrà di due momenti: teoria e prove pratiche in pista. 

Nella parte teorica verranno trattati soprattutto argomenti legati al Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che regola la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Successivamente si andrà a discutere della parte regolamentare a cura dei Direttori di Gara.

L'appuntamento è fissato per le ore 8 con l'inizio dell'accreditamento. Alle 9.30prenderà la parola il direttore di AC Milano, Paolo Roggero. Quindi sarà la volta di Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione degli Ufficiali di gara dell’area sportiva. Le parti teoriche saranno poi illustrate da Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano, Rino Donghi, medico competente per Sias. Dalle 11 interverranno i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, il Delegato alla Sicurezza, Umberto Andreoletti, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.

Nel pomeriggio ci si trasferirà in pista per le prove pratiche di intervento.

venerdì 20 dicembre 2024

In vendita i biglietti per la 3 Ore di Monza del GTWC



Torna il GT World Challenge Europe powered by AWS: uno dei campionati più apprezzati dagli appassionati di motorsport nel quale si sfidano le supercar dei marchi più prestigiosi. Al volante si alternano alcuni piloti che hanno fatto la storia delle due e delle quattro ruote.

Dal 30 maggio all'1 giugno, l'Autodromo Nazionale Monza ospiterà la 3 Ore del GTWC. La scorsa edizione vide schierarsi ben 52 vetture. Ad arricchire il fine settimana una serie di gare monomarca: McLaren Trophy e Lamborghini Super Trofeo.

Il venerdì, dedicato alle prove libere e alle gare di supporto, l’ingresso per il pubblico sarà gratuito. Sabato il biglietto costerà 20€, domenica 25€, e l’abbonamento per le due giornate sarà in vendita a 35€.

I bambini fino a 6 anni potranno accedere senza alcun costo, mentre per i bambini dai 7 agli 11 anni il biglietto avrà un costo di 1€. L’ingresso sarà gratuito per le persone con disabilità e l’accompagnatore potrà entrare al costo di 1€.

I biglietti includono accesso libero al paddocke possono essere acquistati su monzanet.it e su TicketOne.

Foto Claudio Pezzoli.New Reporter Press


venerdì 29 novembre 2024

Autodromo Nazionale Monza protagonista del 3° World Sport Tourism Congress


Autodromo Nazionale Monza è stato protagonista del 3° World Sport Tourism Congress, organizzato dall'agenzia del Turismo delle Nazioni Unite e dalla Regione di Madrid, che si è tenuto allo stadio Santiago Bernabéu della capitale spagnola tra il 2 e il 29 novembre 2024. In particolare il Presidente, Giuseppe Redaelli, è intervenuto al forum intitolato "Racing to the Top: Formula 1 Driving Tourism Destination Development". Insieme a Habib Turki, Chief Development Officer della Federazione Internazionale dell'Automobile e ad Amaury Bartholomé, Presidente di Spa Circuit, si è esplorato l'impatto che questi eventi hanno sullo sviluppo del turismo e delle infrastrutture, nonché le opportunità.
Nello specifico il Presidente di Autodromo Nazionale Monza ha illustrato la sfida di una pista ultracentenaria situata all'interno di un Parco, illustrando le iniziative che sono state, ad esempio, messe in campo a livello di sostenibilità e inclusione e i lavori recentemente compiuti per tenere l'impianto al passo con i tempi. Uno sforzo che è stato premiato dall'accordo con Formula 1 che consentirà la disputa del Gran Premio d'Italia almeno sino al 2031.

mercoledì 27 novembre 2024

Formula 1: il GP d'Italia a Monza sino al 2031



“Grande soddisfazione, per una firma che premia serietà, professionalità e lo straordinario impegno dell’ACI” è stata espressa dal presidente di Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani, per l’accordo siglato con Formula 1, organizzatore del Campionato del Mondo, che consentirà all’Autodromo Nazionale Monza di ospitare almeno sino al 2031 il Gran Premio d’Italia di Formula 1. La firma del contratto, dopo una lunga trattativa, è frutto dello sforzo compiuto da Automobile Club d’Italia, nel proprio ruolo di federazione nazionale, per mantenere una data nel calendario della serie iridata più prestigiosa.

Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI): “Siamo orgogliosi, come ACI, di essere riusciti a garantire altre sei edizioni del Gran Premio d’Italia di Formula 1 all’Autodromo Nazionale di Monza dopo il 2025. Si tratta di un grande risultato, frutto della determinazione, della serietà e della professionalità messa in campo dall’Automobile Club d’Italia, sia nella realizzazione dei lavori compiuti nei primi sette mesi del 2024, per adeguare l’impianto agli standard attuali, sia in questa complessa trattativa di rinnovo. Ma dobbiamo ringraziare per il prezioso e determinante contributo il Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, Stefano Domenicali, che ha reso possibile questa estensione del contratto, e soprattutto il Governo, la Regione Lombardia, e tutte le Istituzioni locali che hanno consentito al Gran Premio d’Italia di attrarre, nel corso delle ultime edizioni, un numero sempre maggiore di appassionati. In particolare, tengo a sottolineare l’essenziale contributo di Governo e Regione Lombardia che hanno investito risorse su questo ultracentenario impianto, finanziando le opere realizzate quest’anno. Monza, come noto, è il più antico Autodromo al mondo a ospitare una prova del Campionato del Mondo ed è il più longevo nel calendario iridato. Ma siamo tutti consapevoli che la storia non sia più sufficiente. Per questa ragione, dopo il rifacimento del tracciato e dei sottopassi, per garantire maggiore sicurezza in pista e per il pubblico, abbiamo di fronte a noi una nuova sfida per il 2025: migliorare la qualità e la quantità dell’offerta in tema di ospitalità. Con questo obiettivo siamo già al lavoro per mantenerci all’avanguardia degli standard richiesti dalla Formula 1 moderna“.

• • •

Autodromo Nazionale Monza: tracciato antico con lo sguardo al futuro
Realizzato nel 1922, Autodromo Nazionale Monza è il secondo circuito più antico al mondo ancora in funzione dopo Indianapolis e, da quando è stato istituito, nel 1950, il Campionato del Mondo di Formula 1, è stato sempre presente in calendario ad eccezione del 1980. Nessun altro impianto può vantare una così lunga permanenza. Autodromo Nazionale Monza, per restare al passo coi tempi, è stato sottoposto in questo 2024 a importanti lavori di ammodernamento che hanno comportato il rifacimento dell’intero tracciato, l’ampliamento di tre sottopassi e la creazione di uno completamente nuovo con l’obiettivo di migliorare la viabilità, separando la mobilità veicolare da quella pedonale.

Si è trattato di una prima tranche di opere: per il 2025 Autodromo Nazionale Monza provvederà al miglioramento dei servizi e all’ampliamento del Paddock Club con conseguente nuovo posizionamento del Media Center.

martedì 19 novembre 2024

Monza Rally Show: iscrizioni aperte fino al 29 novembre


Grande finale di stagione all'Autodromo Nazionale Monza: in programma dal 6 all'8 dicembre il Monza Rally Show.
La competizione è aperta alle vetture R2 che si sfideranno su 9 Prove Speciali, tutte su asfalto, per un totale di 154,38 km cronometrati, comprendenti quelli dello shakedown iniziale.

Le richieste di partecipazione dovranno essere inoltrate entro il 29 novembre attraverso il portale Rallyenter.it e ACI Sport.

All’evento parteciperanno anche le protagoniste del WRC, il Mondiale Rally, che si concluderà nel fine settimana in Giappone. Hyundai i20 N Rally1 Hybrid, Ford Puma Rally1 Hybrid e Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid daranno spettacolo per tutti e tre i giorni all’Autodromo Nazionale Monza e si sfideranno poi domenica pomeriggionel Masters’ Show, previsto sul rettilineo dei box.

ll Monza Rally Show è promosso da Pirelli in collaborazione con WRC Promoter, FIA e Autodromo Nazionale Monza e celebra i quattro anni della Casa milanese come fornitore unico del WRC.

