venerdì 12 settembre 2025

Alfa Romeo protagonista a “Tutto Bene Hillclimb”


12 settembre 2025 – Alfa Romeo è Sponsor della seconda edizione della “Tutto Bene Hillclimb”, la suggestiva parata di auto da collezione che riunisce appassionati da tutto il mondo in un contesto paesaggistico unico. Sviluppandosi lungo la storica Strada Privata Borromea, che da Gignese – poco sopra Stresa (NO) – conduce fino alla vetta del Mottarone, l’avvincente manifestazione si è svolta mercoledì 10 settembre con la partecipazione di circa 80 vetture, contemporanee e classiche: dalle icone più rappresentative dell’automobilismo italiano a modelli più semplici ma significativi, unite dal motto “only cool cars allowed”.

Tra le presenze più attese, Alfa Romeo, che ha partecipato con la storica Tipo 33/2 “Periscopica” del 1967 e con la moderna Giulia Quadrifoglio, simboli di una passione senza tempo. Organizzato dallo studio di design BorromeodeSilva insieme all’agenzia creativa americana Race Service, “Tutto Bene” propone un nuovo format di ritrovo automobilistico, dinamico ma sicuro, capace di valorizzare il territorio. Niente cronometri né gare di velocità: lo spirito è racchiuso nel claim “slow down to go fast”, ovvero il piacere di guida come esperienza consapevole, immersa nel paesaggio e condivisa tra appassionati.

Protagonista dell’edizione 2025 una delle vetture più iconiche della storia Alfa Romeo: la Tipo 33/2 “Periscopica” del 1967, conosciuta come “Fléron”. Un modello leggendario che segna il ritorno ufficiale del marchio alle competizioni internazionali e che, al suo debutto assoluto, vinse la cronoscalata di Fléron con Teodoro Zeccoli al volante. Era il 12 marzo 1967: da quel giorno prendeva avvio un percorso sportivo straordinario, culminato con i titoli mondiali Marche del 1975 e del 1977.

Considerata la “madre” della 33 Stradale, la Periscopica rappresenta uno dei capolavori più autentici della tradizione Alfa Romeo. Dotata di un motore V8 2 litri da 270 cavalli e di un telaio tubolare in lega leggera e magnesio dal peso complessivo di appena 580 chili, è l’espressione pura dell’ingegneria da competizione italiana. Negli anni ha corso sulle strade leggendarie della Targa Florio, a Sebring, al Nürburgring, distinguendosi per agilità e potenza.

Oggi la vettura è custodita dalla Scuderia del Portello, fondata nel 1982 ad Arese come squadra ufficiale Alfa Romeo per le competizioni storiche. La Scuderia custodisce e fa correre alcune tra le vetture più iconiche del marchio, trasformandole in un vero “museo dinamico” che anima eventi prestigiosi come la Mille Miglia, Le Mans Classic e il Goodwood Festival of Speed. Attraverso la Portello Factory garantisce restauro, logistica e supporto tecnico di eccellenza, mantenendo viva la tradizione agonistica e il fascino intramontabile di Alfa Romeo nel mondo.

Infine, all’evento esclusivo sul Lago Maggiore partecipa anche una speciale Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, ossia quella che ha infiammato gli schermi di Hollywood nel film 6 Underground di Michael Bay, dove nel 2019 si è distinta, con la sua spettacolare livrea verde fluo, sfrecciando tra i vicoli di Firenze in una delle sequenze d’azione più memorabili del cinema recente. Inoltre, con il suo cuore pulsante, un V6 biturbo da oltre 500 cavalli, questa particolare Giulia Quadrifoglio non è soltanto un’icona di potenza e design italiano, ma anche la protagonista assoluta della parata, pronta a incantare il pubblico con la sua presenza scenica.

Insomma, al Mottarone Alfa Romeo unisce la leggenda della Tipo 33/2 “Periscopica” e la potenza della Giulia Quadrifoglio in un’unica espressione del Biscione, marchio capace di trasformare la propria storia in passione ed emozione senza tempo.







