mercoledì 20 agosto 2025

Team Bassano: dalla Finlandia con onore


Romano d’Ezzelino (VI), 20 agosto 2025 – Sono da poco rientrati in Italia i partecipanti – conduttori e personale al seguito – alla spedizione organizzata dal Team Bassano per la partecipazione al Lahti Historic Rally 2025. Alla gara valevole per il Campionato Europeo sono stati sette gli equipaggi portacolori della scuderia bassanese ancora una volta protagonista in uno degli appuntamenti più affascinanti del panorama rallystico internazionale.
Proposto nelle due tappa di sei prove speciali ciascuna, il Lahti Rally si è confermato molto impegnativo e spettacolare e dopo oltre 140 chilometri cronometrati, tutti i sette hanno tagliato il traguardo ottenendo delle soddisfacenti performances individuali.

Scorrendo la classifica finale, la palma per la miglior prestazione va ai sanmarinesi Bruno Pelliccioni e Mirco Gabrielli, ottavi assoluti con la Ford Escort RS Gruppo 4 che li ha fatti penare non poco costringendo gli uomini dell’assistenza ad un super lavoro. Stessa vettura l’hanno utilizzata Andrea Tonelli e Roberto Selva, alla fine dodicesimi con soddisfazione considerato anche il fatto che era la prima gara della stagione in corso. Ottimo anche il piazzamento ottenuto da Matteo Luise e Melissa Ferro, quindicesimi con la Fiat Ritmo 130 TC grazie ad una gara in costante miglioramento. Nella terza decina, i gradini 22 e 23 sono stati appannaggio di altri due piloti dell’ovale azzurro: Michele Costola e Filippo Viola. Il primo affiancato da Sofia Lorenzi sull’Opel Kadett GT/e, il secondo in coppia con Anna Bressan, molto incisivo alla guida dell’Alfa Romeo 33 1.5. Felici al traguardo lo erano anche Orazio Droandi e Oriella Tobaldo, ventinovesimi con la piccola Autobianchi A112 Abarth e altrettanto dicasi per i coniugi tedeschi Peter ed Elke Goeckel, trentunesimi assoluti su Opel Kadett SR 1.3.
Una menzione particolare è infine doveroso dedicarla al gruppo della squadra di assistenza a cui di certo il lavoro non è mancato, a conferma dell’efficienza nell’organizzazione del Team Bassano. 

In attesa dei prossimi impegni rallystici di fine agosto, spazio alle cronoscalate con l’imminente Trofeo Fagioli in programma a Gubbio nel fine settimana prossimo. Al via nella gara delle auto storiche vi sarà Giorgio Sisani su Autobianchi A112 Abarth.



( Andrea Zanovello - www.azetamedia.com )

ELMS / Rovera torna in pista per la 4 Ore di Spa


Varese, 20 agosto 2025. Al termine di una breve pausa estiva per Alessio Rovera è tempo di tornare agli impegni in pista tra quelli ufficiali come pilota Ferrari e quelli tra i Prototipi, con all’orizzonte un totale di ben sei weekend di gara consecutivi. Il primo di questi andrà in scena il 22-24 agosto in Belgio, dove il portacolori varesino del team AF Corse torna sul suo circuito prediletto al volante proprio di un prototipo per affrontare la 4 Ore di Spa, tappa numero quattro della European Le Mans Series 2025. Rovera si accomoderà nell’abitacolo della Oreca 07 LMP2 motorizzata Gibson e si alternerà alla guida con i due compagni di equipaggio francesi François Perrodo eMatthieu Vaxiviere. Allo storico e veloce circuito immerso nelle Ardenne, quest’anno Alessio ha già fatto visita in occasione delle tappe del Mondiale Endurance e del GT World Challenge, centrando rispettivamente la vittoria alla 6 Ore di Spa con la Ferrari 296 LMGT3 e il terzo posto sul podio alla 24 Ore con la Ferrari 296 GT3.

Due grandi risultati che hanno impreziosito ulteriormente lo speciale feeling che il pilota lombardo ha sempre mostrato con i 7004 metri del tracciato belga, che stavolta calcherà alla guida di un prototipo per dare la caccia a punti preziosi in ottica classifica di classe LMP2 Pro-Am. Tuttora in lizza per il titolo ci sono proprio Perrodo e Vaxiviere (quinti a 9 punti dal vertice), con i quali a inizio stagione Rovera ha vinto la 4 Ore di Barcellona (centrando addirittura il successo assoluto), ha poi saltato la tappa a Le Castellet per l’impegno concomitante che l’ha visto trionfare all’esordio a Brands Hatch nel GT World Challenge ed è rientrato in casa a Imola, dove in una gara caratterizzata da qualche imprevisto, anche meteo, il trio ha ottenuto la top-5.

