Visualizzazione post con etichetta AutoCorse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AutoCorse. Mostra tutti i post

lunedì 14 aprile 2025

OREGON TEAM SUBITO A SEGNO NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO CON GERACI-KNOPP E BAPTISTA

Le Castellet, 14 Aprile 2025 - Primo ciak della stagione e doppio successo al Paul Ricard per l'Oregon Team, che ha inaugurato così la stagione del Lamborghini Super Trofeo Europa. Una vittoria assoluta per l'equipaggio Pro formato dal francese Enzo Geraci e dal giovane ceco Josef Knopp, al suo debutto nel monomarca continentale riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese. Il brasiliano Adalberto Baptista è invece andato a segno nella Lamborghini Cup, in cui faceva a sua volta l'esordio assoluto.

Un fine settimana che è iniziato con i due turni di qualifica di sabato e che ha visto nella prima sessione lo stesso Geraci chiudere con il secondo miglior tempo, ad un solo millesimo dalla pole, e Knopp piazzarsi quinto nel secondo turno. L'altro rookie dell'Oregon Team, Rosario Messina, ha stabilito il decimo crono nella stessa classe, mentre il suo compagno Gustaw Wisniewski si è piazzato nono. Quarto tempo nella Am di Pietro Perolini nella Am, col suo compagno Massimo Ciglia quinto, mentre Baptista ha ottenuto in entrambe le sessioni il quinto responso della Lamborghini Cup.

Nella prima gara di sabato, un'irregolarità in regime di safety car che gli è costata cinque secondi di penalizzazione ha poi contribuito ad estromettere dalla top-10 overall il binomio formato da Geraci e Knopp, quarti di classe e comunque a punti. Meno fortuna per Messina-Wisniewski, costretti allo stop quando mancavano cinque giri al termine. Un quinto posto nella Am per Perolini-Ciglia, mentre Baptista è stato protagonista di un'uscita di pista che ne ha determinato il ritiro.

Diversa la storia nella seconda gara di domenica, che ha preso il via in condizioni di bagnato e ha visto Knopp andare immediatamente ad occupare la terza posizione. Dopo i pit-stop Geraci è tornato in pista secondo e proprio nella tornata conclusiva ha sferrato l'attacco decisivo nei confronti della vettura leader di Guido Luchetti, andando così a prendersi la sua vittoria numero uno del 2025.
Ottavo posto di classe per Wisniewski e Messina, che hanno continuato ad accumulare esperienza. Un sesto piazzamento nella Am per Perolini e Ciglia, sempre costanti. Ma l'ultima sorpresa è arrivata dalla Lamborghini Cup, che ha visto Baptista grande protagonista durante la seconda fase di gara e al traguardo primo.

Il prossimo impegno per l'Oregon Team sarà quello del GT Open a Portimão, il 26 e 27 aprile, mentre col Lamborghini Super Trofeo Europa si tornerà in pista alla fine di maggio per il secondo round di Monza.

Nella foto, Enzo Geraci - Josef Knopp (credits:  Foto Speedy)
 
 

mercoledì 9 aprile 2025

Monza apre la stagione 2025 del Formula Trophy


Sarà l'Autodromo Nazionale Monza ad ospitare l’apertura ufficiale del Formula Trophy 2025, il campionato tricolore riservato alle monoposto organizzato da Piero Longhi. La serie, articolata in due divisioni principali – Topjet F.2000 e F.2.0 Cup – si presenta ai nastri di partenza con un parterre di oltre trenta vetture, pronte a sfidarsi tra i lunghi rettilinei e le insidiose varianti del Tempio della Velocità, insieme anche ad alcune omologhe della serie austriaca Drexler.

La classe Superformula vede in pista le più recenti Dallara F.320 motorizzate Mercedes HWA. Al via ci saranno Benjámin Berta (Franz Woss Racing), Dino Rasero (Puresport) e Stig Larsen (Franz Woss Racing), tre piloti attesi protagonisti nella categoria regina della F.2000. Dopo una stagione 2024 molto combattuta, è stato proprio Berta a laurearsi campione assoluto della serie, confermandosi come uno dei giovani più promettenti nel panorama delle formule europee.

La classe Platinum ancora con la presenza di monoposto come le F.312, F.316 e F.317. A difendere i propri colori saranno Laurence Balestrini (Viola Formula Racing, F.317 Volkswagen), Andrea Benalli (Puresport, F.317 Mercedes), Sandro Zeller (Jo Zeller Racing, F.312 Mercedes), Riccardo Perego (Corbetta Racing, F.317 Volkswagen) ed Enzo Stentella (One Competition, F.317 Volkswagen).
In classe Gold, torneranno a battagliare Davide Pedetti (ASD Autodromos Nannini Racing, F.317 Toyota), Romano Cataldo (Team Perodi, F.316 Toyota) e Antonio Montruccoli (Corbetta Racing, F.312 Mercedes), tutti su vetture preparate per puntare ai vertici.
Nela classe Silver quest’anno tra le più affollate, ci saranno: Luca Iannaccone (Neri Motorsport, F.308 Fiat FTP), Sergio Terrini (Twister Corse, F.308 Fiat FTP), Umberto Vaglio (Giordano Motorsport, F.308 Fiat FTP), Patrick Bellezza (Bellspeed, F.300 Fiat Novamotor) e Oliver Kratsch (Facondini Racing, F.308 Toyota).
In Bronze, al via il solo ma appassionato Sergio Conti, con la Tatuus F4 Abarth per i colori dell’A.S.D. Ruote Scoperte, nella classe Entry Level.

Con l’atteso debutto in pianta stabile delle Formula Regional, la categoria REGIONAL schiera una line-up numerosa e variegata. Scenderanno in pista Christof Ledermann e Sara Fruncillo con le vetture (Puresport) motorizzate Alfa Romeo, mentre con le Renault di Sébastien Banchereau (Neri Motorsport), Sandro De Virgilis (Alpha Team Racing), Andrea Masci (A.S.D. Ruote Scoperte) e Jérémy Clavaud (Team STAC).

Un debutto particolarmente emozionante vedrà al via Mattia Biagioni, che ha conquistato il suo posto nella entry list grazie alla vittoria del "Talent Road To Race Academy" organizzato da Rosario Campagna della Puresport. Questo talentuoso giovane ha avuto l’opportunità di partecipare alla selezione che vedeva come giudici Piero Longhi, il già Formula 1 Jarno Trulli e lo stesso Campagna, che hanno assegnato come premio a Mattia la partecipazione alla gara inaugurale del Topjet sul prestigioso circuito di Monza con una delle monoposto Formula Regional.

La F.2.0 Cup, seconda divisione del campionato, presenta una griglia solida e ben distribuita tra classi Open e Light. Nella Open, ritroviamo Karim Sartori (Speed Motor), e i debuttanti Domenico Terron (GTM Motorsport), Vincenzo Siciliano (Team Perodi) e Luis Aguiar (Viola Formula Racing), tutti su Tatuus Formula Renault 2.0. In classe Light, la battaglia sarà tra Riccardo Rossi (Valdelsa Classic Motor Club) e il già campione Fabio Turchetto (A.S.D. Ruote Scoperte).
Completano lo schieramento sei piloti provenienti dalla serie Drexler austriaca, che parteciperanno a Monza come wild card fuori classifica per il campionato italiano. La loro presenza contribuisce ad arricchire ulteriormente la varietà tecnica e geografica dello schieramento.

