> 11 Maggio 2018 - Consorzio Ente Autodromo Pergusa e Pirelli hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato alla ristrutturazione e all’ammodernamento dello storico tracciato siciliano Autodromo di Pergusa. I lavori, che inizieranno il prossimo lunedì 14 maggio e avranno una durata di circa 50 giorni, prevedono il totale rifacimento dei 4,950 metri del manto asfaltato dell’Autodromo di Pergusa che fu inaugurato il 30 marzo del 1958. Inoltre, verranno dismessi gli attuali cordoli, sostituiti da altri idonei al passaggio delle moto e non solo delle auto. Previsti anche la sistemazione e l’ammodernamento del paddock e di altre infrastrutture. Tali interventi sono possibili grazie alla collaborazione tra il Consorzio Ente Autodromo Pergusa e Pirelli. Quest’ultima, in virtù dell’accordo già in essere che prevedeva l’utilizzo del circuito in esclusiva per 120 giorni l’anno, estenderà a 150 giorni l’anno fino al 2030 la propria presenza sulla pista per attività di sviluppo e test di pneumatici moto.

“La decisione di supportare i lavori di rifacimento dell’Autodromo di Pergusa ha spiegato Francesco Pietrangeli, Direttore Mercato Italia di Pirelli Moto, è stata per noi una scelta naturale. Pirelli è da sempre una realtà con forte respiro internazionale ma che, nel corso degli anni, ha sempre fatto della propria italianità un punto di forza importante sia in termini di comunicazione che in termini industriali. La centralità italiana di Pirelli, che mantiene a Milano il suo Headquarter e il Centro di Ricerca e Sviluppo, è sottolineata anche oggi da questo importante accordo che fissa a Pergusa il baricentro tecnologico delle attività di sperimentazione del comparto Moto a livello Mondiale”.

Mario Sgrò, Presidente del Consorzio Ente Autodromo Pergusa, ha definito l’accordo come “il miglior regalo che l’Autodromo potesse ricevere per i suoi 60 anni di attività. Ma soprattutto da oggi l’impianto nato per le competizioni, che restano il nostro DNA principale, si rivolge a industrie, mondo scientifico e didattico offrendo nuovi strumenti di lavoro, ricerca, utilizzo. Questa collaborazione ha continuato Sgrò dimostra, inoltre, che pubblico e privato non sono due entità separate ed incompatibili, e che in sinergia possono produrre grandi risultati e raggiungere obbiettivi viceversa impossibili. Da lunedì non si stende solo un nuovo manto asfaltato e si rifà una pista, ma si apre una strada verso il futuro di Pergusa”.