Sono 44 in totale le auto da corsa iscritte alla 4 Ore di Spa, con 21 prototipi LMP2 attesi al via. Il round che inaugura la seconda metà di stagione della ELMS 2025 inizia venerdì 22 agosto alle 11.00 con la FP1, seguita dal bronze test alle 14.10 (in pista ci sarà Perrodo). Alle 9.00 di sabato semaforo verde per la seconda prova libera, con qualifiche della LMP2 Pro-Am previste alle 13.14. La gara prende il via domenica alle 13.00 con live streaming previsto sul sito ufficiale www.europeanlemansseries.come relativo canale youtube.

(Agenzia ErregiMedia)

FIA F3 \ Mattia Colnaghi con Red Bull nel 2026


Mattia Colnaghi, nato a Monza il 26 luglio 2008 e con doppia cittadinanza italiana ed argentina, sarà nel programma giovani della Red Bull, e nella prossima stagione parteciperà al campionato FIA F3 con MP Motorsport, il team con cui è attualmente impegnato nell’Eurocup 3, di cui è leader della classifica con 5 vittorie e 12 podi.
Il giovane pilota Italo-argentino ha conquistato, da rookie, il titolo di campione nella F4 spagnola nel 2024 sempre con il team MP Motorsport.
Prima del passaggio alle monoposto, Colnaghi si era distinto nel karting, ottenendo risultati importanti nel Trofeo Italiano Easykart e nel campionato del Mondo CIK-FIA nella categoria OK.

Foto Pezzoli \ New Reporter Press

martedì 19 agosto 2025

Velocità Salita \ Il primo rombo del 60° Trofeo Fagioli: 301 iscritti attesi a Gubbio.


Gubbio (PG), 18 agosto 2025. I motori si accenderanno sabato 23 e domenica 24 agosto, ma a Gubbio il 60° Trofeo Luigi Fagioli fa già rumore grazie a un “pieno” diiscritti da record. Nell’edizione dell’importante anniversario e dei numerosi eventi a supporto siglati Comitato Eugubino Corse Automobilistiche, la classica cronoscalata umbra tocca quota 301 iscritti. Un autentico e fragoroso “boom” che nel weekend farà pullulare di piloti, team, addetti ai lavori e appassionati la caratteristica città medievale e i 4150 metri del tracciato di gara incastonato nella Gola del Bottaccione. Oltre che, naturalmente, ospitare il meglio delle corse in salita anche sotto il profilo delle vetture attese al via, sia come qualità sia in varietà. Fra tutte le adesioni sono 214 le auto moderne iscritte al sesto round e prima “finale” del Campionato Italiano Supersalita e agli appuntamenti del Campionato Italiano Velocità Montagna zona Nord e Sud e del Campionato Italiano Bicilindriche. Il restante “pacchetto” della entrylist, cioè 87 affascinanti “classic car”, si contenderà invece i punti tricolori del quinto atto del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche(CIVSA), giunto anch’esso alla fase cruciale della stagione in vista dello sprint conclusivo.

Prestigiosa anteprima dello spettacolo atteso sabato per le prove ufficiali e domenica per la gara lungo i tornanti della Gubbio-Madonna della Cima, sarà il gala che il Comitato Eugubino condividerà con il Rotary Club Gubbio mercoledì alle 19.30 al Park hotel Ai Cappuccini. Durante la serata a inviti, saranno celebrati due grandi personaggi del motorsport italiano. Il Trofeo Fagioli consegnerà il Memorial Angelo e Pietro Barbetti 2025 a Simone Faggioli, onorando con il riconoscimento più prestigioso il pluri-campione toscano, che ai 18 titoli italiani e 11 europei della Montagna il 22 giugno scorso ha aggiunto la vittoria alla leggendaria cronoscalata statunitense Pikes Peak, primo successo di un pilota italiano in 103 edizioni.Il Rotary Club Gubbio ospiterà invece Giancarlo Minardi, manager, team principal e dirigente sportivo capace di arrivare fino alla Formula 1 con il proprio team e far esordire tanti giovani talenti. E proprio un giovanissimo pilota porterà un’ulteriore e importante testimonianza durante la serata: si tratta del pistard sammarinese classe 2008 Lorenzo Cheli, che quest’anno non ancora 17enne ha esordito in Porsche Carrera Cup Italia e che insieme al Trofeo Fagioli condivide la partnership con Green Power generators.

