martedì 1 aprile 2025

Heritage Hub protagonista dell’Auto Moto Turin Show 2025


Dal 4 al 6 aprile, il Lingotto Fiere di Torino ospiterà la seconda edizione di AMTS (Auto Moto Turin Show) 2025, l'evento nel capoluogo piemontese che celebra la mobilità attraverso un viaggio emozionante tra passato e futuro. Dalle icone d’epoca alle avveniristiche innovazioni, passando per supercar e modelli tuning, la manifestazione offrirà un'esperienza unica per tutti gli appassionati. Inoltre, i visitatori potranno mettersi alla prova con test drive, vivere l’adrenalina del drifting e assistere a spettacoli mozzafiato nell’area esterna dedicata.

Alla kermesse partecipa con entusiasmo Stellantis Heritage, il dipartimento dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani del Gruppo, con quattro iconiche vetture appartenenti alla sua preziosa collezione aziendale esposta all’Heritage Hub, lo spazio polifunzionale ubicato all’interno dello storico stabilimento di Mirafiori a Torino.

Con oltre 12.000 visitatori nel 2024, l’Heritage Hub si conferma un luogo unico dove il passato incontra il futuro, uno spazio aperto a un pubblico eterogeneo, composto da appassionati di auto d’epoca ed esperti del settore, turisti e tantissime famiglie con ragazzi, in cui è possibile approfondire la cultura industriale e scoprire il patrimonio che ha segnato l’evoluzione del settore a partire da Torino, punto di riferimento internazionale per la cultura dell’automobile. A compiere il breve viaggio che separa l’ex Officina 81 di via Plava e il polo fieristico del Lingotto sarannoFiat 500 Coupè Zagato (2011), Abarth 124 Rally (2016), Lancia Delta S4 Stradale (1985) e Alfa Romeo 182 “sperimentale” (1982).

Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage, dichiara: “L’Auto Moto Turin Show è un’occasione straordinaria per condividere con il pubblico la nostra missione di tutela e valorizzazione del patrimonio storico dei marchi italiani di Stellantis. I quattro modelli esposti rappresentano un perfetto connubio di ingegno, tecnologia e design, elementi che da sempre distinguono le nostre vetture. Attraverso questa esposizione e l’iniziativa speciale dedicata ai visitatori, vogliamo avvicinare sempre più appassionati al mondo Heritage e invitarli a scoprire l’Heritage Hub, un luogo unico dove il passato automobilistico prende vita e ispira il futuro.”

Nello specifico, presso lo stand che Stellantis Heritage dedica ad Heritage Hub, i visitatori dell’Auto Moto Turin Show avranno la possibilità di ammirare la Fiat 500 Coupè Zagato, presentata al Salone di Ginevra nel 2011 e caratterizzata dall’iconico padiglione a "doppia bolla", una soluzione brillante in grado di coniugare l'abbassamento della vettura con il mantenimento di un'ottima abitabilità, un elemento simbolo delle carrozzerie forgiate dall'atelier Zagato.

Spazio anche alla Abarth 124 Rally, il prototipo svelato al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2016 insieme alla 124 Spider. Si tratta di un concentrato di pura tecnologia e prestazioni, nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati più impegnativi a oltre 40 anni dalla sua ultima gara ufficiale, il Rally di Montecarlo del 1976. Autentico pezzo da collezione, la vettura esposta riprende la filosofia della sua progenitrice, la Fiat 124 Abarth Rally che vinse il Campionato Europeo Rally nel 1972 e nel 1975.

Riflettori puntati pure sulla Lancia Delta S4 Stradale, concepita per prendere parte alle competizioni del Campionato Mondiale Rally nel Gruppo B. Il marchio Lancia produsse 200 esemplari in versione “stradale”, a cavallo tra il 1985 e il 1986, per rispettare il numero minimo imposto dalla FIA per omologare la versione da gara. Equipaggiata con un motore quattro cilindri bialbero da 1759 cc, con una doppia sovralimentazione (compressore volumetrico e turbo), montato in posizione centrale, e dotata di trazione integrale, la S4 è una delle perle più rare della collezione storica custodita all’Heritage Hub.

Un legame, quello tra Lancia e il rally, pronto a trovare nuovamente espressione grazie al ritorno del marchio torinese nel mondo delle gare con la nuova Ypsilon Rally4 HF, progettata specificamente per le competizioni. Messa a punto da Miki Biasion, leggenda del Motorsport campione del mondo nel 1988 e 1989 al volante della Lancia Delta HF Integrale, e spinta da un motore 1.2 Turbo a tre cilindri da 212 CV, la Ypsilon Rally4 HF è il simbolo della rinascita sportiva del brand con l’obiettivo di continuare a scrivere la sua leggenda nel Motorsport, non solo un omaggio al suo passato glorioso e ricco di successi. La casa automobilistica italiana riparte dalle basi della competizione, dal Rally 4, una categoria che rappresenta la passione pura, in cui i giovani piloti hanno la possibilità di mettere in mostra il loro talento su un palcoscenico prestigioso. Inoltre, con il ritorno alle gare, Lancia annuncia la creazione del "Trofeo Lancia Rally", riservato ai piloti della nuova Ypsilon Rally 4 HF e articolato su sei gare del Campionato Italiano Rally, suddiviso in tre categorie di età: Junior (fino a 25 anni), Master (25-35 anni) ed Expert (oltre i 35 anni).

