venerdì 21 febbraio 2025

PB Racing ha presentato la nuova stagione di corse con Lotus



Nella nuova sede di Lotus Bergamo è stata presentata da Stefano D’Aste, col supporto di Heroes Valley, la stagione di PB Racing, che, oltre ad aver sviluppato l’auto protagonista della serie, la Lotus Elise Cup PB-R, è anche l’organizzatore della Lotus Cup Italia: competizione di riferimento del marchio Lotus in Italia, che per il 2025 conferma un calendario di tutto rispetto, spinta dal successo ottenuto nel 2024 nel panorama del Motorsport italiano.

Il calendario:
28-30 marzo MUGELLO
09-11 maggio MAGIONE
30maggio -01giugno VARANO DE’ MELEGARI
04-06 luglio MONZA
19-21 settembre VALLELUNGA
24-26 ottobre MISANO ADRIATICO
14-15 novembre MISANO ADRIATICO

7 appuntamenti con doppia gara ciascuno nei circuiti italiani più iconici ed il doppio round presso il Misano World Circuit che concluderà la stagione.
A difendere il titolo di campione della Lotus Cup Italia 2024: Alberto Naska sulla Elise #54. Presenti molti dei piloti Lotus, già protagonisti di entusiasmanti bagarre, come Copetti, Abbati, Gebbia, Gianesini, Moretti e Agostini, e nuovi sfidanti pronti a scendere in pista nella stagione 2025. Attualmente sono iscritti una ventina di piloti, un numero che quasi triplica le presenze dell’anno passato.

Cinque sono le date del XGT4 Italy, l'Italia è la quarta Nazione ad ospitare una serie ufficiale GT4 con griglia dedicata.

Le date:
28-30 marzo MUGELLO
18-20 aprile IMOLA
04-06 luglio MONZA
19-21 settembre VALLELUNGA
14-15 novembre MISANO ADRIATICO

Protagoniste per la prima volta in pista tre Lotus Emira GT4 con i relativi equipaggi: D’Aste- Schiavone, Coldani-Gianesini e Abbati-Copetti.

PB Racing non poteva mancare in un campionato italiano GT4 di respiro internazionale e riconosciuto da SRO Motorsport. Il programma prevede due sessioni di qualifica e due gare per ogni round degli FX racing Weekend.

È stata inoltre annunciata la partecipazione al GT4 European Series, organizzato da SRO insieme al GT World Challenge, con l’ Emira GT4, che impressiona in termini di aderenza, velocità in curva e potenza. Alla guida ci saranno Stefano D’Aste, con il ruolo anche di team manager, ed Alberto Naska, campione Lotus Cup Italia 2024 e content creator da 1 milione di follower.

Il calendario prevede sei weekend di gara sui più famosi circuiti europei:
11-13 aprile PAUL RICARD (FRA)
16-18 maggio ZANDVOORT (NLD)
26-29 giugno SPA-FRANCORCHAMPS (BEL)
18-20 luglio MISANO (ITA)
29-31 agosto NURBURGRING (GER)
10-12 ottobre BARCELONA (ESP)

PB Racing sta definendo anche due presenze in gare Endurance: la Michelin 12h del Mugello e la 24h di Barcellona.

giovedì 20 febbraio 2025

AF Corse con due Ferrari nel GT World Challenge Europe


AF Corse Francorchamps Motors prepara l’assalto al titolo assoluto del GT World Challenge Europe powered by AWS con una coppia di auto Pro pronte a sfidarsi nelle categorie Sprint ed Endurance.

La Ferrari #51 difenderà la corona piloti della Endurance Cup con i campioni in carica Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera entrambi confermati. Saranno affiancati da Vincent Abril, che lascia la vettura gemella dopo aver realizzato un'impressionante stagione 2024 per AF Corse.
La #51 gareggerà anche per il titolo Sprint Cup con Rovera e Abril. Sarà la prima volta dal 2016 che AF Corse schiera una vettura Pro nella serie short-format.

La Ferrari #50 con Arthur Leclerc parteciperà a tutte le gare del campionato, con Antonio Fuoco ed Eliseo Donno che si uniranno al giovane monegasco in Endurance. Il primo torna nella serie dopo un anno di assenza, mentre il secondo arriva da un debutto di successo nella Sprint Cup con AF Corse nel 2024. Thomas Neubauer sarà il partner di Leclerc in Sprint.

