Visualizzazione post con etichetta AutoCorse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AutoCorse. Mostra tutti i post

venerdì 28 marzo 2025

DL Racing al via da campione in carica Supersport GT al Mugello


DL Racing consolida la propria presenza e rinnova gli obiettivi di vertice nel Supersport GT, la serie nazionale Gran Turismo che si disputa all’interno degli FX Racing Weekend. La scuderia milanese, sempre in stretta sinergia tecnica con la bresciana Krypton Motorsport, inaugura la stagione nel weekend del 30 marzo al Mugello Circuit, dove si presenterà al via del Supersport GT 2025 con i galloni del team campione in carica. La compagine presieduta da Diego Locanto vanta i due titoli consecutivi conquistati nel 2023 e nel 2024 e al muretto box sarà ancora una volta diretta da Fabrizio Del Monte, il romano già pilota di F1 che in squadra rinsalda il ruolo di team manager. In totale saranno tre le Lamborghini Huracan ST Evo2 da 600 cavalli schierate da DL Racing, che sull’impegnativo ed esaltante circuito toscano presenta un tris di equipaggi ben assortito, con piloti provenienti da tutta Italia a rappresentare un accattivante mix fra protagonisti già visti in azione nella serie ed esordienti assoluti nel mondo delle corse Gran Turismo.

Lo scorso anno terzo sul podio finale del campionato, ritorna con ambizioni di ben figurare Alessio Scauzillo, 18enne driver casertano che affronta la sua seconda stagione con le “Lambo” di DL Racing affiancato in equipaggio da un promettente pilota umbro: il 25enne Lorenzo Mariani. Originario di Gubbio, dopo i positivi trascorsi in monoposto Mariani è all’esordio assoluto fra le auto GT. Sulla Huracan del suo nuovo team, infatti, ha provato soltanto qualche settimana fa in un test di preparazione effettuato proprio al Mugello.

Altro nome nuovo nel panorama e in campionato è quello di Danny Santi. Il 24enne pilota romano è prospetto interessante e anche lui sarà al debutto in un contesto di tale livello, nel suo caso in equipaggio singolo dopo aver cercato di prendere quanto più confidenza possibile con la potente vettura del Toro in una serie di test invernali.

La terza Lamborghini sarà quindi affidata a Cristian Bortolato, driver veneto classe 1976 che come Scauzillo torna a vestire i colori DL Racing ed è atteso a una stagione di crescita e consolidamento dopo le esperienze maturate lo scorso anno.

Il team principal Diego Locanto dichiara in vista dell’esordio 2025 della squadra: “Riaccendiamo i motori in un contesto di prestigio come il Mugello e ripartiamo dal Supersport GT con tre equipaggi, un terzetto con sicuri valori e ottime probabilità di crescita. Ci ripresentiamo da campioni in carica e crediamo di poter difendere il titolo anche quest’anno e di rendere difficile a chiunque pensare di scalzarci e prendere il nostro posto in vetta alla classifica assoluta. I nostri piloti sono motivati, tutti avranno l’opportunità di giocarsi le proprie carte. Il team li supporterà e affiancherà al meglio affidandogli delle vetture preparate per competere al massimo. Come da tradizione siamo pronti a lottare puntando al miglior risultato possibile”.

Dopo le prove libere di venerdì, il weekend in pista del Supersport GT al Mugello dispiuta le qualifiche sabato29 marzo alle 9.25 e alle 12.50. Domenica il clou con gara 1 alle 9.50 e gara 2 alle 14.35. Entrambe sulla distanza di 40 minuti, le due corse saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube degli FX Racing Weekend. Durante il fine settimana, inoltre, sarà disponibile una serie di dirette con ulterioriinterviste ai piloti e approfondimenti. (Agenzia ErregiMedia)





FERRARI CHALLENGE EUROPE / AL VIA DA MONZA LA NUOVA AVVENTURA DI FRANCESCO GALLI CON KESSEL RACING


Un nuovo ed importante capitolo è pronto per avere inizio nella carriera di Francesco Galli. Dopo gli importanti risultati ottenuti nel corso delle ultime stagioni nel settore delle formule, il pilota pugliese ha deciso di intraprendere una nuova sfida nel mondo delle ruote coperte, presentandosi al via della stagione 2025 nel prestigioso Ferrari Challenge Europe. La serie monomarca del Cavallino, che aprirà la propria annata all’Autodromo Nazionale Monza nel weekend del 28-30 Marzo, vedrà infatti Galli impegnato a bordo della Ferrari 296 schierata da Kessel Racing, una delle scuderie di punta del campionato che si articolerà in sette tappe su alcuni dei principali circuiti europei.

Si tratta a tutti gli effetti di un nuovo inizio per il campione italiano Superformula, che in questo modo potrà cimentarsi in un contesto di alto livello puntando a crescere progressivamente ed a prendere le giuste misure al bolide da 700 cavalli della Casa di Maranello. Dopo i promettenti test pre-stagionali, Galli sarà ora chiamato al primo confronto con gli avversari nell’ambito del Trofeo Pirelli AM, con l’obiettivo di inserirsi nelle posizioni di vertice sin dal round in programma nel Tempio della Velocità. Nel suo percorso di apprendistato, il driver pugliese potrà contare sulla grande esperienza di un coach del calibro di Gigi Ferrara, mentre al muretto box l’ingegnere Fabio Magnani sarà in grado di fornire, al pari dell’intero staff del team Kessel Racing, il migliore supporto per intraprendere questa nuova avventura.

Francesco Galli (pilota Kessel Racing): “La scelta di passare al mondo delle ruote coperte è maturata nel corso dell’inverno, dopo essermi comunque tolto delle grandi soddisfazioni in monoposto grazie alla conquista del titolo assoluto FX2 nel 2022 e della categoria Superformula lo scorso anno. Il marchio Ferrari ha sempre rappresentato per me un sogno, e quando si è presentata l’opportunità di concretizzare un accordo non ci ho pensato su due volte. Avere poi al mio fianco un amico ma soprattutto un pilota dell’esperienza di Gigi Ferrara mi sarà certamente di grande aiuto, senza poi dimenticare il team Kessel Racing che rappresenta un sinonimo di eccellenza e affidabilità nell’ambito delle competizioni GT. La macchina è fantastica: devo cercare ancora di prendere le misure al meglio, ma con il team stiamo lavorando nel migliore dei modi per poter ben figurare sin da questo primo appuntamento stagionale. Abbiamo lavorato anche sulla livrea della macchina e del casco per curare ogni dettaglio, e devo dire di essere veramente molto soddisfatto anche da questo punto di vista! Adesso non rimane altro che concentrarsi al meglio sul weekend di gara: saranno numerose le vetture al via, pertanto sarà importante fare una buona qualifica per poi giocarci al meglio le nostre chance nelle due gare”

Il programma del weekend di Monza, dopo le due giornate dedicate alle prove libere, entrerà nel vivo Sabato 29 Marzo con lo svolgimento delle qualifiche alle ore 10:25, mentre gara-1 del Trofeo Pirelli AM avrà inizio alle 15:15. L’indomani andrà in scena il gran finale, con la seconda manche che scatterà alla medesima ora del giorno precedente. Qualifiche e gare saranno trasmesse in diretta streaming su live.ferrari.com e sul canale ufficiale di Ferrari su YouTube.

Credits: LiveGP Communication





giovedì 27 marzo 2025

LA ONE CUP SERIES PRONTA PER LA STAGIONE 2025.


La lunga attesa è finalmente terminata. I motori della One Cup Series sono pronti per riaccendersi, in occasione del primo appuntamento stagionale in programma dal 28 al 30 Marzo nello spettacolare scenario del Mugello Circuit. La serie monomarca dedicata alle performanti BMW M1 è dunque pronta per regalare nuove emozioni, dopo un’annata 2024 che ha visto trionfare il pilota siciliano Andrea Carpenzano al termine di un entusiasmante duello per il titolo risoltosi soltanto nelle battute conclusive dell’ultima gara.