Infine, l’esposizione di Stellantis Heritage all’AMTS 2025 è completata dalla monoposto di Formula 1 Alfa Romeo 182 “sperimentale” su cui spiccano alcune soluzioni inedite, come il telaio in fibra di carbonio che debutterà ufficialmente nella stagione 1982, contenuto esclusivo portato all’esordio da Alfa Romeo e McLaren. Al suo sviluppo partecipò Bruno Giacomelli, pilota ufficiale del team Alfa Romeo-Autodelta di Formula 1 dal 1979 al 1982.

Tra le interessanti attività allo stand dedicato ad Heritage Hub, alle 15.00 di sabato 5 aprile ci sarà la presentazione della quarta edizione del Festival Car, il Concorso d’Eleganza che ogni anno si tiene a Revigliasco Torinese. Durante questa occasione verrà svelata la locandina ufficiale dell’evento, disegnata da uno degli studenti di IED Torino tramite un contest che ha premiato l’idea più in linea con la filosofia dell’evento.

Le sorprese non sono finite. A tutti coloro che parteciperanno all’Auto Moto Turin Show, muniti di relativo titolo di accesso, il dipartimento Heritage di Stellantis riserva uno sconto speciale del 20% sul prezzo dei biglietti d’ingresso all’Heritage Hub, valido dal 6 aprile al 5 maggio 2025. Per usufruire della promozione, basterà prenotare il biglietto sul sito www.stellantisheritage.com inserendo il codice promozionale AMTS-2025.

DL Racing in evidenza nel Supersport GT al Mugello


Inizia con il segno più il 2025 di DL Racing nel Supersport GT, in risalto nel primo round al Mugello Circuit, concluso con tre podi e due pole position e affrontato con il tris di Lamborghini Huracan ST Evo2 in partnership tecnica con Krypton Motorsport e con alla guida gli alfieri Scauzillo-Mariani, Santi e Bortolato. Lorenzo Mariani e Danny Santi erano i volti nuovi all’esordio nel mondo GT e sono stati protagonisti di una prova d’autore, capaci di mettersi immediatamente in evidenza. Il 25enne pilota eugubino, proveniente dalle monoposto, soprattutto in gara, il 24enne rookie romano in qualifica. Al sabato, infatti, Santiha ottenuto entrambe le pole position per le gare di domenica, guidando più veloce di sullo storico tracciato toscano, fra i più probanti al mondo. Valore aggiunto del portacolori DL Racing il fatto di essere riuscito a svettare anche al cospetto di piloti molto più esperti in condizioni molto insidiose dovute ai capricci del meteo, che ha costretto il team ha montare pneumatici rain per far fronte all’umido in pista.

Dopo aver affrontato due complesse giornate con coperture da bagnato, è poi toccato a Marianisorprendere in gara, quando per la prima volta ha potuto montare un set di slick nuove. Alternandosi in abitacolo con il 18enne driver casertano Alessio Scauzillo, nelle due gare da 40 minuti il pilota umbro ha dato spettacolo: scattato terzo dopo la sua qualifica, in gara 1 è autore di uno splendido sorpasso all’esterno della staccata della prima curva che è valso il secondo posto assoluto; in gara 2 è poi toccato a Scauzillo risalire da quinto in piena zona podio grazie a una partenza a fionda, mentre Mariani ha completato il lavoro con un altro sorpasso alla San Donato. Al termine i due hanno di nuovo celebrato insieme sul secondo gradino del podio.

Dopo una gara 1 d’esordio con le dovute necessità di adattamento (sesto al traguardo), sul podio di gara 2 ha concluso anche Santi: il pilota romano ha così aggiunto alle due pole position del sabato il terzo posto finale centrato domenica pomeriggio, per un bilancio globalmente favorevole del suo debutto. La nota più delicata del weekend spetta a Cristian Bortolato. Il pilota veneto ha dovuto rinunciare a entrambe le gare in seguito a un fuoripista in qualifica che ha danneggiato la sua vettura in maniera irreparabile nel giro di breve tempo. La sua rivincita e il rientro in pista di DL Racing nel Supersport GT sono fissati per il prossimo round della serie nazionale degli FX Racing Weekend, che eccezionalmente è in programma nel fine settimana del 20 aprile a Imola nel contesto più prestigioso, quello del Mondiale Endurance (FIA WEC).

