Visualizzazione post con etichetta AutoStoriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AutoStoriche. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2025

VESCO E SALVINELLI VINCONO LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO


Si è conclusa la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo con la vittoria dei due regolaristi Andrea Vesco e Fabio Salvinelli (equipaggio n°3) che hanno condotto una gara straordinaria a bordo della loro Fiat 508 S del 1935, premiati da Wyler Vetta con il loro prestigioso Jumbostar Coppa Milano-Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo.
Grande performance anche per il secondo equipaggio classificato formato da MarioPassanante e Alessandro Molgora (equipaggio n° 4) al volante di una Lancia Aprilia del 1937. Si classificano al terzo posto Carlo Beccalossi e Marzia Marchioni (equipaggio n° 7) su una Lancia Lambda Spider Casaro del 1928.
Per la categoria auto classiche Legend dal 1966 al 2000, il primo premio è stato vinto da Stefano Ginesi e Susanna Rohr (equipaggio n°41) con la loro Porsche 911 2.4 T Targa del 1973. Esteticarha offerto un trattamento auto completo al secondo equipaggio classificato della categoria Legend, composto da Roberto Rossoni e Ramona Bernini (equipaggio n° 76) alla guida di una Autobianchi A112 del 1979, mentre al terzo classificato composto da Paolo Sabbadini e Corrado Molgora (equipaggio n° 89) con una Ferrari F 116 del 1996 è stato conferito lo speciale premio Marina di Loano.

Gianluigi Smussi e Federico Smussi (equipaggio n° 101) con una MG TF del 2004 sono invece i primi classificati per le auto youngtimer dal 2001 ad oggi della categoria Rendez-Vouz. Sono Fabrizio Macario e Giovanna Di Costanzo (equipaggio n°115) i secondi classificati in questa categoria, a bordo di una Ferrari 296 Gtb del 2022. Il terzo equipaggio moderno è stato premiato da BIAUTO GROUP e Novelli 1934 con un esclusivo Test Drive, aggiudicato dalla coppia Mancinelli – Barberi(equipaggio n°110) a bordo della loro Ferrari 488 Pista del 2018.

La Coppa delle Dame ha visto premiare con con una tela realizzata dall’artista Alberto Peppoloni a cura della rivista VIA! l’equipaggio n. 43 di Maria Ines Tajana e Laura Confalonieri a bordo della loro Alfa Romeo 1600 Spider del 1966 come primo classificato.

Tutti gli equipaggi si sono radunati giovedì 10 aprileall’Autodromo Nazionale di Monza dove è iniziata ufficialmente la competizione con le prove di regolarità. Venerdì 11 aprile la gara è partita in direzione Rapallo, passando per la prima volta nel territorio della Franciacorta e per Tortona all’interno dello storico Castello di Piovera. Ieri, sabato 12 aprile i concorrenti sono partiti da Rapallo verso ilcentro cittadino di Genova, che ha preceduto il light lunch allo Yacht Club della Marina di Loanofino a raggiungere Sanremo. La giornata di oggi domenica 13 aprile ha visto i concorrenti partire alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG.

“È un rapporto consolidato, quello tra il nostro Consorzio e la coppa Milano-Sanremo, che quest’anno ci ha visto nuovamente come partner ufficiale di una delle instant classic più iconiche dell’automobilismo italiano” commenta il presidente del Consorzio Asti Docg, Stefano Ricagno. “Una collaborazione che per l’edizione 2025 ha portato le auto storiche a percorrere nuovamente le nostre colline tra Langhe e Monferrato, rientranti nel paesaggio vitivinicolo Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il primo in Italia riconosciuto dall’Unesco. E nell’ultima giornata di gara è stato per noi un onore aver ospitato le auto storiche ad Asti prima del pit stop di ristoro tradizionale piemontese all’interno dell’edificio barocco di Palazzo Mazzetti, dove hanno potuto brindare alla competizione con le bollicine dell’Asti Spumante e il Moscato d’Asti” conclude.

Quest’ultima tappa li ha portati infine a Milano, dove si è tenuta la cerimonia finale di premiazione presso la sede dell’AC Milano di Corso Venezia e la cerimonia di premiazione del Campionato Grande Eventi.

Ph credits Blue Passion




sabato 12 aprile 2025

Musti e Biglieri vincono l’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda


Porto Cervo (OT), 12 aprile 2025 – Quella da poco conclusa è stata un’edizione avvincente e ricca di colpi di scena del Rally Interazionale Storico Costa Smeralda, giunto all’ottava edizione e svoltosi su due tappe tra venerdì 11 e sabato 12 aprile. Ad aggiudicarselo dopo una rimonta messa in atto nella seconda giornata sono stati Matteo Musti e Claudio Biglieri con la Porsche 911 RS con la quale si sono imposti anche nel 2° Raggruppamento bissando la vittoria ottenuta nel 2023; il duo della MRC Sport è riuscito a primeggiare nonostante una penalità di 50” per ritardo ad un controllo orario nella parte finale della prima tappa.