AF Corse ha vinto la corona Endurance Cup 2024 con Pier Guidi e Rovera, dando alla Ferrari 296 GT3 un grande risultato solo al suo secondo anno di competizione. A loro si è unito in quattro dei cinque eventi Davide Rigon, mentre Abril ha sostituito l'italiano a Monza.
Questo è stato il terzo titolo di Pier Guidi e ha contribuito in parte a allontanare il rammarico del team alla CrowdStrike 24 Hours of Spa. L'equipaggio Pier Guidi/Rovera/Rigon era sulla buona strada per una vittoria schiacciante prima di essere bloccato all'ultimo pit stop da un'auto in panne.

La stagione 2025 avrà inizio con il tradizionale Prologo al Circuit Paul Ricard il 10-11 marzo. La stessa sede ospiterà la gara di apertura della stagione Endurance Cup l'11-13 aprile, mentre il programma Sprint inizierà a Brands Hatch il 3-4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

F1 > La SF-25 prova a Fiorano

F1 / La Ferrari SF-25 in pista a Fiorano

Foto di @MAURIZIO RIGATO
riproduzione riservata














Foto di @MAURIZIO RIGATO
riproduzione riservata

mercoledì 19 febbraio 2025

VERSO IL BERGAMO HISTORIC GP


Appuntamento per Domenica 25 Maggio 2025, quando prestigiose vetture e moto storiche da corsa torneranno a Bergamo sul Circuito cittadino medioevale delle Mura per celebrare il 21° anniversario della manifestazione internazionale nata nel 2004.

La rievocazione storica del GP di Bergamo che vide trionfare Tazio Nuvolari su Alfa Romeo P3 nel 1935 nella formula Bergamo HistoricGran Prix è collaudata da 20 anni con grande successo di pubblico.

Negli anni hanno partecipato personaggi famosi tra cui ricordiamo Clay Regazzoni, Carlo Ubbiali, Giacomo Agostini, Arturo Merzario, Emanuele Pirro, Bruno Giacomelli.

Il Circuito delle Mura verrà percorso anche quest'anno in senso orario come nel 1935, con partenza da Colle Aperto, attraverso la porta del Pantano scendendo dalla Boccola, il lungo rettilineo fino alla chiesa S.Agostino e passata l'impegnativa curva con cambio di pendenza, la salita dell'imponente Viale delle Mura - che offre un panorama mozzafiato di Bergamo bassa - poi la chicane della porta S.Giacomo, ancora un rettifilo e l'arrivo al traguardo.

Il tracciato misura 2980 metri e verrà chiuso al traffico per l’occasione. Le manche si svolgeranno dalle ore 14,00 alle ore 18,30.

Interverranno 80 selezionati bolidi d'epoca di assoluto pregio con F1 e F Junior anni '50-'60, Anteguerra GP/SPORT e GTS/SPORT fino al 1975 delle case più blasonate e importanti scuderie storiche.

Tra gli iscritti, già confermati un gruppo di straordinarie Anteguerra GP: Maserati 6CM GP, Bugatti 35 B, Amilcar 6C, Fiat Coppa d’oro, Riley, Salmson e MG. Tra le Monoposto: Le F. JUNIOR MORONI, DE SANTIS, e le ABARTH F. ITALIA

Infine molte GTS con partenza stile Le Mans: PORSCHE 356 e 911, FERRARI 250 GT e 308 GTS, MERCEDES 300 SL, ALFA ROMEO GT JUNIOR, SPIDER E ZAGATO, FORD LOTUS CORTINA, AUSTIN HEALEY e SHELBY COBRA 427…

Come tradizione, per rievocare i 10 GP motociclistici valevoli per il campionato italiano sul circuito delle mura avvenuti negli anni ' 50, si aggiungeranno 2 manche dedicate alle Moto da Gran premio storiche Pre 1975.

(ph Massimo Campi)

lunedì 17 febbraio 2025

Regolarità AutoStoriche / Vittoria di Accardo-Vagliani su Fiat 508 alla Coppa Giulietta & Romeo


Angelo Accardo e Caterina Vagliani su Fiat 508 C della Franciacorta Motori hanno vinto la Coppa Giulietta & Romeo, prova d’apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche 2025. La gara è stata organizzata da Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport e A.C Verona Historic. Una vittoria, la seconda consecutiva per Accardo alla Coppa Giulietta & Romeo, cercata fin dalle prime battute. Con al fianco la pluri titolata navigatrice, la lombarda Caterina Vagliani, il driver siciliano ha costruito la vittoria con concentrazione, sbagliando meno degli altri, interpretando meglio le insidiose prove e superando qualche difficoltà, come un refueling a metà percorso o le portiere dal lato nella navigatrice che si sono aperte in corsa.