Il biglietto di ingresso al Monza Rally Show 2024 costa 14 euro per venerdì, 20 euro per sabato e 25 euro per domenica. È possibile acquistare un abbonamento per tutte e tre le giornate a 42 euro. Il biglietto include l’accesso libero al paddock e a tutte le tribune. Sono disponibili anche tariffe dedicate agli under 24 e over 65.
I biglietti si possono acquistare su monzanet.it oppure direttamente tramite il rivenditore ufficiale su Ticketone.it e nei quasi 1000 punti vendita dislocati in tutta Italia.
L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni e per le persone con disabilità. Gli accompagnatori delle persone con disabilità e i ragazzi di età compresa tra 7 e 11 anni possono entrare al costo di 1 euro. Inoltre, saranno disponibili biglietti con tariffa dedicata per i soci ACI. I biglietti sono acquistabili direttamente presso le biglietterie del circuito durante i giorni dell’evento o in anticipo presso il Monza Circuit Shop.




domenica 17 novembre 2024

Lo Special Rally Circuit 2024 è di Guido Zanazio e Cesare Brusa (Citroen)



Monza - Cesare Brusa e Guido Zanazio o Guido Zanazio e Cesare Brusa. A piacimento. Sono loro i vincitori dell’ottavo Special Rally Circuit della Vedovati Corse andato in scena oggi, domenica 17 novembre 2024 sul rinnovato “manto” dell’Autodromo Nazionale Monza. Nel Tempio della Velocità, il duo bergamasco-verbanese ha dettato i ritmi nella prima e nella terza speciale con una doppietta perentoria inframezzata da un altrettanto incisivo secondo posto nell’ultimo stage. Andatura veloce, mezzo performante e feeling in abitacolo davvero incredibile per i due vincitori. Nella sommatoria generale potevano contare e pesare le infrazioni, una per parte, dei primi assoluti (5” per un birillo abbattuto) ma soprattutto dei secondi, i campioni in carica Stefano Zambon e Gabriele Romei, autori di un’ottima gara ma “sporcata” da 10” di penalità dovuti all’abbattimento di una chicane. Così non è stato perché al netto delle penalità la gara è stata meritata del duo vincitore con un vantaggio di tredici secondi finale.

Zambon, pilota veronese di Illasi, contava di fare il bis insieme al suo copilota reggiano Gabriele Romei ma la grinta di Brusa e Zanazio, oggi, è stata superiore. Entrambi gli equipaggi erano al via con una Citroen C3 Wrc+ così come i terzi, Alessandro Sabbadini e Walter Pasini. Il pilota milanese alla seconda esperienza su una Wrc, ha ben gestito la numerosa cavalleria della Citroen e grazie agli accorgimenti impartiti dal copilota bresciano ha conquistato il suo primo podio di carriera.

Con questo successo Citroen si conferma il marchio più vincente dello Special Rally Circuit con ben sei successi maturati con i modelli C4 Wrc, Ds3 Wrc, C3 Wrc+ e C3 Rally2. Per Brusa si tratta della seconda vittoria dopo quella del 2017.

La bellissima zampata finale dell’elvetico Mirko Puricelli ha permesso a lui e al suo copilota Marco Menchini, di portare a casa un bellissimo quarto posto assoluto a bordo della ancora frizzante Citroen DS3 Wrc preparata dalla d-max racing a dieci anni dal suo successo proprio al “Vedovati”. Ottimo quinto il bergamasco Alessandro Perico in coppia con il lariano Maurizio Vitali: con la Skoda RS della PA, il driver di Scanzorosciate ha vinto la classe staccando una nutrita concorrenza e scaldandosi in vista del Monza Rally Show, in programma dal 6 all’8 dicembre. Seguono nell’ordine le Skoda RS dei bresciani “Linos” con Alice Caprile (Lion Racing) e Luca Tosini con Roberto Peroglio (DP Autosport) appaiati in graduatoria. In gran spolvero il milanese “Jack” Ogliari in coppia con Gabriele Falzone: dopo otto mesi di pausa sono ottavi assoluti (PA Racing). Noni i valsabbini Alberto Dall’Era e Daniel Zanelli (VW Polo R5) mentre la top ten è chiusa da Mauro Miele e Luca Beltrami (Skoda RS Dream One Racing) iridati nel 2022.