Al secondo posto grazie ad una gara regolare si classificano Oreste Pasetto e Carlotta Romano anch’essi su 911 RS alla loro prima partecipazione al Costa Smeralda e molto soddisfatti del risultato, insperato allo start del rally. A completare il podio assoluto sono stati Tiziano Nerobutto e Giulia Zanchetta, anche vincitori del 3° Raggruppamento con l’Opel Ascona 400. Al quarto posto ha chiuso la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, bravi a stringere i denti nel finale e portare anche alla vittoria di 4° Raggruppamento la loro “due litri”. Decisamente soddisfatti al traguardo al Molo Vecchio lo erano anche Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, quinti assoluti su Ford Escort Cosworth 4x4 con la quale hanno preceduto il primo equipaggio di conduttori sardi, quello composto da Vittorio Musselli Musselli e Massimiliano Frau, alla prima esperienza in un rally storico corso con la Porsche 911 SC in versione Gruppo B. Buona anche la gara di Vittorio e Adelchi Foppiani settimi con la Lancia Delta HF Integrale, mentre in ottava hanno concluso Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro su Porsche 911 SC. Tutto targato Peugeot 205 Rallye il finale della top-ten con Marco Galullo e Simona Calandriello, noni assoluti a precedere Marco Casalloni e Marco Corda ottimi decimi assoluti.

Nel 1° Raggruppamento Giuliano Palmieri e Christian Soriani con la Porsche 911 S brindano al successo restando al comando di categoria dalla prima all’ultima prova; Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori, su Fiat 124 Spider si sono aggiudicate la classifica femminile mentre quella delle scuderie ha visto un ennesimo successo del Team Bassano.

Prima vittoria nel Trofeo A112 Abarth per i reggiani Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che hanno preceduto Marc Gentile e Angelo Tendas e Nicolò De Rosa con Martina Dal Maso.

Foto ACI Sport

venerdì 11 aprile 2025

XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO: ARRIVO AL PORTO CARLO RIVA

Rapallo, 11 Aprile 2025

XVI Rievocazione storica 
Coppa Milano-Sanremo

L’arrivo al Porto Carlo Riva




































Lo






giovedì 10 aprile 2025

PARTITA UFFICIALMENTE LA XVI RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA MILANO – SANREMO


Monza, 10 aprile 2025 – La Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo è tornata, con circa novanta vetture d'epoca che, da oggi, giovedì 10 aprile, a domenica 13 aprile, si sfideranno lungo oltre 1000 chilometri, mantenendo viva la passione e lo spirito dei gentlemen drivers che la idearono nel 1906.

Il programma della giornata di oggi si è aperto con l’attesissimo ritorno all'Autodromo Nazionale di Monza, dove dalle ore 8.30 alle ore 12.30 si sono svolte le consuete verifiche tecniche e sportive e i giri liberi in pista, che hanno preceduto il via ufficiale della gara con le prime ed impegnative prove di regolarità, che quest’anno si disputano a partire dalle ore 15.30.

Un momento speciale è stato il debutto del bio-fuel Marline Collection alla Coppa Milano-Sanremo: per aggiudicarsi il Premio “Precision Driver”, ogni equipaggio aderente a questa iniziativa ha ricevuto 10 litri di carburante Marline Collection misurando la propria abilità nel completare due giri cronometrati consecutivi della pista dell’Autodromo, cercando di replicare al decimo di secondo il proprio giro precedente.

Nel pomeriggio, le auto sono dirette per la prima volta verso il Lago d'Iseo, dove è prevista un'esclusiva visita al cantiere Riva di Sarnico, eccezionalmente aperto per l’occasione.

La competizione ha visto al via alcuni dei nomi più prestigiosi dell'automobilismo storico, tra cui Mario Passanante e Alessandro Molgora, che sfidano il percorso a bordo di una raffinata Lancia Aprilia del 1937, così come Francesco e Giuseppe Di Pietracon una Fiat 508C del 1938. Andrea Zagato e Marella Rivolta sono al volante di una splendida Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, aggiungendo un tocco di autenticità e passione direttamente dalla storica famiglia Zagato.

Non mancano Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, già vincitori di numerose gare di regolarità, che gareggeranno su una Fiat 508C del 1935. A rendere ancora più esclusiva la Rievocazione, la presenza della prestigiosa Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e una rara Bugatti Type 37A del 1927, esemplari che incarnano l’essenza stessa dell’eleganza senza tempo.

Domani, venerdì 11 aprile le auto partiranno dalcantiere Riva Classiche - la società di Ferretti Group che si dedica al restauro, alla manutenzione e alla valorizzazione dei motoscafi Riva d’epoca, preservandone autenticità e prestigio - e attraverseranno il suggestivo territorio della Franciacorta, in cui si terrà la prima parte delle prove speciali. Passando per Tortona, dove è prevista la sosta per il lunch all’interno dello storico Castello di Piovera, gli equipaggi proseguiranno alla volta del prestigioso Porto Carlo Riva aRapallo, rendendo così omaggio alla figura di Carlo Riva dal mattino alla sera del secondo giorno di competizione.