Come già avvenuto lo scorso anno, anche la nuova edizione della One Cup Series andrà in scena nel contesto agonistico FX Racing Weekend, rappresentando il fiore all’occhiello del campionato ATCC Cup e promettendo di riservare un confronto in pista altrettanto equilibrato e spettacolare. Ai nastri di partenza della prima tappa stagionale, oltre al campione in carica pronto per difendere il proprio titolo, vi sarà infatti un parterre di avversari agguerriti e pronti per dare la caccia alle posizioni di vertice. Tra i principali candidati al successo vi è sicuramente Giuseppe Angilello, reduce dal secondo posto conquistato lo scorso anno in coppia con Giovanni Grasso e atteso al definitivo salto di qualità dopo le 5 pole position ed i 4 successi conquistati al suo primo anno con la BMW, mentre non sarà da sottovalutare la crescita di Mauro Moriconi, già in grado di mettere in mostra doti di grande regolarità che gli hanno consentito di ottenere un meritato terzo posto al termine della precedente stagione.

Tra i volti nuovi del campionato, una citazione particolare merita sicuramente Carmine Alfano, ottimo protagonista lo scorso anno nella Supersport GT e pronto a mettere a frutto la propria esperienza anche al volante delle BMW M1, così come il giovane Alessandro Palazzo, talento di grande prospettiva capace di ottenere al proprio debutto un piazzamento sul podio sia al Mugello che a Misano; quest’ultimo dividerà l’abitacolo della propria vettura con il rookie Massimo Caci, il quale vanta al proprio attivo importanti esperienze nell’ambito delle competizioni Time Attack. Da non dimenticare ovviamente le ambizioni di Rocco Sciacca, pronto per cimentarsi nel suo primo campionato ufficiale dopo i promettenti test disputati nel corso dell’inverno, così come quelle del duo formato da Francesco Cancellie Simone Lamanna: il primo con all’attivo diverse esperienze nel mondo dei rally e delle cronoscalate prima del suo debutto in pista avvenuto nel 2023 e pronto per ben figurare sul tracciato di casa, mentre il secondo forte del successo conquistato nel Rally Italian Talent e delle positive prestazioni messe in mostra sulle monoposto Predator’s. A completare il gruppo dei protagonisti al Mugello ci sarà anche il gradito ritorno di Fabio Rossetti, deciso a migliorare il piazzamento ottenuto nella sua prima annata in One Cup Series disputata nel 2023 e ora pronto a ripresentarsi in pista più agguerrito che mai dopo un anno sabbatico.

Numerose iniziative sono state adottate dall’Organizzazione per ampliare ulteriormente il già eccellente livello di visibilità del campionato: oltre ad una nuova strategia comunicativa sui Social ed un accattivante sito web, la serie tricolore ha anche stipulato una partnership con l’emittente nazionale GO-TV Channel (in onda su Sky 809 e DTT 244) che consentirà agli appassionati di gustarsi highlights, interviste e retroscena in appositi speciali dedicati al campionato. Non mancherà inoltre il consueto spazio nell’ambito delle dirette streaming sui canali FX Racing Weekend, mentre tutte le news sui vari round del campionato saranno pubblicate anche su LiveGP.it, il noto sito web dedicato al Motorsport. Un montepremi pari a 5000 Euro verrà riconosciuto anche quest’anno al vincitore assoluto della One Cup Series, mentre l’importante sodalizio tecnico con Tecnosport proseguirà a pieno ritmo anche nel 2025.


Giovanni Grasso (Direttore Sportivo One Cup Series): "Siamo davvero entusiasti di poter dare vita a questa nuova edizione della One Cup Series! Per il nostro campionato si tratta di una stagione che segna un ulteriore ed importante salto di qualità, grazie al livello ed al numero dei partecipanti in gara ma anche per le tante novità che abbiamo elaborato dal punto di vista dell’immagine e della comunicazione. Siamo certi che i nostri piloti quest’anno saranno in grado di fornirci uno spettacolo sempre più emozionante, ripartendo dallo splendido duello che al termine della scorsa stagione ha incoronato Andrea Carpenzano come campione italiano della categoria. Le vetture, grazie al prezioso supporto tecnico fornitoci da Tecnosport, promettono di abbattere tutti i record realizzati lo scorso anno, mentre già dal prossimo round saremo pronti ad accogliere ulteriori piloti oltre a quelli già presenti al via della tappa inaugurale al Mugello. Siamo inoltre felici di fare parte di un contenitore agonistico come FX Racing Weekend, in grado di valorizzare al massimo i protagonisti in pista ed a coinvolgere gli appassionati con le varie dirette streaming in programma nel corso dei fine settimana. Gli ingredienti ci sono tutti: adesso la parola spetta alla pista!”

I protagonisti della One Cup Series, dopo la giornata dedicata alle sessioni di prove libere, affronteranno Sabato 29 Marzo le qualifiche a partire dalle ore 11:55, per poi sfidarsi nella prima gara in programma alle ore 18:30 sulla distanza di 25’, che andrà a chiudere il programma della giornata. Domenica 30 Marzoandrà quindi in scena la sfida conclusiva del weekend, con start alle ore 12:10 sempre nell’ambito dello schieramento ATCC Cup. Entrambe le gare, così come le interviste post-qualifiche, saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social (YouTube e Facebook) di FX Racing Weekend e su LiveGP.it

Per ulteriore info: www.onecupseries.it




(credits: LiveGP Communications)


AMNA E HAMDA AL QUBAISI AL DEBUTTO NELLA SERIE EUROPEA LIGIER


Le sorelle degli Emirati Amna (24 anni) e Hamda (22 anni) Al Qubaisi faranno il loro debutto nelle gare Sport nella European Ligier Series 2025 con il Team Group Virage, già tre volte Campione, segnando così il loro passaggio dalle monoposto alle gare con i prototipi.

Le sorelle Al Qubaisi condivideranno quindi per la prima volta la stessa vettura, il prototipo Ligier JS P4, classe top della Ligier European Series.

Entrambe provengono dalle monoposto e hanno debuttato in F4 per proseguire in F. Regional ed infine (gli ultimi 2 anni) in F1 Academy con il Team olandese MP Motorsport.

Il debutto con la JSP4 #88 sarà a Barcellona che ospiterà la prima gara della stagione il 4-5 Aprile. Secondo e terzo round si disputeranno in Francia, prima a Le Castellet (2-3 Maggio) e poi sul leggendario circuito da la Sarthe a Le Mans (8 Giugno). Spa (22-23 Agosto) , Silverstone (12-13 Settembre) e Portimao (16-17 Ottobre) completeranno la stagione.




Foto Pezzoli - New Reporter Press

martedì 18 marzo 2025

CETILAR RACING: 12 ORE DI SEBRING SFORTUNATA



Sebring, 17 marzo 2025 - C'erano le aspettative, anche alla luce di una qualifica top in cui Lorenzo Patrese aveva fatto segnare il miglior quinto tempo della classe GTD.
E c'era anche l'umore giusto, con Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto intenzionati a fare di nuovo bene, dopo che nel 2022 avevano ottenuto assieme all'assente Roberto Lacorte una straordinaria vittoria, finendo secondi (dopo essere partiti dalla pole) lo scorso anno.

Eppure, per il team Cetilar Racing, quello che è stato un fine settimana iniziato bene si è risolto con la grande delusione del ritiro. È durata solamente 52 giri la 12 Ore di Sebring per la Ferrari 296 GT3 numero 47 gestita dalla AF Corse. Praticamente 125 minuti.