Premi particolari - Grazie alla collaudata partnership con Pirelli sono stati assegnati premi in materiali a coloro che erano equipaggiati con gomme Pirelli avendone acquistate nel weekend di gara. Primo Under 25 tra le Due Ruote Motrici è Davide Pesavento che, classificatosi anche primo di Rally4, porta a casa in totale quattro gomme. Alex Perico, migliore tra le Rally2 si aggiudica due pneumatici. Francesco Paccagnella, primo di Rally5 di gomme ne vince invece quattro. Il 3° memorial Luciano Vedovati è stato assegnato al primo Under 25 all’arrivo ovvero il veneziano Filippo Barberi; a premiarlo tutta la famiglia Vedovati, organizzatrice della corsa. La BS Sport vince il premio tra le scuderie mentre la GinoAuto quello tra i preparatori. La valtellinese Sara Micheletti ha primeggiato nella graduatoria femminile festeggiando sul palco d’arrivo con il piccolo Filippo e il compagno Simone Miele, oggi suo navigatore.

Altre classi - il camuno Davide Baccanelli ha vinto la S1600 insieme al “vicino” Giuseppe Morina (Clio Erreffe), Marco Salvadori la S2000 (Peugeot 207 Autotecnica2) affiancato da Gea Daldini mentre il duo orobico Massimo Bonfanti-Fabio Cortinovis la R3 (Clio Futura Sport). Formidabile Davide Pesavento con Lorenzo Mattucci su Peugeot 208: sono loro i “padroni” della Rally4. I varesotti Maurizio Guzzi e Alessandro Premoselli vincono la R2 con la Peugeot aspirata della Valsesia Motors in un fine settimana per loro emotivamente tosto. I coniugi Marco Franzoni ed Elena Scanzi sono primi della N3 (Clio PRT) mentre Francesco “Jr.” Paccagnella vince in una bella volata la Rally5 insieme a Luca Cornacchia dopo una avvincente lotta con l’altro Under18, Luca Di Marco affiancato da Sara Carra. Francesco Malagola-Silvano Granziera, Alessandro Colombi-Paolo Gozzo e Nicolas Ciresa-Gianmaria Vitali si aggiudicano rispettivamente le classi RA5N, RSTB1.6 e N2.

Albo d’oro - (contempla le edizioni di Special Rally Circuit e le prime di Vedovati Ronde)

2012: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza Wrc)
2013: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza Wrc)
2014: Puricelli-Falzone (Ford Fiesta Wrc)
2015: Pedersoli-Romano (Citroen C4 Wrc)
2016: Re-Bariani (Ford Focus Wrc)
2017: Brusa-Cerutti (Ford Fiesta Wrc)
2018: Miele-Cerutti (Citroen DS3 Wrc)
2019: Miele-Cerutti (Citroen DS3 Wrc)
2021: Butti-Florean (VW Polo R5)
2022: Crugnola-Carmellino (Citroen C3 R5/Rally2)
2023: Zambon-Romei (Citroen C3 Wrc+)
2024: Zanazio-Brusa (Citroen C3 Wrc+)