Credits: Alfa Romeo Communications

MOTORSTYLE RACING: ALTA PASSIONE CON L’HISTORIC MINARDI DAY

 

Mancano ormai poche ore all’accensione della 9° edizione Historic Minardi Day, in programma sabato 13 e domenica 14 settembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. E come ormai tradizione anche quest’anno la scuderia Motorstyle Racing non mancherà l’appuntamento, come sempre in modalità “attiva”. 

 

Rinnovando la collaborazione con KAA Racing, la struttura di Lainate metterà a disposizione una monoposto di Formula 3 con un passato storico decisamente interessante. Si tratta di una De Sanctis del 1970 sulla quale è stato montato il primo motore di cilindrata 1600 – con strozzatura al cassoncino di 20 mm -, un quattro cilindri Alfa Romeo preparato da Wainer Mantovani. La monoposto è stata collaudata da Vittorio Brambilla sul circuito Junior di monza, portata al debutto in gara da “Gimax” e successivamente utilizzata anche da Sandro Cinotti. La monoposto, completamente revisionata da KAA Racing sarà portata in pista nella giornata di sabato da Eugenio Mosca, che sfrutterà l’occasione per realizzare un servizio giornalistico, e Alessandro Trentini. 

 

Anche quest’anno la kermesse nata dalla passione della famiglia Minardi, in collaborazione con Formula Imola, è pronta a far rivivere a migliaia di appassionati un fine settimana all’insegna del Motorsport, con tante macchine da sogno, ne sono attese circa 600, e tanti personaggi che hanno scritto pagine importanti del Motorsport mondiale e che da sempre sono legati al mondo Minardi.

 

Tante le F. 1 storiche presenti: Lotus 72E/5 del 1974; Minardi PS04/B del 2005; Tyrrell P34 del 1976 e 1977; March Beta 761 (1976); Wolf WR 1 (1977); Arrows A/1 (1978); Merzario F1A3 (1979); Shadow DN12 (1980); Lotus Type 91 (1982); Ferrari 126 C4 (1984); Osella Alfa Romeo FA1G (1986); Minardi M189 (1989); Monteverdi (1990); Fondmetal GR03 (1991); Ferrari 412 T1 (1994); due Williams FW33 (2011). E poi Formula 2, Formula 3, Formula 3000, GP2, World Series, A1GP, Prototipi, GT, GTS e GT Storiche. 

 

Tra i personaggi: gli ingegneri Aldo Costa, Gabriele Tredozi e Nigel Cowperthwaite, Alessandro Nannini, Arturo Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Carlo Facetti, Bruno Giacomelli, Miguel Angel Guerra, Roberto Moreno, Luis Perez Sala, Luca Badoer accompagnato dal figlio Brando, Leonardo Fornaroli – fresco vincitore a Monza e attuale leader del Mondiale di F2 – Beppe Gabbiani, Siegfried Stohr, Giovanni Lavaggi, Sergio Campana, Niccolò Piancastelli, Massimo Ciccozzi, Raffaele Giammaria, Roberto Farneti, Vinicio Salmi, Ruggero Melgrati, Giordano Regazzoni, Alister Yoong e Luciano Crespi.







Italiano GT - Al Mugello, Coluccio-Gorini-Tamburini (Ferrari 296 GT3) davanti a tutti nella seconda sessione di libere


Secondo turno di prove libere al Mugello e nuove indicazioni in vista della 3 Ore in programma domenica pomeriggio. L’equipaggio Coluccio-Gorini-Tamburini (Easy Race) ha fatto segnare il miglior tempo (1’47.357), precedendo la BMW M4 GT3 (BMW Italia-Ceccato Racing Team) di Caglioni-Comandini-Guerra (1’47.581) e la vettura gemella dell’AF Corse di Ulrich-Borelli-Mann (1’47.767).
Con il quarto rilievo cronometrico hanno concluso la seconda sessione Jackson-Azzam-Jefferies (Audi R8 LMS-Haas RT), facendo fermare i cronometri a 1’47.882, precedendo la seconda 296 di AF Corse affidata a Ambrose-McDonald-Castellacci (1’47.921) e la R8 (Tresor Attempto Racing) dei leader del campionato, Mazzola-Rauer-Cazzaniga (1’48.039).
Solo settimi (1’48.092), dopo essere stati i più veloci nella prima sessione, Colavita-Badawi-Vidales (Ferrari 296 GT3), che hanno preceduto Clementi Pisani-Di Folco-Cassarà (Audi R8 LMS-Tresor Attempto Racing) accreditati di 1’48.134, Marazzi-Buttarelli (Ferrari 296 GT3-Rossocorsa) che hanno fatto fermare i cronometri a 1’48.524, mentre la top ten è completata da Zanon-Michelotto-Gilardoni (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR) autori di 1’48.695.