Sarà sabato 12 aprile la giornata di gara più impegnativa, con oltre 300 km di percorso. I concorrenti partiranno da Rapallo e arriveranno nelcentro cittadino di Genova, sfilando in Piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il tragitto li condurrà alla pausa pranzo nella rilassante cornice dello Yacht Club della Marina di Loano.

“Nel 2025 la Coppa Milano–Sanremo farà tappa per la quinta volta a Marina di Loano, per celebrare questo traguardo” dichiara Gianluca Mazza, A.D. Marina di Loano. “Abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente una partnership già consolidata, mettendo in palio un premio davvero speciale per il terzo equipaggio classificato nella categoria Legend per auto dal 1966 al 2000. I due campioni, infatti, festeggeranno il loro successo come nostri ospiti per un intero weekend, con la possibilità di scegliere tra un soggiorno nelle esclusive suite dello Yacht Club Marina di Loano o un’esperienza unica a bordo di una delle nostre nuove, moderne e tecnologiche house boat. Un’occasione per vivere in prima persona l’accoglienza e l’eccellenza che riserviamo ogni giorno ai nostri ospiti”.

Nel pomeriggio, gli equipaggi raggiungerannoSanremo, dove le auto sfileranno davanti all’intramontabile Teatro Ariston. Da lì, la domenica mattina ripartiranno alla volta di Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, godendo del lunch break all’interno della sfarzosa atmosfera barocca di Palazzo Mazzetti. L’ultima tappa li porterà infine aMilano, dove si terranno le premiazioni finali della Coppa Milano-Sanremo presso la sede dell’Automobile Club Milano di Corso Venezia, seguite dalla cerimonia conclusiva del Campionato Grande Eventi.

All’interno di questa sedicesima Rievocazione Storica si terrà, come da tradizione, anche la “Coppa delle Dame”, ideata per la prima volta agli inizi del secolo scorso, grazie alla cospicua partecipazione di equipaggi femminili e all’intuito degli organizzatori della Coppa Milano-Sanremo.

La XVI Rievocazione Storica vanta sponsor illustri: Novelli 1934, la concessionaria Mercedes-Benz più antica in Europa, di proprietà di BIAUTO GROUP, i migliori brand in un’unica grande concessionaria;GoBeyond, l’iniziativa di Sisal nata per supportare l’innovazione responsabile e idee capaci di affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali; Wyler Vetta, Official Time Keeper che anche quest’anno presenterà il suo esclusivo orologio dedicato alla competizione, assegnerà alla coppia vincitrice il prestigioso Jumbostar Coppa Milano Sanremo, edizione limitata di soli 100 pezzi in tutto il mondo; ilConsorzio dell’Asti DOCG, in veste di official partner per il settore beverage; Marina di Loano S.p.A., che ospiterà una delle tappe più affascinanti del percorso; Micro, pioniera della mobilità urbana, che con l'invenzione del primo monopattino ha coniato il termine "micromobilità” – Microlino è il primo veicolo elettrico della storia a partecipare a questa iconica gara e per l’occasione presenterà in anteprima nazionale Microlino Spiaggina e altre novità inedite durante la tappa di Rapallo; OKP Parts & Engineering, realtà affermata nella scena delle auto d'epoca, sinonimo di un'ampia gamma di ricambi, di una qualità eccellente e di una competenza completa nell’ambito dei classici italian
Riva Classiche è il joint presenting partner ufficiale della XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo.

I technical partner dell’edizione 2025 sono: Ferrari Club Italia, che parteciperà con un’esclusiva selezione di iconiche vetture classiche e moderne;ACI Global Servizi, leader nella mobilità 24/7; Biauto Supercar, una nuova divisione di Biauto Group dedicata al mondo delle vetture sportive contemporanee più iconiche; ASTI VIBE; Banca di Caraglio; Esteticar; Grupo Consorcio, leader del mercato delle conserve di tonno bianco, delle acciughe di alta qualità e uno dei principali marchi nel mercato del tonno premium in Italia; Alfa Delta; Argo - Be Traced; Marline; Foulon; Classic Rental Cars; Manenti Accessori Nautici; Studio Intarsio.

L’Automobile Club Milano è anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocina e supporta la manifestazione e tramite il suo organo sportivo ACI Sport, ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del campionato Italiano Grandi Eventi.