A infrangere i sogni dell'equipaggio tutto tricolore (Lacorte aveva dovuto saltare la trasferta della Florida perché impegnato a seguire in Australia il debutto in Formula 3 del figlio Nicola), è stato un problema meccanico.
Tanto rammarico, dunque, per come siano andate le cose in questa quarta partecipazione consecutiva del team Cetilar Racing nella 12 Ore di Sebring. Un'edizione, come già detto, che era iniziata con l'ottimo crono fatto segnare dal giovane Patrese (19 anni) nella sessione di prove ufficiali di venerdì.
Ed era stato proprio il figlio dell'ex pilota di F1 Riccardo a sostenere il primo stint di guida, prima di cedere il volante a Sernagiotto e di tornare in auto quando si è evidenziato il problema che ne ha decretato lo stop.

La sfida nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship, di cui la 12 Ore di Sebring era il secondo appuntamento della serie Endurance, per il team Cetilar Racing riprenderà nel weekend del 21 e 22 giugno, in occasione della 6 Ore di Watkins Glen.

Ph Credits: F. Taccola





domenica 9 marzo 2025

Ceccato Racing pronto per la GT World Challenge Europe Endurance Cup


Il team Ceccato Racing ha annunciato la partecipazione alla GT World Challenge Europe powered by AWS Endurance Cup 2025. La squadra scenderà in pista con la nuova e performante BMW M4 GT3 EVO numero #15, affidata a un trio d’eccezione: Felice Jelmini, Federico Malvestiti e Marcelo Tomasoni. L’obiettivo è chiaro: riaffermarsi ai massimi livelli del motorsport GT.

L’attesa è alle stelle per il debutto della nuova BMW M4 GT3 EVO, un gioiello tecnologico che segna un’evoluzione fondamentale rispetto alla versione precedente. Grazie a importanti aggiornamenti aerodinamici e di maneggevolezza, Ceccato Racing potrà contare su un pacchetto altamente competitivo, pronto a sfidare i migliori team del panorama internazionale. Il primo banco di prova sarà il test collettivo in programma il 10-11 marzo sul circuito di Paul Ricard, dove il team affinerà ogni dettaglio prima del debutto ufficiale, previsto nello stesso circuito francese nel weekend dell’11-13 aprile.

Per Ceccato Racing, guidato con esperienza da Roberto Ravaglia, si tratta di un ritorno di prestigio nella massima serie europea per vetture GT, questa volta con un programma completo e strutturato per puntare in alto.

Roberto Ravaglia, Team Manager di Ceccato Racing, sottolinea l’importanza di questo programma: “Dopo la nostra breve apparizione alla 3 Ore di Monza del GT World Challenge Europe powered by AWS Endurance Cup 2024, ci siamo dedicati con grande impegno alla realizzazione del programma 2025. È con enorme soddisfazione che oggi possiamo annunciare la nostra line-up di piloti, che gareggeranno nella Bronze Cup con la nuova BMW M4 GT3 EVO. Siamo pronti a dare battaglia in ogni round!”.

Nella foto (ph Claudio Pezzoli/New Reporter Press), la Bmw di Ceccato Racing alla 3 Ore di Monza del 2024

giovedì 27 febbraio 2025

WEC / La Ferrari con Giovinazzi conquista la pole in Qatar. McLaren la più rapida in LMGT3



Nelle prove del primo round 2025 del FIA WEC, Antonio Giovinazzi ha portato la Ferrari Hypercar #51 del team AF Corse in pole position per la gara di domani da 1812 km in Qatar, mentre la United Autosports si è assicurata la prima fila nella LMGT3.
Antonio Giovinazzi sulla Ferrari 499P n. 51 conquista la pole position davanti alla BMW n. 20 di Dries Vanthoor. Al terzo posto la Ferrari AF Corse n. 50 guidata da Antonio Fuoco. Insieme alla Ferrari n. 50 sulla seconda fila della griglia c'è la Cadillac V-Series.R del team Hertz Team JOTA. Alex Lynn fa segnare il miglior tempo sulla vettura n. 12, mentre il compagno di squadra Sebastien Bourdais si qualifica al quinto posto. Al sesto posto c’è la seconda BMW con Robin Frijns. La top ten è completata dalla Toyota Gazoo Hypercar n. 7, dalla Ferrari AF Corse n. 83, dalla Alpine n. 35 e dalla Peugeot TotalEnergies n. 93.

In LMGT3, United Autosports McLaren conquista la seconda doppietta consecutiva nelle qualifiche del WEC con la McLaren n. 95 guidata da Sean Gelael che si assicura il primo punto della stagione per essersi assicurata la pole position. Il pilota indonesiano inizia la sua carriera in McLaren in modo brillante precedendo la gemella McLaren n. 59 United Autosports guidata da Sebastien Baud. Il distacco tra loro è di 0,2 secondi. La pole è la prima di Gelael nel WEC. Terza sulla griglia di partenza della Qatar 1812km di domani pomeriggio è la n.78 Akkodis ASP Lexus guidata dal rookie WEC Finn Gehrsitz. Insieme alla Lexus sulla seconda fila della griglia c'è la Ferrari 296 LMGT3 n. 54 del team VISTA AF Corse guidata da Francesco Castellacci che precede la Ferrari n. 21 VISTA AF Corse, inizialmente guidata da Francois Heriau e poi da Simon Mann. Sesto posto in griglia per la seconda Lexus Akkodis ASP guidata da Clemens Schmid.


Foto archivio Claudio Pezzoli - New Reporter Press 

lunedì 24 febbraio 2025

GT World Challenge / Rutronik Racing pronta per l’inizio della stagione


La Rutronik Racing lancerà un altro tentativo per il titolo assoluto nel GTWC con un trio di piloti ufficiali Porsche che condivideranno la sua 911 GT3 R. L'anno scorso, la squadra tedesca ha schierato un'auto Pro per l'intera stagione, ottenendo la prima vittoria nell'evento Sprint di chiusura della stagione al Circuit de Barcelona-Catalunya. La Porsche #96 ha anche ottenuto la pole per il round Endurance Cup al Nürburgring per essere eliminata al primo giro.

La coppia Patric Niederhauser e Sven Müller è stata confermata per il 2025. Il duo svizzero-tedesco sarà tra i favoriti per il titolo della Sprint Cup, avendo ottenuto significativi risultati nel corso del 2024 e concluso l'anno con una vittoria in Spagna.
La formazione Endurance sarà completata da Alessio Picariello, che subentra a Julien Andlauer. L'esperto belga non è estraneo al paddock del GT World Challenge Europe, avendo fatto il suo debutto nella serie nel 2016. Picariello faceva anche parte della formazione che ha ottenuto la più recente vittoria della Porsche nell'Endurance Cup, trionfando con Dinamic Motorsport al Circuit de Barcelona-Catalunya nel 2022.

La scorsa settimana, Rutronik Racing ha annunciato i piani per la Porsche gemella #97 per entrare nella Sprint Cup nella classe Silver. Il rientrante Loek Hartog e il nuovo arrivato in GT World Challenge Europe Eshan Pieris condivideranno l'auto della squadra tedesca nella serie short-format, mentre è previsto anche un programma Endurance complementare per il 2025.

Il team sarà presente il 10-11 marzo per il Prologo al Circuit Paul Ricard, che ospiterà la gara di apertura della stagione Endurance Cup l'11-13 aprile, mentre il programma Sprint inizierà a Brands Hatch il 3-4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

venerdì 21 febbraio 2025

PB Racing ha presentato la nuova stagione di corse con Lotus



Nella nuova sede di Lotus Bergamo è stata presentata da Stefano D’Aste, col supporto di Heroes Valley, la stagione di PB Racing, che, oltre ad aver sviluppato l’auto protagonista della serie, la Lotus Elise Cup PB-R, è anche l’organizzatore della Lotus Cup Italia: competizione di riferimento del marchio Lotus in Italia, che per il 2025 conferma un calendario di tutto rispetto, spinta dal successo ottenuto nel 2024 nel panorama del Motorsport italiano.