Il weekend prevede due turni di prove libere al venerdì, qualifiche il sabato pomeriggio e le due gare domenicali, entrambe trasmesse in diretta su MS Motor TV (Sky canale 229) e in streaming sui canali social ufficiali. Un’apertura stagionale di grande prestigio, resa ancora più significativa dalla presenza sullo schieramento delle moderne Formula Regional.

“Siamo davvero soddisfatti di aprire il 2025 con questi numeri – ha dichiarato Piero Longhi –. Un segnale incoraggiante che premia la passione di piloti e team, in un momento non facile per il motorsport, ma che conferma quanto le formule a ruote scoperte sappiano ancora entusiasmare e coinvolgere.”

Debutta a Monza anche il nuovo format con le qualifiche in programma sabato 12 aprile alle 9.15 e la Sprint Race alle 13.50. Feature Race domenica alle 12.20. Entrambe le gare in diretta su ACI Sport TV (Sky 228) e in streaming sui canali social. (Agenzia ErregiMedia)

domenica 6 aprile 2025

ELMS / Straordinaria vittoria di Rovera alla 4 Ore di Barcellona


Per Alessio Rovera inizia nella maniera più bella e sorprendente, cioè con un’incredibile vittoria assoluta dopo aver rimontato 16 posizioni, l’European Le Mans Series 2025. Protagonista dello stint centrale della gara al volante della Oreca 07 Gibson LMP2 del team AF Corse, Il 29enne pilota varesino ha trionfato alla 4 Ore di Barcellona insieme ai francesi François Perrodo, autore del primo stint, e Matthieu Vaxiviere, che con tre sorpassi finali ha concluso il lavoro di squadra sotto alla bandiera a scacchi. Rovera e compagni, che per via della categorizzazione “bronze” (pilota non professionista) di Perrodo formano una formazione di classe Pro-Am, hanno dunque realizzato un’impresa nel circus della ELMS al cospetto anche di tutti gli equipaggi Pro.

Assistito in toto dal team italiano, perfetto nella messa a punto del prototipo e nella strategia durante i momenti chiave della gara, il trio di AF Corse ha rimontato dalla 17esima posizione della griglia di partenza fino al trionfo finale, che naturalmente gli è valso anche il successo di classe LMP2 Pro-Am, categoria della quale sono campioni in carica e che li vide vincitori a Barcellona anche nell’aprile 2024. In quell’occasione conclusero sesti assoluti con il giro più veloce della corsa, segnato proprio da Rovera. Un precedente che rende la vittoria odierna non casuale, anche se certamente inusuale per un equipaggio Pro-Am.

Rovera dichiara: “E’ il mio primo successo assoluto nella ELMS ed è arrivato in rimonta nella maniera più inattesa. Vincere in LMP2 Pro-Am è già bello, vincere l’assoluta è qualcosa di speciale. Sono davvero contento per la squadra, fra l’altro con Perrodo in questi anni abbiamo condiviso tante vittorie e questo è senza dubbio un traguardo del tutto particolare. In gara abbiamo sempre cercato di spingere ma anche di mantenere gli pneumatici in ottica finale e nell’ultimo stint Vaxiviere è stato molto bravo. Devo dire che il prototipo era fantastico, lo è stato fin dai test di lunedì per tutta la settimana. I nostri ingegneri e meccanici hanno svolto un lavoro magnifico, anche nei pit-stop, siamo davvero felici”.

Dopo il brillante trionfo di Barcellona, la prossima settimana Rovera ritornerà agli impegni ufficiali con la Ferrari in GT. ad attenderlo un altro importantissimo appuntamento, anche in questo caso da affrontare da campione in carica: il primo round della Endurance Cup del GT World Challenge, che il pilota del Cavallino affronterà in notturna a Le Castellet sabato 12 aprile in equipaggio con Alessandro Pier Guidi e il monegasco Vincent Abril al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse - Francorchamps Motors.





La F. Junior parte nel segno di Bettini


Nicolò Bettini domina l’esordio 2025 della Formula Junior by PNK Motorsport vincendo entrambe le corse disputate all’autodromo di Vallelunga. 
In gara-1, partita con ritardo causa nebbia e dietro alla safety car, il poleman Gigi Luciano subito alle prese con Bettini e l’ottimo deb Soffiati prima di essere costretto a cedere posizioni. Il duello per la vittoria ha visto Bettini concludere davanti a Nicolò Soffiati con la Silva di Diesse Corse. Completa il podio Roberto Di Modugno.
Replica di Bettini in gara-2 che ha la meglio su Di Modugno e Claudio Gattuso, protagonista di un bel duello con Cristian Bonatti, quarto sotto la bandiera a scacchi.
Poca fortuna per.Nicolò Soffiati (costretto al ritiro per inconveniente meccanico) e per Jacopo Prescendi, autore di una bella rimonta prima di una conclusione anticipata della gara. Quinto posto per Stefano Galimberti; non partito Gigi Luciano, protagonista nelle qualifiche e nella prima gara.




venerdì 4 aprile 2025

La Formula Junior pronta al debutto


Manca poco all’inizio di una stagione che è già da ricordare. Sta infatti per debuttare per la 60esima volta il campionato di Formula Junior nato all’Autodromo Nazionale Monza nel 1965 - come Formula 875 Monza - per diventare una delle serie più longeve del motorsport internazionale. Un traguardo importante che, purtroppo, non verrà celebrato sulla pista di Monza (dalla quale la categoria manca da tempo) ma in altri autodromi italiani ad iniziare dal “Piero Taruffi” di Vallelunga che sabato 5 e domenica 6 aprile ospiterà le prove e le prime due corse della stagione 2025 che si concluderà a metà novembre a Misano Adriatico, il secondo dei quattro circuiti, con Mugello e Magione, dove si disputeranno le gare 2025. Piloti e monoposto non faranno tappa nemmeno al “Riccardo Paletti” di Varano che, negli ultimi anni, era diventato tappa privilegiata per la Formula Junior. 

L’edizione del sessantesimo è organizzata, come le più recenti, da PNK Motorsport che alla prima stagionale di Vallelunga vedrà in pista, da domani, 12 monoposto con nuovi arrivi e vecchie conoscenze della Formula Junior.
Come indicato dal sito di riferimento della categoria ( www.formulajunior.it ) non ci sarà il campione in carica Marco Visconti. Spettacolo assicurato comunque dalle sfide tra i protagonisti della passata stagione Niccolò Bettini, Roberto Di Modugno, Jacopo Prescendi con gli altri concorrenti pronti ad inserirsi nella rincorsa alla vittoria.
Il Team Riponi schiera due monoposto: una per Fabrizio Vitellino, mentre sulla seconda si alterneranno i titolari della Scuderia Luca e Maurizio Riponi.
Monoposto Cavallini per Gigi Luciano che lascia la Silva ufficiale di Diesse Corse all'esordiente Nicolò Soffiati.
Claudio Gattuso sarà al via con una Locatelli, Cristian Bonatti con una Covir e Giuseppe Andreola su Cavallini per la sua seconda stagione in Formula Junior. Il vincitore del Trofeo Corsini 2024 Stefano Galimberti su Ermolli sfiderà quest’anno i piloti più esperti della categoria.
Pronto all’esordio, ma in attesa della certificazione richiesta, Roberto Clovis con una Corsini di Fredelu racing.
L’elenco iscritti dovrebbe diventare più consistente nelle prossime gare con, oltre a Visconti, Galli, Marco Gattuso, Pavia, Nadalutti, De Castro, Zecchetti, vecchie conoscenze di una categoria senza fine. Come il team Sarchio racing che sta preparando il ritorno.