Ph credits Blue Passion






mercoledì 9 aprile 2025

Lancia Flaminia Loraymo protagonista del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025


Si è concluso il concorso per la scelta della locandina ufficiale e il verdetto è stato annunciato: a trionfare è l’immagine che celebra la silhouette inconfondibile della Lancia Flaminia Loraymo (1960), la straordinaria versione fuoriserie della Flaminia Coupé nata dal genio del designer americano Raymond Loewy. Questo affascinante manifesto accompagnerà la quarta edizione del Concorso d’Eleganza Festival Car, in programma il 28 settembre. L’evento, organizzato dalla testata Autoappassionati.it, animerà le vie e le piazze di Revigliasco Torinese, uno splendido borgo immerso nella collina del capoluogo piemontese, regalando agli appassionati un’esperienza unica in un’atmosfera d’altri tempi.

Appartenente alla collezione di Stellantis Heritage e solitamente esposta presso l’Heritage Hub di Torino, la Lancia Flaminia Loraymo è un esemplare unico al mondo e sarà presente al Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, che da quest’anno entra ufficialmente nel calendario internazionale della FIVA (Fédération International des Véhicules Anciens), la più importante federazione mondiale nel mondo delle auto storiche. Si consolida così il legame tra Lancia e il territorio piemontese, culla storica del marchio e luogo dove tradizione, innovazione e passione per l’automobile continuano a fondersi in un connubio unico. Maggiori informazioni sul Festival Car 2025 sono disponibili al seguente link.

Per vivere l’autentica emozione di un viaggio nella storia dell’automobile, basta recarsi all’Heritage Hub, lo spazio espositivo di Stellantis situato nel comprensorio industriale di Mirafiori, a Torino. Ospitato all’interno della storica Officina 81 di Via Plava, restaurata con attenzione filologica, l’Heritage Hub raccoglie oltre 300 vetture d’epoca e consente un viaggio immersivo nel patrimonio automobilistico nazionale. Al centro dello spazio espositivo figurano 64 vetture storiche, suddivise in 8 aree tematiche, tra cui la Lancia Flaminia Loraymo esibita nell’area “Concepts and Fuoriserie”. Nella navata di destra, infine, è possibile ammirare l’imponente collezione dedicata a Lancia, che include anche le 9 vetture che hanno ispirato il design del futuro del brand, come l’Aurelia B24 Spider, la Flaminia Presidenziale e la Stratos. Ma di certo un’attenzione particolare la meritano le leggendarie vetture Lancia da rally, esposte nell’area “The Rally Era”, pietre miliari dell’epopea delle corse su strada e sterrato, come la Fulvia HF, la Stratos, la 037 e la Delta Integrale, che raccontano un’epoca irripetibile di trionfi tecnici e sportivi.

Un’eredità sportiva imponente, pronta a rivivere con l’imminente ritorno di Lancia nel mondo dei rally, con la grintosa Nuova Ypsilon Rally4 HF. Tra l’altro, sarà proprio il Rally Regione Piemonte, in programma ad Alba (CN) dall’11 al 13 aprile, ad ospitare una suggestiva anteprima della nuova era del brand torinese nel motorsport. L’evento, infatti, sarà impreziosito dal Villaggio Lancia Corse HF, il vero cuore pulsante della passione Lancia, dove sarà presente l'area hospitality e dove si terranno diverse coinvolgenti attività. Un'occasione perfetta anche per saggiare e testare su strada le qualità della Nuova Lancia Ypsilon, disponibile nelle versioni ibrida ed elettrica, che si pone al vertice del segmento per versatilità, efficienza e rispetto ambientale. Inoltre, l’appuntamento piemontese ospiterà il raduno di 25 vetture Lancia dal grande valore storico, organizzato dal Cinzano Rally Team, promoter del Rally Regione Piemonte. Inoltre, gli ospiti potranno ammirare la Ypsilon HF da 280 CV, versione stradale ad alte prestazioni 100% elettrica che accelera da 0 a 100 km/h in meno di 5,8 secondi. In arrivo a metà dell’anno, la Ypsilon HF combina prestazioni eccezionali con un design ispirato alle vetture più radicali del passato Lancia, caratterizzandosi per un assetto ribassato e una carreggiata allargata.

Esiste un fil rouge che unisce la gloriosa tradizione sportiva del marchio e la sua nuova identità, proiettata verso il futuro: eleganza, passione e radici profonde nel territorio. Sono questi gli ingredienti che animeranno anche il ricco calendario del Festival Car 2025. Si comincia venerdì 26 settembre con la visita al Castello Reale di Moncalieri, per poi proseguire sabato con un tour esclusivo all’Heritage Hub di Stellantis e una tappa al Santuario di Regina Montis Regalis. Domenica 28 il gran finale con il Concorso d’Eleganza, impreziosito dalla suggestiva sfilata delle vetture d’epoca che saranno esposte nel centro storico di Revigliasco Torinese. Un palcoscenico d’eccezione, quindi, che si sposa perfettamente con lo spirito di Lancia, un marchio che continua a scrivere la sua storia intrecciando heritage, motorsport e innovazione, con le radici ben salde nella terra in cui è nata.