Il calendario:
28-30 marzo MUGELLO
09-11 maggio MAGIONE
30maggio -01giugno VARANO DE’ MELEGARI
04-06 luglio MONZA
19-21 settembre VALLELUNGA
24-26 ottobre MISANO ADRIATICO
14-15 novembre MISANO ADRIATICO

7 appuntamenti con doppia gara ciascuno nei circuiti italiani più iconici ed il doppio round presso il Misano World Circuit che concluderà la stagione.
A difendere il titolo di campione della Lotus Cup Italia 2024: Alberto Naska sulla Elise #54. Presenti molti dei piloti Lotus, già protagonisti di entusiasmanti bagarre, come Copetti, Abbati, Gebbia, Gianesini, Moretti e Agostini, e nuovi sfidanti pronti a scendere in pista nella stagione 2025. Attualmente sono iscritti una ventina di piloti, un numero che quasi triplica le presenze dell’anno passato.

Cinque sono le date del XGT4 Italy, l'Italia è la quarta Nazione ad ospitare una serie ufficiale GT4 con griglia dedicata.

Le date:
28-30 marzo MUGELLO
18-20 aprile IMOLA
04-06 luglio MONZA
19-21 settembre VALLELUNGA
14-15 novembre MISANO ADRIATICO

Protagoniste per la prima volta in pista tre Lotus Emira GT4 con i relativi equipaggi: D’Aste- Schiavone, Coldani-Gianesini e Abbati-Copetti.

PB Racing non poteva mancare in un campionato italiano GT4 di respiro internazionale e riconosciuto da SRO Motorsport. Il programma prevede due sessioni di qualifica e due gare per ogni round degli FX racing Weekend.

È stata inoltre annunciata la partecipazione al GT4 European Series, organizzato da SRO insieme al GT World Challenge, con l’ Emira GT4, che impressiona in termini di aderenza, velocità in curva e potenza. Alla guida ci saranno Stefano D’Aste, con il ruolo anche di team manager, ed Alberto Naska, campione Lotus Cup Italia 2024 e content creator da 1 milione di follower.

Il calendario prevede sei weekend di gara sui più famosi circuiti europei:
11-13 aprile PAUL RICARD (FRA)
16-18 maggio ZANDVOORT (NLD)
26-29 giugno SPA-FRANCORCHAMPS (BEL)
18-20 luglio MISANO (ITA)
29-31 agosto NURBURGRING (GER)
10-12 ottobre BARCELONA (ESP)

PB Racing sta definendo anche due presenze in gare Endurance: la Michelin 12h del Mugello e la 24h di Barcellona.

giovedì 20 febbraio 2025

AF Corse con due Ferrari nel GT World Challenge Europe


AF Corse Francorchamps Motors prepara l’assalto al titolo assoluto del GT World Challenge Europe powered by AWS con una coppia di auto Pro pronte a sfidarsi nelle categorie Sprint ed Endurance.

La Ferrari #51 difenderà la corona piloti della Endurance Cup con i campioni in carica Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera entrambi confermati. Saranno affiancati da Vincent Abril, che lascia la vettura gemella dopo aver realizzato un'impressionante stagione 2024 per AF Corse.
La #51 gareggerà anche per il titolo Sprint Cup con Rovera e Abril. Sarà la prima volta dal 2016 che AF Corse schiera una vettura Pro nella serie short-format.

La Ferrari #50 con Arthur Leclerc parteciperà a tutte le gare del campionato, con Antonio Fuoco ed Eliseo Donno che si uniranno al giovane monegasco in Endurance. Il primo torna nella serie dopo un anno di assenza, mentre il secondo arriva da un debutto di successo nella Sprint Cup con AF Corse nel 2024. Thomas Neubauer sarà il partner di Leclerc in Sprint.

AF Corse ha vinto la corona Endurance Cup 2024 con Pier Guidi e Rovera, dando alla Ferrari 296 GT3 un grande risultato solo al suo secondo anno di competizione. A loro si è unito in quattro dei cinque eventi Davide Rigon, mentre Abril ha sostituito l'italiano a Monza.
Questo è stato il terzo titolo di Pier Guidi e ha contribuito in parte a allontanare il rammarico del team alla CrowdStrike 24 Hours of Spa. L'equipaggio Pier Guidi/Rovera/Rigon era sulla buona strada per una vittoria schiacciante prima di essere bloccato all'ultimo pit stop da un'auto in panne.

La stagione 2025 avrà inizio con il tradizionale Prologo al Circuit Paul Ricard il 10-11 marzo. La stessa sede ospiterà la gara di apertura della stagione Endurance Cup l'11-13 aprile, mentre il programma Sprint inizierà a Brands Hatch il 3-4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

venerdì 14 febbraio 2025

TopJet torna in Formula 2000 con la novità della classe Formula Regional.


TopJet Formula 2000, si forma nuovamente il binomio di successo per la serie riservata alle monoposto ideata da Piero Longhi ed il brand simbolo dei voli business.

L’azienda leader in voli privati torna al fianco della apprezzata serie di successo che vede al via piloti di lungo corso oltre a giovani emergenti desiderosi di apprendere la tecnica vincente in pista. Tutte vetture formula animano gli spettacolari week end, che la tenacia promozionale di Piero Longhi ha associato in Italia con gli ACI Racing Week End e sui maggiori circuiti europei con le serie internazionali più prestigiose.

In aumento la già massiccia copertura mediatica, il pluri campione di rally ha individuato ed opzionato ulteriori spazi da dedicare ai sempre più numerosi piloti e team che in modo professionale, scelgono il divertimento, lo spettacolo ed il sano agonismo di TopJet F.2000.

Confermato il calendario su 7 appuntamenti da 2 gare ciascuno, la novità del 2025 è la classe Formula Regional, le monoposto della serie internazionale, new entry in TopJet Formula 2000, oltre alle F.3, le F.Renault della TopJet 20 Cup e le F.4.

Nel 2024 le accese sfide hanno incoronato l’ungherese Benjamin Berta al termine di una stagione imprevedibile e piena di colpi di scena.

-“Il ritorno di TopJet al vertice dei nostri partner è una forte spinta di entusiasmo - afferma Piero Longhi - Dino Rasero ci ha raggiunto in corsa e con la consueta cortesia ed altrettanta lungimiranza, ha posizionato davanti a tutti il brand d’eccellenza della sua azienda. La nostra gratitudine va a Zinox con cui abbiamo condiviso un periodo esaltante e di forte crescita. La serie che giunge al via della 12^ stagione, vanta nei propri partner degli autentici punti di forza che sono gratificati certamente dalla ampia visibilità, a sua volta amplificata dalla condivisione dei migliori valori dello sport, che ne fa la caratteristica vincente. Pronti allo start della TopJet Formula 2000 2025!”-.



Al via il Mondiale Endurance


Tutto pronto per il Campionato mondiale endurance FIA ​​2025 con uno schieramento di ben 18 auto in ciascuna delle due categorie Hypercar e LMGT3 e con non meno di 13 importanti costruttori mondiali presenti sulla linea di partenza. Oltre ai costruttori di Hypercar che proseguono l'avventura, come Alpine, BMW, Cadillac, Ferrari, Peugeot, Porsche e Toyota, quest'anno entra nella categoria regina del campionato anche Aston Martin, che schiera due Valkyrie particolarmente attese.

Nella LMGT3, Mercedes-AMG si unirà ad Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren e Porsche. Il famoso marchio tedesco farà il suo debutto nel FIA WEC mentre si prepara ad affrontare la 24 Ore di Le Mans per la prima volta in più di un quarto di secolo, un evento che ha vinto nel 1952 e nel 1989.
È ormai completa la lista degli iscritti all'evento inaugurale della stagione 2025, in programma a fine mese in Qatar. Tra i 108 piloti che si preparano a darsi battaglia, il numero di grandi nomi è impressionante. L'ex campione del mondo di Formula 1 Jenson Button fa squadra con il quattro volte campione Champ Car Sébastien Bourdais nella nuova partnership Cadillac Hertz Team JOTA. Robert Kubica, anch'egli vincitore di un Gran Premio, torna al volante della Ferrari 499P privata dell'AF Corse, mentre Kevin Magnussen lascia la monoposto per il prototipo del BMW M Team WRT. Al via ci saranno anche altri due figli di ex F1: Mick Schumacher ed Eduardo Barrichello. Il sette volte campione del mondo MotoGP Valentino Rossi continua il suo apprendistato nella LMGT3 con il Team WRT.