Il team principal Diego Locanto dopo il Mugello: “Siamo contenti perché i nostri ragazzi sono andati davvero bene e hanno dimostrato ottimo piglio all’esordio. In squadra tutto ha funzionato. Il gruppo, tecnici e meccanici compresi, è e cresce unito. Possiamo conquistare dei buoni risultati perché stiamo lavorando bene, cercando di portare avanti un progetto ben preciso. E c’è del margine: mi aspetto che i nostri giovani sapranno migliorarsi ulteriormente gara dopo gara”.

Lorenzo Mariani: “In gara è finalmente spuntato il sole. E’ andata molto bene considerando che sulla Lamborghini montavo pneumatici nuovi per la prima volta. Sono partito con qualche dubbio, ma sono andato oltre le mie stesse aspettative. Anche gara 2 è andata bene, l’ho sfruttata soprattutto per fare chilometri. Devo migliorare, ma stiamo lavorando nella direzione giusta, questa squadra è uno spettacolo! La GT è del tutto diversa da una monoposto e lo stesso vale per il format di gara, che in questi giorni ci ha costretto anche ad allenarci per effettuare il cambio pilota. Davvero un mondo da scoprire, molto divertente!”.

Alessio Scauzillo: “In gara 1 mi son difeso bene e ho concluso il lavoro di Lorenzo. In gara 2 ho effettuato una bella partenza e nel mio stint ho tenuto un buon passo. Sono molto soddisfatto del weekend, di come abbiamo guidato io e Lorenzo e di come ha lavorato la squadra. A Imola cercheremo di fare ancora meglio”.

Supersport GT 2025: 30 marzo Mugello; 20 aprile Imola; 6 luglio Monza ; 21 settembre Vallelunga; TBD (novembre) Misano.

Credits: Agenzia ErregiMedia 

domenica 30 marzo 2025

Regolarità AutoStoriche / Vittoria di Gulotta-Messina su Fiat 600 al Valli Biellesi.


Sono Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 della Franciacorta Motori i vincitori della 12^ edizione del Valli Biellesi, Memorial Umberto Drago, terza prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche andato in scena nel Piemontese in questo fine settimana. L’equipaggio siciliano guidato dal campione in carica Under 30 Gulotta ha giocato le sue carte lottando costantemente con i bresciani Andrea Belometti e Christian Ricca e Mario Passanante con la giovanissima Elisa Buccioni. Nonostante qualche dubbio sulla capacità del propulsore della piccola 600 di affrontare le insidiose salite del Biellese, per Gulotta e Messina arriva il primo sigillo stagionale. 
“Rispetto all’anno scorso - ha detto Francesco Gulotta - è stata una gara molto più tecnica, sia per quanto riguarda la navigazione ed il radar, sia dal punto di vista della disposizione dei tubi, in salita, in discesa, dietro ai tornanti. Abbiamo vinto sia la classifica che contempla i coefficienti, ma siamo altrettanto soddisfatti per le nostre medie che ci hanno consentito di lottare con equipaggi fortissimi. Siamo felici per questo risultato e per la scuderia”. 
Secondo posto per Belometti e Ricca su Fiat 508 Spider Sport della Brescia Corse, sul podio anche il campione Mario Passanante ed Elisa Buccioni sulla A112 Abarth.


Grande prova del neo portacolori di Classic Team, il bobbiese Roberto Paradisi (vincitore della Classifica Conduttori Under 30) che, dividendo l’abitacolo della Fiat 850 Sport Coupè con Marco Varosio, precede i fiorentini Sergio e Romano Bacci su A112 Abarth della Scuderia Nettuno, ed il rientrante Francesco Commare, autore di una grande prova anche di natura fisica, considerando che il siciliano è reduce da un intervento chirurgico che lo ha tenuto fuori delle scene agonistiche per qualche settimana. Per Commare e Francesco Pirrello su A112E, la soddisfazione della sesta piazza assoluta che equivale a preziosi punti per la scuderia. Nella top ten vi sono Massimo Bisi e Claudio Ciscato su Porsche 356 Super 90 del Registro Italiano Porsche, settimi in generale, davanti ad Andrea Bagatello e Vittorio Rotella su Fiat 1100 103E della scuderia polesana Rovigo Corse. Noi sono il tarantino Flavio Renna con Paolo Abalsamo del Classic Team su A112 Elegant, mentre decimi sono Mauro Todeschini e Fiorenza Boggio su A112 ancora della Rovigo Corse. Fuori dalla top ten gli sportivissimi coniugi sardi Alessandro Virdis e Silvia Giordo su Porsche 356 Coupé: “Gara bella - ha detto Virdis - organizzata molto bene con tante prove non troppo difficili ma con alcune insidie nella navigazione. Finalmente una prestazione al top con 4,03 di media. Come sempre grazie a Silvia per la sua precisione, sia nelle sdoppiate che nella navigazione. Chicca finale la Power Stage a Cossato, bellissima e difficile con tanto pubblico intorno”. 