Al secondo posto sono i vicentini Luca e Matteo Patron, padre e figlio, su Fiat 508C, capaci di precedere nella classifica generale ed in RC2, i bresciani Andrea e Roberto Vesco, plurivincitori della Millemiglia che anche a Garda, si sono presentati con la ammiratissima Fiat 508 S del 1935, protagonista di una foratura prima del via.
Hanno guidato in maniera proficua sulle strade di casa Paolo Salvetti e Roberto Bortoluzzi sulla Fiat 1100/103 della Scuderia Nettuno Bologna, ottenendo una quarta piazza in classifica generale ed il primo posto di categoria RC3, mentre il primato di RC4 è andato a Claudio Lastri e Valter Pantani che hanno ottenuto anche la quinta piazza assoluta grazie ad un weekend ricco di emozioni sulla loro Alfa Romeo Giulia Nuova Super del Classic Team. Il bergamasco Vincenzo Bertoli in coppia con il fido Doriano Vavassori sono sesti assoluti ancora sulla anteguerra Fiat 508 C. In settima posizione assoluta e secondi di categoria RC4 sono il duo stellare di Rovigo Corse, composto dal campione italiano in carica Maurizio Indelicato ed il presidente della Scuderia Diego Verza su A112 Elegant.

Completano la top ten, i bresciani Lorenzo e Mario Turelli, sempre regolari sulla loro Lancia Aprilia sulla quale vincono la Power Stage. Per gli amanti delle statistiche, sono proprio i fratelli Turelli ad aver vinto due volte la Coppa Giulietta & Romeo, primato eguagliato oggi da Accardo. Noni sono i pugliesi Flavio Renna e Paolo Abalsamo su A112 Elegant che completano il podio di RC4, mentre decimi assoluti sono Sergio e Romano Bacci da Lumezzane su Autobianchi A112.

Tornando alle categorie, completano la RC3, i bergamaschi Sergio Mazzoleni ed Enrico Carrara su Porsche 356 SC del Club Orobico Bergamo Corse e Massimiliano Buccioni e Monica Guerrini su Ford Anglia.
Si aggiudicano la Categoria RC5 i coniugi piemontesi Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi su Fiat Duna 70, seguiti dai sammarinesi Isaia Zanotti e Roberto Gasperoni sulla Fiat Ritmo Abarth della Rovigo Corse e dal bresciano Alberto Riboldi con il siciliano Vito Cartafalsa su A112 Abarth. Tra le più recenti vetture di categoria RC6, quelle prodotte cioè dal 1993 al 2000, il primato è di Andrea Giacoppo ed Elisa Oliviero su Fiat 500 Sporting della Speeding Motors Team. Tra le donne, primato per Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Austin Mini della Scuderia Nettuno Bologna, mentre tra i giovani Under 30 svettano Michele Bellini e Martina Belotti su Volkswagen 11 Mod 113 della Scuderia Brescia Corse. 
Tra le scuderie, bottino pieno per la Franciacorta Motori del presidente Alessandro Molgora. Tra le auto moderne, vittoria per Fabio Vergamini e Angela Bertolucci su Ferrari 488 GTB.


Al traguardo di Garda i cinque equipaggi portacolori della Scuderia Eugenio Castellotti. Il miglior piazzamento è stato il 21esimo posto assoluto - il terzo in RC3 - di Giovanni Pighi e Luigi Callegari, in gara con una Morris Mini Cooper (nella foto di Acisport), risultato che, con quelli ottenuti da Aldo Buttafava e Patrizia Parenti e da Luigi Cantarini e Claudio Cattivelli, ha consentito alla Scuderia lodigiana di concludere con un soddisfacente quinto posto tra le scuderie.

Archiviata la Coppa Giulietta & Romeo, il circus della Regolarità si sposterà nel week end del 28 febbraio - 1 marzo a Rovereto per la XXXII Coppa Città della Pace.

ph Credits: Acisport 

DOPPIETTA GASS RACING AL RALLY VALLE DEL TEVERE


Strepitoso inizio di stagione per la Scuderia Gass Racing, che nel weekend appena terminato ha inaugurato la nuova annata come meglio non poteva occupando le prime due posizioni nella quarta edizione del Rally Terra Valle del Tevere.

I due equipaggi schierati dalla Scuderia trevigiana iscritti da Albino Gabriel hanno infatti dominato la due giorni sugli sterrati che ha visto coinvolti i comuni di Sansepolcro, Anghiari e Civitella in Val di Chiana.

Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni sulla loro Skoda Fabia RS Evo by Erreffe hanno subito fatto capire che quest’anno gli avversari dovranno fare i conti con loro per il successo nel Tricolore Terra che scatterà nel primo weekend di marzo da Foligno. Dopo un ottimo shake down il fiorentino ha stampato ben cinque “scratch” delle otto prove speciali in programma, prendendo il comando delle operazioni nel corso della seconda prova speciale per non lasciarlo fino al termine della manifestazione grazie a una condotta di gara impeccabile.