La stagione 2025 prenderà il via dal 26 al 28 febbraio con i 1.812 km del Qatar, appuntamento che sarà preceduto dal tradizionale “Prologo”, il test ufficiale pre-stagionale, sullo stesso tracciato del Losail International Circuit il 21 e 22 febbraio. L'evento mediorientale sarà la prima delle otto gare in programma per una stagione che attraverserà cinque continenti, con eventi di durata compresa tra 6 e 24 ore, secondo un calendario che aveva già dimostrato il suo valore nel 2024.
Come la gara in Qatar, anche la seconda tappa, la 6 Ore di Imola, ha avuto un esordio promettente lo scorso anno, mentre Spa-Francorchamps è una tappa fondamentale del FIA WEC, come la 24 Ore di Le Mans.
Interlagos in Brasile e il Circuit of the Americas (COTA) ad Austin, in Texas, aggiungono un tocco americano agli eventi di metà stagione, prima che la stagione si concluda con le tappe a Fuji, in Giappone, e con l'ormai tradizionale gran finale in Bahrein.

Calendario FIA WEC ​​2025
  • 21-22 febbraio Prologo ufficiale (QAT) 
  • 26-28 febbraio Qatar 1812 km (QAT) 
  • 18-20 aprile 6 Ore di Imola (ITA) 
  • 8-10 maggio TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (BEL) 
  • 11-15 giugno 24 Ore di Le Mans (FRA) 
  • 11-13 luglio Rolex 6 Ore di San Paolo (BRA) 
  • 5-7 settembre Lone Star Le Mans (USA) 
  • 26-28 settembre 6 Ore del Fuji (Giappone) 
  • 6-8 novembre Bapco Energies 8 ore del Bahrein (Bahrein)
Credits: Actualfoto \ ph Raul Zacchè

martedì 11 febbraio 2025

PIOGGIA E FREDDO NON FERMANO I PROTAGONISTI DELLA ‘THE FOX RUNNING’ AL CASTELLETTO CIRCUIT



Un weekend caratterizzato da pioggia e temperature particolarmente rigide non ha intimorito i protagonisti della ‘The Fox Running’, arrivati in gran numero sul circuito di Castelletto di Branduzzo (PV) per l’evento che ha aperto la stagione 2025 ed organizzato da CFB Competition. L’appuntamento sul tracciato pavese ha registrato infatti nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio la presenza di oltre quaranta equipaggi, i quali non si sono lasciati sfuggire l’occasione di cimentarsi a bordo delle rispettive vetture stradali in una doppia sfida di durata sulla distanza di 8 ore ciascuna. Nonostante le difficili condizioni meteo, la consueta dose di divertimento e spettacolo non è di certo venuta a mancare, regalando oltre al confronto agonistico anche momenti goliardici che hanno contribuito a rendere ancora più piacevole l’atmosfera in pista e nel paddock.

L’evento numero 20 della ‘The Fox Running’ ha visto gli equipaggi al via suddivisi nelle tre categorie Am, Pro e Cannonball in base alla tipologia di vettura utilizzata, realizzando un parterre decisamente variegato che ha calamitato la curiosità degli appassionati giunti sull’autodromo lombardo per assistere alla manifestazione. In entrambe le giornate, tutti i partecipanti hanno letteralmente ‘gettato il cuore oltre l’ostacolo’, completando la distanza prevista e togliendosi la soddisfazione di vedere la bandiera a scacchi nonostante le difficoltà climatiche e qualche noia tecnica, prontamente risolta nella maggioranza dei casi.

Il primo appuntamento del fine settimana ha visto svettare nella categoria Pro l’equipaggio Roma Karting Seven, il quale su Peugeot 206 HDI è riuscito a completare al termine delle otto ore la bellezza di 247 giri, mettendosi alle spalle Italian Snipers (Lancia Y) con 246 tornate e Lancia Madonna (sempre su Lancia Y) a quota 240. Ottima prestazione anche per il team Ok Mi Hai Convinto nella classe Cannonball, che nel corso della distanza prevista ha percorso anch’esso 247 giri totali su Peugeot 206 RC, precedendo da questo punto di vista Run2Win (su Audi A3 2.0 TDI) e Undercover (su Renault Clio RS) appaiati a quota 245. Gloria anche per 8KSW Racing, al top nella categoria AM con una Citroen C1 Cup.

La pioggia è stata protagonista sin dalle prime luci dell’alba anche nella giornata di Domenica, con il conto alla rovescia che è scattato alle 9in punto. Al termine di otto ore nel corso delle quali i piloti in pista non si sono di certo risparmiati, a togliersi la soddisfazione di primeggiare grazie al maggior numero di giri percorsi è stato il team Italian Snipers, capace di svettare nella categoria Pro su Lancia Y dopo aver completato ben 260 tornate. Alle loro spalle si sono piazzati rispettivamente FTM (con 259 giri su Renault Clio) e Aub (250 tornate su Fiat Panda). Per quanto riguarda la Cannonball, a salire sul gradino più alto del podio è stato l’equipaggio Full Throttle, abile a percorrere con la propria Fiat Punto JTD la bellezza di 258 giri, precedendo le due Bmw 318 E36 dei team Dilligaf 1 e 2, giunti sotto la bandiera a scacchi in parata. Nella categoria Am a sorridere è stato il team Club Neb, che ha portato la propria Fiat 500 Trofeo al traguardo con 212 tornate all’attivo.

Elia Bossalini (CFB Competition): "Siamo davvero molto soddisfatti per questo evento che ha inaugurato la stagione 2025 nel migliore dei modi. Sono state due giornate particolarmente impegnative, visto che il freddo e la pioggia hanno messo a dura prova la resistenza di tutti, ma alla fine vedere il sorriso stampato sul volto dei piloti non ha veramente prezzo. Siamo sbarcati su un tracciato inedito per questa competizione e dobbiamo dire che tutti sono rimasti molto contenti, visto che si tratta di un circuito molto tecnico realizzato nell’ambito di una struttura funzionale ed accogliente. I nostri complimenti vanno a tutti gli equipaggi che si sono cimentati in questa sfida, i quali hanno ancora una volta dato prova di infinita passione, così come a tutti coloro che hanno lavorato nel dietro le quinte della manifestazione. Un ringraziamento particolare va anche ai nostri sponsor, i quali hanno sposato un progetto pronto per crescere ulteriormente anche quest’anno. L’appuntamento per tutti è ora a Busca, dove siamo certi che…ci sarà nuovamente da divertirsi!”

The Fox Running tornerà in azione per l’evento #21 in occasione del round in programma presso il Kart Planet di Busca (CN) nelle giornate di Sabato 12 e Domenica 13 Aprile, per una doppia 10 Ore pronta per regalare nuove emozioni.







martedì 4 febbraio 2025

THE FOX RUNNING INAUGURA LA STAGIONE CON UNA DOPPIA 8 ORE A CASTELLETTO DI BRANDUZZO


I motori sono pronti per riaccendersi in occasione dell’attesissimo evento inaugurale della ‘The Fox Running’, in programma nelle giornate di Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio sul circuito di Castelletto di Branduzzo (PV). La manifestazione organizzata da CFB Competition si appresta a regalare una due-giorni all’insegna di spettacolo, passione e divertimento sull’impegnativo tracciato pavese, inaugurando con l’Evento #20 una stagione che promette di consolidare il grande successo in termini di partecipazioni e consensi già fatto registrare nel recente passato.

