venerdì 14 febbraio 2025

Al via il Mondiale Endurance


Tutto pronto per il Campionato mondiale endurance FIA ​​2025 con uno schieramento di ben 18 auto in ciascuna delle due categorie Hypercar e LMGT3 e con non meno di 13 importanti costruttori mondiali presenti sulla linea di partenza. Oltre ai costruttori di Hypercar che proseguono l'avventura, come Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche e Toyota, quest'anno entra nella categoria regina del campionato anche Aston Martin, che schiera due Valkyrie particolarmente attese.

Nella LMGT3, Mercedes-AMG si unirà ad Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren e Porsche. Il famoso marchio tedesco farà il suo debutto nel FIA WEC mentre si prepara ad affrontare la 24 Ore di Le Mans per la prima volta in più di un quarto di secolo, un evento che ha vinto nel 1952 e nel 1989.
È ormai completa la lista degli iscritti all'evento inaugurale della stagione 2025, in programma a fine mese in Qatar. Tra i 108 piloti che si preparano a darsi battaglia, il numero di grandi nomi è impressionante. L'ex campione del mondo di Formula 1 Jenson Button fa squadra con il quattro volte campione Champ Car Sébastien Bourdais nella nuova partnership Cadillac Hertz Team JOTA. Robert Kubica, anch'egli vincitore di un Gran Premio, torna al volante della Ferrari 499P privata dell'AF Corse, mentre Kevin Magnussen lascia la monoposto per il prototipo del BMW M Team WRT. Al via ci saranno anche altri due figli di ex F1: Mick Schumacher ed Eduardo Barrichello. Il sette volte campione del mondo MotoGP Valentino Rossi continua il suo apprendistato nella LMGT3 con il Team WRT.

La stagione 2025 prenderà il via dal 26 al 28 febbraio con i 1.812 km del Qatar, appuntamento che sarà preceduto dal tradizionale “Prologo”, il test ufficiale pre-stagionale, sullo stesso tracciato del Losail International Circuit il 21 e 22 febbraio. L'evento mediorientale sarà la prima delle otto gare in programma per una stagione che attraverserà cinque continenti, con eventi di durata compresa tra 6 e 24 ore, secondo un calendario che aveva già dimostrato il suo valore nel 2024.
Come la gara in Qatar, anche la seconda tappa, la 6 Ore di Imola, ha avuto un esordio promettente lo scorso anno, mentre Spa-Francorchamps è una tappa fondamentale del FIA WEC, come la 24 Ore di Le Mans.
Interlagos in Brasile e il Circuit of the Americas (COTA) ad Austin, in Texas, aggiungono un tocco americano agli eventi di metà stagione, prima che la stagione si concluda con le tappe a Fuji, in Giappone, e con l'ormai tradizionale gran finale in Bahrein.

Calendario FIA WEC ​​2025
  • 21-22 febbraio Prologo ufficiale (QAT) 
  • 26-28 febbraio Qatar 1812 km (QAT) 
  • 18-20 aprile 6 Ore di Imola (ITA) 
  • 8-10 maggio TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (BEL) 
  • 11-15 giugno 24 Ore di Le Mans (FRA) 
  • 11-13 luglio Rolex 6 Ore di San Paolo (BRA) 
  • 5-7 settembre Lone Star Le Mans (USA) 
  • 26-28 settembre 6 Ore del Fuji (Giappone) 
  • 6-8 novembre Bapco Energies 8 ore del Bahrein (Bahrein)
Credits: Actualfoto \ ph Raul Zacchè