Non da meno è stato il giovane finlandese Benjamin Korhola in coppia con Sofia Rantasalo al volante di una Hyundai i20 preparata dalla GB Motors e da Pacco Motorsport che ha saputo condurre a un eccellente secondo posto assoluto. Pur essendo al debutto in Italia e su percorsi sterrati, il finnico ha ben presto messo in mostra tutte le sue doti dimostrando che quest’anno sarà un osso duro per tutti i suoi avversari sia nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco cosi come nel Tricolore Terra.

Per Gass Racing una partenza da incorniciare che, si spera, sia di buon auspicio per l’inizio delle gare che contano a partire come detto dal primo appuntamento del Campionato Rally Terra che inizierà a inizio marzo con il Rally Città di Foligno che vedrà i due forti equipaggi tra i sicuri protagonisti.

Asian Le Mans Series / Rovera in trionfo nella finale di Abu Dhabi


Yas Marina (Abu Dhabi), 16 febbraio 2025. Si conclude con la festa più bella sul podio l’ultimo impegno di Alessio Rovera nell’Asian Le Mans Series 2024/2025. Il driver varesino ha vinto nella serata di domenica la seconda 4 Ore di Abu Dhabi in programma nel weekend finale della serie endurance internazionale, che nella gara di sabato lo aveva invece visto concludere al quinto posto. Una top-5 che al volante della Oreca 07 motorizzata Gibson del team AF Corse avrebbe potuto già essere molto di più, visto che l’equipaggio di Rovera, completato dai francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere, sul prototipo LMP2 era in lotta per il successo già il giorno precedente, con almeno un podio sfumato in particolare per un testacoda causato da una vettura rivale.

Alessio e compagni si sono rifatti con gli interessi nella gara di domenica: scattato dalla quinta casella dello schieramento di partenza, Perrodo ha disputato un solido primo stint di gara prima di cedere il volante proprio a Rovera, capace di risalire fino al primo posto nelle fasi centrali della contesa. Vaxiviere e la squadra hanno completato l’opera convincendo sia con un sorpasso finale in pista sia nelle decisive soste ai box, con i tre piloti che dopo la bandiera a scacchi si sono ritrovati sul primo gradino del podio per celebrare la vittoria. Grazie al prestigioso successo centrato sul circuito di Yas Marina, ai quali si aggiungono i due preziosi podi ottenuti nelle precedenti tappe a Sepang e Dubai, Rovera, Perrodo e Vaxiviere con AF Corse concludono la stagione dell’Asian Le Mans Series al terzo posto in campionato.

Rovera ha dichiarato dopo la vittoria di Abu Dhabi:“Sono felicissimo, anche per tutta la squadra. Dopo le gare di Dubai lo scorso weekend e l’esito di quella di sabato qui a Yas Marina, questo successo ci voleva proprio. La competizione è stata davvero tirata e abbiamo fatto il possibile con quello che avevamo a disposizione. La strategia e il lavoro ai box sono stati perfetti, noi piloti abbiamo guidato bene e quindi il fattore decisivo per noi è stato l’aver tirato fuori il massimo. Oggi contava solo vincere e ci siamo riusciti, il miglior modo di salutare la nostra stagione in Asian Le Mans Series”.

Ora per Alessio tornano gli impegni nel Gran Turismo internazionale come pilota ufficiale della Ferrari, già a partire dalla prossima settimana e in particolare a iniziare dalla nuova stagione che il Mondiale Endurance (FIA WEC) inaugurerà in Qatar.



Motocross, Internazionali d’Italia: Tim Gajser, Andrea Adamo e Filippo Mantovani Campioni della MX1, della MX2 e della 125



La seconda gara degli Internazionali d’Italia EICMA Series sul Miravalle di Montevarchi chiude il campionato e incorona Tim Gajser, Andrea Adamo e Filippo Mantovani Campioni della MX1, della MX2 e della 125.