Foto di Claudio Pezzoli.New Reporter Press


sabato 16 novembre 2024

A Monza lo Special Rally Circuit By Vedovati Corse con 79 equipaggi al via


Sono 79 gli equipaggi che hanno sostenuto oggi le verifiche della 8° Special Rally Circuit by Vedovati Corse in scena all’Autodromo Nazionale Monza. Quindici gli equipaggi Over 55, sei gli Under 25, tre gli Under 18 e altrettanti i femminili. Tra le vetture al via ben 29 sono le Rally 4, presenti anche tre WRC Plus e una WRC 2000, tutte Citroën: le prime tre sono portate in gara dagli equipaggi Zambon-Romei, Zanasio-Brusa e Sabbatini-Pasini; la WRC2000 vede a bordo gli svizzeri Puricelli-Menchini.
Tra i protagonisti spiccano piloti del calibro di Andrea Crugnola, fresco del quarto titolo tricolore assoluto, qui in veste di navigatore di Silvano Carmellino a bordo di una Lancia Delta Integrale, schierata dalla New Drivers Team. Piero Longhi, al fianco di Stefano Ruoppolo sulla Skoda Fabia Evo di PA Racing.
A bordo della Skoda Fabia della BlueThunder Racing ci sarà Mauro Miele, primo pilota italiano a vincere il mondiale di Motocross nel 1979 e, più recentemente, il mondiale WRC2 nel 2022. Tra gli equipaggi femminili spicca Sara Carra, seconda classificata nella Coppa Femminile 2024 del Campionato Italiano Assoluto Rally, che affiancherà l’Under 18 Luca Di Marco come navigatrice a bordo di una Renault Clio del Casarano Rally Team.
Infine, tra gli iscritti anche il veneziano Filippo Barberi, protagonista del TCR Italy e vincitore di una prova del TCR Spagna con l’Audi RS3 di Aikoa: qui, sempre per il medesimo team, sarà al volante di una Skoda Fabia.

Oggi giornata dedicata alle prove libere e Shakedown. Domani, domenica 17 novembre, le 4 Prove Speciali, tutte su asfalto, per 86,8 chilometri cronometrati: partenza alle 8.31, arrivo 16.30.
Ingresso libero al circuito e al paddock con parcheggio a pagamento.

Foto Claudio Pezzoli/New Reporter Press 


mercoledì 13 novembre 2024

SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI CORSE: 80 EQUIPAGGI SI SFIDANO A MONZA


Iscrizioni chiuse per lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse che tira le somme e conta ben ottanta iscritti all’edizione che si svolgerà tra sabato 16 e domenica 17 novembre all’Autodromo Nazionale Monza.

Tutti i primi sei della classifica assoluta 2023 saranno al via a partire dal veneto Stefano Zambon, vincitore un anno fa a bordo della Citroen C3 Wrc+: facendo valere “il detto “squadra che vince non si cambia”, Zambon sarà ancora navigato da Gabriele Romei. Auto gemella per il verbanese Guido Zanazio che dividerà abitacolo e volante con il bergamasco Cesare Brusa: dopo i due terzi posti delle ultime edizioni i due driver puntano decisamente in alto. Sempre Citroen Wrc+ per il milanese Alessandro Sabbadini affiancato da Walter Pasini. Secondo un anno fa, Alessandro Perico ci riprova portandosi ai nastri di partenza su una Skoda Fabia Rs insieme a Maurizio Vitali. Sempre Skoda, che è il marchio predominante nelle preferenze dei piloti di Rally2, per il camuno Luca Tosini, professore delle traiettorie e quarto dodici mesi orsono: sarà navigato come sempre da Roberto Peroglio. Immancabile la partecipazione dello svizzero Mirko Puricelli che regalerà ancora numeri e tempi importanti con la sua Citroen Ds3 Wrc ex ufficiale: il pilota momò, che nel 2023 finì quinto, vinse l’assoluta del Vedovati nel 2014. il bresciano “Linos”, pistaiolo che non disdegna i rally circuit e sesto lo scorso anno, si ripresenta con una Skoda e con intenti bellicosi insieme ad Alice Caprile. Altri possibili outsider saranno il campione mondiale Wrc2 Open 2022 Mauro Miele, il milanese Giacomo “Doctorjack” Ogliari, il bustocco Dario Messori, il torinese Enrico Tortone, i bresciani Alberto Dall’Era ed Mattia Colpani o il varesino Marco Rodili. È una lunga lista quella degli “aventi diritto” al sogno del podio vista la loro vettura da oltre trecento cavalli. Anche nelle altre categorie non mancano nomi di grande interesse; su tutti da rimarcare quello del campione italiano junior 2023 Davide Pesavento che sfiderà (tra i molti al via) i lombardi Marco Oldani, Ivano Pasquini e Graziano Nember per la leadership di Rally4.