La locandina del Festival Car 2025 è stata realizzata in collaborazione con lo IED Torino. Gli studenti del corso triennale in Transportation Design si sono messi alla prova nella realizzazione di un concept comprendente locandina, bandiere e banner per la comunicazione della quarta edizione di Festival Car 2025. Una visita all'Heritage Hub di Torino ha offerto a tutti gli studenti partecipanti al contest un'opportunità unica per osservare dal vivo l'auto protagonista dell’edizione 2025, la Lancia Flaminia Loraymo: questa esperienza si è rivelata una preziosa fonte di ispirazione e ha permesso ai giovani designer di raccogliere dettagli significativi per i loro progetti. Tra le 40 proposte ricevute, è stato selezionato il visual di Mercedes Alazraki, che trae spunto dall'arte e dal mood degli Anni '60, perfettamente rappresentati in questa vettura. Oltre al Borgo di Revigliasco Torinese, immancabile protagonista di questa kermesse e all’auto scelta per la locandina di quest’anno, a spiccare è la figura di Viola Erickson Loewy, la moglie di Raymond Loewy, che seduta sul cofano dell’auto, sfoglia la cartina del territorio con disinvoltura, incarnando sia lo spirito chic e raffinato dell’epoca sia il piacere e la libertà del viaggio.

Lancia Loraymo, fuoriserie d'oltreoceano della Flaminia Coupé
Costruita in esemplare unico nel 1960 sulla meccanica della Flaminia Coupé, la Lancia Loraymo è stata concepita dal designer industriale Raymond Loewy, noto per essere stato l'autore dell'iconica bottiglia in vetro della Coca Cola e del marchio delle sigarette Lucky Strike. Loewy, statunitense di origini francesi, disegnò la vettura per suo uso personale e la fece realizzare dal carrozziere torinese Rocco Motto, particolarmente abile nel plasmare l'alluminio, mentre l'elaborazione della parte meccanica è opera di Nardi, che porta la potenza del 2,5 litri V6 da 119 a circa 150 cavalli. Il risultato piace così tanto al designer, che decide di esporla al Salone dell'Automobile di Parigi del 1960. Loraymo è un acronimo del cognome e nome del disegnatore - LOewy RAYMOnd per l'appunto -, corrispondente all’indirizzo telegrafico del suo studio. Per anni il designer americano la utilizza prima in Europa e poi in America, quindi, qualche anno dopo il suo decesso, l’auto viene ritrovata dal presidente del Club Lancia d’America che decide di farla “tornare a casa”, donandola alla Lancia. Tra le caratteristiche più evidenti spicca la grande e “sorridente” calandra affusolata, chiusa da una prominente cornice cromata che svolge anche il ruolo di paraurti elastico. Ai lati i due fari fendinebbia che, staccati dalla carrozzeria tramite una pinna aerodinamica, si insinuano sotto il faro centrale, chiudendo il parafango leggermente aperto nella parte inferiore, per consentire un miglior raffreddamento dei freni anteriori. La forma sinuosa ha soluzioni aerodinamiche molto sofisticate, come i copri cerchi cromati completamente chiusi e l’alettone posto sopra al lunotto posteriore, soluzione avveniristica studiata per ridurre la turbolenza aerodinamica, che verrà ripresa dalla Lancia Stratos HF qualche anno più tardi. Infine, il lunotto panoramico posteriore si raccorda con il baule, accessibile solo dall’abitacolo. Unici elementi sporgenti nella parte posteriore sono il doppio terminale di scarico e un sottile paraurti, mentre i proiettori posteriori sono integrati nella carrozzeria.