Tra le moderne, l'acuto è dei coniugi Fabio Vergamini ed Annamaria Fabrizi su Ferrari 488 GTB, capaci di marcare un solco rispetto agli avversari Paolo Romano e Sabrina Caruso su BMW Z4. Un appuntamento, quello del Valli Biellesi che ha visto allo Start anche diverse chicche che hanno letteralmente fatto girar la testa a curiosi ed appassionati, tra le quali vi è stata l'Alfa Romeo Giulia SS del 1964 di Ruggero Ghidini e Cristiana Ghisla o l'Alfa Romeo Junior Zagato dei coniugi Massimiliano Buccioni e Monica Guerrini.

A proposito di Power Stage, la spettacolare prova di abilità su tre pressostati, allestita al centro di Cossato dove, tra il museo del Rally Internazionale della Lana e l’esposizione delle straordinarie vetture del collezionista e imprenditore Angelo Miniggio, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo esaltante ed apprezzare la disciplina della regolarità ed i suoi protagonisti. Sul gradino alto del podio sono saliti Massimo Bisi e Luigi Cantarini su Porsche 356 Super 90, secondi sono il siciliano Angelo Accardo con la mantovana Caterina Vagliani su Fiat 508 C, ritirati in gara a causa di un guasto totale alla strumentazione, e poi Alessandro ed Alessio Dancelli su Lancia Fulvia Montecarlo della 0-30 Squadra Corse. Tornando al CIREAS, tra le dame, primato per Nausicaa e Uberta Moretti, su MG B Roadster e Gabriella Scarioni con Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE, ambedue ambasciatrici della scuderia Bologna. Sfortuna per Rossella Torri e la giovane co driver Ilaria Veronesi, appiedate dalla Fiat 1500 S OSCA CA. Tra le scuderie, successo per la Franciacorta Motori. Un appuntamento, quello appena archiviato, che ha visto un unanime gradimento dei partecipanti e che è stato inoltre teatro della cerimonia di premiazione ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore. 
A celebrare i campioni della specialità, sono state le massime autorità sportive e istituzionali tra le quali spiccano il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell'Italia Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Automobile Club Milano e vice presidente di ACI Geronimo La Russa, il presidente della Commissione Auto Storiche Paolo Cantarella, il sindaco di Biella Marzio Olivero ed il padrone di casa, il presidente di ACI Biella Andrea Gibello.

Credits: ACI Sport 

A Monza il Ferrari Challenge Europe con 7 mila spettatori



La stagione di Autodromo Nazionale Monza è iniziata nel segno del rosso Ferrari. I 5.973 metri del tracciato hanno visto girare negli ultimi dieci giorni alcune delle monoposto più iconiche che hanno disputato il Mondiale di Formula 1, le 499P Modificata, ovvero i Prototipi che sono stretti parenti dalle vetture che hanno iniziato alla grande il WEC, cogliendo una tripletta nella corsa inaugurale del Qatar. Poi da giovedì 27 a domenica 30 marzo è stata la volta del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe. La tappa inaugurale del monomarca della Casa di Maranello ha visto la partecipazione di 72 piloti in rappresentanza di 22 Paesi e di 30 concessionari, che si sono divisi tra le tre competizioni in programma: Coppa Shell AM, Trofeo Pirelli&Pirelli AM e Coppa Shell. Sabato e domenica sono stati circa 7 mila gli appassionati che sono venuti ad ammirare le 296 Challenge.

Le tre gare domenicali sono state vinte dal tedesco Boris Gideon (Coppa Shell AM) di Autohaus Ulrich, dallo statunitense Dylan Medler (Trofeo Pirelli) di The Collection, dall'olandese Michael Verhagen (Trofeo Pirelli AM) di Ferrari Warszawa e dallo svedese Christian Kinch (Coppa Shell) di Formula Racing.

"Abbiamo vissuto un fine settimana molto intenso - è stato il commento del presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli - con la presenza di ben 72 piloti e una folta rappresentanza di stranieri. Aver ospitato in questo avvio di stagione e per tanti giorni la Ferrari è stato motivo di grande orgoglio. Siamo contenti anche della buona affluenza di pubblico".

Domani, lunedì 31 Marzo, pista riservata al Club Challenge del Cavallino con le Private Practice.

ph credits: Claudio Pezzoli | New Reporter Press





La Scuola Federale ACI Sport apre le porte alla Regolarità


Nuovo settore di formazione per la Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto” che apre le porte alla Regolarità. Sempre più frequentata e seguita, la disciplina dedicata agli specialisti del cronometro da oggi vedrà impegnata anche l’Università dell’Automobilismo diretta da Raffaele Giammaria, con l’obiettivo di offrire un programma didattico adeguato, studiato e sviluppato da docenti qualificati, svolto sotto l’egida federale. L’offerta formativa è indirizzata agli attuali praticanti, ma anche a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla regolarità e hanno intenzione di approfondire la conoscenza con questo ambiente delle quattro ruote.