giovedì 3 aprile 2025

GT Open / AF Corse con altre due vetture in Pro-Am


AF Corse ha confermato le altre due vetture per l’International GT Open 2025. La squadra italiana ha già annunciato che avrà una Ferrari 296 GT3 nella classe Pro con i giovani Carl Bennett e Tommaso Mosca .
Sono state svelate ora le formazioni delle due vetture presenti nella classe Pro-Am.
Con la vettura numero 21, Gino Forgione affronterà la sua terza stagione, nuovamente in coppia con Michele Rugolo, storico pilota del GT Open.
Con la vettura numero 55, Laurent De Meeus si alternerà con i compagni di squadra Vincent Abril, nella maggior parte degli eventi, e Jamie Stanley, compagno abituale del belga nelle ultime due stagioni, che lo sostituiva quando richiesto dal programma di gare del team.

Foto Claudio Pezzoli / New Reporter Press

mercoledì 2 aprile 2025

IN ONE CUP SERIES VITTORIE DI CARPENZANO E ANGILELLO AL MUGELLO CIRCUIT


Non ha tradito le attese della vigilia il primo round stagionale della One Cup Series, andato in scena sul Mugello Circuit nell’ambito del FX Racing Weekend. I protagonisti della serie monomarca dedicata alle BMW M1 si sono infatti dati battaglia lungo i saliscendi dell’autodromo toscano, in un fine settimana condizionato per lunghi tratti da condizioni meteo avverse. Il confronto in pista non ha comunque mancato di riservare grandi emozioni, fornendo solo un antipasto della lotta per il titolo assoluto che promette di essere ancora più serrata rispetto allo scorso anno.

A salire sul gradino più alto del podio nelle due manche disputatesi al Mugello sono stati infatti Andrea Carpenzano e Giuseppe Angilello, ovvero coloro i quali sino all’ultima manche della precedente stagione si erano contesi il titolo, finito poi nelle mani del primo in virtù del maggior numero di successi conquistati. Ma sono state numerose le sorprese ed i piloti che hanno dato dimostrazione di potersi inserire nella lotta al vertice già in questo round inaugurale, come ad esempio il duo formato da Massimiliano Caci e Alessandro Palazzo (in entrambe le occasioni sul podio), senza dimenticare Carmine Alfano, in entrambe le occasioni ad un passo dalla Top-3.

In ogni caso, il primo bilancio della serie promossa da Giovanni Grasso può ritenersi ampiamente positivo sotto ogni punto di vista: le vetture curate da Tecnosport hanno messo in mostra performance eccellenti nell’arco dell’intero weekend, mentre la grande visibilità offerta dal campionato ha consentito agli appassionati non soltanto di potersi godere le gare in live streaming, ma anche di poter sentire in diretta le voci dei protagonisti sia dopo le qualifiche che al termine delle due gare. Un inizio dunque vincente per la One Cup Series, che promette di portare in pista altre new-entry già a partire dal round di Magione in programma il prossimo 10-11 Maggio.

Il fine settimana del Mugello ha visto le qualifiche disputarsi su un asfalto reso viscido dalla pioggia, con Angilello in grado di assicurarsi una perentoria pole position di categoria che gli è valsa anche la terza posizione assoluta nello schieramento ATCC; alle sue spalle si sono piazzati Carpenzano e Alfano, con quest’ultimo in grado di precedere il duo formato da Palazzo e Caci. La prima gara del weekend ha messo a dura prova le abilità dei vari piloti, chiamati a doversi cimentare su un asfalto assai insidioso ed in condizioni di visibilità non ottimali, vista l’incombente oscurità: nonostante queste difficoltà le emozioni non sono mancate, con un confronto al vertice tra Angilello e Carpenzano che si è protratto per l’intera manche con ripetuti cambi di leadership. Alla fine a prevalere è stato il pilota siracusano, non senza una leggera toccata che nel finale ha impedito ad Angilello di lottare sino al traguardo; quest’ultimo si è dovuto quindi accontentare del secondo gradino del podio, precedendo il sorprendente debuttante Massimiliano Caci, ottimo terzo alla sua prima esperienza in gara. Per Carmine Alfano è quindi arrivato il quarto posto sotto la bandiera a scacchi, davanti a Simone Lamanna, Mauro Moriconi, Rocco Sciacca e Fabio Rossetti.

L’indomani le condizioni climatiche si sono presentate decisamente più favorevoli, con il sole ad accogliere il folto pubblico presente sulle tribune. Il primo colpo di scena è però arrivato ancor prima dello start, visto che in seguito ad una lieve irregolarità commessa nella Starting Procedure, Carpenzano si è visto infliggere 10” di penalità dalla Direzione Gara da aggiungere al tempo finale. In una gara caratterizzata per lunghi tratti dalla neutralizzazione con Safety Car, al campione in carica non è quindi bastato transitare per primo sul traguardo, visto che ad approfittarne sono stati Angilello ed il giovane Alessandro Palazzo che lo hanno preceduto sul podio. Una penalità analoga ha impedito a Carmine Alfano di andare oltre il quarto posto, con Sciacca, Rossetti e Moriconi alle sue spalle. Sfortuna per Francesco Cancelli, costretto al ritiro nella gara di casa per una collisione con un avversario avvenuta in regime di SC.



Giovanni Grasso (Direttore Sportivo One Cup Series): "Questo primo round ci ha riservato una sfida davvero adrenalinica, in una location da sogno come il Mugello ed in un Racing Weekend come quello di FX molto ben organizzato. Tutti i piloti hanno lottato con il coltello tra i denti ma con grande correttezza, al volante delle nostre BMW M1 rese ancora più performanti grazie alla preziosa assistenza tecnica di Tecnosport. I miei complimenti vanno ai vincitori delle due gare Carpenzano e Angilello, ma anche a tutti coloro che alla propria prima esperienza nel campionato hanno dimostrato di saper andare davvero forte! Adesso l’appuntamento è per il secondo round a Magione, dove siamo convinti che lo spettacolo sarà altrettanto coinvolgente”

Andrea Carpenzano (vincitore gara-1): "La prima gara è stata entusiasmante, poiché avevamo scelto di montare le slick e con la pioggia nel frattempo arrivata abbiamo dovuto adattarci ad una condizione tutt’altro che semplice; mi è dispiaciuto che nel finale a causa di una toccata subita da dietro sia finito involontariamente per urtare Angilello. In gara-2 mi sono mosso leggermente in anticipo rispetto all’esposizione della bandiera verde: una distrazione che mi è costata cara, visto che avrei potuto lottare per la vittoria assoluta. Rimango quindi soddisfatto a metà, ma le corse sono fatte così”

Giuseppe Angilello (vincitore gara-2): "Nella prima manche abbiamo battagliato a lungo con Andrea, fino a quando sono stato urtato in una carambola e mi sono ritrovato in ghiaia. L’indomani sono riuscito a rifarmi, gestendo bene la situazione e portando a casa una vittoria importante. Un ringraziamento va a Tecnosport per la splendida macchina che ci ha messo a disposizione, a Giovanni Grasso, alla mia famiglia e a tutti gli sponsor”

La One Cup Series tornerà in azione per il secondo appuntamento stagionale sull’Autodromo dell’Umbria di Magione (PG), in occasione del secondo FX Racing Weekend stagionale che andrà in scena il 10-11 Maggio.