Carte rimescolate anche nella GT Cup 1^ Divisione dove hanno svettato Van der Vorm-Rugolo (Ferrari 296 Challenge-AF Corse) con il tempo di 1’50.998, precedendo i compagni di squadra Bog Sorensen-Mac (1’51.096) e Megna-Barbolini-Scarpetta (1’51.369), mentre nella 2^ Divisione i più veloci sono stati Prestipino-Micale-Giacon (1’52.665) e Di Benedetto-Nicolosi-Carboni (1’53.237), con le Porsche 992 GT3 di, rispettivamente, ZRS Motorsport e Raptor Engineering.
(Acisport.it)

F4 \ Kean Nakamura-Berta e Alex Powell in pole position al Mugello


Le qualifiche del secondo round dell’E4 Championship al Mugello Circuit hanno offerto spettacolo e conferme. Su uno dei tracciati più tecnici e selettivi della stagione, Kean Nakamura-Berta con Prema Racing è stato il protagonista assoluto, conquistando due pole position. A contendere la vetta, e a firmare la pole di Gara 3, è stato il junior Mercedes Alex Powell con R-ace GP, che proprio su questa pista si era già messo in luce a luglio nell’Italian F.4 Championship e che ancora una volta dimostra un feeling speciale con l’asfalto di Scarperia. 
Ben 34 piloti si sono sfidati in qualifica, definendo le tre griglie di partenza del weekend.

Nella prima sessione, Powell è stato tra i primi a segnare un tempo di rilievo, in un serrato scambio di giri veloci con Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing. Poi è stato il giapponese-slovacco Nakamura-Berta a prendersi la scena, chiudendo al comando in 1’48.978. Powell ha terminato secondo a 0.192. Terzo tempo per Dante Vinci di Van Amersfoort Racing, miglior rookie della sessione, a 0.224, seguito dal compagno di squadra Popov a 0.260. Quinto l’olandese Reno Francot con PHM Racing a 0.378. Sesto Salim Hanna con Prema Racing a 0.427, davanti al lettone Tomass Stolcermanis con AKM Motorsport a 0.436. L’ottavo miglior giro è andato al cinese Zhenrui Chi con Prema Racing, staccato di 0.560, mentre il leader di campionato Gabriel Gomez, portacolori di US Racing, si è fermato in nona posizione a 0.579. A chiudere la top 10 il pilota della Williams Driver Academy Oleksandr Bondarev con 0.604. 

La seconda sessione ha riproposto il duello al vertice. Dopo una breve pausa in pitlane, Nakamura-Berta è tornato in pista e con un giro in 1’48.424 si è assicurato un’altra pole, precedendo Powell di soli 99 millesimi. Terzo tempo per Reno Francot a 0.317, davanti a Salim Hanna a 0.458. Quinto Sebastian Wheldon con Prema Racing e Andretti Global, autore di una solida prestazione a 0.551. Alle sue spalle Dante Vinci a 0.609, seguito da Gabriel Gomez a 0.728. In nona e decima piazza i piloti di US Racing, Kabir Anurag con il marchio Alpine Academy a 0.816 e Andrija Kostic a 0.828, seguiti da Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing a 0.907.