Il ritorno di Lancia nel mondo dei Rally
Lancia torna nei rally con un progetto che unisce passato e futuro, tradizione e visione. Il debutto della nuova Ypsilon Rally4 HF e l’introduzione del Trofeo Lancia all’interno del Campionato Italiano Rally 2025 segnano l’inizio di una nuova avventura sportiva, che affonda le radici in una storia leggendaria, fatta di piloti straordinari e modelli diventati icone come la Stratos, la 037 e la Delta HF Integrale. Ma non si tratta di un’operazione nostalgica: Lancia guarda avanti, con la volontà di investire nei giovani talenti e di costruire un ponte tra la sua eredità sportiva e le sfide di un motorsport in continua evoluzione. La protagonista di questa rinascita è la Ypsilon Rally4 HF, una vettura progettata per le categorie propedeutiche, ma capace di garantire prestazioni e impegno di alto livello anche ai piloti più esperti. Del resto, il progetto ha convinto fin dagli albori tantissimi piloti e preparatori, come dimostrano il successo commerciale della vettura, che è pronta a superare quota 90 unità vendute in appena quattro mesi, e il boom di iscrizioni al Trofeo Lancia, che ha già alzato il tetto massimo a 40 unità. Dotata di un motore turbo tre cilindri da 1.2 litri e 212 cavalli, trasmissione meccanica a 5 marce fornita da SADEV e differenziale autobloccante meccanico di ultima generazione, la Ypsilon Rally4 HF vanta una messa a punto eccezionale, seguita personalmente da Miki Biasion, una vera leggenda nella storia del Motorsport che, tra gli anni ’80 e ’90, ha indissolubilmente legato il proprio nome a Lancia, diventando il pilota italiano più vincente di tutti i tempi. Al volante dell’iconica Delta della scuderia Martini Racing, Biasion ha conquistato i mondiali 1988 e 1989, contribuendo così a rendere Lancia il marchio con il maggior numero di vittorie di tutti i tempi, grazie a 10 Campionati del Mondo Rally Costruttori, tre Campionati del Mondo Sport Prototipi, una 1000 Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana. Contestualmente al debutto della Ypsilon Rally4 HF, prende il via il Trofeo Lancia, che accompagnerà la stagione 2025 con cinque appuntamenti all’interno del Campionato Italiano Rally, a partire dalla Targa Florio fino al leggendario Rallye di Sanremo. Con un montepremi rilevante, il cui valore tocca i 360mila euro, il Trofeo Lancia si preannuncia come uno dei più ricchi del panorama nazionale e offre la chance di conquistare un posto nella squadra ufficiale Lancia Corse HF nella prossima stagione del FIA ERC, se a vincere il titolo sarà un Under 35. Insomma, Lancia torna nei rally non solo per celebrare il proprio passato, ma per scrivere un nuovo capitolo, con lo stesso spirito audace e innovativo che l’ha sempre contraddistinta.

Lancia protagonista della sezione “The Rally Era” all’Heritage Hub
La sezione espositiva “The Rally Era” dell’Heritage Hub è un mix di storia e velocità, dove si può rivivere l’epopea dei rally tra gli anni ’60 e ’90, un periodo di grande sviluppo e affermazione per questa categoria. Rispetto alla Formula 1, la classe regina del motorsport, i campionati Rally di allora riscossero pari, se non maggiore, attenzione e sostegno da parte degli appassionati in tutta Europa. Non solo adrenalina ma anche transfert tecnologico. Le competizioni di quegli anni, e quelle rallystiche in particolare, si riveleranno infatti utili ai fini della sperimentazione di nuovi materiali compositi, che verranno successivamente impiegati sulle vetture di normale produzione nel segno dell'efficienza e della leggerezza, della sicurezza e del piacere di guida. Il dominio incontrastato nell'era dei rally del marchio Lancia, al quale hanno contribuito piloti come Sandro Munari e Miki Biasion, rispettivamente affiancati dai navigatori Mario Mannucci e Tiziano Siviero, è indissolubilmente legato ad alcuni modelli divenuti veri e propri emblemi del ricchissimo bagaglio tecnico acquisito e insieme della validità del progetto delle vetture d'origine, anche sotto il profilo strettamente ergonomico e formale. Un itinerario scandito dai successi della Lancia Fulvia HF di cui è esposto il leggendario esemplare che conquistò il Rally di Montecarlo del 1972, con il numero di gara 14, della Lancia Stratos HF, avveniristica e inarrestabile vettura-laboratorio per le innumerevoli soluzioni tecniche e stilistiche adottate, vincitrice tra l'altro di tre titoli mondiali costruttori, della Lancia Rally 037, ultima vettura a due ruote motrici a vincere il Campionato del Mondo e ancora della Lancia Delta HF, detentrice tuttora del record di sei titoli mondiali vinti dal 1987 al 1992. Spazio anche alla Lancia Delta S4 Martini, la prima 4x4 italiana impiegata nelle competizioni e alla suggestiva Lancia ECV2, prototipo del 1988 pensato per rivoluzionare il mondo del rally.

ACI Historic Racing Weekend debutta a Monza


Un affascinante mix tra passato e presente: è quanto presenta la tappa inaugurale dell'ACI Historic Racing Weekend che si disputa questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza. Oltre 200 le vetture in pista suddivise in 6 categorie: 4 di auto storiche, 2 riservate a vetture moderne. Il cuore è rappresentato dal Campionato Italiano Velocità Circuito Autostoriche, ma ad arricchire il programma ci saranno anche le serie Colmore (Young Timer Car Challenge ed NCCC/V8/Proto), Graf Berghe von Trips, Topjet F2000 Trophy e Mitjet Italia Racing Series.

Il programma prevede venerdì prove libere dalle ore 13.15 alle 17.45, con la sessione di qualifiche per la Von Trips dalle 17.55 alle 18.15.
Sabato le prove ufficiali per le altre categorie e le prime gare in una giornata che si aprirà alle ore 8.30 per concludersi dopo la gara delle Mitjet che scatterà alle ore 18.25 (durata 20 minuti).
Domenica si entrerà in pista sempre alle ore 8.30 per un'altra tornata di competizioni che si concluderà con la bandiera a scacchi sulla terza gara della Colmore NRCC/V8/Proto (via dalle 17.10, per un totale di 25 minuti).