I numerosi equipaggi al via potranno cimentarsi in ciascuna delle due giornate in una prova della durata di ben otto ore cadauna, preceduta da una sessione di prove libere che consentirà ai piloti di prendere confidenza con le caratteristiche di un circuito che costituisce un’emozionante mix di curve, saliscendi e rettilinei. Come da regolamento, i partecipanti all’evento saranno suddivisi nelle tre categorie AM, Pro e Cannoball in base alla tipologia di vettura utilizzata, con la graduatoria finale che sarà stilata in base al numero di giri completati al termine dell’evento (il quale saranno moltiplicati per la lunghezza del singolo giro) indipendentemente dal tempo impiegato.

Una formula vincente, che nel corso del tempo è riuscita a calamitare l’attenzione di un numero sempre maggiore di equipaggi composti da piloti ‘Gentleman’ aventi come scopo principale quello di trascorrere una giornata in pista all’insegna del divertimento. Saranno ben 40, infatti, le compagini presenti al via del doppio appuntamento in programma a Castelletto di Branduzzo, pronte per affrontare la sequenza di 16 curve sui 1900 metri dell’autodromo lombardo.

A rappresentare la categoria AM vi saranno la Citroen c1 Cup di 8KSW Racing e la Fiat 500 Trofeo del Club Neb, mentre il confronto si preannuncia alquanto vivace nella categoria PRO: il team Ntogolo (su Lancia Y) dovrà guardarsi dalla concorrenza di Flash Light(Citroen Saxo VTS), Roma Karting Seven(Peugeot 206) e Mai una Gioia (Renault Clio), mentre non staranno di certo a guardare nemmeno Infinity (Citroen Saxo Cup), AG Racing (Ford Fiesta RS) e Italian Snipers(Lancia Y). A completare il quadro dei partenti nella categoria anche The Team Mean Machine su Toyota Yaris, Bolza Corse su Kia Rio Cup, Lancia Madonna su Lancia Y e Pig on the Road a bordo di una Mini Cooper R50. Ad unirsi alla compagnia nella sola giornata di Domenica arriveranno invece FTM su Renault Clio, Palmo Garage su Toyota Yaris, quindi Aub(Fiat Panda) e gli equipaggi Rebelot e Race Donkeys, rispettivamente a bordo di una Renault Clio e di una Fiat Punto.

Infine, per quanto riguarda la categoria Cannonball, ad aprire le danze vi saranno Ok Mi Hai Convinto con una Peugeot 206, quindi Shunt Racing Team (Bmw 330D E46), Run2Win (Audi A3 2.0 TDI), Undercover(Renault Clio RS) e Hammer Time, in pista con una Volkswagen Polo, i quali dovranno fare i conti con le velleità di successo da parte di Equipe Primotors (Audi TT), Special Stage(Alfa Romeo 156), Cliopatra (su Renault Clio RS) e Bad Boys (Renault Megane), senza dimenticare Dilligaf 1 e 2 (entrambi su Bmw 318, al pari dell’equipaggio Pinguini Storti) e I Senza Tetto, presenti con una Fiat Barchetta Cup. Tra gli equipaggi ‘Wild’, in pista invece Fiest and Furious (Ford Fiesta), Magagne Racing Team (Renault Megane Coach) e S(p)heega Racing Team con una Volkswagen Golf GTI. Nella giornata conclusiva, a cimentarsi in pista vi saranno quindi Mortadfam(su Citroen XSara VTS), Black Sheep (Seat Ibiza Cup), Special Stage (Alfa Romeo 156) e Full Throttle (Fiat Punto JTD), con gli equipaggi Minions HGT (Fiat Punto) e Rottamaia Racing Team (Bmw 120D) a completare l’elenco dei partenti.

Sara Gerevini (CFB Competition): "Siamo davvero molto felici di poter iniziare la stagione 2025 su un circuito che per noi rappresenta una novità rispetto allo scorso anno e che inaugura nel migliore dei modi un’annata nel corso della quale ci sarà sicuramente da divertirsi. I vari equipaggi hanno aderito con grande entusiasmo a questo primo appuntamento e siamo certi che tutto si svolgerà nel consueto stile The Fox Running, ovvero con tanta goliardia ed un pizzico di sana competizione! Durante la pausa invernale abbiamo lavorato duramente per migliorare ulteriormente il livello organizzativo, dotandoci anche di nuove collaborazioni sotto l’aspetto della comunicazione e snellendo le procedure burocratiche per le iscrizioni, in maniera tale da rendere l’esperienza di partecipazione dei nostri piloti sempre più piacevole e dinamica. Diamo a tutti appuntamento a Castelletto di Branduzzo: sarà soltanto l’inizio di un’annata indimenticabile!”







lunedì 3 febbraio 2025

Rovera (Ferrari 296 GT3) fa centro all’esordio alla 12 Ore di Bathurst


Alessio Rovera fa centro alla sua prima presenza alla 12 Ore di Bathurst al volante della Ferrari 296 GT3 del team Arise Racing GT. Pur all’esordio sui 6213 metri del complesso circuito di Mount Panorama, il pilota ufficiale del Cavallino Rampante ha trascinato la squadra verso la vittoria di classe Pro-Am insieme ai colleghi di equipaggio con i quali condivideva per la prima volta la “rossa” numero 36 della squadra australiana, ovvero il neozelandese Jaxon Evans e i due driver “bronze” australiani Brad Schumacher ed Elliot Schutte. Durante le 12 ore di competizione, Rovera e compagni hanno massimizzato la strategia e solo nel finale hanno potuto gestire la posizione di vertice conquistata dopo metà gara nella propria categoria, tagliando il traguardo all’ottavo posto assoluto e poi celebrando sul podio la vittoria in Pro-Am. Un risultato di valore per tutto il team, anch’esso all’esordio in uno degli eventi endurance più prestigiosi e impegnativi in assoluto.

E con tre continenti in tre settimane per il pilota varesino prosegue ora il giro del mondo: dopo la 24 Ore di Daytona in Nord America a fine gennaio e la 12 Ore di Bathurst di questo weekend, Rovera è già pronto a muovere in direzione Medio Oriente, dove nel fine settimana del 9 febbraio si disputa il secondo doppio round dell’Asian Le Mans Series 2024-2025. L’appuntamento è con la 4 Ore di Dubai, che si disputerà due volte e che in questo caso Alessio affronterà non su una GT della Ferrari, ma tornando al volante di un Prototipo LMP2. Al volante della Oreca 07 motorizzato Gibson del team AF Corse, Rovera ritroverà in equipaggio i compagni di squadra francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere. Con 17 lunghezze da recuperare sul vertice, i tre occupano la terza posizione nella classifica di campionato a quota 26 punti, frutto del secondo e del sesto posto ottenuti alla 4 Ore di Sepang nelle due gare disputate a dicembre in Malesia. In totale sono 47 le vetture attese in gara sui 5,39 km dell’autodromo di Dubai, dieci le LMP2 che si contenderanno la vittoria assoluta. Le due 4 Ore prendono il via sabato 8 febbraio alle 14.10 e domenica 9 febbraiosempre alle 14.10 ora locale, le 11.10 in Italia.