Poi giovedì 21 agosto l’appuntamento è con la presentazione ufficiale del 60° Trofeo Fagioli: appuntamento con stampa e appassionati alle ore 11.00nella Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, sede del Comune di Gubbio in Piazza Grande. Il CECA, le autorità e gli ospiti sveleranno l’intero programma, i servizi e le novità della cronoscalata umbra, evento sempre piùprotagonista e capace di porre al centro della scena tanti personaggi, la città e tutti i contesti territoriali che proprio da giovedì a domenica saranno vissuti in piena sintonia fra sport, motori, cultura, intrattenimento, natura e turismo. Fino a scoprire il nome del vincitore dell’edizione 2025, quella che si presenta con un parterre di iscritti davvero al top della specialità.

Il presidente del CECA e direttore di gara internazionale Fabrizio Fondacci ha dichiarato a proposito: “Siamo estremamente soddisfatti per quanti hanno ancora una volta scelto Gubbio e la sua cronoscalata, che proprio quest’anno festeggia un anniversario che sentiamo particolarmente e che dopo tanto tempo torna a ospitare i due maggiori tricolori moderne e storiche. E’ un elenco iscritti 2025 di elevata caratura, un primo risultato che gratifica l’intero gruppo di lavoro, ora concentrato sull’obiettivo della perfetta riuscita dell’evento, che permetta a piloti, team e tutti coloro che nel weekend saranno in città e sul percorso di vivere nel migliore dei modi il Trofeo Fagioli numero 60”.

Rally AutoStoriche \ Per Balletti Motorsport un’altra vittoria in Francia


In una settimana che in Italia è dedicata tradizionalmente alla pausa di Ferragosto, oltreconfine è invece proseguita l’attività sportiva come accaduto in Francia domenica scorsa. Nella località di Sainte Affrique si è infatti corso il 4° Rallye Régional du Pays Saint-Affricain nella versione storica, abbinato all’omonimo dedicato alle auto moderne. A recitare il ruolo di assoluta protagonista è stata la Subaru Legacy 4 Wd di Richard Genesca, il quale assieme a Florent Sompayrac si è aggiudicato con autorità la vittoria assoluta mettendo un margine di oltre 2’ sui secondi classificati, distacco inflitto in poco meno di 40 chilometri di prove speciali previste dalla gara. Dopo la gara test d’inizio mese, in una atipica cronoscalata, la vettura nipponica preparata di Balletti Motorsport ha debuttato nel migliore dei modi nelle mani del suo soddisfatto proprietario.

Guardando agli impegni a venire è ancora l’argomento Subaru in evidenza, con il Rally Piancavallo a poco più di una decina di giorni dal suo svolgimento; dopo la brillante esperienza dello scorso anno, il pilota locale Alessandro Prosdocimo sarà nuovamente al via della gara di casa dedicata alle auto storiche, al volante della Legacy della Balletti Motorsport. Due saranno le giornate di gara, venerdì 29 e sabato 30 agosto, con sette prove speciali da disputare per 82,12 chilometri cronometrati. Partenza da Roveredo in Piano e arrivo a Maniago.

(Ufficio Stampa Balletti Motorsport )

venerdì 15 agosto 2025

LA PRIMA RIEVOCAZIONE DEL CIRCUITO MOTOCICLISTICO DI BIELLA1939


A poco più di un mese di distanza dal giorno in cui, in pieno centro cittadino, si terrà la rievocazione del I Circuito Motociclistico di Biella, ecco le prime notizie su quello che, per l'area, sarà sicuramente uno dei principali eventi motoristici del 2025.
L'appuntamento, organizzato da AMSAP (Auto Moto Storiche Alto Piemonte, il Club federato ASI di Biella), si svolgerà domenica 28 settembre 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca ASI.

Ai tempi fu un evento sotto ogni punto di vista, "che riuscì a tenere avvinti per quattro ore una vera e propria folla di pubblico", ricordano le cronache dell'epoca, "che fu di almeno 6.000 persone". La Rievocazione AMSAP, invece, si terrà con la formula di una "Manifestazione Turistica Culturale", dedicata in particolar modo alle moto storiche.

Per l'occasione, grazie alla collaborazione della Città di Biella, i partecipanti si esibiranno sull'esatto percorso del Circuito, che si corse il 2 luglio 1939: partenza all'incrocio di viale Matteotti con via Repubblica (un tempo viale Principi di Piemonte e via Vittorio Emanuele), giro intorno alla "Fons Vitae" e quindi, dopo aver affrontato tutta la restante parte di viale Matteotti (un tempo viale Regina Margherita), l'ingresso in via Cernaia, che verrà percorsa nella sua interezza, fino all'inversione del ponte di Chiavazza; a quel punto i partecipanti imboccheranno via Marconi (cioè la salita del vecchio Ospedale) e, attraverso via Giosuè Carducci e viale Giacomo Matteotti (in passato viale Principi di Piemonte), dopo aver percorso due chilometri esatti, torneranno alla partenza.