MX1 – Su un tracciato praticamente perfetto dopo il durissimo lavoro che ha visto gli uomini del Motoclub Brilli Peri di Montevarchi e della OffRoadProRacing impegnati giorno e notte per rimediare ai danni causati dal maltempo, Tim Gajser si laurea Campione degli Internazionali d’Italia di Motocross EICMA Series 2025! Lo sloveno conferma il titolo conquistato lo scorso anno e bissa la vittoria ottenuta a Mantova una settimana fa.
Secondo alle spalle di Lucas Coenen (KTM) in gara uno, dopo aver commesso un errore che lo ha privato della vittoria, il pilota della HRC era scattato terzo alle spalle di Ivo Monticelli (Kawasaki), autore del Raven hole-shot al via della prima frazione, dopo aver conquistato la pole position nel turno di prove cronometrate. In gara due successo per Gajser che prende il comando dopo una battaglia iniziale con Mattia Guadagnini, terzo con la Ducati Desmo450 MX nella prima manche, e spinge come un forsennato facendo segnare il miglior tempo di giornata. Seconda posizione per un ottimo Isak Gifting che porta la Yamaha del team, JK sul secondo gradino del podio davanti alla Ducati di Guadagnini, quarto anche in gara due, alle spalle di Andrea Bonacorsi, terzo. In campionato Gajser chiude primo con 97 punti, 15 più di Lucas Coenen, con Bonacorsi terzo con la Fantic Factory.

In MX2 Ferruccio Zanchi conquista la pole position con la Honda del team HRC ma chiude al quarto posto dopo una scivolata nelle prime battute di gara uno, terminando alle spalle di Simon Langenfelder che soffia la vittoria parziale al Campione del Mondo del 2023 della MX2 Andrea Adamo, caduto a due giri dal termine dopo aver guidato tutta la manche, con Valerio Lata terzo con l’altra Honda. In gara due è Sacha Coenen a scattare davanti a tutti con la KTM gestita dal team De carli, il belga tiene fino a metà gara, quando il compagno di squadra Langenfelder lo passa, conquistando la prima posizione, seguito da Adamo e Zanchi. La doppietta regala il successo al tedesco che coglie il successo davanti ad Adamo e Zanchi, terzo davanti a Lata. In campionato Adamo è il nuovo Campione degli Internazionali della MX2 con 10 punti di vantaggio su Langenfleder e 15 suLata.

Nella prima manche della 125 che apre le gare di giornata, successo per Niccolò Mannini che porta la sua TM a tagliare il traguardo in prima posizione davanti a quella del compagno di squadra Gennaro Utech e alla KTM di Aaron Katona, con la tabella rossa della serie, Filippo Mantovani, quinto con la sua KTM. La seconda frazione si conclude con lo spettacolare successo di Nicolò Alvisi primo con la KTM nonostante una caduta. Seconda posizione per il nuovo Campione degli Internazionali, Mantovani che termina alle spalle di Alvisi dopo aver preso il comando per un giro a due tornate dal termine e davanti a Katona, terzo dopo una manche in rimonta, con Mannini 4° e Utech ritirato a causa di un problema tecnico con la moto. Sul podio di giornata Mannini è primo davanti a Katona e Manotvani che vince il titolo della 125 davanti a Mannini e Alvisi.

Foto Davide Stori 








sabato 15 febbraio 2025

Partita la prima prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche


Giornata di sole a Garda per i 112 equipaggi della Coppa Giulietta & Romeo, prova d’apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS che dalle 9.00 stanno partendo attraversando l’arco di Automobile Club Verona, ente che organizza la gara e con il tricolore sventolato dal sindaco di Garda Davide Bendinelli. 
“E’ un piacere dare il benvenuto ai partecipanti della Coppa Giulietta & Romeo - ha detto il sindaco - che con le loro straordinarie automobili, rendono Garda, che già è la città più bella del mondo, ancora più bella. Sono felice di questa collaborazione con questa manifestazione auspico possa proseguire nel tempo”. 
I totem con il manifesto della manifestazione ritraggono la vettura del vincitore dell’edizione 2024, ovvero Angelo Accardo su Fiat 508 che si aggiudicò l’alloro al suo esordio nella gara veronese navigato dalla moglie Linda messina. Oggi Accardo, torna da protagonista e conta di bissare il successo sulle sponde del lago di Garda, dividendo l’abitacolo della Fiat 508 con la navigatrice più titolata del campionato, ovvero Caterina Vagliani. 
“Si tratta di una gara molto tecnica che apprezzo particolarmente - ha detto Accardo - anche per via della qualità organizzativa eccellente. L’anno scorso abbiamo vinto al nostro esordio e oggi, con Caterina Vagliani, che ringrazio, contiamo di fare risultato. Siamo già concentrati”.

Chi dovrà lavorare per prendere le misure, non solo con le prove ma anche con la vettura, è Mario Passanante, che sempre in coppia con il presidente della Franciacorta Motori, Alessandro Molgora, è al volante della spettacolare Lancia Aprilia del 1937. Una meraviglia aerodinamica con scocca autoportante e sospensioni indipendenti, una vera chicca ingegneristica e stilistica di Vincenzo Lancia. “Una vettura bella ma certamente più impegnativa - dice Passanante - rispetto alla consueta 508, cui sono affezionato. Si tratta di una macchina da 1200 chili, certamente più farraginosa in manovra quindi molto più impegnativa che devo imparare a conoscere”.