Il nuovo settore della Scuola Federale ACI Sport si occuperà della Regolarità nei diversi ambiti d’azione, per Auto Storiche come per Auto Moderne. Sono previsti quindi due distinti percorsi di studio, con dei Corsi Federali suddivisi tra la specialità Rally Auto Storiche di Regolarità e la specialità Classica/Turistica, ovvero con la presenza del pressostato. Saranno invece tre i diversi livelli studiati in base alle competenze degli allievi. È previsto un primo step con il Corso Base per i neofiti e i principianti, un Corso di 2° livello Intermedio/Avanzato per gli sportivi più strutturati e con esperienza pregressa strutturati, fino ad arrivare al Corso di Alta Specializzazione riservato ai piloti ed ai navigatori intenzionati a gareggiare nelle massime competizioni, anche in campo internazionale.

Per garantire una formazione professionale, la Scuola Federale ACI Sport ha ufficialmente inserito nel suo organico nel ruolo di Istruttori Federali tre eccellenze italiane nel settore; si tratta dei plurititolati Francesco Giammarino e Paolo Marcattilj per la Regolarità media e Giovanni Moceri per la Regolarità Classica/Turistica.

Nei prossimi giorni verranno pubblicate ulteriori informazioni sull’iniziativa e sui primi corsi sul sito ufficiale https://www.scuolafederale.acisport.it/ .

venerdì 28 marzo 2025

Sulle strade del Lodigiano con la Scuderia Castellotti


La Scuderia Eugenio Castellotti organizza, in collaborazione con Regione Lombardia, “Sulle strade del Lodigiano, Terra di eccellenze e autentiche tradizioni”.
Si tratta di un evento a inviti che si terrà domenica 6 aprile 2025 e che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio lodigiano.
Protagoniste saranno le auto d’epoca, modelli prestigiosi costruiti entro gli anni ‘50, selezionati dagli organizzatori che, dopo la partenza da Piazza della Vittoria a Lodi, attraverseranno il Lodigiano con arrivo al Castello di Camairago.
Nella locandina, le tappe dove sarà possibile ammirare le auto impegnate in questo tour non competitivo tra città, borghi, cascine e castelli alla scoperta delle eccellenze del territorio racchiuso tra i corsi dell'Adda, del Lambro e del Po. 

(In alto, un passaggio del recente Memorial Castellotti. Foto di Nicholas Viola)













DL Racing al via da campione in carica Supersport GT al Mugello


DL Racing consolida la propria presenza e rinnova gli obiettivi di vertice nel Supersport GT, la serie nazionale Gran Turismo che si disputa all’interno degli FX Racing Weekend. La scuderia milanese, sempre in stretta sinergia tecnica con la bresciana Krypton Motorsport, inaugura la stagione nel weekend del 30 marzo al Mugello Circuit, dove si presenterà al via del Supersport GT 2025 con i galloni del team campione in carica. La compagine presieduta da Diego Locanto vanta i due titoli consecutivi conquistati nel 2023 e nel 2024 e al muretto box sarà ancora una volta diretta da Fabrizio Del Monte, il romano già pilota di F1 che in squadra rinsalda il ruolo di team manager. In totale saranno tre le Lamborghini Huracan ST Evo2 da 600 cavalli schierate da DL Racing, che sull’impegnativo ed esaltante circuito toscano presenta un tris di equipaggi ben assortito, con piloti provenienti da tutta Italia a rappresentare un accattivante mix fra protagonisti già visti in azione nella serie ed esordienti assoluti nel mondo delle corse Gran Turismo.

Lo scorso anno terzo sul podio finale del campionato, ritorna con ambizioni di ben figurare Alessio Scauzillo, 18enne driver casertano che affronta la sua seconda stagione con le “Lambo” di DL Racing affiancato in equipaggio da un promettente pilota umbro: il 25enne Lorenzo Mariani. Originario di Gubbio, dopo i positivi trascorsi in monoposto Mariani è all’esordio assoluto fra le auto GT. Sulla Huracan del suo nuovo team, infatti, ha provato soltanto qualche settimana fa in un test di preparazione effettuato proprio al Mugello.

Altro nome nuovo nel panorama e in campionato è quello di Danny Santi. Il 24enne pilota romano è prospetto interessante e anche lui sarà al debutto in un contesto di tale livello, nel suo caso in equipaggio singolo dopo aver cercato di prendere quanto più confidenza possibile con la potente vettura del Toro in una serie di test invernali.

La terza Lamborghini sarà quindi affidata a Cristian Bortolato, driver veneto classe 1976 che come Scauzillo torna a vestire i colori DL Racing ed è atteso a una stagione di crescita e consolidamento dopo le esperienze maturate lo scorso anno.