Nel 1939 alla gara parteciparono quattro tipologie di motoveicoli, suddivisi nelle classi 250 e 500 Sport e 250 e 500 Corsa; nella Rievocazione, invece, le moto fino al 1939 saranno raggruppate in un'unica categoria, che affronterà più volte durante la giornata il percorso del Circuito. 
A fare da intermezzo ci sarà l'esibizione di altre tipologie di veicoli: moto di altri periodi, auto d'epoca e altro ancora. 
Va ricordato che la partecipazione all'evento è aperta a tutti gli appassionati, iscritti o non iscritti all'ASI, e a tutte le moto costruite fino al 2005 compreso.

E ora la prima grande "chicca" dell'evento: ospite d'onore della Rievocazione del Circuito Motociclistico di Biella sarà addirittura il campionissimo Giacomo Agostini! Il mitico "Ago", va ricordato, ha vinto ben quindici titoli mondiali ed è il pilota più titolato nella storia del Motomondiale. A Biella sarà a disposizione del pubblico anche per firmare autografi e i libri a lui dedicati.

(Massimo Gioggia)







mercoledì 13 agosto 2025

La Grande Corsa: aprono le iscrizioni all’edizione 2025






Chieri (Torino), 13 agosto 2025 – Entra nella fase decisiva anche l’undicesima edizione de La Grande Corsa, il rally storico – comprendente anche le auto classiche – in programma a Castelnuovo Don Bosco nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 settembreprossimi. Quel che salta subito all’occhio è la nuova località designata per la partenza e arrivo del rally che l’associazione “Amici di Nino” promuove, in rinnovata sinergia, col “Club della Ruggine”. 

La località astigiana ha con entusiasmo aperto le porte al rally storico che da anni riceve ottimi riscontri e consensi dai partecipanti, diventando così la nuova sede di partenza e arrivo; Riva presso Chieri sarà comunque ancora coinvolta dato che direzione gara, segreteria e sala stampa saranno nuovamente ospitate dal Ristorante San Martino. 

Valevole quale terzo round del T.R.Z. della Prima Zona, la Grande Corsa sarà anche appuntamento cruciale del Memory Fornaca grazie al coefficiente maggiorato a 1,5 e sarà inoltre palcoscenico di una nuova sfida del Michelin Trofeo Storico. Oltre alle auto storiche, sono previste anche le “classiche”, ovvero quelle costruite nell’arco temporale che va dal 1993 al 2000 compreso, e anche queste in lizza per il T.R.Z. e Memory Fornaca.

Le iscrizioni, da perfezionare secondo la normativa in corso, saranno aperte sino alle 24 di lunedì 8 settembre e anticipate dalla consegna del roadbook prevista dalle 9 alle 15 di sabato 6 al Ristorante San Martino, luogo dove si terranno le verifiche sportive venerdì 12 dalle 13 alle 18.30. Le tecniche, mezzora più tardi saranno ospitate nei locali dell’Autosalone GilCar. La giornata di consegna del roadbook prevede anche le ricognizioni autorizzate del percorso fino alle 18.30, operazione consentita anche giovedì 11 settembre.

Tre sono le prove speciali sui quali i concorrenti si sfideranno, tutte oramai capisaldi del percorso: “Moncucco” e “Robella” su due passaggi, e uno in più su “Albugnano” per sette tratti cronometrati e 65,64 chilometri cronometrati su 266,32 del percorso totale, con partenza e arrivo in piazza Dante a Castelnuovo Don Bosco. Saranno inoltre previsti due parchi assistenza ad Andezeno e altrettanti riordini, uno a Castelnuovo e l’altro a Magnone. 

(Andrea Zanovello)

Rally / Luci e ombre per gli equipaggi della Scuderia Due Torri a Scorzè

Scorzè (VE), 11 agosto 2025 – Sempre molto particolare ed impegnativo, il Rally Città di Scorzè, ha confermato le sue caratteristiche anche nella ventiduesima edizione svoltasi nel primo fine settimana di agosto. Alla gara di casa la Scuderia Due Torri ha schierato due equipaggi, uno solo dei quali ha tagliato il traguardo al termine delle dieci prove speciali disputate.

Con la Fiat Grande Punto di categoria “Racing Start”, Massimo Saccarola e Daniele Cazzador hanno corso una gara regolare e in costante miglioramento nelle ripetizioni delle tre diverse prove della domenica; per loro il rally si è concluso al quarantanovesimo posto nella classifica generale, prestazione impreziosita dalla vittoria di classe RSTB14.