Oltre alla competizione in pista, nel fine settimana, presso l'area ex Museo, sabato 12 e domenica 13 sarà allestita una mostra per rievocare il Trofeo Cadetti a 60 anni dalla nascita. Sabato alle ore 12 è in programma un convegno dove interverranno piloti, costruttori, ex addetti ai lavori per ricordare la formula addestrativa, nata come Formula 850 Monza, che dava appunto vita al Trofeo Cadetti. Sempre sabato e domenica ci sarà anche un raduno di auto d'epoca presso il tram degli Amici dell'Autodromo, organizzato da Monza Auto e Moto Storiche-Amici dell'Autodromo.

L’ingresso sarà gratuito per il pubblico, che potrà accedere liberamente a tribune e paddock durante i tre giorni della manifestazione. Sabato e domenica, saranno a disposizione del pubblico i parcheggi P8 e P9 con le seguenti tariffe, pagabili direttamente in loco: auto 15 euro al giorno; moto5 euro al giorno; minibus 30 euro al giorno; bus 50 euro al giorno. Due gli ingressi per il pubblico; gate A (Vedano al Lambro) e Gate B (Santa Maria alle Selve). Saranno presenti dei food truck presso la zona del Museo, dove saranno anche disponibili giochi per i bambini. Aperto anche il ristorante dell'Autodromo.
Le persone con disabilità avranno accesso alla sala 112 del Building Hospitality, a loro riservata, e potranno usufruire del parcheggio dedicato situato di fronte al Monza Circuit Shop, nei pressi della Statua di Fangio.


martedì 1 aprile 2025

Heritage Hub protagonista dell’Auto Moto Turin Show 2025


Dal 4 al 6 aprile, il Lingotto Fiere di Torino ospiterà la seconda edizione di AMTS (Auto Moto Turin Show) 2025, l'evento nel capoluogo piemontese che celebra la mobilità attraverso un viaggio emozionante tra passato e futuro. Dalle icone d’epoca alle avveniristiche innovazioni, passando per supercar e modelli tuning, la manifestazione offrirà un'esperienza unica per tutti gli appassionati. Inoltre, i visitatori potranno mettersi alla prova con test drive, vivere l’adrenalina del drifting e assistere a spettacoli mozzafiato nell’area esterna dedicata.

Alla kermesse partecipa con entusiasmo Stellantis Heritage, il dipartimento dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani del Gruppo, con quattro iconiche vetture appartenenti alla sua preziosa collezione aziendale esposta all’Heritage Hub, lo spazio polifunzionale ubicato all’interno dello storico stabilimento di Mirafiori a Torino.

Con oltre 12.000 visitatori nel 2024, l’Heritage Hub si conferma un luogo unico dove il passato incontra il futuro, uno spazio aperto a un pubblico eterogeneo, composto da appassionati di auto d’epoca ed esperti del settore, turisti e tantissime famiglie con ragazzi, in cui è possibile approfondire la cultura industriale e scoprire il patrimonio che ha segnato l’evoluzione del settore a partire da Torino, punto di riferimento internazionale per la cultura dell’automobile. A compiere il breve viaggio che separa l’ex Officina 81 di via Plava e il polo fieristico del Lingotto sarannoFiat 500 Coupè Zagato (2011), Abarth 124 Rally (2016), Lancia Delta S4 Stradale (1985) e Alfa Romeo 182 “sperimentale” (1982).

Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage, dichiara: “L’Auto Moto Turin Show è un’occasione straordinaria per condividere con il pubblico la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio storico dei marchi italiani di Stellantis. I quattro modelli esposti rappresentano un perfetto connubio di ingegno, tecnologia e design, elementi che da sempre distinguono le nostre vetture. Attraverso questa esposizione e l’iniziativa speciale dedicata ai visitatori, vogliamo avvicinare sempre più appassionati al mondo Heritage e invitarli a scoprire l’Heritage Hub, un luogo unico dove il passato automobilistico prende vita e ispira il futuro.”

Nello specifico, presso lo stand che Stellantis Heritage dedica ad Heritage Hub, i visitatori dell’Auto Moto Turin Show avranno la possibilità di ammirare la Fiat 500 Coupè Zagato, presentata al Salone di Ginevra nel 2011 e caratterizzata dall’iconico padiglione a "doppia bolla", una soluzione brillante in grado di coniugare l'abbassamento della vettura con il mantenimento di un'ottima abitabilità, un elemento simbolo delle carrozzerie forgiate dall'atelier Zagato.

Spazio anche alla Abarth 124 Rally, il prototipo svelato al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2016 insieme alla 124 Spider. Si tratta di un concentrato di pura tecnologia e prestazioni, nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati più impegnativi a oltre 40 anni dalla sua ultima gara ufficiale, il Rally di Montecarlo del 1976. Autentico pezzo da collezione, la vettura esposta riprende la filosofia della sua progenitrice, la Fiat 124 Abarth Rally che vinse il Campionato Europeo Rally nel 1972 e nel 1975.