Il commento di Alessio Rovera: “E’ stata una prima esperienza australiana molto interessante, tutto nuovo e così unico. Sono contento di aver contribuito a questo successo e di come il team ha gestito le varie fasi della 12 Ore e la strategia. La Ferrari rispondeva bene fin dalle prove e in gara avevamo un ritmo molto buono, ma una corsa così lunga nasconde sempre delle insidie. Noici siamo fatti trovare sempre pronti, anche se Mount Panorama è un circuito molto sfidante e mai scontato,bellissimo, che nei doppi stint ti mette a dura prova anche fisicamente. Il tratto in discesa è probabilmente il più tecnico, ma è un tracciato super in generale, una pista dove spero di tornare il prossimo anno. Nel frattempodobbiamo però concentrarci sul 2025: il prossimo weekend è già dietro l’angolo, tornerò in gara nell’Asian Le Mans Series e al volante di un Prototipo, cercherò di ricaricare le batterie nel più breve tempo possibile e ripartire più motivato che mai per ben figurare anche a Dubai”. (Agenzia ErregiMedia)





giovedì 30 gennaio 2025

Dopo Daytona, Rovera al debutto di Bathurst su Ferrari



Trascorre tra due continenti la settimana di Alessio Rovera da pilota ufficiale della Ferrari: al volante della 296 GT3 appena lo scorso weekend il pilota varesino ha disputato in Florida la 24 Ore di Daytona e ora è già proiettato verso la 12 Ore di Bathurst, attesa in Australia il prossimo fine settimana. Nel primo round stagionale della serie nord-americana IMSA Weathertech Sportscar Championship, che per Rovera ha segnato anche l’esordio stagionale, il pilota del Cavallino non è stato particolarmente fortunato e insieme ai compagni di squadra Onofrio Triarsi, Charlie Scardina ed Eddie Cheever III è stato costretto al ritiro per noie tecniche dopo circa 19 ore di gara, un paio di tornate dopo la ripartenza da una safety car, nel momento in cui la Ferrari 296 GT3 del team Triarsi Competizione occupava la nona posizione, comunque a pochi secondi dai vertici della classe GTD.

Conclusa prematuramente la 24 Ore di Daytona domenica scorsa, Rovera è già concentrato per uno dei più prestigiosi appuntamenti dell’Intercontinental GT Challenge, la serie internazionale della SRO che ha nella classica australiana 12 Ore di Bathurst il primo round stagionale nel weekend dell’1-2 febbraio. Per il pilota lombardo classe 1995 sarà una sfida del tutto particolare, una prima assoluta sul difficile ed esaltante circuito di Mount Panorama, 6213 metri nei pressi appunto di Bathurst a circa 200 chilometri a ovest di Sydney, e la prima assoluta con il team Arise Racing GT. Rovera condividerà la Ferrari 296 GT3 numero 36 iscritta in classe Pro-Am in equipaggio con gli australiani Elliot Schutte e Brad Schumacher e il neozelandese Jaxon Evans, suoi nuovi compagni di squadra per l’occasione.

Al via della 12 Ore di Bathurst sono attese 23 vetture in totale. Prime prove libere venerdì 31 gennaio alle 8.35locali, seguite da ulteriori turni alle 10.10 (solo per i piloti bronze), 13.45 e 16.30 (solo per i bronze). Sabato le due free practice finali si disputano alle 8.35 e alle 10.25, mentre le qualifiche scattano alle 13.05 (le 3.05 italiane). La gara prende il via domenica alle 5.45 australiane: in Italia saranno ancora le 19.45 di sabato 1° febbraio, con la bandiera a scacchi attesa dunque nella mattina del 2 febbraio alle 7.45.

Rovera ha dichiarato tra Daytona e Bathurst: “La prima dell'anno è stata una gara molto difficile, nella quale fra l'altro per i parametri imposti non abbiamo potuto sfruttare nel migliore dei modi la velocità e la potenza nei tratti scorrevoli, che sono tanti e fondamentali a Daytona. Quando mancavano 5 ore siamo anche stati costretti allo stop e quindi per la rivincita diamo appuntamento a Sebring per quanto riguarda l'IMSA, mentre per quanto mi riguarda mi attende un nuovo esordio in Australia. Prima volta a Bathurst, non vedo l'ora, anche di lavorare sul campo con il team e nuovi 'compagni di viaggio'. Niente sarà scontato, ho svolto alcune sessioni al simulatore per prepararmi al meglio e il circuito di Mount Panorama è davvero esaltante, da prendere con le pinze. Dovremo cercare di adattarci alla pista e al contesto il prima possibile per poi provare a far bene nella 12 Ore”. (Agenzia ErregiMedia)




martedì 16 luglio 2024

GT OPEN | DOPO LE VITTORIE DI HOCKENHEIM E HUNGARORING, L'OREGON TEAM PUNTA AL TRIS AL PAUL RICARD


Cremosano, 16 Luglio 2024 - Quattro settimane dopo avere conquistato il secondo successo della stagione in occasione del più recente round dell'Hungaroring, l'Oregon Team si appresa ad affrontare il quinto degli otto appuntamenti del GT Open in programma sul circuito del Paul Ricard.

In Francia, questo fine settimana (20 e 21 luglio), la squadra guidata da Jerry Canevisio e Giorgio Testa vi giunge inoltre con una novità. Ad affiancare Leonardo Pulcini su una delle tre Huracán GT3 EVO2 prendendo il posto dell'assente Rolf Ineichen, ci sarà infatti il giovane belga Amaury Bonduel, quest'ultimo protagonista nel Lamborghini Super Trofeo Europa in cui attualmente occupa il secondo posto nella Pro con tre vittorie al proprio attivo. Bonduel assieme a Pulcini (che in coppia con il tedesco Simon Connor Primm si è imposto nella seconda delle due gare di Budapest) formerà così un altro equipaggio di alto livello per puntare nuovamente alle posizioni di vertice.


Su una seconda vettura della Casa di Sant'Agata Bolognese fa il suo ritorno Jordan Pepper, assente un Ungheria per un concomitante impegno nella serie americana IMSA. Il sudafricano si alternerà al volante con Alessio Deledda, assieme al quale lo scorso maggio ha trionfato a Hockenheim.

Al cento per cento riconfermato invece il binomio formato da Marzio Moretti e Artem Petrov, protagonisti di un inizio di stagione complicato che li ha visti fino ad ora raccogliere un migliore ottavo piazzamento nell'apertura di Portimão e adesso più che mai desiderosi di un riscatto.

Nella classifica generale Deledda occupa attualmente il quarto posto con 53 punti ed un divario di appena sette lunghezze dai leader Dominik Baumann e Mikaeel Pitamber (Mercedes). Pepper è a quota 45, seguito subito da Pulcini con 40.

Due le sessioni di prove libere in programma nella giornata di venerdì. Sabato alle 11.35 prenderà il via il primo turno di qualifica, mentre la prima delle due gare (quella della durata di 70 minuti) scatterà alle 17.45. Domenica dalle 9.30 semaforo verde in corsia box per la Q2. Gara 2 (60 minuti) inizierà alle 13.35.

Entrambe le gare verranno trasmesse in live streaming su www.youtube.com/user/GTOPENseries.