PNK MOTORSPORT RIPARTE DA VALLELUNGA


Concentrazione, adrenalina, competizione. Questi gli ingredienti fondamentali per il primo race weekend 2025 di PNK Motorsport. Pronti per ripartire con un’altra entusiasmante stagione, palcoscenico del primo appuntamento sarà l’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga il prossimo 5/6 aprile con il Vallelunga Racing Weekend, tradizionale tappa inaugurale della stagione.


Decisamente uno start con i fiocchi: National GT Challenge, Coppa Italia Turismo ed RS Cup, con le effervescenti sfide di Formula Junior, accompagnati dal ritorno del Master Tricolore Prototipi. Ma non è finita qui. Ulteriore novità, un nuovo ingresso ad arricchire la gamma di competizioni: l’innovativo campionato Formula Five.
Insomma, ottimi presupposti per un promettente 2025.

martedì 1 aprile 2025

DL Racing in evidenza nel Supersport GT al Mugello


Inizia con il segno più il 2025 di DL Racing nel Supersport GT, in risalto nel primo round al Mugello Circuit, concluso con tre podi e due pole position e affrontato con il tris di Lamborghini Huracan ST Evo2 in partnership tecnica con Krypton Motorsport e con alla guida gli alfieri Scauzillo-Mariani, Santi e Bortolato. Lorenzo Mariani e Danny Santi erano i volti nuovi all’esordio nel mondo GT e sono stati protagonisti di una prova d’autore, capaci di mettersi immediatamente in evidenza. Il 25enne pilota eugubino, proveniente dalle monoposto, soprattutto in gara, il 24enne rookie romano in qualifica. Al sabato, infatti, Santiha ottenuto entrambe le pole position per le gare di domenica, guidando più veloce di sullo storico tracciato toscano, fra i più probanti al mondo. Valore aggiunto del portacolori DL Racing il fatto di essere riuscito a svettare anche al cospetto di piloti molto più esperti in condizioni molto insidiose dovute ai capricci del meteo, che ha costretto il team ha montare pneumatici rain per far fronte all’umido in pista.

Dopo aver affrontato due complesse giornate con coperture da bagnato, è poi toccato a Marianisorprendere in gara, quando per la prima volta ha potuto montare un set di slick nuove. Alternandosi in abitacolo con il 18enne driver casertano Alessio Scauzillo, nelle due gare da 40 minuti il pilota umbro ha dato spettacolo: scattato terzo dopo la sua qualifica, in gara 1 è autore di uno splendido sorpasso all’esterno della staccata della prima curva che è valso il secondo posto assoluto; in gara 2 è poi toccato a Scauzillo risalire da quinto in piena zona podio grazie a una partenza a fionda, mentre Mariani ha completato il lavoro con un altro sorpasso alla San Donato. Al termine i due hanno di nuovo celebrato insieme sul secondo gradino del podio.

Dopo una gara 1 d’esordio con le dovute necessità di adattamento (sesto al traguardo), sul podio di gara 2 ha concluso anche Santi: il pilota romano ha così aggiunto alle due pole position del sabato il terzo posto finale centrato domenica pomeriggio, per un bilancio globalmente favorevole del suo debutto. La nota più delicata del weekend spetta a Cristian Bortolato. Il pilota veneto ha dovuto rinunciare a entrambe le gare in seguito a un fuoripista in qualifica che ha danneggiato la sua vettura in maniera irreparabile nel giro di breve tempo. La sua rivincita e il rientro in pista di DL Racing nel Supersport GT sono fissati per il prossimo round della serie nazionale degli FX Racing Weekend, che eccezionalmente è in programma nel fine settimana del 20 aprile a Imola nel contesto più prestigioso, quello del Mondiale Endurance (FIA WEC).

Il team principal Diego Locanto dopo il Mugello: “Siamo contenti perché i nostri ragazzi sono andati davvero bene e hanno dimostrato ottimo piglio all’esordio. In squadra tutto ha funzionato. Il gruppo, tecnici e meccanici compresi, è e cresce unito. Possiamo conquistare dei buoni risultati perché stiamo lavorando bene, cercando di portare avanti un progetto ben preciso. E c’è del margine: mi aspetto che i nostri giovani sapranno migliorarsi ulteriormente gara dopo gara”.

Lorenzo Mariani: “In gara è finalmente spuntato il sole. E’ andata molto bene considerando che sulla Lamborghini montavo pneumatici nuovi per la prima volta. Sono partito con qualche dubbio, ma sono andato oltre le mie stesse aspettative. Anche gara 2 è andata bene, l’ho sfruttata soprattutto per fare chilometri. Devo migliorare, ma stiamo lavorando nella direzione giusta, questa squadra è uno spettacolo! La GT è del tutto diversa da una monoposto e lo stesso vale per il format di gara, che in questi giorni ci ha costretto anche ad allenarci per effettuare il cambio pilota. Davvero un mondo da scoprire, molto divertente!”.

Alessio Scauzillo: “In gara 1 mi son difeso bene e ho concluso il lavoro di Lorenzo. In gara 2 ho effettuato una bella partenza e nel mio stint ho tenuto un buon passo. Sono molto soddisfatto del weekend, di come abbiamo guidato io e Lorenzo e di come ha lavorato la squadra. A Imola cercheremo di fare ancora meglio”.

Supersport GT 2025: 30 marzo Mugello; 20 aprile Imola; 6 luglio Monza ; 21 settembre Vallelunga; TBD (novembre) Misano.

Credits: Agenzia ErregiMedia 

venerdì 28 marzo 2025

DL Racing al via da campione in carica Supersport GT al Mugello


DL Racing consolida la propria presenza e rinnova gli obiettivi di vertice nel Supersport GT, la serie nazionale Gran Turismo che si disputa all’interno degli FX Racing Weekend. La scuderia milanese, sempre in stretta sinergia tecnica con la bresciana Krypton Motorsport, inaugura la stagione nel weekend del 30 marzo al Mugello Circuit, dove si presenterà al via del Supersport GT 2025 con i galloni del team campione in carica. La compagine presieduta da Diego Locanto vanta i due titoli consecutivi conquistati nel 2023 e nel 2024 e al muretto box sarà ancora una volta diretta da Fabrizio Del Monte, il romano già pilota di F1 che in squadra rinsalda il ruolo di team manager. In totale saranno tre le Lamborghini Huracan ST Evo2 da 600 cavalli schierate da DL Racing, che sull’impegnativo ed esaltante circuito toscano presenta un tris di equipaggi ben assortito, con piloti provenienti da tutta Italia a rappresentare un accattivante mix fra protagonisti già visti in azione nella serie ed esordienti assoluti nel mondo delle corse Gran Turismo.