Il team principal Diego Locanto dichiara in vista dell’esordio 2025 della squadra: “Riaccendiamo i motori in un contesto di prestigio come il Mugello e ripartiamo dal Supersport GT con tre equipaggi, un terzetto con sicuri valori e ottime probabilità di crescita. Ci ripresentiamo da campioni in carica e crediamo di poter difendere il titolo anche quest’anno e di rendere difficile a chiunque pensare di scalzarci e prendere il nostro posto in vetta alla classifica assoluta. I nostri piloti sono motivati, tutti avranno l’opportunità di giocarsi le proprie carte. Il team li supporterà e affiancherà al meglio affidandogli delle vetture preparate per competere al massimo. Come da tradizione siamo pronti a lottare puntando al miglior risultato possibile”.

Dopo le prove libere di venerdì, il weekend in pista del Supersport GT al Mugello dispiuta le qualifiche sabato29 marzo alle 9.25 e alle 12.50. Domenica il clou con gara 1 alle 9.50 e gara 2 alle 14.35. Entrambe sulla distanza di 40 minuti, le due corse saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube degli FX Racing Weekend. Durante il fine settimana, inoltre, sarà disponibile una serie di dirette con ulterioriinterviste ai piloti e approfondimenti. (Agenzia ErregiMedia)





FERRARI CHALLENGE EUROPE / AL VIA DA MONZA LA NUOVA AVVENTURA DI FRANCESCO GALLI CON KESSEL RACING


Un nuovo ed importante capitolo è pronto per avere inizio nella carriera di Francesco Galli. Dopo gli importanti risultati ottenuti nel corso delle ultime stagioni nel settore delle formule, il pilota pugliese ha deciso di intraprendere una nuova sfida nel mondo delle ruote coperte, presentandosi al via della stagione 2025 nel prestigioso Ferrari Challenge Europe. La serie monomarca del Cavallino, che aprirà la propria annata all’Autodromo Nazionale Monza nel weekend del 28-30 Marzo, vedrà infatti Galli impegnato a bordo della Ferrari 296 schierata da Kessel Racing, una delle scuderie di punta del campionato che si articolerà in sette tappe su alcuni dei principali circuiti europei.

Si tratta a tutti gli effetti di un nuovo inizio per il campione italiano Superformula, che in questo modo potrà cimentarsi in un contesto di alto livello puntando a crescere progressivamente ed a prendere le giuste misure al bolide da 700 cavalli della Casa di Maranello. Dopo i promettenti test pre-stagionali, Galli sarà ora chiamato al primo confronto con gli avversari nell’ambito del Trofeo Pirelli AM, con l’obiettivo di inserirsi nelle posizioni di vertice sin dal round in programma nel Tempio della Velocità. Nel suo percorso di apprendistato, il driver pugliese potrà contare sulla grande esperienza di un coach del calibro di Gigi Ferrara, mentre al muretto box l’ingegnere Fabio Magnani sarà in grado di fornire, al pari dell’intero staff del team Kessel Racing, il migliore supporto per intraprendere questa nuova avventura.

Francesco Galli (pilota Kessel Racing): “La scelta di passare al mondo delle ruote coperte è maturata nel corso dell’inverno, dopo essermi comunque tolto delle grandi soddisfazioni in monoposto grazie alla conquista del titolo assoluto FX2 nel 2022 e della categoria Superformula lo scorso anno. Il marchio Ferrari ha sempre rappresentato per me un sogno, e quando si è presentata l’opportunità di concretizzare un accordo non ci ho pensato su due volte. Avere poi al mio fianco un amico ma soprattutto un pilota dell’esperienza di Gigi Ferrara mi sarà certamente di grande aiuto, senza poi dimenticare il team Kessel Racing che rappresenta un sinonimo di eccellenza e affidabilità nell’ambito delle competizioni GT. La macchina è fantastica: devo cercare ancora di prendere le misure al meglio, ma con il team stiamo lavorando nel migliore dei modi per poter ben figurare sin da questo primo appuntamento stagionale. Abbiamo lavorato anche sulla livrea della macchina e del casco per curare ogni dettaglio, e devo dire di essere veramente molto soddisfatto anche da questo punto di vista! Adesso non rimane altro che concentrarsi al meglio sul weekend di gara: saranno numerose le vetture al via, pertanto sarà importante fare una buona qualifica per poi giocarci al meglio le nostre chance nelle due gare”

Il programma del weekend di Monza, dopo le due giornate dedicate alle prove libere, entrerà nel vivo Sabato 29 Marzo con lo svolgimento delle qualifiche alle ore 10:25, mentre gara-1 del Trofeo Pirelli AM avrà inizio alle 15:15. L’indomani andrà in scena il gran finale, con la seconda manche che scatterà alla medesima ora del giorno precedente. Qualifiche e gare saranno trasmesse in diretta streaming su live.ferrari.com e sul canale ufficiale di Ferrari su YouTube.