Palpitante era l’attesa per l’esordio assoluto in un rally da parte del presidente della scuderia, Paolo Lamon, il quale ha preso il via con una Seat Ibiza anche questa “Racing Start”, affiancato da Edi Manente. Dopo un discreto tempo realizzato nella prova spettacolo “Base”, il duo iniziava bene la seconda giornata sulla “Zero Branco” ma nella successiva “Fassinaro” era costretto al ritiro per una noia alla trasmissione. Resta comunque la soddisfazione di aver finalmente rotto il ghiaccio per il presidente del sodalizio veneziano, i cui soci si augurano di rivederlo quanto prima al volante. A Scorzè era in gara anche Thomas Ceron, impegnato al fianco di un pilota di altra scuderia. 

Archiviato il Città di Scorzè l’attenzione si rivolge al Rally Piancavallo di fine mese, gara che nella versione “storica” conterà al via due equipaggi della Scuderia Due Torri: Andrea Marangon e Massimo Darisi ritroveranno l’Honda Civic VTI e assieme a loro vi saranno anche Davide Vanin e Simone Scabello con l’abituale BMW M3. Il rally pordenonese partirà da Roveredo in Piano nel pomeriggio di venerdì 29 agosto ed avrà epilogo a Maniago nella prima serata del giorno successivo dopo aver disputato 82 chilometri di prove speciali.

Ulteriore info su www.scuderiaduetorri.it

(Ufficio Stampa Scuderia Due Torri)

lunedì 11 agosto 2025

Rally AutoStoriche \ La Finlandia attende il Team Bassano


Romano d’Ezzelino (VI), 11 agosto 2025 – Agosto per molti è tempo di pensare alle vacanze ma per il Team Bassano è invece il mese che apre le porte ad uno degli appuntamenti più sentiti della stagione sportiva: quello col Lahti Historic Rally, la gara dalla titolazione europea che si corre sugli inimitabili sterrati finlandesi. L’edizione 2025 si correrà tra venerdì 15 e sabato 16 prossimi prendendo il via dalla cittadina che dà anche il nome al rally.

Organizzata sempre in modo impeccabile dal Team Bassano, la spedizione è già entrata nel vivo: il via venerdì scorso con la partenza delle sette vetture, mentre equipaggi e persone al seguito decolleranno in direzione Helsinki, domani 12 agosto.

A comporre la squadra che difenderà i colori dell’ovale azzurro saranno quattro equipaggi già in pianta stabile nel Team Bassano, più altri tre “aggregati” e portacolori per l’occasione. Per Matteo Luise e Melissa Ferro il Lahti Historic è diventato un appuntamento irrinunciabile e lo affronteranno per la quarta volta con la loro Fiat Ritmo 130 TC. Altrettanto dicasi per i coniugi Peter ed Elke Goeckel che saranno al via con l’Opel Kadett SR 1.3 e della partita saranno altri due piloti che lo scorso anno furono stregati dalla loro “prima” sui leggendari sterrati finnici: Michele Costola e Filippo Viola. Il primo, assieme a Sofia Lorenzi, tornerà al volante della Opel Kadett GT/e, il secondo ancora con l’Alfa Romeo 33 1.5, in coppia con Anna Bressan.

A completare la compagine saranno poi altri tre equipaggi che vestiranno per l’occasione i colori del Team Bassano: per Andrea Tonelli sarà la seconda partecipazione con la sua Ford Escort RS dove l’affiancherà Roberto Selva, mentre Bruno Pelliccioni – anch’egli con la “posteriore” britannica – e Mirco Gabrielli correranno il loro primo Lahti Historic Rally; la situazione si ripete, poi, per Orazio Droandi e Oriella Tobaldo pronti a gettarsi nella mischia con l’Autobianchi A112 Abarth.

Dodici sono le prove speciali in programma, sei per ciascuna tappa, per poco più di 140 chilometri cronometrati; la prima frazione scatterà da Lahti alle 10.01 di venerdì prossimo, mentre l’arrivo finale è previsto dalle 17.16 del sabato.

Nel primo fine settimana di agosto si sono corsi tre diversi rallies, tutti abbinati alla gara moderna e senza validità alcuna. Alla prima edizione del Rally dello Zoccolo, svoltosi a Lucca, si è registrata per il Team Bassano una bella vittoria conseguita da Tommaso Fantei e Andrea Calandroni su Volkswagen Golf GTI. Meno bene è andata a Salsomaggiore Terme dove Maurizio Cochis e Milva Manganone, su Opel Kadett GSI, i sono dovuti ritirare a due prove dal termine, situazione simile anche per Sandro Bodo, fermo già nelle prime fasi del Rally Vigneti Monferrini con la Lancia Beta Montecarlo condivisa con Andrea Mazzuchin. (Ufficio Stampa Team Bassano)