Lo scorso anno terzo sul podio finale del campionato, ritorna con ambizioni di ben figurare Alessio Scauzillo, 18enne driver casertano che affronta la sua seconda stagione con le “Lambo” di DL Racing affiancato in equipaggio da un promettente pilota umbro: il 25enne Lorenzo Mariani. Originario di Gubbio, dopo i positivi trascorsi in monoposto Mariani è all’esordio assoluto fra le auto GT. Sulla Huracan del suo nuovo team, infatti, ha provato soltanto qualche settimana fa in un test di preparazione effettuato proprio al Mugello.

Altro nome nuovo nel panorama e in campionato è quello di Danny Santi. Il 24enne pilota romano è prospetto interessante e anche lui sarà al debutto in un contesto di tale livello, nel suo caso in equipaggio singolo dopo aver cercato di prendere quanto più confidenza possibile con la potente vettura del Toro in una serie di test invernali.

La terza Lamborghini sarà quindi affidata a Cristian Bortolato, driver veneto classe 1976 che come Scauzillo torna a vestire i colori DL Racing ed è atteso a una stagione di crescita e consolidamento dopo le esperienze maturate lo scorso anno.

Il team principal Diego Locanto dichiara in vista dell’esordio 2025 della squadra: “Riaccendiamo i motori in un contesto di prestigio come il Mugello e ripartiamo dal Supersport GT con tre equipaggi, un terzetto con sicuri valori e ottime probabilità di crescita. Ci ripresentiamo da campioni in carica e crediamo di poter difendere il titolo anche quest’anno e di rendere difficile a chiunque pensare di scalzarci e prendere il nostro posto in vetta alla classifica assoluta. I nostri piloti sono motivati, tutti avranno l’opportunità di giocarsi le proprie carte. Il team li supporterà e affiancherà al meglio affidandogli delle vetture preparate per competere al massimo. Come da tradizione siamo pronti a lottare puntando al miglior risultato possibile”.

Dopo le prove libere di venerdì, il weekend in pista del Supersport GT al Mugello dispiuta le qualifiche sabato29 marzo alle 9.25 e alle 12.50. Domenica il clou con gara 1 alle 9.50 e gara 2 alle 14.35. Entrambe sulla distanza di 40 minuti, le due corse saranno trasmesse in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube degli FX Racing Weekend. Durante il fine settimana, inoltre, sarà disponibile una serie di dirette con ulterioriinterviste ai piloti e approfondimenti. (Agenzia ErregiMedia)





FERRARI CHALLENGE EUROPE / AL VIA DA MONZA LA NUOVA AVVENTURA DI FRANCESCO GALLI CON KESSEL RACING


Un nuovo ed importante capitolo è pronto per avere inizio nella carriera di Francesco Galli. Dopo gli importanti risultati ottenuti nel corso delle ultime stagioni nel settore delle formule, il pilota pugliese ha deciso di intraprendere una nuova sfida nel mondo delle ruote coperte, presentandosi al via della stagione 2025 nel prestigioso Ferrari Challenge Europe. La serie monomarca del Cavallino, che aprirà la propria annata all’Autodromo Nazionale Monza nel weekend del 28-30 Marzo, vedrà infatti Galli impegnato a bordo della Ferrari 296 schierata da Kessel Racing, una delle scuderie di punta del campionato che si articolerà in sette tappe su alcuni dei principali circuiti europei.

Si tratta a tutti gli effetti di un nuovo inizio per il campione italiano Superformula, che in questo modo potrà cimentarsi in un contesto di alto livello puntando a crescere progressivamente ed a prendere le giuste misure al bolide da 700 cavalli della Casa di Maranello. Dopo i promettenti test pre-stagionali, Galli sarà ora chiamato al primo confronto con gli avversari nell’ambito del Trofeo Pirelli AM, con l’obiettivo di inserirsi nelle posizioni di vertice sin dal round in programma nel Tempio della Velocità. Nel suo percorso di apprendistato, il driver pugliese potrà contare sulla grande esperienza di un coach del calibro di Gigi Ferrara, mentre al muretto box l’ingegnere Fabio Magnani sarà in grado di fornire, al pari dell’intero staff del team Kessel Racing, il migliore supporto per intraprendere questa nuova avventura.

Francesco Galli (pilota Kessel Racing): “La scelta di passare al mondo delle ruote coperte è maturata nel corso dell’inverno, dopo essermi comunque tolto delle grandi soddisfazioni in monoposto grazie alla conquista del titolo assoluto FX2 nel 2022 e della categoria Superformula lo scorso anno. Il marchio Ferrari ha sempre rappresentato per me un sogno, e quando si è presentata l’opportunità di concretizzare un accordo non ci ho pensato su due volte. Avere poi al mio fianco un amico ma soprattutto un pilota dell’esperienza di Gigi Ferrara mi sarà certamente di grande aiuto, senza poi dimenticare il team Kessel Racing che rappresenta un sinonimo di eccellenza e affidabilità nell’ambito delle competizioni GT. La macchina è fantastica: devo cercare ancora di prendere le misure al meglio, ma con il team stiamo lavorando nel migliore dei modi per poter ben figurare sin da questo primo appuntamento stagionale. Abbiamo lavorato anche sulla livrea della macchina e del casco per curare ogni dettaglio, e devo dire di essere veramente molto soddisfatto anche da questo punto di vista! Adesso non rimane altro che concentrarsi al meglio sul weekend di gara: saranno numerose le vetture al via, pertanto sarà importante fare una buona qualifica per poi giocarci al meglio le nostre chance nelle due gare”

Il programma del weekend di Monza, dopo le due giornate dedicate alle prove libere, entrerà nel vivo Sabato 29 Marzo con lo svolgimento delle qualifiche alle ore 10:25, mentre gara-1 del Trofeo Pirelli AM avrà inizio alle 15:15. L’indomani andrà in scena il gran finale, con la seconda manche che scatterà alla medesima ora del giorno precedente. Qualifiche e gare saranno trasmesse in diretta streaming su live.ferrari.com e sul canale ufficiale di Ferrari su YouTube.

Credits: LiveGP Communication





giovedì 27 marzo 2025

LA ONE CUP SERIES PRONTA PER LA STAGIONE 2025.


La lunga attesa è finalmente terminata. I motori della One Cup Series sono pronti per riaccendersi, in occasione del primo appuntamento stagionale in programma dal 28 al 30 Marzo nello spettacolare scenario del Mugello Circuit. La serie monomarca dedicata alle performanti BMW M1 è dunque pronta per regalare nuove emozioni, dopo un’annata 2024 che ha visto trionfare il pilota siciliano Andrea Carpenzano al termine di un entusiasmante duello per il titolo risoltosi soltanto nelle battute conclusive dell’ultima gara.


Come già avvenuto lo scorso anno, anche la nuova edizione della One Cup Series andrà in scena nel contesto agonistico FX Racing Weekend, rappresentando il fiore all’occhiello del campionato ATCC Cup e promettendo di riservare un confronto in pista altrettanto equilibrato e spettacolare. Ai nastri di partenza della prima tappa stagionale, oltre al campione in carica pronto per difendere il proprio titolo, vi sarà infatti un parterre di avversari agguerriti e pronti per dare la caccia alle posizioni di vertice. Tra i principali candidati al successo vi è sicuramente Giuseppe Angilello, reduce dal secondo posto conquistato lo scorso anno in coppia con Giovanni Grasso e atteso al definitivo salto di qualità dopo le 5 pole position ed i 4 successi conquistati al suo primo anno con la BMW, mentre non sarà da sottovalutare la crescita di Mauro Moriconi, già in grado di mettere in mostra doti di grande regolarità che gli hanno consentito di ottenere un meritato terzo posto al termine della precedente stagione.