Credits: LiveGP Communication





giovedì 27 marzo 2025

LA ONE CUP SERIES PRONTA PER LA STAGIONE 2025.


La lunga attesa è finalmente terminata. I motori della One Cup Series sono pronti per riaccendersi, in occasione del primo appuntamento stagionale in programma dal 28 al 30 Marzo nello spettacolare scenario del Mugello Circuit. La serie monomarca dedicata alle performanti BMW M1 è dunque pronta per regalare nuove emozioni, dopo un’annata 2024 che ha visto trionfare il pilota siciliano Andrea Carpenzano al termine di un entusiasmante duello per il titolo risoltosi soltanto nelle battute conclusive dell’ultima gara.


Come già avvenuto lo scorso anno, anche la nuova edizione della One Cup Series andrà in scena nel contesto agonistico FX Racing Weekend, rappresentando il fiore all’occhiello del campionato ATCC Cup e promettendo di riservare un confronto in pista altrettanto equilibrato e spettacolare. Ai nastri di partenza della prima tappa stagionale, oltre al campione in carica pronto per difendere il proprio titolo, vi sarà infatti un parterre di avversari agguerriti e pronti per dare la caccia alle posizioni di vertice. Tra i principali candidati al successo vi è sicuramente Giuseppe Angilello, reduce dal secondo posto conquistato lo scorso anno in coppia con Giovanni Grasso e atteso al definitivo salto di qualità dopo le 5 pole position ed i 4 successi conquistati al suo primo anno con la BMW, mentre non sarà da sottovalutare la crescita di Mauro Moriconi, già in grado di mettere in mostra doti di grande regolarità che gli hanno consentito di ottenere un meritato terzo posto al termine della precedente stagione.

Tra i volti nuovi del campionato, una citazione particolare merita sicuramente Carmine Alfano, ottimo protagonista lo scorso anno nella Supersport GT e pronto a mettere a frutto la propria esperienza anche al volante delle BMW M1, così come il giovane Alessandro Palazzo, talento di grande prospettiva capace di ottenere al proprio debutto un piazzamento sul podio sia al Mugello che a Misano; quest’ultimo dividerà l’abitacolo della propria vettura con il rookie Massimo Caci, il quale vanta al proprio attivo importanti esperienze nell’ambito delle competizioni Time Attack. Da non dimenticare ovviamente le ambizioni di Rocco Sciacca, pronto per cimentarsi nel suo primo campionato ufficiale dopo i promettenti test disputati nel corso dell’inverno, così come quelle del duo formato da Francesco Cancellie Simone Lamanna: il primo con all’attivo diverse esperienze nel mondo dei rally e delle cronoscalate prima del suo debutto in pista avvenuto nel 2023 e pronto per ben figurare sul tracciato di casa, mentre il secondo forte del successo conquistato nel Rally Italian Talent e delle positive prestazioni messe in mostra sulle monoposto Predator’s. A completare il gruppo dei protagonisti al Mugello ci sarà anche il gradito ritorno di Fabio Rossetti, deciso a migliorare il piazzamento ottenuto nella sua prima annata in One Cup Series disputata nel 2023 e ora pronto a ripresentarsi in pista più agguerrito che mai dopo un anno sabbatico.

Numerose iniziative sono state adottate dall’Organizzazione per ampliare ulteriormente il già eccellente livello di visibilità del campionato: oltre ad una nuova strategia comunicativa sui Social ed un accattivante sito web, la serie tricolore ha anche stipulato una partnership con l’emittente nazionale GO-TV Channel (in onda su Sky 809 e DTT 244) che consentirà agli appassionati di gustarsi highlights, interviste e retroscena in appositi speciali dedicati al campionato. Non mancherà inoltre il consueto spazio nell’ambito delle dirette streaming sui canali FX Racing Weekend, mentre tutte le news sui vari round del campionato saranno pubblicate anche su LiveGP.it, il noto sito web dedicato al Motorsport. Un montepremi pari a 5000 Euro verrà riconosciuto anche quest’anno al vincitore assoluto della One Cup Series, mentre l’importante sodalizio tecnico con Tecnosport proseguirà a pieno ritmo anche nel 2025.