Tra gli iscritti, ci sono anche Andrea Crugnola, Piero Longhi, Simone Miele, Giuseppe “Giò” Dipalma e Sara Carra; questa volta non impugneranno il volante come consuetudine ma saranno comunque in abitacolo a supportare piloti amici: Crugnola, fresco del quarto titolo tricolore assoluto, leggerà le note al suocero Silvano Carmellino (Lancia Delta n.37); “Pierino” affiancherà Stefano Ruoppolo (Skoda n. 11); Miele detterà i ritmi alla compagna Sara Micheletti (Skoda n.25); “Giò” Dipalma, vicecampione Coppa Italia 2023, sarà alla destra dell’amico fraterno Luca Fortuna (Renault Clio n.51) mentre Sara Carra, protagonista del campionato italiano femminile, detterà i tempi all’Under18 Luca De Marco (Renault Clio n.84).

Programma - Cancelli aperti da sabato mattina quando si svolgeranno i due turni di prove seguiti da altrettanti turni di shakedown. La corsa contro il tempo si terrà domenica con due passaggi sulla speciale Vedovati ed altri due sulla Special Vedovati. La partenza è fissata per le 8.31, l’arrivo per le 16.30.

martedì 12 novembre 2024

All'Autodromo Nazionale Monza lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse


L’Autodromo Nazionale Monza è pronto ad accogliere la tanto attesa ottava edizione dello Special Rally Circuit by Vedovati Corse, in programma il 16 e 17 novembre. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del motorsport, che vedrà i migliori protagonisti della disciplina sfidarsi su prove speciali ad alta intensità. Tra inversioni, chicane e traversi, il circuito brianzolo sarà teatro di un entusiasmante spettacolo automobilistico.

La giornata di sabato sarà dedicata alle verifiche sportive e tecniche, seguite nel pomeriggio dai turni di shakedown, che inizieranno alle 14:00.
Domenica si entrerà nel vivo dell'evento, con quattro Prove Speciali che si terranno su un percorso più lungo rispetto alle edizioni passate. La PS 1 e la PS 3 “Vedovati” copriranno 23,780 chilometri, con partenza rispettivamente alle 8:38 e alle 13:36. La PS 2 e la PS 4 “Special Vedovati” si terranno su un percorso di 19,620 chilometri, con partenza alle 11:09 e alle 16:07. In totale, le vetture percorreranno 86,800 km di prove speciali, con un chilometraggio complessivo di 89,170 km per l’intero evento.

Ingresso libero per il pubblico in circuito e paddock. Sabato il parcheggio sarà gratuito, mentre domenica i parcheggi P8 e P9 saranno disponibili a pagamento.

A concludere la stagione rallistica mondiale 2024, torna anche il Monza Rally Show dal 6 all’8 dicembre 2024.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

giovedì 31 ottobre 2024

CONCLUSI I TEST KATEYAMA A MONZA


Monza, 31 Ottobre 2024 - Si sono conclusi i due giorni di Test riservati a monoposto organizzati da Kateyama all’Autodromo Nazionale. Circa 60 vetture sono scese in pista suddivise in due gruppi: Gruppo A (F4) e Gruppo B (F. Regional - F3). Il Campione 2024 del F4 Italian Championship, Freddie Slater, si è messo in luce anche alla guida della F. Regional con cui disputerà il Campionato 2025. Il sedicenne pilota inglese della Prema Power Team, è stato il più veloce in quasi tutti gli otto turni di prove di 50 minuti e nella giornata odierna ha stabilito il miglior crono della categoria in 1:44.358.


Credits: Claudio Pezzoli/New Reporter Press