Tra i volti nuovi del campionato, una citazione particolare merita sicuramente Carmine Alfano, ottimo protagonista lo scorso anno nella Supersport GT e pronto a mettere a frutto la propria esperienza anche al volante delle BMW M1, così come il giovane Alessandro Palazzo, talento di grande prospettiva capace di ottenere al proprio debutto un piazzamento sul podio sia al Mugello che a Misano; quest’ultimo dividerà l’abitacolo della propria vettura con il rookie Massimo Caci, il quale vanta al proprio attivo importanti esperienze nell’ambito delle competizioni Time Attack. Da non dimenticare ovviamente le ambizioni di Rocco Sciacca, pronto per cimentarsi nel suo primo campionato ufficiale dopo i promettenti test disputati nel corso dell’inverno, così come quelle del duo formato da Francesco Cancellie Simone Lamanna: il primo con all’attivo diverse esperienze nel mondo dei rally e delle cronoscalate prima del suo debutto in pista avvenuto nel 2023 e pronto per ben figurare sul tracciato di casa, mentre il secondo forte del successo conquistato nel Rally Italian Talent e delle positive prestazioni messe in mostra sulle monoposto Predator’s. A completare il gruppo dei protagonisti al Mugello ci sarà anche il gradito ritorno di Fabio Rossetti, deciso a migliorare il piazzamento ottenuto nella sua prima annata in One Cup Series disputata nel 2023 e ora pronto a ripresentarsi in pista più agguerrito che mai dopo un anno sabbatico.

Numerose iniziative sono state adottate dall’Organizzazione per ampliare ulteriormente il già eccellente livello di visibilità del campionato: oltre ad una nuova strategia comunicativa sui Social ed un accattivante sito web, la serie tricolore ha anche stipulato una partnership con l’emittente nazionale GO-TV Channel (in onda su Sky 809 e DTT 244) che consentirà agli appassionati di gustarsi highlights, interviste e retroscena in appositi speciali dedicati al campionato. Non mancherà inoltre il consueto spazio nell’ambito delle dirette streaming sui canali FX Racing Weekend, mentre tutte le news sui vari round del campionato saranno pubblicate anche su LiveGP.it, il noto sito web dedicato al Motorsport. Un montepremi pari a 5000 Euro verrà riconosciuto anche quest’anno al vincitore assoluto della One Cup Series, mentre l’importante sodalizio tecnico con Tecnosport proseguirà a pieno ritmo anche nel 2025.


Giovanni Grasso (Direttore Sportivo One Cup Series): "Siamo davvero entusiasti di poter dare vita a questa nuova edizione della One Cup Series! Per il nostro campionato si tratta di una stagione che segna un ulteriore ed importante salto di qualità, grazie al livello ed al numero dei partecipanti in gara ma anche per le tante novità che abbiamo elaborato dal punto di vista dell’immagine e della comunicazione. Siamo certi che i nostri piloti quest’anno saranno in grado di fornirci uno spettacolo sempre più emozionante, ripartendo dallo splendido duello che al termine della scorsa stagione ha incoronato Andrea Carpenzano come campione italiano della categoria. Le vetture, grazie al prezioso supporto tecnico fornitoci da Tecnosport, promettono di abbattere tutti i record realizzati lo scorso anno, mentre già dal prossimo round saremo pronti ad accogliere ulteriori piloti oltre a quelli già presenti al via della tappa inaugurale al Mugello. Siamo inoltre felici di fare parte di un contenitore agonistico come FX Racing Weekend, in grado di valorizzare al massimo i protagonisti in pista ed a coinvolgere gli appassionati con le varie dirette streaming in programma nel corso dei fine settimana. Gli ingredienti ci sono tutti: adesso la parola spetta alla pista!”

I protagonisti della One Cup Series, dopo la giornata dedicata alle sessioni di prove libere, affronteranno Sabato 29 Marzo le qualifiche a partire dalle ore 11:55, per poi sfidarsi nella prima gara in programma alle ore 18:30 sulla distanza di 25’, che andrà a chiudere il programma della giornata. Domenica 30 Marzoandrà quindi in scena la sfida conclusiva del weekend, con start alle ore 12:10 sempre nell’ambito dello schieramento ATCC Cup. Entrambe le gare, così come le interviste post-qualifiche, saranno trasmesse in diretta streaming sui canali Social (YouTube e Facebook) di FX Racing Weekend e su LiveGP.it

Per ulteriore info: www.onecupseries.it




(credits: LiveGP Communications)


AMNA E HAMDA AL QUBAISI AL DEBUTTO NELLA SERIE EUROPEA LIGIER


Le sorelle degli Emirati Amna (24 anni) e Hamda (22 anni) Al Qubaisi faranno il loro debutto nelle gare Sport nella European Ligier Series 2025 con il Team Group Virage, già tre volte Campione, segnando così il loro passaggio dalle monoposto alle gare con i prototipi.

Le sorelle Al Qubaisi condivideranno quindi per la prima volta la stessa vettura, il prototipo Ligier JS P4, classe top della Ligier European Series.

Entrambe provengono dalle monoposto e hanno debuttato in F4 per proseguire in F. Regional ed infine (gli ultimi 2 anni) in F1 Academy con il Team olandese MP Motorsport.

Il debutto con la JSP4 #88 sarà a Barcellona che ospiterà la prima gara della stagione il 4-5 Aprile. Secondo e terzo round si disputeranno in Francia, prima a Le Castellet (2-3 Maggio) e poi sul leggendario circuito da la Sarthe a Le Mans (8 Giugno). Spa (22-23 Agosto) , Silverstone (12-13 Settembre) e Portimao (16-17 Ottobre) completeranno la stagione.




Foto Pezzoli - New Reporter Press

martedì 18 marzo 2025

CETILAR RACING: 12 ORE DI SEBRING SFORTUNATA



Sebring, 17 marzo 2025 - C'erano le aspettative, anche alla luce di una qualifica top in cui Lorenzo Patrese aveva fatto segnare il miglior quinto tempo della classe GTD.
E c'era anche l'umore giusto, con Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto intenzionati a fare di nuovo bene, dopo che nel 2022 avevano ottenuto assieme all'assente Roberto Lacorte una straordinaria vittoria, finendo secondi (dopo essere partiti dalla pole) lo scorso anno.

Eppure, per il team Cetilar Racing, quello che è stato un fine settimana iniziato bene si è risolto con la grande delusione del ritiro. È durata solamente 52 giri la 12 Ore di Sebring per la Ferrari 296 GT3 numero 47 gestita dalla AF Corse. Praticamente 125 minuti.