ph credits: Foto 

sabato 13 luglio 2024

Porsche Carrera Cup Italia, Klein domina il sabato del Mugello


Si confermano ad alta competitività le sfide della Porsche Carrera Cup Italia, che nel sabato del terzo round stagionale ha vissuto una rovente gara 1, non solo per le temperature estive tipiche del periodo. Sui saliscendi del veloce ed esaltante circuito toscano, al quale le 911 GT3 Cup di ultima generazione si adattano particolarmente, è andato in scena un serrato confronto tra i 33 protagonisti al via di una corsa che ha a lungo entusiasmato, fino a premiare Marvin Klein sul gradino più alto del podio. Emozionante il duello ingaggiato dal due volte campione francese di Target Competition – Centro Porsche Bolzano con l’attuale capoclassifica Larry Ten Voorde (Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine). Klein è stato perfetto al via dopo la pole position centrata in qualifica con un crono da urlo per il Mugello (1’49”772), ma nei primi giri di gara 1 l’asso olandese le ha provate tutte per insidiarlo, cogliendo anche il giro più veloce al quarto passaggio (1’52”076). Da lì in poi il driver transalpino ha però impresso un ritmo insostenibile per Ten Voorde, che sul traguardo ha dovuto accontentarsi del secondo posto precedendo sul podio Lirim Zendeli, terzo in decisa progressione con la 911 GT3 Cup di Ombra Racing – Centro Porsche Bergamo. Lo stesso Ten Voorde, inoltre, si schiererà in pole position alla partenza di gara 2, che domenica 14 luglio completerà il weekend del monomarca tricolore con start previsto alle 12.20 e diretta televisiva su Dazn (anche in modalità gratuita) e in live streaming in HD sul su Carrera Cup Italia .
Disputata in pieno clima estivo, gara 1 è stata anche caratterizzata da un breve periodo di safety car, impiegata dalla direzione gara a 6 minuti dal termine per consentire il recupero della 911 GT3 Cup di Pietro Armanni, finito in ghiaia nell’impegnativa frenata della San Donato. L’episodio ha di fatto azzerato il vantaggio accumulato da Klein fino a quel momento, ma il francese ha gestito alla perfezione le operazioni di ripartenza e negli ultimi 3 giri ha mantenuto quella prima posizione che gli permette di rilanciarsi in campionato. Per lui è la prima vittoria stagionale nel monomarca tricolore, ottenuta all’esordio al Mugello Circuit, mentre la piazza d’onore consente a Ten Voorde di allungare ulteriormente su Keagan Masters in classifica generale. Scattato settimo, il portacolori del Team Q8 Hi Perform non è riuscito ad attaccare le posizioni da podio nemmeno dopo aver sopravanzato al via Diego Bertonelli (The Driving Experiences – Centri Porsche di Roma). Il 24enne pilota sudafricano ha quindi concluso al quinto posto favorito dal “lungo” nella ghiaia sempre della San Donato che alla ripartenza dalla safety car ha rovinato la corsa di Aldo Festante (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna), costretto al ritiro mentre era appunto in top-5 dopo essere scattato dalla terza casella della griglia. Proprio nel frangente dell'uscita di Festante si è deciso anche il podio finale di gara 1. A lungo terzo dopo aver sopravanzato il pilota campano nei primi metri di gara, Flynt Schuring ha dovuto arrendersi all’attacco all’interno portato da Zendeli. Il tedesco di Ombra Racing, risultato il migliore della nuova classifica Rookie, ha così artigliato il suo secondo podio stagionale, mentre al giovane olandese di Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine nel sabato del Mugello restano un quarto posto conquistato a ritmi di vertice e la conferma, dopo le qualifiche, di miglior under dello Scholarship Programme.

Dietro a Klein, Ten Voorde, Zendeli, Schuring e Masters, con Festante uscito di scena il primo italiano è Bertonelli, sesto. Il pilota toscano, che sul circuito di casa in gara 2 si posizionerà in prima fila al fianco di Ten Voorde, ha preceduto un brillante Gianmarco Quaresmini, capace di rimontare da 14esimo a settimo a suon di sorpassi al volante della 911 GT3 Cup di Tsunami RT – Centro Porsche Brescia. In ottava posizione lo ha seguito un altro bi-campione, Simone Iaquinta, che nella classifica definitiva con la 911 GT3 Cup di Prima Ghinzani Motorsport – Centri Porsche di Milano ha preceduto gli “under” Oliver Gray, il britannico di Ombra Racing – Centro Porsche Torino per la prima volta in top-10 nella stagione d'esordio in Carrera Cup Italia, e Janne Stiak, 17enne talento tedesco di nuovo a punti con Target Competition – Centro Porsche Bolzano.

Nel sabato del Mugello anche la Michelin Cup ha regalato emozioni a raffica, rimescolando ulteriormente la classifica, sempre più ravvicinata. In gara 1 la categoria ritrova un protagonista di vertice come Alberto De Amicis, che dalla pole position mette a segno il ritorno al successo. Per il campione in carica di Ebimotors – Centro Porsche Varese è il primo centro stagionale, arrivato precedendo sul podio il rivale di sempre Alex De Giacomi, che lo ha a lungo insidiato con la 911 GT3 Cup di Tsunami RT – Centro Porsche Latina, e Stefano Stefanelli. Il driver toscano e padrone di casa con il Team Malucelli – Centro Porsche Mantova ha potuto celebrare il primo arrivo a podio personale in Michelin Cup al termine di un avvincente duello con Francesco Maria Fenici. Grazie al quarto posto finale, l’alfiere di Raptor Engineering – Centri Porsche di Roma conserva il comando in campionato. Paolo Gnemmi (Ebimotors – Centro Porsche Varese) e Gianluca Giorgi (BeDriver – Centro Porsche Piacenza) seguono a ruota, mentre il padrone di casa Cosimo Barberini ha concluso in settima posizione la sua prima esperienza assoluta in gara al volante della 911 GT3 Cup sotto le insegne del team Prima Ghinzani Motorsport – Centro Porsche Firenze.





domenica 30 giugno 2024

24 Ore di Spa con beffa finale per Rovera sulla Ferrari 296 di AF Corse


Spa Francorchamps, 30 giugno 2024 - (Agenzia ErregiMedia) Termina nella maniera più crudele, seppure al cospetto di un secondo posto assoluto di prestigio, la 24 Ore di Spa di Alessio Rovera, al via al volante della Ferrari 296 GT3 numero 51 di AF Corse - Francorchamps Motors in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e Davide Rigon. Dopo essere più volte balzati al comando della grande classica belga, secondo round endurance del GT World Challenge Europa, e dopo aver condotto a lungo fino a meno di un’ora dal traguardo, a un passo da una meritata vittoria Rovera e compagni sono stati beffati da un imprevisto senza precedenti a questi livelli all’ingresso della corsia box. Pier Guidi, in quel momento alvolante, l’aveva imboccata per effettuare l’ultimo pit-stop della corsa.

La Ferrari è stata costretta a fermarsi e ad accodarsi a causa di un’altra vettura rimasta piantata proprio nello stretto ’“imbuto” che porta ai box, ostruendo il passaggio. La conseguente perdita di tempo prima che l’auto fosse rimossa ai tre ferraristi è costata la leadership e la vittoria ormai “acquisita” e solo la rimonta compiuta nei minuti finali ha fatto risalire l’equipaggio italiano fino alla seconda posizione e quindi almeno sul podio. Il risultato è in ogni caso pesantemente condizionato dall’episodio finale in entrata box, che alla resa dei conti non può però offuscare tutto quanto di buono mostrato nella settimana di Spa, con tanto di terzo posto ottenuto da Rovera in SuperPole e poi una condotta di gara generale priva di errori e ben gestita strategicamente da tutta la squadra. Il pilota varesino si è sempre distinto nei propri turni di guida, sia sull’asciutto (terzultima ora compresa) sia sul bagnato che ha caratterizzato la corsa fin dalla serata di sabato e fino a domenica mattina, compiendo anche una brillante rimonta in piena notte, riportando la 296 GT3 nelle zone alte della classifica.


“Le nostre performance sono state davvero ottime - ha dichiarato Rovera -, sia su asciutto sia con il bagnato, ma forse proprio per questo ciò che è accaduto poco prima dell’ultimo pit-stop diventa ancora più difficile da accettare. E’ stato davvero triste guardare in volto tutti i componenti della squadra e tutti i ferraristi al box e anche quando pensi a quanto sia difficile arrivare fino a quel punto, a un passo dalla vittoria in una gara così complessa, con così tante auto al via e in condizioni così diverse lungo l’arco delle 24 ore, non sai se mai ti ricapiterà. Dobbiamo voltare pagina immediatamente e concentrarci sugli impegni delle prossime settimane”.

E l’impegno arriva immediato: il prossimo weekend (5-7 luglio), infatti, Rovera tornerà in gara fra i Prototipi nel terzo round dell’European Le Mans Series: appuntamento alla 4 Ore di Imola al volante della Oreca 07 Gibson di classe LMP2 preparata da AF Corse e condivisa con François Perrodo e Matthieu Vaxiviere.