sabato 15 febbraio 2025

Partita la prima prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche


Giornata di sole a Garda per i 112 equipaggi della Coppa Giulietta & Romeo, prova d’apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS che dalle 9.00 stanno partendo attraversando l’arco di Automobile Club Verona, ente che organizza la gara e con il tricolore sventolato dal sindaco di Garda Davide Bendinelli. 
“E’ un piacere dare il benvenuto ai partecipanti della Coppa Giulietta & Romeo - ha detto il sindaco - che con le loro straordinarie automobili, rendono Garda, che già è la città più bella del mondo, ancora più bella. Sono felice di questa collaborazione con questa manifestazione auspico possa proseguire nel tempo”. 
I totem con il manifesto della manifestazione ritraggono la vettura del vincitore dell’edizione 2024, ovvero Angelo Accardo su Fiat 508 che si aggiudicò l’alloro al suo esordio nella gara veronese navigato dalla moglie Linda messina. Oggi Accardo, torna da protagonista e conta di bissare il successo sulle sponde del lago di Garda, dividendo l’abitacolo della Fiat 508 con la navigatrice più titolata del campionato, ovvero Caterina Vagliani. 
“Si tratta di una gara molto tecnica che apprezzo particolarmente - ha detto Accardo - anche per via della qualità organizzativa eccellente. L’anno scorso abbiamo vinto al nostro esordio e oggi, con Caterina Vagliani, che ringrazio, contiamo di fare risultato. Siamo già concentrati”.

Chi dovrà lavorare per prendere le misure, non solo con le prove ma anche con la vettura, è Mario Passanante, che sempre in coppia con il presidente della Franciacorta Motori, Alessandro Molgora, è al volante della spettacolare Lancia Aprilia del 1937. Una meraviglia aerodinamica con scocca autoportante e sospensioni indipendenti, una vera chicca ingegneristica e stilistica di Vincenzo Lancia. “Una vettura bella ma certamente più impegnativa - dice Passanante - rispetto alla consueta 508, cui sono affezionato. Si tratta di una macchina da 1200 chili, certamente più farraginosa in manovra quindi molto più impegnativa che devo imparare a conoscere”.

Piccolo fuori programma prima della partenza, per i super campioni Andrea e Roberto Vesco che, prima del via, hanno visto la gomma posteriore sinistra della loro Fiat 508S, sgonfiarsi. Così padre e figlio, tirando fuori gli attrezzi dal piccolo bagagliaio posteriore, armati di cric, in prestito da Molgora, hanno sostituito la ruota, per la gioia dei fotografi.


Hanno brindato all'ingresso nella blasonata Classic Team, scuderia del presidente Corrado Corneliani, i fratelli di Bobbio, Roberto ed Andrea Paradisi che a Garda hanno portato la loro Fiat 850 Coupè, “siamo orgogliosi di averli in famiglia” - ha detto Corneliani.

Dal Lungolago Regina Adelaide a Garda, il percorso si sviluppa su 185 km suddivisi in quattro settori, toccando alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio, tra cui Garda, Lazise, Bardolino, Cavaion, Valeggio, Custoza, Palazzolo, Pastrengo, Caprino e Albisano. Cuore sportivo dell’evento saranno le 65 prove cronometrate, con una media di gara inferiore ai 40 km/h, mettendo alla prova la precisione dei migliori interpreti della specialità, tra cui Andrea Vesco, già vincitore della Mille Miglia, e circa 40 piloti con un errore medio inferiore ai 4 centesimi di secondo. Saranno inoltre presenti circa 20 vetture anteguerra, rendendo il parterre di partecipanti particolarmente prestigioso. L’arrivo è previsto alle ore 16.30 ancora al Lungolago a Garda. Un percorso particolarmente affascinante e inedito rispetto alle edizioni precedenti che già avevano incontrato il favore degli equipaggi. L’itinerario prevede inoltre una sosta alla Cantina Seiterre di Valeggio sul Mincio, con un omaggio per gli equipaggi a cura della famiglia Rizzi, oltre al pranzo presso il Ristorante Serenità di Valeggio e un riordino intermedio in Piazza Stringa a Caprino Veronese. La cerimonia di partenza sarà ancora al quartier generale TH Lazise - Hotel parchi del Garda.