A infrangere i sogni dell'equipaggio tutto tricolore (Lacorte aveva dovuto saltare la trasferta della Florida perché impegnato a seguire in Australia il debutto in Formula 3 del figlio Nicola), è stato un problema meccanico.
Tanto rammarico, dunque, per come siano andate le cose in questa quarta partecipazione consecutiva del team Cetilar Racing nella 12 Ore di Sebring. Un'edizione, come già detto, che era iniziata con l'ottimo crono fatto segnare dal giovane Patrese (19 anni) nella sessione di prove ufficiali di venerdì.
Ed era stato proprio il figlio dell'ex pilota di F1 Riccardo a sostenere il primo stint di guida, prima di cedere il volante a Sernagiotto e di tornare in auto quando si è evidenziato il problema che ne ha decretato lo stop.

La sfida nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship, di cui la 12 Ore di Sebring era il secondo appuntamento della serie Endurance, per il team Cetilar Racing riprenderà nel weekend del 21 e 22 giugno, in occasione della 6 Ore di Watkins Glen.

Ph Credits: F. Taccola





domenica 9 marzo 2025

Ceccato Racing pronto per la GT World Challenge Europe Endurance Cup


Il team Ceccato Racing ha annunciato la partecipazione alla GT World Challenge Europe powered by AWS Endurance Cup 2025. La squadra scenderà in pista con la nuova e performante BMW M4 GT3 EVO numero #15, affidata a un trio d’eccezione: Felice Jelmini, Federico Malvestiti e Marcelo Tomasoni. L’obiettivo è chiaro: riaffermarsi ai massimi livelli del motorsport GT.

L’attesa è alle stelle per il debutto della nuova BMW M4 GT3 EVO, un gioiello tecnologico che segna un’evoluzione fondamentale rispetto alla versione precedente. Grazie a importanti aggiornamenti aerodinamici e di maneggevolezza, Ceccato Racing potrà contare su un pacchetto altamente competitivo, pronto a sfidare i migliori team del panorama internazionale. Il primo banco di prova sarà il test collettivo in programma il 10-11 marzo sul circuito di Paul Ricard, dove il team affinerà ogni dettaglio prima del debutto ufficiale, previsto nello stesso circuito francese nel weekend dell’11-13 aprile.

Per Ceccato Racing, guidato con esperienza da Roberto Ravaglia, si tratta di un ritorno di prestigio nella massima serie europea per vetture GT, questa volta con un programma completo e strutturato per puntare in alto.

Roberto Ravaglia, Team Manager di Ceccato Racing, sottolinea l’importanza di questo programma: “Dopo la nostra breve apparizione alla 3 Ore di Monza del GT World Challenge Europe powered by AWS Endurance Cup 2024, ci siamo dedicati con grande impegno alla realizzazione del programma 2025. È con enorme soddisfazione che oggi possiamo annunciare la nostra line-up di piloti, che gareggeranno nella Bronze Cup con la nuova BMW M4 GT3 EVO. Siamo pronti a dare battaglia in ogni round!”.

Nella foto (ph Claudio Pezzoli/New Reporter Press), la Bmw di Ceccato Racing alla 3 Ore di Monza del 2024

giovedì 27 febbraio 2025

WEC / La Ferrari con Giovinazzi conquista la pole in Qatar. McLaren la più rapida in LMGT3



Nelle prove del primo round 2025 del FIA WEC, Antonio Giovinazzi ha portato la Ferrari Hypercar #51 del team AF Corse in pole position per la gara di domani da 1812 km in Qatar, mentre la United Autosports si è assicurata la prima fila nella LMGT3.
Antonio Giovinazzi sulla Ferrari 499P n. 51 conquista la pole position davanti alla BMW n. 20 di Dries Vanthoor. Al terzo posto la Ferrari AF Corse n. 50 guidata da Antonio Fuoco. Insieme alla Ferrari n. 50 sulla seconda fila della griglia c'è la Cadillac V-Series.R del team Hertz Team JOTA. Alex Lynn fa segnare il miglior tempo sulla vettura n. 12, mentre il compagno di squadra Sebastien Bourdais si qualifica al quinto posto. Al sesto posto c’è la seconda BMW con Robin Frijns. La top ten è completata dalla Toyota Gazoo Hypercar n. 7, dalla Ferrari AF Corse n. 83, dalla Alpine n. 35 e dalla Peugeot TotalEnergies n. 93.

In LMGT3, United Autosports McLaren conquista la seconda doppietta consecutiva nelle qualifiche del WEC con la McLaren n. 95 guidata da Sean Gelael che si assicura il primo punto della stagione per essersi assicurata la pole position. Il pilota indonesiano inizia la sua carriera in McLaren in modo brillante precedendo la gemella McLaren n. 59 United Autosports guidata da Sebastien Baud. Il distacco tra loro è di 0,2 secondi. La pole è la prima di Gelael nel WEC. Terza sulla griglia di partenza della Qatar 1812km di domani pomeriggio è la n.78 Akkodis ASP Lexus guidata dal rookie WEC Finn Gehrsitz. Insieme alla Lexus sulla seconda fila della griglia c'è la Ferrari 296 LMGT3 n. 54 del team VISTA AF Corse guidata da Francesco Castellacci che precede la Ferrari n. 21 VISTA AF Corse, inizialmente guidata da Francois Heriau e poi da Simon Mann. Sesto posto in griglia per la seconda Lexus Akkodis ASP guidata da Clemens Schmid.


Foto archivio Claudio Pezzoli - New Reporter Press 

lunedì 24 febbraio 2025

GT World Challenge / Rutronik Racing pronta per l’inizio della stagione


La Rutronik Racing lancerà un altro tentativo per il titolo assoluto nel GTWC con un trio di piloti ufficiali Porsche che condivideranno la sua 911 GT3 R. L'anno scorso, la squadra tedesca ha schierato un'auto Pro per l'intera stagione, ottenendo la prima vittoria nell'evento Sprint di chiusura della stagione al Circuit de Barcelona-Catalunya. La Porsche #96 ha anche ottenuto la pole per il round Endurance Cup al Nürburgring per essere eliminata al primo giro.

La coppia Patric Niederhauser e Sven Müller è stata confermata per il 2025. Il duo svizzero-tedesco sarà tra i favoriti per il titolo della Sprint Cup, avendo ottenuto significativi risultati nel corso del 2024 e concluso l'anno con una vittoria in Spagna.
La formazione Endurance sarà completata da Alessio Picariello, che subentra a Julien Andlauer. L'esperto belga non è estraneo al paddock del GT World Challenge Europe, avendo fatto il suo debutto nella serie nel 2016. Picariello faceva anche parte della formazione che ha ottenuto la più recente vittoria della Porsche nell'Endurance Cup, trionfando con Dinamic Motorsport al Circuit de Barcelona-Catalunya nel 2022.

La scorsa settimana, Rutronik Racing ha annunciato i piani per la Porsche gemella #97 per entrare nella Sprint Cup nella classe Silver. Il rientrante Loek Hartog e il nuovo arrivato in GT World Challenge Europe Eshan Pieris condivideranno l'auto della squadra tedesca nella serie short-format, mentre è previsto anche un programma Endurance complementare per il 2025.