domenica 10 agosto 2025

EUROCUP 3/ COLNAGHI VINCE GARA 2 AD ASSEN E VA AL COMANDO DELLA CLASSIFICA


MP Motorsport festeggia con una bella tripletta nella gara di casa con Mattia Colnaghi, Alexander Abkhazava e Valerio Rinicella. Con i 28 punti accumulati con pole, vittoria e giro veloce in Gara-2, Mattia Colnaghi va al comando del Campionato Eurocup 3.
Scattato bene dalla prima posizione (senza anticipo come in Gara-1) Colnaghi gestisce senza problemi i 19 giri della gara prima di tagliare il traguardo della sua quarta vittoria in Campionato che vede il pilota monzese lanciatissimo verso la vittoria del titolo della Eurocup 3.

Il suo rivale più pericoloso nella rincorsa al titolo sarà il connazionale, e compagno di Team, Valerio Renicella che, in ritardo di soli 12 punti, si giocherà le sue chances nei rimanenti tre appuntamenti del campionato (Spa, Jerez e Montmelò).

TOP TEN DELLA CLASSIFICA EUROCUP 3

1° Colnaghi 177, 2° Rinicella 165, 3° Rivera 136, 4° Sztuka 128, 5° Carrasquedo 86, 6° Gladysz 77, 7° Egozi 75, 8° Caranta 65, 9° Cardenas 51, 10° Tarnavanichkul 45.

(Claudio Pezzoli-New Reporter Press)

Nelle foto, Colnaghi e Rinicella nel Round 4 a Monza (Ph Pezzoli)

Velocità Salita / Stefano Di Fulvio vince la 63^ Svolte di Popoli



Popoli (PE), 10 agosto 2025. Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP 01 Zytek ha vinto la 63^ Cronoscalata Svolte di Popoli. Per il driver di Chieti si tratta del terzo successo dopo quelli del 2012 e 2023. Sul podio due Osella PA 30 Zytek, quella del lucano di Vimotorsport Achille Lombardi e del giovane umbro Daniele Filippetti, il quale in gara 2 ha difeso la posizione contro il sardo Sergio Farris su Wolf GB08 Mistral. Quinta posizione e successo in classe 1600 delle Sportscar per Vincenzo Ottaviani, acclamato in casa.

La competizione organizzata dall’Associazione “Quelli delle Svolte” è stata decimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna nord e nono per la zona sud, oltre che quinto round del Campionato italiano “Le Bicilindriche”. Soddisfazione per gli apprezzamenti ricevuti da piloti e dal folto pubblico presente, è stata espressa tanto dal Presidente dell’A.S.D. Carlo Trafficante, da Moriondo Santoro, Primo Cittadino di Popoli Terme, e dal Presidente dell’Automobile Club Pescara Giampiero Sartorelli, i quali hanno sottolineato il pieno rilancio della competizione confermato dal ritorno del grande pubblico e dal prestigio dei brand partner.

Il Vincitore ha costruito la prestazione sin dalle manche di prove, quando ha effettuato delle precise regolazioni in relazione al grip riscontrato sull’asfalto nuovo. Ha sfiorato il record del tracciato che gli appartiene proprio in gara 1 con il tempo di 3’06”01: -“Un successo gratificante che arriva dopo Sarnano e Rieti a conferma di un proficuo lavoro svolto con precisione da tutto il team con cui condivido questa gioia. Inseguivi il record ma qualche imperfezione mi ha impedito di batterlo. Sono contento di aver vinto nella mia regione e ringrazio quanti hanno fatto il tifo per me”-.

Cercava delle conferme dopo le ultime modifiche Achille Lombardi e sono arrivate quasi tutte dall’Osella PA 30: -“I tempi ci soddisfano e sappiamo dove dobbiamo lavorare per ottimizzare il tutto. Le prove sono state travagliate, ma oggi ok. Un ottimo e fondamentale supporto quello della LRM Motors nella cura del propulsore. Questa gara ci ha dato fiducia per proseguire la stagione”-.
Filippetti ha difeso il podio dagli attacchi dal sardo Sergio Farris che con la Wolf Gb 08 Mistral ha ottenuto il terzo tempo in gara 2. L’umbro ha dichiarato: -“Si poteva fare qualcosa in più, ma in gara 1 una noia all’alimentazione e poi nella seconda una mia imperfezione non me lo hanno consentito. Il vantaggio accumulato in gara 1 è stato fondamentale”-.