Piccolo fuori programma prima della partenza, per i super campioni Andrea e Roberto Vesco che, prima del via, hanno visto la gomma posteriore sinistra della loro Fiat 508S, sgonfiarsi. Così padre e figlio, tirando fuori gli attrezzi dal piccolo bagagliaio posteriore, armati di cric, in prestito da Molgora, hanno sostituito la ruota, per la gioia dei fotografi.


Hanno brindato all'ingresso nella blasonata Classic Team, scuderia del presidente Corrado Corneliani, i fratelli di Bobbio, Roberto ed Andrea Paradisi che a Garda hanno portato la loro Fiat 850 Coupè, “siamo orgogliosi di averli in famiglia” - ha detto Corneliani.

Dal Lungolago Regina Adelaide a Garda, il percorso si sviluppa su 185 km suddivisi in quattro settori, toccando alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio, tra cui Garda, Lazise, Bardolino, Cavaion, Valeggio, Custoza, Palazzolo, Pastrengo, Caprino e Albisano. Cuore sportivo dell’evento saranno le 65 prove cronometrate, con una media di gara inferiore ai 40 km/h, mettendo alla prova la precisione dei migliori interpreti della specialità, tra cui Andrea Vesco, già vincitore della Mille Miglia, e circa 40 piloti con un errore medio inferiore ai 4 centesimi di secondo. Saranno inoltre presenti circa 20 vetture anteguerra, rendendo il parterre di partecipanti particolarmente prestigioso. L’arrivo è previsto alle ore 16.30 ancora al Lungolago a Garda. Un percorso particolarmente affascinante e inedito rispetto alle edizioni precedenti che già avevano incontrato il favore degli equipaggi. L’itinerario prevede inoltre una sosta alla Cantina Seiterre di Valeggio sul Mincio, con un omaggio per gli equipaggi a cura della famiglia Rizzi, oltre al pranzo presso il Ristorante Serenità di Valeggio e un riordino intermedio in Piazza Stringa a Caprino Veronese. La cerimonia di partenza sarà ancora al quartier generale TH Lazise - Hotel parchi del Garda.

venerdì 14 febbraio 2025

TopJet torna in Formula 2000 con la novità della classe Formula Regional.


TopJet Formula 2000, si forma nuovamente il binomio di successo per la serie riservata alle monoposto ideata da Piero Longhi ed il brand simbolo dei voli business.

L’azienda leader in voli privati torna al fianco della apprezzata serie di successo che vede al via piloti di lungo corso oltre a giovani emergenti desiderosi di apprendere la tecnica vincente in pista. Tutte vetture formula animano gli spettacolari week end, che la tenacia promozionale di Piero Longhi ha associato in Italia con gli ACI Racing Week End e sui maggiori circuiti europei con le serie internazionali più prestigiose.

In aumento la già massiccia copertura mediatica, il pluri campione di rally ha individuato ed opzionato ulteriori spazi da dedicare ai sempre più numerosi piloti e team che in modo professionale, scelgono il divertimento, lo spettacolo ed il sano agonismo di TopJet F.2000.

Confermato il calendario su 7 appuntamenti da 2 gare ciascuno, la novità del 2025 è la classe Formula Regional, le monoposto della serie internazionale, new entry in TopJet Formula 2000, oltre alle F.3, le F.Renault della TopJet 20 Cup e le F.4.

Nel 2024 le accese sfide hanno incoronato l’ungherese Benjamin Berta al termine di una stagione imprevedibile e piena di colpi di scena.

-“Il ritorno di TopJet al vertice dei nostri partner è una forte spinta di entusiasmo - afferma Piero Longhi - Dino Rasero ci ha raggiunto in corsa e con la consueta cortesia ed altrettanta lungimiranza, ha posizionato davanti a tutti il brand d’eccellenza della sua azienda. La nostra gratitudine va a Zinox con cui abbiamo condiviso un periodo esaltante e di forte crescita. La serie che giunge al via della 12^ stagione, vanta nei propri partner degli autentici punti di forza che sono gratificati certamente dalla ampia visibilità, a sua volta amplificata dalla condivisione dei migliori valori dello sport, che ne fa la caratteristica vincente. Pronti allo start della TopJet Formula 2000 2025!”-.



ICE Challenge 2025: il programma della finale a Saint-Rhemy-en-Bosses.



BMG Motor Events, organizzatore e promotore di ICE Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio in collaborazione con la Commissione Off-Road e Cross Country Rally di ACI Sport, conferma che la finale della stagione 2025 si svolgerà sabato 22 febbraio sul circuito di La Rosière a Saint-Rhemy-en-Bosses (Aosta).