Il team sarà presente il 10-11 marzo per il Prologo al Circuit Paul Ricard, che ospiterà la gara di apertura della stagione Endurance Cup l'11-13 aprile, mentre il programma Sprint inizierà a Brands Hatch il 3-4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli - New Reporter Press

venerdì 21 febbraio 2025

PB Racing ha presentato la nuova stagione di corse con Lotus



Nella nuova sede di Lotus Bergamo è stata presentata da Stefano D’Aste, col supporto di Heroes Valley, la stagione di PB Racing, che, oltre ad aver sviluppato l’auto protagonista della serie, la Lotus Elise Cup PB-R, è anche l’organizzatore della Lotus Cup Italia: competizione di riferimento del marchio Lotus in Italia, che per il 2025 conferma un calendario di tutto rispetto, spinta dal successo ottenuto nel 2024 nel panorama del Motorsport italiano.

Il calendario:
28-30 marzo MUGELLO
09-11 maggio MAGIONE
30maggio -01giugno VARANO DE’ MELEGARI
04-06 luglio MONZA
19-21 settembre VALLELUNGA
24-26 ottobre MISANO ADRIATICO
14-15 novembre MISANO ADRIATICO

7 appuntamenti con doppia gara ciascuno nei circuiti italiani più iconici ed il doppio round presso il Misano World Circuit che concluderà la stagione.
A difendere il titolo di campione della Lotus Cup Italia 2024: Alberto Naska sulla Elise #54. Presenti molti dei piloti Lotus, già protagonisti di entusiasmanti bagarre, come Copetti, Abbati, Gebbia, Gianesini, Moretti e Agostini, e nuovi sfidanti pronti a scendere in pista nella stagione 2025. Attualmente sono iscritti una ventina di piloti, un numero che quasi triplica le presenze dell’anno passato.

Cinque sono le date del XGT4 Italy, l'Italia è la quarta Nazione ad ospitare una serie ufficiale GT4 con griglia dedicata.

Le date:
28-30 marzo MUGELLO
18-20 aprile IMOLA
04-06 luglio MONZA
19-21 settembre VALLELUNGA
14-15 novembre MISANO ADRIATICO

Protagoniste per la prima volta in pista tre Lotus Emira GT4 con i relativi equipaggi: D’Aste- Schiavone, Coldani-Gianesini e Abbati-Copetti.

PB Racing non poteva mancare in un campionato italiano GT4 di respiro internazionale e riconosciuto da SRO Motorsport. Il programma prevede due sessioni di qualifica e due gare per ogni round degli FX racing Weekend.

È stata inoltre annunciata la partecipazione al GT4 European Series, organizzato da SRO insieme al GT World Challenge, con l’ Emira GT4, che impressiona in termini di aderenza, velocità in curva e potenza. Alla guida ci saranno Stefano D’Aste, con il ruolo anche di team manager, ed Alberto Naska, campione Lotus Cup Italia 2024 e content creator da 1 milione di follower.

Il calendario prevede sei weekend di gara sui più famosi circuiti europei:
11-13 aprile PAUL RICARD (FRA)
16-18 maggio ZANDVOORT (NLD)
26-29 giugno SPA-FRANCORCHAMPS (BEL)
18-20 luglio MISANO (ITA)
29-31 agosto NURBURGRING (GER)
10-12 ottobre BARCELONA (ESP)

PB Racing sta definendo anche due presenze in gare Endurance: la Michelin 12h del Mugello e la 24h di Barcellona.

giovedì 20 febbraio 2025

AF Corse con due Ferrari nel GT World Challenge Europe


AF Corse Francorchamps Motors prepara l’assalto al titolo assoluto del GT World Challenge Europe powered by AWS con una coppia di auto Pro pronte a sfidarsi nelle categorie Sprint ed Endurance.

La Ferrari #51 difenderà la corona piloti della Endurance Cup con i campioni in carica Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera entrambi confermati. Saranno affiancati da Vincent Abril, che lascia la vettura gemella dopo aver realizzato un'impressionante stagione 2024 per AF Corse.
La #51 gareggerà anche per il titolo Sprint Cup con Rovera e Abril. Sarà la prima volta dal 2016 che AF Corse schiera una vettura Pro nella serie short-format.

La Ferrari #50 con Arthur Leclerc parteciperà a tutte le gare del campionato, con Antonio Fuoco ed Eliseo Donno che si uniranno al giovane monegasco in Endurance. Il primo torna nella serie dopo un anno di assenza, mentre il secondo arriva da un debutto di successo nella Sprint Cup con AF Corse nel 2024. Thomas Neubauer sarà il partner di Leclerc in Sprint.

AF Corse ha vinto la corona Endurance Cup 2024 con Pier Guidi e Rovera, dando alla Ferrari 296 GT3 un grande risultato solo al suo secondo anno di competizione. A loro si è unito in quattro dei cinque eventi Davide Rigon, mentre Abril ha sostituito l'italiano a Monza.
Questo è stato il terzo titolo di Pier Guidi e ha contribuito in parte a allontanare il rammarico del team alla CrowdStrike 24 Hours of Spa. L'equipaggio Pier Guidi/Rovera/Rigon era sulla buona strada per una vittoria schiacciante prima di essere bloccato all'ultimo pit stop da un'auto in panne.

La stagione 2025 avrà inizio con il tradizionale Prologo al Circuit Paul Ricard il 10-11 marzo. La stessa sede ospiterà la gara di apertura della stagione Endurance Cup l'11-13 aprile, mentre il programma Sprint inizierà a Brands Hatch il 3-4 maggio.

Foto Claudio Pezzoli-New Reporter Press

venerdì 14 febbraio 2025

TopJet torna in Formula 2000 con la novità della classe Formula Regional.


TopJet Formula 2000, si forma nuovamente il binomio di successo per la serie riservata alle monoposto ideata da Piero Longhi ed il brand simbolo dei voli business.

L’azienda leader in voli privati torna al fianco della apprezzata serie di successo che vede al via piloti di lungo corso oltre a giovani emergenti desiderosi di apprendere la tecnica vincente in pista. Tutte vetture formula animano gli spettacolari week end, che la tenacia promozionale di Piero Longhi ha associato in Italia con gli ACI Racing Week End e sui maggiori circuiti europei con le serie internazionali più prestigiose.

In aumento la già massiccia copertura mediatica, il pluri campione di rally ha individuato ed opzionato ulteriori spazi da dedicare ai sempre più numerosi piloti e team che in modo professionale, scelgono il divertimento, lo spettacolo ed il sano agonismo di TopJet F.2000.

Confermato il calendario su 7 appuntamenti da 2 gare ciascuno, la novità del 2025 è la classe Formula Regional, le monoposto della serie internazionale, new entry in TopJet Formula 2000, oltre alle F.3, le F.Renault della TopJet 20 Cup e le F.4.

Nel 2024 le accese sfide hanno incoronato l’ungherese Benjamin Berta al termine di una stagione imprevedibile e piena di colpi di scena.

-“Il ritorno di TopJet al vertice dei nostri partner è una forte spinta di entusiasmo - afferma Piero Longhi - Dino Rasero ci ha raggiunto in corsa e con la consueta cortesia ed altrettanta lungimiranza, ha posizionato davanti a tutti il brand d’eccellenza della sua azienda. La nostra gratitudine va a Zinox con cui abbiamo condiviso un periodo esaltante e di forte crescita. La serie che giunge al via della 12^ stagione, vanta nei propri partner degli autentici punti di forza che sono gratificati certamente dalla ampia visibilità, a sua volta amplificata dalla condivisione dei migliori valori dello sport, che ne fa la caratteristica vincente. Pronti allo start della TopJet Formula 2000 2025!”-.