Ha chiuso dunque a ridosso del podio Sergio Farris, il portacolori della Scuderia 4 Mori che ora pensa al prosieguo della stagione. Ha ottenuto il massimo dalla “sua” Svolte di Popoli Vincenzo Ottaviani, addirittura emozionato sul traguardo al volante della Wolf GB 08 Thunder con cui ha chiuso al 5° posto e primo tra le sportscar Motori Moto. In ottima progressione il pugliese Giovanni Lisi che sulla Nova Proto NP 03 Aprilia si è classificato 6° in rimonta, davanti all’ascolano Adriano Vellei, settimo sulla Gloria C8P ed al giovane Simone Di Fulvio che ha testato delle diverse soluzioni sulla Wolf GB 08 Thunder. Top ten completata dal coinvolgente duello per il gruppo GT, vinto con una superba gara 2 dal salernitano di RO Racing Giovanni Del Prete che si è imposto per la prima volta sull’ammirata Ferrari 296, dopo un 1 a 1 con il vincitore di gara 1 Giuseppe D’Angelo, altro bravo salernitano in forza alla Best Lap, sulla versione 488 Challenge Evo della Super Car di Maranello. Podio GT completato dall’ascolano Alessandro Gabrielli, sempre sulla 488 del Cavallino. Acuto deciso di Salvatore Tortora sulla fidata Audi RS3 in TCR, dove il driver di Cava dei Tirreni ed alfiere Ateneo ha fatto il pieno di punti. E’ tornato al successo il pesarese di Pergola Ferdinando Cimarelli e lo ha fatto tra le estreme silhouette del gruppo E2SH con la rivisitata Alfa 156, estrema auto che prepara in proprio. Cimarelli ha preceduto il padrone di casa Adamo Zaino su Fiat X1/9 ed il maceratese Abramo Antonicelli su BMW M3. Tra le vetture da rally il pescarase Lucio Petrocco ha portato in gara la Skoda Fabia R2, auto di classe regina dei rally nazionali. Altra appassionante sfida quella di gruppo E1 dove il campano Giuseppe Eldino ha vinto al fotofinish sul teatino di Vasto Silvano Stipani, entrambi sulle Peugeot 106. Sul podio E1 anche il pugliese Vito Micoli, in vetta alle 1600 turbo con la Renault 5 GT. Il pugliese della Gretaracing e figlio d’arte Vanni Tagliente su MINI, ha brillato in Racing Start Cup. In Racing Start Plus 1 a 1 tra il vincitore della generale Mattia Fasciano su Citroen Saxo ed il pugliese Antonio Cardone che su Peugeot 106 ha rimontato in gara 2. Mattia Sabatini su MINI di classe 1.6 ha contenuto la progressione del calabrese Arduino Eusebio per la prima volta sulla MINI. Per le motorizzazioni aspirate successo pieno in casa per il bravo Claudio Pio su Citroen Saxo. Pronostici rispettati in A-S con Marcello Monti su Peugeot 106 ed in N-S dove ha primeggiato Lorenzo Accorsi su Honda Civic.

Pieno di punti nel Tricolore Le Bicilindriche per il calabrese di Lamezia Terme Angelo Mercuri su Fiat 500, il plurititolato pilota e preparatore ha opportunamente affinato la strategia in prova per portare il suo affondo in gara. Seconda piazza per il campano Carlo Rumolo, seguito da Mirko Paletta, tutti sulle Fiat 500.

Nella gara riservata alle Auto Storiche in 4° Raggruppamento si è confermato il teatino Giuseppe Di Fazio sulla Peugeot 205 con cui ha realizzato il miglior tempo totale in gara in 9’20”82; Alle sue spalle il siciliano vincitore di 3° Raggruppamento Bernardo Benenati sulla Volkswagen Golf GTI, che ha preceduto il conterraneo di Trapani Francesco Maltese che si è aggiudicato il 2° Raggruppamento su Fiat 500. Il 1° Raggruppamento se lo è assicurato Marco Frenguellotti su Fiat 850.



Classifica top 10: 
1 Di Fulvio (Nova Proto NP 01) in 6’14”03; 2 Lombardo (Osella PA 30) a 6”33; 3 Filippetti (Osella PA 30) a 23”27; 4 Farris (Wolf GB 08 Mistral) a 24”20; 5 Ottaviani (Wolf GB 08 Aprilia) a 33”56; 6 Lisi (Nova Proto NP 03 Aprilia) a ; 7 Vellei (Gloria C8P) a 46”48; 8 Di Fulvio S. (Wolf GB 08 Thunder) a 1’03”17; 9 Del Prete (Ferrari 296) a 1’04”45; 10 D’Angelo (Ferrari 488) a 1’05”02.