L’evento, reso possibile grazie alla collaborazione con i fratelli Bosonetto, gestori dell’impianto, e con il supporto del Comune di Saint-Rhemy-en-Bosses e del sindaco Alberto Ciabattoni, promette un format inedito e spettacolare con ben sei manche di gara, una novità assoluta per ICE Challenge. L’ultima parte dell’evento vedrà le ultime tre manche disputarsi in notturna a partire dalle ore 21:00, con copertura televisiva in diretta su ACI Sport TV fino all’elezione del campione 2024/2025.

L’intensa giornata inizierà con l’ingresso dei mezzi nel paddock dalle 9:00 alle 12:30, seguito dalle verifiche sportive e tecniche in tarda mattinata. Nel primo pomeriggio, dalle 14:00, si aprirà la fase di prove libere e qualifiche, mentre la gara vera e propria prenderà il via alle 15:00 con le prime tre manche. Dopo una pausa, che durerà all’incirca dalle 18:00 alle 21:00, per consentire anche eventuali ripristini tecnici, l’azione riprenderà in serata con la quarta manche alle 21:00, seguita dalla quinta e sesta, che saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY - Canale 52 TivùSat - streaming su acisport.tv). Il programma si concluderà con il Master King alle 23:00 e le premiazioni ufficiali alle 23:30.

Sul fronte sportivo, la lotta per il titolo è ancora apertissima. Nella classifica assoluta, Raffaele Silvestri guida con 150 punti, seguito da Luciano Cobbe con 147 e Franco Picconi a quota 126,5, quest’ultimo ormai virtualmente campione della categoria 2 Ruote Motrici. Aldo Pistono (120), Andrea Chiavenuto (112), Sergio Durante (95), Giovanni Saracco (88), Michele Bormolini (70), Eric Scalvini (67) e Giuseppe Sala (62) completano la top ten, con una lotta serrata per le posizioni di vertice.

Tra gli SSV/Buggy, Claudio Esposto è leader con 83,5 punti, seguito a distanza da Lorenzo Vianello con 26,5 e Edoardo Secco con 19. Nei Kart Cross, Raffaele Silvestri domina con 76,5 punti e ha ormai matematicamente conquistato il titolo, con Arsene Beraldin a 27,5 e Rubes Cassinelli a 14,5.

(foto Caldani ~ riproduzione riservata)

WEC / FERRARI, ECCO LA LIVREA 2025 DELLE 499P NUMERO 50 E 51



Maranello, 14 febbraio 2025 - Ferrari dà inizio ufficialmente alla terza stagione nella top class del FIA World Endurance Championship svelando la livrea delle 499P che saranno protagoniste nel 2025 con la squadra ufficiale Ferrari – AF Corse. Un abito, quello delle Le Mans Hypercar numero 50 e 51, che continua a omaggiare la storia, il blasone e i successi della Casa di Maranello, aggiornando al contempo gli stilemi che la 499P ha ereditato dalla 312 PB.

Sotto i riflettori nell’annata 2025 – nella quale Ferrari avrà l’obiettivo di provare a vincere i titoli iridati Costruttori e Piloti, e di confermarsi “regina” a Le Mans – i medesimi equipaggi delle scorse stagioni: Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen condivideranno la vettura numero 50, mentre sulla 51 vi saranno Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi. La 499P affidata ai sei piloti avrà la medesima configurazione, da un punto di vista tecnico, della vettura utilizzata nella seconda parte della precedente stagione. Il primo atto del campionato è in programma venerdì 28 febbraio in Qatar.

La livrea. Pur nel segno della continuità sono evidenti gli elementi che rendono immediatamente riconoscibile la 499P edizione 2025. Il filo conduttore è rappresentato dal colore prevalente della carrozzeria, il rosso sinonimo nel mondo della Casa di Maranello, coniugato al Giallo Modena in uno schema cromatico già parte dell’immaginario collettivo grazie alle due vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans.

La 499P che debutterà in gara in Qatar il prossimo 28 febbraio richiama così il passato recente e, al contempo, continua a celebrare la propria antesignana, la 312 PB che rappresentò l’ultimo Sport Prototipo di Maranello – in gara sino al 1973 – prima di un intermezzo durato mezzo secolo e colmato nel 2023, l’anno del rientro di Ferrari nella top class dell’endurance.

Come da filosofia del Cavallino Rampante, però, la 499P 2025 guarda al futuro e lo fa ben supportata dalla creatività dei designer della Ferrari. La livrea, quindi, è resa più moderna grazie a un inedito schema compositivo che mescola il rosso - in una tonalità scura che reinterpreta colorazioni già ammirate nelle vetture degli scorsi decenni – al Giallo Modena con l’obiettivo di enfatizzare e valorizzare le linee del corpo vettura.