Riflettori puntati pure sulla Lancia Delta S4 Stradale, concepita per prendere parte alle competizioni del Campionato Mondiale Rally nel Gruppo B. Il marchio Lancia produsse 200 esemplari in versione “stradale”, a cavallo tra il 1985 e il 1986, per rispettare il numero minimo imposto dalla FIA per omologare la versione da gara. Equipaggiata con un motore quattro cilindri bialbero da 1759 cc, con una doppia sovralimentazione (compressore volumetrico e turbo), montato in posizione centrale, e dotata di trazione integrale, la S4 è una delle perle più rare della collezione storica custodita all’Heritage Hub.

Un legame, quello tra Lancia e il rally, pronto a trovare nuovamente espressione grazie al ritorno del marchio torinese nel mondo delle gare con la nuova Ypsilon Rally4 HF, progettata specificamente per le competizioni. Messa a punto da Miki Biasion, leggenda del Motorsport campione del mondo nel 1988 e 1989 al volante della Lancia Delta HF Integrale, e spinta da un motore 1.2 Turbo a tre cilindri da 212 CV, la Ypsilon Rally4 HF è il simbolo della rinascita sportiva del brand con l’obiettivo di continuare a scrivere la sua leggenda nel Motorsport, non solo un omaggio al suo passato glorioso e ricco di successi. La casa automobilistica italiana riparte dalle basi della competizione, dal Rally 4, una categoria che rappresenta la passione pura, in cui i giovani piloti hanno la possibilità di mettere in mostra il loro talento su un palcoscenico prestigioso. Inoltre, con il ritorno alle gare, Lancia annuncia la creazione del "Trofeo Lancia Rally", riservato ai piloti della nuova Ypsilon Rally 4 HF e articolato su sei gare del Campionato Italiano Rally, suddiviso in tre categorie di età: Junior (fino a 25 anni), Master (25-35 anni) ed Expert (oltre i 35 anni).

Infine, l’esposizione di Stellantis Heritage all’AMTS 2025 è completata dalla monoposto di Formula 1 Alfa Romeo 182 “sperimentale” su cui spiccano alcune soluzioni inedite, come il telaio in fibra di carbonio che debutterà ufficialmente nella stagione 1982, contenuto esclusivo portato all’esordio da Alfa Romeo e McLaren. Al suo sviluppo partecipò Bruno Giacomelli, pilota ufficiale del team Alfa Romeo-Autodelta di Formula 1 dal 1979 al 1982.

Tra le interessanti attività allo stand dedicato ad Heritage Hub, alle 15.00 di sabato 5 aprile ci sarà la presentazione della quarta edizione del Festival Car, il Concorso d’Eleganza che ogni anno si tiene a Revigliasco Torinese. Durante questa occasione verrà svelata la locandina ufficiale dell’evento, disegnata da uno degli studenti di IED Torino tramite un contest che ha premiato l’idea più in linea con la filosofia dell’evento.

Le sorprese non sono finite. A tutti coloro che parteciperanno all’Auto Moto Turin Show, muniti di relativo titolo di accesso, il dipartimento Heritage di Stellantis riserva uno sconto speciale del 20% sul prezzo dei biglietti d’ingresso all’Heritage Hub, valido dal 6 aprile al 5 maggio 2025. Per usufruire della promozione, basterà prenotare il biglietto sul sito www.stellantisheritage.com inserendo il codice promozionale AMTS-2025.

venerdì 28 marzo 2025

Sulle strade del Lodigiano con la Scuderia Castellotti


La Scuderia Eugenio Castellotti organizza, in collaborazione con Regione Lombardia, “Sulle strade del Lodigiano, Terra di eccellenze e autentiche tradizioni”.
Si tratta di un evento a inviti che si terrà domenica 6 aprile 2025 e che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio lodigiano.
Protagoniste saranno le auto d’epoca, modelli prestigiosi costruiti entro gli anni ‘50, selezionati dagli organizzatori che, dopo la partenza da Piazza della Vittoria a Lodi, attraverseranno il Lodigiano con arrivo al Castello di Camairago.
Nella locandina, le tappe dove sarà possibile ammirare le auto impegnate in questo tour non competitivo tra città, borghi, cascine e castelli alla scoperta delle eccellenze del territorio racchiuso tra i corsi dell'Adda, del Lambro e del Po. 

(In alto, un passaggio del recente Memorial Castellotti. Foto di Nicholas Viola)













domenica 23 marzo 2025

XXIX Memorial Castellotti, foto di Rosanna Galli e Luciano Passoni

Lodi, 23 Marzo 2025
XXIX Memorial Eugenio Castellotti
Foto di ROSANNA GALLI e LUCIANO PASSONI
riproduzione riservata