La griglia di Gara 3, determinata dal secondo miglior tempo ottenuto dai piloti tra le due sessioni, vedrà partire in pole Alex Powell, autore di un giro in 1’48.732. A 0.115 scatterà al suo fianco Nakamura-Berta, seguito da Sebastian Wheldon a 0.282 e Reno Francot a 0.292. Quinto tempo per Salim Hanna a 0.366, poi Dante Vinci a 0.399. Settimo ancora Gabriel Gomez a 0.462, davanti a Maksimilian Popov a 0.589. Nona piazza per il francese Andrea Charles Dupe con Prema Racing a 0.665 e decimo Andrija Kostic a 0.795.

Grande attesa anche per il trofeo femminile, con cinque pilote al via. In pista ci saranno Emily Cotty con R-ace GP, Payton Westcott con Van Amersfoort Racing, Ginevra Panzeri con AKM Motorsport e il duo AS Motorsport con Aurelia Nobels e Mathilda Paatz, che corre anche con il team di famiglia Mathilda Racing. Dopo le qualifiche, sarà proprio Paatz a partire davanti in Gara 1, mentre nelle successive due gare la miglior posizione sarà di Westcott. 

Il programma prosegue domani, sabato 13 settembre, con gara 1 alle 10:25 e gara 2 alle 16:40, mentre gara 3 è in programma domenica 14 settembre alle 10:40. Tutte le corse avranno la durata di 30 minuti più un giro e saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV e sulla rete internazionale di emittenti che segue il campionato in tutto il mondo, oltre che in live streaming sui canali social di ACI Sport e dell’E4 Championship. (Acisport.it)

Foto Pezzoli - New Reporter Press 

MOTOGP\SARÀ UN SABATO DA NON PERDERE AL GRAN PREMIO DI SAN MARINO E RIVIERA DI RIMINI



FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT

Misano World Circuit, 12 settembre 2025 – Prima intensa giornata al Misano World Circuit per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini con i piloti che sono scesi in pista per le prove libere. Domani si proseguirà con le qualifiche, le due gare del Campionato del Mondo Moto E e la Tissot Sprint Race di MotoGP.
Sarà una giornata ricca anche dal punto di vista degli eventi sul territorio, con le tante proposte del cartellone The Riders’ Land Experience e la grande festa targata Red Bull e Nameless in circuito, che dalle 18:00 aprirà le proprie porte anche al pubblico esterno (area Misanino).

PRESENTATA LA HALL OF FAME DELLA MOTOGP
Una nuova Hall of Fame, un nuovo design per il trofeo e tre nuove Leggende della MotoGP: è stata una serata ricca di contenuti quella andata in scena ieri sera al Teatro Gralli di Rimini.
Dorna ha voluto celebrare i campioni che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia del motociclismo inserendo nella Hall of Fame i piloti che hanno ottenuto il maggior numero di vittorie o che sono diventati dei simboli della loro epoca e della MotoGP stessa, a cominciare da quelli scomparsi: Umberto Masetti, Geoff Duke, John Surtees, Mike Hailwood, Phil Read e Barry Sheene.
Poi, è stato il momento di celebrare tutti coloro che hanno potuto partecipare alla serata o inviare i loro messaggi alla cerimonia: Giacomo Agostini, Kenny Roberts, Freddie Spencer, Eddie Lawson, Wayne Rainey, Kevin Schwants, Mick Doohan, Casey Stoner, Dani Pedrosa, Jorge Lorenzo e Valentino Rossi. Autentici campioni che hanno portato complessivamente sul palco del Teatro Galli 23 titoli MotoGP e oltre 300 vittorie.
Nel corso delle celebrazioni è stata svelata anche la nuova Torre dei Campioni, l’iconico trofeo che porta incisi i 76 nomi dei campioni del mondo incoronati sino ad oggi.
Una serata che ha regalato emozioni anche al numeroso pubblico riunito in piazza Cavour per assistere al Red Carpet.

L’ATTIVITÀ DELLA FAN ZONE
Domani sarà una giornata ricca di opportunità nella Fan Zone che si trova vicino al Prato 1, accessibile dalle 16.00 anche ai possessori di biglietti Tribune e Prato 2.
Dal mattino aprirà la Sport’s Area e alle 12:00 inizierà il Dj Set. Nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 18.00, sul palco si alterneranno i piloti Stefano Nepa e Luca Lunetta (SIC 58 Squadra Corse), Marco Bezzecchi e Jorge Martin (Aprilia Racing Team), Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3), Francesco Bagnaia e Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) e Luca Marini (Honda HRC Castrol), che saranno a disposizione del pubblico per foto e autografi.

