Inaugurata oggi, presso Fiera Milano Rho, la terza edizione di Milano AutoClassica, prestigioso Salone di Auto d'Epoca che, in soli due anni, è diventato un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di auto d'epoca e non solo. Lo spazio, di 50.000 mq, accoglie le vetture più rare e prestigiose, i più importanti Musei e Case automobilistiche, una ricchissima sezione di ricambi e un fitto calendario di appuntamenti imperdibili.
Considerata un vero punto di riferimento per tutti i marchi storici dell’automobilismo, Milano AutoClassica ospita i modelli di Case di prima grandezza (tra cui Maserati, che ha scelto Milano per festeggiare i suoi primi 100 anni, e Alfa Romeo), commercianti e restauratori: le auto più famose raccolte in un'unica, straordinaria cornice. Novità, sorprese e ampio spazio dedicato ai ricambi più originali e ricercati, a disposizione di visitatori e collezionisti.
Ma Milano AutoClassica è anche l'occasione per un viaggio affascinante nell'Italia di ieri, con le auto che hanno segnato l'epoca d'oro del cinema italiano... come la mitica coupé Mercedes Ali di Gabbiano, l'auto guidata da Federico Fellini e da Sofia Loren! A questo modello, diventato un simbolo dell'allegria e della spensieratezza della Dolce Vita romana, è dedicata un'intera sezione nel cuore del padiglione XVIII.

A Milano AutoClassica non mancano momenti di grande spettacolo, come le gare a inseguimento nel race-track esterno e l'adrenalinico Gran Premio virtuale con simulatore organizzato da Museo Ferrari.