(Rosario Giordano/ACI Sport Ufficio Stampa)














sabato 9 agosto 2025

La “Svolte di Popoli” al semaforo verde



Popoli (PE), 10 agosto 2025. La 63^ Cronoscalata Svolte di Popoli ha acceso i motori e si sono completate oggi le due salite di ricognizione sui 7.530 metri di percorso che dalla città della acque si snoda fino al bivio di San Benedetto in Perillis. Un percorso affascinante ed anche altamente impegnativo e selettivo, da studiare attentamente per poterlo interpretare nel modo più proficuo. E’ quello che per due volte hanno fatto i 106 concorrenti ammessi al via, al volante della auto da gara con cui domani, domenica 10 agosto dalle ore 9.00, animeranno le due salite di competizione che sarà 10° round di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e 9° per la zona sud, oltre ad assegnare punti importanti per il quinto appuntamento del Tricolore “Le Bicilindriche”.

Il teatino Stefano Di Fulvio è stato il più proficuo in prova al volante della Nova Proto NP 01 con cui ha realizzato i migliori riferimenti in entrambe le manche ed il miglior tempo di giornata nella seconda salita in 3’11”52. -“Stiamo lavorando sull’assetto della vettura - ha dichiarato Di Fulvio dopo le prove - è necessario cambiare varie regolazioni. Popoli è diversa da Rieti e l’asfalto nuovo da grande uniformità al fondo ma ne diminuisce attualmente il grip, pertanto dobbiamo adeguare la macchina”-.


Riscontri interessanti anche per l’umbro Daniele Filippetti ed il potentino Achille Lombardi, che sulle Osella PA 30 sembrano certamente candidati alle parti alte della classifica. Per i piloti di casa ha preso il centro della scena in prova il popolese Vincenzo Ottaviani, determinato ed incisivo sulla Wolf GB 08 Thunder Aprilia. Stessa vettura per una gara test anche per Simone Di Fulvio (fratello minore di Stefano), che ha mostrato una concreta progressione tra le due manche. Sfortuna per il sardo Omar Magliona, uscito di strada in seconda manche con l’Osella PA 2000. Al pugliese Giovanni Lisi è bastata la sola prima salita ed è sempre più a suo agio sulla Nova proto NP 03 Aprilia , siulla quale ha preferito lavorare su alcuni particolari.Il sassarese Sergio Farris è in fase di progressiva raccolta dati per lo sviluppo della Wolf GB 08 Mistral, monoposto con cui il sardo si è sempre espresso bene.

Molto ammirate le super car al via, tra le quali sembra aver trovato le migliori soluzioni il salernitano Giuseppe D’Angelo sulla Ferrari 488 EVO Challenge, ma il conterraneo Giovanni Del Prete sulla muscolosa ed aggressiva Ferrari 296 ha realizzato delle ricognizioni pressoché identiche e la sfida decisiva per il gruppo GT è rimandata alla gara, vi prenderà parte anche l’ascolano Alessandro Gabrielli, anche lui sulla 488 del Cavallino.
Altro salernitano sotto i riflettori è Salvatore Tortora che sull’Audi RS3 di gruppo TCR, per la seconda volta a Popoli e sempre incisivo. Il rallista pescarese Lucio Petrocco ha fatto valere anche in prova l’ottimo feeling con la Skoda Fabia in versione rally. Sarà appassionante seguire le evoluzioni del gruppo E1 dove si sono portati in primo piano due aggressivi driver: il campano Giuseppe Eldino ed il teatino Silvano Stipani, entrambi sulle Peugeot 106 ed autori di prove praticamente in fotocopia. Il giovane figlio d’arte tarantino Vanni Tagliente su MINI ha messo nel mirino il gruppo Racing Start Cup, mentre è il pescarese Mattia Fasciano su Citroen Saxo il protagonista annunciato di Racing Start Plus, invece l’esperto aquilano Serafino Ghizzoni sulla Peugeot 308 si è messo in evidenza nel gruppo Racing Start per auto turbo (RSTB) e tra le vetture aspirate ha fatto già la voce grossa in prova il padrone di casa Claudio Pio, sempre efficace sulla Citroen Saxo. Per le auto di meno recente fabbricazione di A-S Alessandro Della Rocca su Peugeot 106 sarà l’avversario di riferimento e Vito Livrano su Renault Clio per la N-S. Nel Tricolore “Le Bicilindriche” il calabrese Angelo Mercuri è alle prese con qualche noia emersa durante la 1^ manche sulla Fiat 550, mentre il campano Carlo Rumolo è stato il più proficuo, anche lui su Fiat 500. Gioca in casa il teatino Giuseppe Di Fazio e sulla Peugeot 205 di 4° Raggruppamento ha ottenuto il miglior riscontro tra le auto storiche, mentre per il 3° Raggruppamento è il siciliano Bernardo Benenati ad essersi messo in luce con la Volkswagen Golf GTI e Carlo Mascolo in 1° Raggruppamento con la Fiat 500.

(ACI Sport - Ufficio Stampa)