GLI EVENTI SUL TERRITORIO
Proseguono gli eventi sul territorio del cartellone “The Riders’ Land Experience”. A Riccione prosegue fino a domenica l’Ingar Motor Fest nell’area storica dell’Abissinia (viale Amerigo Vespucci) con esibizioni spettacolari di drifting, freestyle e trial, show adrenalinici con camion, auto, ape e prototipi, seguiti da performance di tuning e supercar e dagli immancabili stunt show, oltre agli appuntamenti con la mototerapia e alle dimostrazioni dedicate alle tecniche di primo soccorso.
A Misano Adriatico seconda e ultima giornata del Dedikato, in programma all’Arena 58 e il centro di Misano dove, dalle 17:30 alle 24:00, andranno in scena esibizioni Freestyle by Daboot, gli spettacolari lanci dei paracadutisti dell’Associazione Turbolenza in collaborazione con la scuola di paracadutismo Skydive Fano, ma anche concerti, mostra delle T-shirt dal 2007 ad oggi, sfilate di moto storiche, lo spettacolo pirotecnico e tanto altro
A Cattolica, in Piazza 1° Maggio, Via Fiume e Via Curiel, va in scena Cattolica Ride Week: in programma scuola e sfilata di minimoto, concerti dei Birri Medi, Dj Set e body painting.
A Rimini, in Piazzale Fellini, dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 il Motoclub Pasolini metterà a disposizione istruttori federali e proprio personale per avviare i bambini, dai 6 anni in su, alla guida delle minimoto.
Il centro di Coriano, dalle 11.00, si animerà con La Sbaraccata al Sangiovese: una lunga giornata a base di musica, piadina romagnola e assaggio di vino Sangiovese.
Infine, a Misano World Circuit, dalle 18.00, prenderà il via il Red Bull Music Festival by Nameless che vedrà come special guest il dj e produttore musicale Afrojack (ingresso gratuito previa registrazione su Ciaotickets).

TRENINI E NAVETTE PER ARRIVARE 
IN CIRCUITO
Per raggiungere il circuito senza auto, da venerdì a domenica, dalle 8:00 alle 17:30, saranno disponibili dei trenini turistici (frequenza ogni 20 minuti circa) che collegheranno la zona mare di Misano con la zona rossa (paddock e tribune), con partenza da Misano Centro (Piazza della Repubblica angolo Via Dante) e Misano Brasile (Fermata 1bis, angolo Via Alberello e Via della Stazione). Il costo del biglietto è di 5 euro per singola tratta; andata e ritorno a 8 euro.
Nella giornata di domenica sarà inoltre attivo un servizio navette gratuito, svolto da Start Romagna, con partenze da Riccione e Cattolica dalle 7:30 alle 13:00 e ritorno da Misano World Circuit dalle 15:00 alle 18:00.
Per informazioni su orari e percorsi: https://www.startromagna.it/news/motogp-2025/.

VIABILITÀ A PORTATA DI MANO GRAZIE ALLA NUOVA APP MISANO WORLD CIRCUIT
È online l’aggiornamento della nuova App Misano World Circuit studiata per facilitare il raggiungimento del circuito e, attraverso i tre percorsi colorati, non appesantire il traffico.
Nella sezione mappa è possibile visionare il percorso ottimale, consigliato in base alla tipologia di biglietto posseduto, e accedere ai parcheggi più vicini.

DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
Sono ancora disponibili i biglietti per assistere dal vivo al Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini. I tagliandi si possono acquistare nei punti vendita Ticketone presenti in tutta Italia, sul sito web www.ticketone.it<http://www.ticketone.it/> e presso le casse del circuito, aperte fino a domenica. (SMART Comunicazione)

FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT









FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT
































FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT







FOTO BONORAGENCY PHOTOSPORT