Giovanni Grasso (Direttore Sportivo One Cup Series): "Siamo davvero entusiasti di poter dare vita a questa nuova edizione della One Cup Series! Per il nostro campionato si tratta di una stagione che segna un ulteriore ed importante salto di qualità, grazie al livello ed al numero dei partecipanti in gara ma anche per le tante novità che abbiamo elaborato dal punto di vista dell’immagine e della comunicazione. Siamo certi che i nostri piloti quest’anno saranno in grado di fornirci uno spettacolo sempre più emozionante, ripartendo dallo splendido duello che al termine della scorsa stagione ha incoronato Andrea Carpenzano come campione italiano della categoria. Le vetture, grazie al prezioso supporto tecnico fornitoci da Tecnosport, promettono di abbattere tutti i record realizzati lo scorso anno, mentre già dal prossimo round saremo pronti ad accogliere ulteriori piloti oltre a quelli già presenti al via della tappa inaugurale al Mugello. Siamo inoltre felici di fare parte di un contenitore agonistico come FX Racing Weekend, in grado di valorizzare al massimo i protagonisti in pista ed a coinvolgere gli appassionati con le varie dirette streaming in programma nel corso dei fine settimana. Gli ingredienti ci sono tutti: adesso la parola spetta alla pista!”

I protagonisti della One Cup Series, dopo la giornata dedicata alle sessioni di prove libere, affronteranno Sabato 29 Marzo le qualifiche a partire dalle ore 11:55, per poi sfidarsi nella prima gara in programma alle ore 18:30 sulla distanza di 25’, che andrà a chiudere il programma della giornata. Domenica 30 Marzoandrà quindi in scena la sfida conclusiva del weekend, con start alle ore 12:10 sempre nell’ambito dello schieramento ATCC Cup. Entrambe le gare, così come le interviste post-qualifiche, saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social (YouTube e Facebook) di FX Racing Weekend e su LiveGP.it

Per ulteriore info: www.onecupseries.it




(credits: LiveGP Communications)


AMNA E HAMDA AL QUBAISI AL DEBUTTO NELLA SERIE EUROPEA LIGIER


Le sorelle degli Emirati Amna (24 anni) e Hamda (22 anni) Al Qubaisi faranno il loro debutto nelle gare Sport nella European Ligier Series 2025 con il Team Group Virage, già tre volte Campione, segnando così il loro passaggio dalle monoposto alle gare con i prototipi.

Le sorelle Al Qubaisi condivideranno quindi per la prima volta la stessa vettura, il prototipo Ligier JS P4, classe top della Ligier European Series.

Entrambe provengono dalle monoposto e hanno debuttato in F4 per proseguire in F. Regional ed infine (gli ultimi 2 anni) in F1 Academy con il Team olandese MP Motorsport.

Il debutto con la JSP4 #88 sarà a Barcellona che ospiterà la prima gara della stagione il 4-5 Aprile. Secondo e terzo round si disputeranno in Francia, prima a Le Castellet (2-3 Maggio) e poi sul leggendario circuito da la Sarthe a Le Mans (8 Giugno). Spa (22-23 Agosto) , Silverstone (12-13 Settembre) e Portimao (16-17 Ottobre) completeranno la stagione.




Foto Pezzoli - New Reporter Press

mercoledì 26 marzo 2025

GT Open / Due Lamborghini Huracan per l'Oregon Team



L'Oregon Team affronta l’International GT Open per il quarto anno consecutivo. Il team lombardo, che ha conquistato due volte (2022-24) il titolo Team e una volta la corona Overall (con Hites-Pulcini, nel 2022), punterà a mantenere alto il suo eccellente record di successi e la bandiera Lamborghini.

Per la stagione 2025 schiererà due Lamborghini Huracan EVO 2 nella caratteristica livrea multicolore della squadra e formazioni rinnovate ricche di giovani talenti.

La vettura numero 19 sarà affidata al polacco Robin Rogalski (24), che vanta una vasta esperienza nel GT e proviene dal GT italiano, e al rumeno Filip Ugran (21), che si è distinto nella LMP2 dopo aver corso in F.3, Euroformula (nel 2022) e F.4.

La vettura numero 63 sarà affidata al francese Antoine Doquin (20), che ha corso in GT3 e LMP3, dove ha conquistato il titolo dell'Asian Le Mans Series nel 2022, e all'israeliano Artëm Petrov (25), che ha un passato nelle monoposto in Europa e America e gareggerà nel GT Open con l'Oregon per la seconda stagione consecutiva.

Jerry Canevisio, Team Principal dell'Oregon insieme a Giorgio Testa , ha commentato: "Siamo felici di combattere di nuovo nell'International GT Open, un campionato che è diventato una seconda famiglia per noi e in cui abbiamo ottenuto grandi successi. Puntiamo a mantenere questo trend, che diventa ogni anno più impegnativo man mano che il campo si espande e il livello aumenta, ma daremo il massimo, con il prezioso supporto di Lamborghini Squadra Corse. Ancora più che in passato, quest'anno scommettiamo su giovani piloti di talento e siamo entusiasti della prospettiva di lavorare e lottare per i massimi onori con loro".

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press



domenica 23 marzo 2025

XXIX Memorial Castellotti, foto di Rosanna Galli e Luciano Passoni

Lodi, 23 Marzo 2025
XXIX Memorial Eugenio Castellotti
Foto di ROSANNA GALLI e LUCIANO PASSONI
riproduzione riservata