La livrea della 499P è caratterizzata da un rosso lucido prevalente, che ottimizza la visibilità della vettura specialmente nelle ore notturne, e da un tocco di opaco in sintonia con la monoposto della Scuderia Ferrari HP di Formula 1.

Sull’abitacolo è mantenuta la fascia obliqua gialla – un marchio di fabbrica della 499P sin dal 2023 –, ma rispetto al 2024 il segno grafico si sviluppa sui side pod laterali, invece che sulla parte inferiore della fiancata. I side pod vengono così evidenziati in maniera longitudinale accentuando il dinamismo della vettura: il risultato si apprezza, in particolare, osservando la 499P da una posizione rialzata – quella generalmente occupata dai tifosi sulle tribune – con un effetto originale e innovativo.

La vettura. 
In Qatar, sede del primo atto iridato, Ferrari si presenterà con la 499P nella configurazione tecnica utilizzata a partire dal quinto round della stagione 2024, quello disputato a San Paolo (Brasile), quando sulla vettura era stato introdotto il primo pacchetto d’evoluzione tecnica (joker), con interventi che avevano riguardato in particolare un nuovo disegno dei condotti di raffreddamento dei freni e, sul piano aerodinamico, l’introduzione dei flick sotto i proiettori anteriori.
Partendo da questa configurazione la squadra ha lavorato nel corso dell’inverno, nelle sessioni di test in pista consentite dal regolamento e al simulatore, nell’ottimizzazione del pacchetto tecnico complessivo. Il lavoro invernale ha riguardato sia la vettura, effettuando numerosi interventi all’interno di quanto consentito dal regolamento dedicati al miglioramento dell’affidabilità, agli adeguamenti regolamentari, e all’ottimizzazione di tutte le aree in cui sono stati individuati dei gap rispetto alla concorrenza, sia le tutte le operazioni che interessano la squadra nell’esecuzione della gara.

Il motopropulsore. 
La 499P è dotata di un powertrain ibrido che combina un’unità termica, il V6 biturbo in posizione centrale-posteriore, a una elettrica, l’ERS – Energy Recovery System – posto sull’asse anteriore.
Il motore termico, pur con delle caratteristiche specifiche, è derivato dalla famiglia dei V6 biturbo che trovano applicazione anche sulle vetture stradali sottolineando il transfer tecnologico tra modelli da competizione – gli attuali regolamenti sia del FIA WEC sia della F1 prevedono l’impiego di propulsori V6 turbo abbinati a un sistema ibrido a 800V – e stradali. Una filosofia testimoniata, per esempio, dalla F80, la più recente supercar della Casa di Maranello che condivide l’architettura del motore termico sei cilindri e diverse componenti dello stesso, derivati dalla 499P.

La squadra.
Come anticipato il team Ferrari – AF Corse conferma tutti i piloti che hanno gareggiato in classe Hypercar a partire dalla stagione 2023. Sulla 499P numero 50 Fuoco-Molina-Nielsen, vincitori alla 24 Ore di Le Mans 2024, proveranno ad arricchire un palmares nella top class dell’endurance nel quale brillano – oltre al successo citato – 6 podi e 3 Hyperpole ottenuti nelle scorse due annate. Sulla vettura “gemella” numero 51 Pier Guidi-Calado-Giovinazzi che hanno sinora collezionato una vittoria – alla 24 Ore di Le Mans del Centenario, nel 2023 -, 3 podi e 1 Hyperpole.

Gli obiettivi. 
Dopo aver ottenuto un terzo e un secondo posto in classifica iridata Costruttori rispettivamente nel 2024 e nel 2023, nel 2025 l’obiettivo della Ferrari è di conquistare punti preziosi in ogni gara del campionato per poter ambire alla vittoria dei titoli mondiali Costruttori – riportando a Maranello un trofeo, nella classifica assoluta dell’endurance, che manca dal 1972 quando il Cavallino Rampante s’impose nel Campionato del mondo Marche – e Piloti.

Il calendario. 
Il Lusail International Circuit ospiterà il Prologo (21-22 febbraio) e la 1812 KM del Qatar (28 febbraio); a seguire il circus iridato farà tappa sui tracciati di Imola (Italia, 20 aprile), Spa-Francorchamps (Belgio, 10 maggio), Le Mans (Francia, 14-15 giugno), San Paolo (Brasile, 13 luglio), COTA (USA, 7 settembre), Fuji (Giappone, 28 settembre), Sakhir (Bahrain, 8 novembre).

Credits: Ferrari.com